Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Moderatore: jpquattro

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Ferrobattuto » 19 giu 2013, 18:23

Concordo in pieno Arex. L'importante è riuscire a veder funzionare la cosa, poi a fare perfezionamenti c'è sempre tempo.@MacPurtroppo quei motorini sono fatti per girare molto veloci, per cui i "tempi" di apertura delle feritoie di entrata e uscita sono sempre troppo lunghi. Si otterrà comunque un motore molto veloce e di bassi rendimenti.Per te non dovrebbe essere difficile, eventualmente, una rincamiciatura che chiuda i travasi leterali (se l'ingresso del vapore è dov'era prima la candela....) e lasci lo scarico, ma un po' più "basso". Comunque sono mie impressioni...... lavora pure come credi.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mastrovetraio » 19 giu 2013, 18:35

@ Yuz Grazie per il link, già il solo vedere (finalmente) dei bei disegni dello schema Uniflow è un piacere. Me lo leggerò con cura. Spero sia scalabile, danno un valore di potenza minimo di 5 Kwmentre a me basta ed avanza 0,5 Kw. Ricambio con questo http://amasci.com/freenrg/minto.htmlhttp://amasci.com/freenrg/minto.htmlmagari lo conosci già. Non ha mai funzionato perchè (secondo me) mal costruito. Ho in mente un paio di modifiche che lo renderebbero ben funzionante.Modificato da mastrovetraio - 19/6/2013, 21:08

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 19 giu 2013, 23:24

@ferro: è probabile un rincamiciamento @yuz: ma come fa a funzionare ad aria compressa? non è che devi anticipare molto lo scarico?
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 20 giu 2013, 6:34

@mac-giverDalle foto sembrerebbe che il foro filettato dove alloggiava la candela sia concentrico rispetto al cilindro.Se fosse realmente così sarebbe un colpo di fortuna e si potrebbe tentare di tenere buona la filettatura per avvitarci un elemento come quello mostrato nel video che segue (il modello tridimensionale è incompleto e il video serve solo per dare un'idea grossolana del pezzo).VAI AL VIDEO@mastrovetraioOltre a delle importanti penalizzazioni termiche (i vari vasi si scaldano e si raffreddano), una delle problematiche più limitanti credo che sia la bassissima densità di potenza.Si tratta comunque di un'idea curiosa e forse varrebbe la pena di parlarne in una discussione dedicata.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mastrovetraio » 20 giu 2013, 7:49

@Yuz Hai colto nel segno. Hanno sempre usato contenitori cilindrici senza un briciolo di alettatura, conl'ovvio risultato che l'inerzia termica dei cilindri stessi blocca e/o rallenta il funzionamento. I contenitori (secondo me) andrebbero progettati ad hoc, una fusione di alluminio ampiamente alettata. Altra idea, avendo un salto d'acqua anche di portata minima, mixando la ruota di Minto con la ruota ad acqua ma solo ed unicamente per il raffreddamento dei contenitori si avrebbe un miglioramento. Non so se l'acqua possa intervenire a livello di energia, cambierebbe la fasatura dell'espansione/contrazione. Ma forse una macchina del genere si autoregola, l'importante è garantire il salto termico. Tanti anni fa, esattamente 40 avevo un furgone Ford a GPL e dato che a Roma a quei tempi i distributori erano quasi inesistenti facevo il pieno da solo. Mettevo la bombola a testa in giù dentro un bidone con acqua molto calda ed il gas passava nel serbatoio in 5 minuti. Parlo ovviamente di bombola grossa e quindi molto gas. Il serbatoio ovviamente si riscaldava. Se avessi potuto raffreddarlo avrei fatto il travaso in un tempo molto più breve. La ruota di Minto può funzionare, certamente il bilancio energetico non è esaltante, ma è stata pensata per sfruttare energia povera, da pannelli solari termici.

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 20 giu 2013, 10:13

@mastrovetraioHo aperto una nuova discussione per parlare liberamente dell'argomento.Si intitola [url]?t=66238298[/url]"Mulini termici".

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 20 giu 2013, 21:49

CITAZIONE (mac-giver @ 19/6/2013, 23:24)[url]?t=65090309&st=90#entry536969795[/url] @yuz: ma come fa a funzionare ad aria compressa? non è che devi anticipare molto lo scarico?
Se si resta su rapporti di compressione relativamente bassi (cioè intorno a 3), non è un problema alimentare l'espansore con l'aria compressa.Tempo fa avevo postato la seguente tabella come guida.ImmaginePer l'aria compressa bisogna guardare alla colonna relativa al gas biatomico.Con rapporto di compressione pari a 3, il rapporto pressorio (Pmax/Pmin) al di sotto del quale il Colibrì non potrà mai funzionare vale 4,7.Ipotizzando di scaricare in atmosfera, Pmin=1bar e quindi Pmax deve valere almeno 4,7bar.A causa delle varie perdite presenti sul sistema reale sicuramente servirà una pressione più elevata per tenere acceso il motore al minimo e senza carico.La maggior parte dei compressori supera di gran lunga i 5bar, quindi non ci dovrebbero essere sorprese.Si tenga presente che ogni ulteriore aumento della pressione di alimentazione provoca un incremento di potenza all'albero quindi attenzione a non esagerare!

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 21 giu 2013, 9:13

Sono andato avanti con la modellizzazione 3D e questo video mostra una delle possibili varianti costruttive del pezzo da avvitare al posto della candela. Il pezzo non dovrebbe presentare particolari difficoltà di lavorazione, ma l'ultima parola spetta sempre al tecnico.

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 21 giu 2013, 12:17

È difficile capire la fattibilità di un particolare meccanico senza una straccio di quotature.Quindi ecco il disegno tecnico con alcune misure.Immagine

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 21 giu 2013, 13:09

fattibilissimo..
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 22 giu 2013, 7:44

CITAZIONE (mac-giver @ 21/6/2013, 13:09)[url]?t=65090309&st=105#entry537073215[/url] fattibilissimo..
Molto bene. Allora procedo con l'ipotesi costruttiva.Per completare la zona di immissione è necessario un collettore che permetta di alimentare contemporaneamente i fori radiali presenti sul cilindretto.L'idea è quella di utilizzare un raccordo a T (in ottone o in acciaio).ImmagineCon un tappo maschio (sempre in ottone o in acciaio) è possibile chiudere il foro superiore.ImmagineQuesto video mostra come si assemblano i tre componenti

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 22 giu 2013, 17:44

Questo tappo è anche migliore di quello utilizzato nell'animazione precedenteImmagine

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 23 giu 2013, 12:11

Il video mostra come potrebbe risultare il movimento del cassetto di immissione.Sarebbe da valutare la possibilità di posizionare più in alto i fori radiali del cilindretto perchè questa operazione permetterebbe l'accorciamento del pistoncino.Contemporaneamente però diventerebbe necessario un allungamento dello stelo di fissaggio al pistone.

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 23 giu 2013, 17:09

@mac-giverQuello che segue è il disegno tecnico di un modello 3D semplificato del cilindro che si vede nelle foto che hai postato.Riusciresti a misurare le 5 quote indicate?Immagine

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 23 giu 2013, 19:58

eccole.. alloraA= 28,6mmB= 33,3mmC= 23,7mmD= 53.5mmE= 36mmla corsa della biella è di 30mmho dato una tornita al pistoncino che faceva schifo tutti grippato, l ho ridotto di 2 mm sul diametro..poi cosi lo rivesto in teflon..http://tinypic.com?ref=119umc1Immagine
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
titone78
Messaggi: 1534
Iscritto il: 1 mag 2013, 14:01
Località: Ferrara
Contatta:

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da titone78 » 23 giu 2013, 20:34

ciao ragazzi.......complimenti per i progressi.......@yuz ottimi disegni cosi si ha piu pratica in mano.......@mac bellissimo ora della fine vedremo un primo prototipo e anche replicabile,dato che quelli sono motori costruiti in serie,quindi facilmente copiabiligrazie ancora per il vostro impegno............
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Ferrobattuto » 23 giu 2013, 20:40

Bel lavoro, veramente! Sono curioso di vedere i risultati.Stò pensando che ho un motore 4 cilindri 1000cc a quattro tempi, chiuso e completo. Chissà se si può modificare per lo stesso fine?.... Quello avrebbe incorporata già pompa olio e tutto il resto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 23 giu 2013, 21:21

@titone: con yuz mi trovo molto bene, si procede con la massima calma e senza stress.. non è un grosso sacrificio anzi è un divertimento con questo lavoro poi, impareremo tutti come si lavora bene in sinergia tra un praticone puro, e un teorico puro, se ci si organizza bene ognuno nel suo ruolo specifico si porta avanti il lavoro senza problemi @ferro:il problema sono i cilindri del motore.. il vapore se li mangia a mozzichi.. la ghisa non è tanto indicata.. servirebbero camicie di bronzo.. per non parlare della durata delle valvole... poracce
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Ferrobattuto » 23 giu 2013, 21:28

Il bronzo non so, ma a suo tempo ho visto anche l'acciaio inox mangiato dal vapore come dalle tarme..... Era una plafoniera in una cucina da ristorante. Col tempo il vapore delle pentole la corrodeva pian piano, specialmente dove scorreva la condensa.Comunque il motore è vecchio e stà li da un sacco di tempo, potrebbe essere una buona occasione per usarlo....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
titone78
Messaggi: 1534
Iscritto il: 1 mag 2013, 14:01
Località: Ferrara
Contatta:

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da titone78 » 23 giu 2013, 21:41

@ferro se l'inox veniva corroso per forsa era 304.....poi se mi dici che era una plafoniera per forza era 304.......se sono in 316L il vapore "sempre se e solo vapore di acqua" non riesce a corroderlo.......unico impianto che io ho costruito tutte le macchine in 316L e poi addirittura verniciato con parecchi micron oppure rivestito in pvc ma che veniva corroso lo stesso era un trasporto di melanina............anche il bronzo sempre se di qualita non viene attaccato dal solo vapore........per il motore si potrebbe sempre incamiciarlo.......per curiosita ti ricordi marca e modello del motore?
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni

Rispondi

Torna a “Motori esotermici”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti