Ciao,cercando per negozi la gomma telata che ho trovato non mi garbava molto.Ho trovato solo della gomma con 2 tele, il bello è che quella da 5mm (spessore) aveva 2 tele, quella da 8mm aveva 2 tele e quella da 1cm sempre 2 tele e francamente anche a me sono venute le tele

.Tagliando corto ho recuperato della fascia di gomma telata di una rotopressa (fienagione) ... misura 5,6mm si spessore ed ha 3 tele! Bene, incolleremo 5 strati.Dunque ho preso la suddetta fascia e con il compasso ho disegnato dei cerchi un po' più grandi del diametro che mi interessava ... ho messo sotto una vecchia tavola di legno e via con il seghetto alternativo (la tavola di legno che ho tagliato insieme alla gomma rende solita l'operazione di taglio)
http://tinypic.com?ref=lyu7q
Con la flex piccola e un disco di carta vetro montato ho passato tutta la superficie della gomma: vi sono due motivi per fare l'operazione, il primo nel mio caso visto che si tratta di gomma usata è sporca e in questo modo le superfici vengono rinnovate, il secondo motivo (avete mai messo una toppa sulla camera d'aria della bicicletta?), se la gomma diventa un po' ruvida l'incollaggio terrà molto di più .... (passate bene ma in modo leggero tutte le superfici)
http://tinypic.com?ref=2qci0k2
Fatta questa operazione passeremo alla preparazione dei piani su cui poi procederemo all'incollaggio (piani solidi e puliti, prepariamo anche dei morsetti per pressare) ... stendiamo la colla per gomma (io ho usato bostik) aiutandoci con un pennello su tutte le superfici meno le due che rimarranno esterne
http://tinypic.com?ref=2uz8ndl
A questo punto nel caso del Bostik ho dovuto attendere una decina di minuti prima di unire le parti, poi ho messo i dischi di gomma uno sopra l'altro e chiuso con molta forza i morsetti (per evitare di chiudere più da una parte che dall'altra vanno chiusi in modo regolare e progressivo) ...
http://tinypic.com?ref=nzngx5
Esperti che ne dite, fin qui vado bene?-........ a presto per il proseguo.......