

Moderatore: jpquattro
allora le modifiche da fare sarebbero tutte in testata.. la valvola di asp la devi lasciare chiusa.. mentre fai funzionare solo quella di scaricola testata va forata al centro , se non c'è il foro centrale della candela, poi forato il pistone e messo l'alberino che muove il cassetto per la fase di immissione..il rapporto albero motore albero cammes va cambiato.. invece di 1:2 diventa 1:1 perchè lo scarico si deve aprire ogni 180°quindi con un albero in testa con la cinghia la cosa è facile.. con un albero nel basamento mosso da ingranaggi è piu complicato.. ma tutto se faCITAZIONE (Ferrobattuto @ 30/6/2013, 11:18)[url]?t=65090309&st=135#entry537684346[/url]Â E poi dici che non è vero che ci stai abituando ai miracoli?Guarda lì che roba.....Piuttosto, che ne pensi di modificare un motore a quattro tempi per farlo funzionare a quel modo? Che ne dici, basterà modificare la fasatura della distribuzione? Per ora lascerei tutti i materiali così come sono, senza sostanziali modifiche, tanto per provare.....
ti ringrazio yuz, ma io lo prendo come un divertimento.. hai presente i rebus sulla settimana enigmistica? ecco.. per me costruire cose mai tentate prima con soluzioni un pò creative mi dà lo stesso stimolo.. cercare soluzioni funzionali, il più semplici possibile, mi arricchisce il bagaglio tecnico.. mi stimola la mente, e quindi mi diverte.. è una palestra per la mente il tuo colibrìCITAZIONE (Yuz di Scienza Laterale @ 2/7/2013, 20:11)[url]?t=65090309&st=150#entry537866153[/url]Â Il risultato conseguito è stato possibile solo grazie all'impegno, alle capacità e all'incredibile caparbietà di mac-giver.
Devi considerare che l'aria compressa è un fluido diverso dal vapore saturo.Le prove che sta facendo Mac servono solo per fare esperienza e toccare con mano i fenomeni.Si è partiti con l'aria compressa perchè è molto più comoda e meno pericolosa del vapore.CITAZIONE (Ferrobattuto @ 2/7/2013, 20:01)[url]?t=65090309&st=150#entry537865543[/url]Â Però mi chiedevo un paio di cose: a che pressione stava funzionando? 6000 g/min, mi stà bene, ma se andasse a vapore saturo la pressione non sarebbe eccelsa, al massimo 4 o 5 bar.
Il rendimento è un aspetto assolutamente secondario. L'obiettivo primario che non va mai perso di vista è che la macchina costi poco e che duri il più a lungo possibile.Questo tipo di espansore non spicca certamente per prestazioni, ma almeno nel ciclo teorico si difende bene.Volendo dare una cifra ed evitare di alimentare fantasie assurde, il rendimento previsto dovrebbe assestarsi nell'ordine del 3-5% che con un'alimentazione a vapore saturo a 5 bar è un valore di assoluto rispetto.In pratica il maggior punto di forza del Colibrì è l'essenzialità costruttiva.CITAZIONE (Ferrobattuto @ 2/7/2013, 20:01)[url]?t=65090309&st=150#entry537865543[/url]Â E ancora: Il rendimento?..... Sai, i motori più girano forte e meno rendono in potenza.Di sicuro così com'è calettato su un alternatore caricherebbe come un dannato, ma con quale potenza in uscita? Il fatto che scorreggi così forte lascia pensare che molta della pressione se ne vada dallo scarico senza aver compiuto tutto il lavoro.
Il motoretto che ho fatto io (che era nato da soprammobile) ha un rendimento termoelettrico del 2% qindi penso che il colibri si avvicini piu' al 5% che al 3%Che per un motore cosi semplice e' ASSOLUTAMENTE DI TUTTO RISPETTO.Se poi pensiamo che con una caldaia flash possiamo usare vapore a 20 bar e oltre IN TUTTA SICUREZZA, penso che il rendimento si possa anche inalzare sensibilmente.Bene:penso che di carne al fuoco ce ne sia tanta, qindi vedremo gli sviluppi.CITAZIONEVolendo dare una cifra ed evitare di alimentare fantasie assurde, il rendimento previsto dovrebbe assestarsi nell'ordine del 3-5% che con un'alimentazione a vapore saturo a 5 bar è un valore di assoluto rispetto.
Non pensi di provare prima a metterci qualche piccolo carico EM per vedere di quanto cala la frequenza?CITAZIONEmi sa che ora serve il vapore..le prove in aria compressa sono terminate
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti