
Mulini termici - Altri Motori
Moderatore: jpquattro
- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
A seguito della segnalazione sulla http://amasci.com/freenrg/minto.htmlruota di Minto (Minto's water wheel) da parte di Mastrovetraio ho ritenuto opportuno aprire questa nuova discussione.Propongo questa variante in cui tre vasi sono collegati fra loro da una valvola unidirezionale.La sorgente termica è situata sempre nella zona inferiore (non è stata rappresentata nell'animazione).
Il liquido viene pompato dall'evaporazione nel vaso in alto a destra (non può andare in quello a sinistra per la presenza della valvola di non ritorno).

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
Più lo guardo, più lo trovo interessante. Lo ha mai costruito qualcuno? Hai per caso altre varianti oppure questa è la più accreditata?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Mulini termici - Altri Motori
ciao yuz, cosa ci fai con il gargoyle di Valencia? 
altri qui:https://www.google.com/search?q=gargoyle+valencia&num=20&newwindow=1&safe=off&client=iceweasel-a&rls=org.mozilla:en-US:unofficial&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=pdHWUdbiOaXe7AbOvYG4Bg&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=939&bih=538https://www.google.com/search?q=gargoyle+v...biw=939&bih=538


Cogito, ergo NO SUV !!
- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
@mastrovetraioLa versione dell'animazione è un'idea che ho avuto prendendo spunto dalla ruota di Minto. Non so dirti se qualcuno l'abbia già costruita oppure se si tratta di una variante inedita.Il suo funzionamento comunque mi sembra migliore di quello della ruota originale.@maxlinux2000Hai trovato proprio il gargoyle del mio avatar. Complimenti!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
L'idea è interessante. Mi lascia perplesso l'uso di semplici valvole di non ritorno. Penso che non garantiscano lo svuotamento completo del "vaso pieno". Penso piuttosto a elettrovalvole. Ne vogliamo parlare? Poi Minto ipotizza l'uso di propano sciolto in kerosene, o di acqua addizionata con CO2. Che ne pensi? Magari si potesse usare la Schwepps.

- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
A mio avviso le elettrovalvole sono da evitare.Due conti a spanne per un eventuale dimensionamento.Velocità di rotazione: 6rpm (0,1Hz)Potenza all'albero: 100WDiametro ruota: 1,5 metriDislivello nello spostamento dal vaso basso a quello alto: 1 metroMassa da movimentare: 35-40kg
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
Nel tuo schema la valvola di non ritorno del contenitore "caldo" riceverà la contropressione da "dietro" dato che i 3 contenitori comunicano tra di loro. Le 3 valvole di non ritorno dovrebbero funzionare allora per gravità piuttosto che per pressione. Rifacendo il calcolo a spanne, a parità degli altri parametri che potenza vedi con un diametro di 6 metri ?
- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
La figura di seguito mostra il mulino termico dell'animazione con evidenziate le zone di riscaldamento e di raffreddamento.CITAZIONE (mastrovetraio @ 8/7/2013, 13:15)[url]?t=66238298#entry538247839[/url]Â Nel tuo schema la valvola di non ritorno del contenitore "caldo" riceverà la contropressione da "dietro" dato che i 3 contenitori comunicano tra di loro. Le 3 valvole di non ritorno dovrebbero funzionare allora per gravità piuttosto che per pressione.

Se con una ruota da 1,5 metri di diametro il dislivello utile è di circa 1 metro, con una ruota da 6 metri il dislivello utile è di 4 metri.A parità di altre condizioni (massa trasferita e velocità di rotazione) la potenza all'albero risulta di 400W.CITAZIONE (mastrovetraio @ 8/7/2013, 13:15)[url]?t=66238298#entry538247839[/url]Â Rifacendo il calcolo a spanne, a parità degli altri parametri che potenza vedi con un diametro di 6 metri ?
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
Grazie della spiegazione, non avevo considerato la depressione ma solo la pressione. Incomincerò a cercare i materiali per farlo. Il mio tempo è ridottissimo, ma prima o poi lo farò. Ne riparliamo con calma per dimensionare i contenitori, i radiatori di calore, le tubazioni e quant'altro necessario. Grazie ancora.
- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
La figura di seguito mostra una versione di mulino termico più "evoluta".Il numero di settori può aumentare a piacere. Le frecce blu sono le solite valvole unidirezionali.
Il rendimento dei mulini termici in qualunque versione è piuttosto basso (spesso inferiore all'1%).Questo significa per generare 100W devono "entrare" 10kW termici ed uscirne 9,9kW.Prima di iniziare a costruire è meglio valutare questo aspetto con molta attenzione.

- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
Con tre specchi piani si potrebbe captare la luce solare.La ruota è la stessa del precedente: è stato solo aggiunto il liquido nella camera inferiore.

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
Buon giorno, Yuz.Vedi, ioappartengo alla generazione dei "figli dei fiori" prima e del 68 poi. Da una vita vedo il petrolio che aumenta, l'acqua che diventa sempre più questione di vita e morte. Volevo cambiare il mondo, ma il denaro comanda. Per me, a suo tempo, la ruota di Wally Minto era "la fusione fredda dei poveri". Da subito mi è sembrata troppo semplice per essere vera. E sopratutto l'efficenza ipotizzata da Minto, il venti%Âmi è sembrata roba da marziani. Tu che hai le conoscenze tecnicho/scientifiche per smontarla idealmente pezzo per pezzo, vorresti per favore spiegare a tutti noi come e perchè questo 20% in realtà si riduce ad un misero 1% ?? Ma, ti prego, fallo da "divulgatore" (colui che spiega al volgo). So che è molto ma molto più difficile che dimostrarlo in termini scientifici. Ma tieni presente che ci leggono anche ragazzi che non hanno mai letto un libro in una vita, e questo forum è anche per loro, non solo per iniziati. Ed anche io ho i miei problemi, una specie di danno cerebrale. Ma alla ruota di Minto ci tengo, resta un bel sogno. Grazie per quanto vorrai fare.
- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
@mastrovetraioFarò del mio meglio per spiegare come stimare sia il rendimento che la potenza all'albero della ruota di Minto con parole semplici che siano comprensibili alla maggior parte delle persone.La spiegazione verrà suddivisa in una serie di commenti, ma ho bisogno che tu intervenga regolarmente anche solo per darmi un cenno di conferma che stai seguendo il ragionamento.Il primo consiglio che mi sento di dare è di imparare a usare le unità di misura.Senza di quelle non si può fare niente e resterebbero solo discorsi campati in aria.Inoltre se non si usano le unità di misura corrette è tutto molto più complicato.Richiede un certo sforzo mentale, ma non si può farne a meno.Se serve un aiuto sono a disposizione.Domanda: Quanto lavoro bisogna fare per alzare di 1 metro una massa di 1kg?Risposta: 9,8 JIl calcolo che porta a questo risultato è il seguente:Lavoro = massa (espressa in kg) 01-crawler-indice.sh 02-crawler-messaggi-BRUTE.sh 03-ultimo-filtro.sh 04-imageshack.sh 05-imageshack.sh 06-photobucket.sh 07i-photobucket.sh 07-photobucket.sh 08-ordinatoreRAM-dir.sh 09PAss-utenti.sh 09-utenti.sh 10-inseritore-dir.sh 11-modifica-db.sh 12-mysqldump.sh attachment BACKUP config.conf conteggio-photobucket.sh cookies.txt db.nomi.forum download-attachments.sh Errori.network Filtri lista.provvisoria.sh ln.txt ln.txt.orig ln.txt.processati mRobotB.sh mRobotP.sh mRobot.sh mRobot.sh1 noproxy.sh PAGES1 PAGES2 Parziale phpass-0.3 ramdisk.sh restoredb.sh Riparatore-data-orig.sh Riparatore-LinkOriginale.sh Riparatore-quote.sh start_posta.sh temp1.html temp2.html tmp tmp.html YOUTUBE.sh altezza (espressa in m) 01-crawler-indice.sh 02-crawler-messaggi-BRUTE.sh 03-ultimo-filtro.sh 04-imageshack.sh 05-imageshack.sh 06-photobucket.sh 07i-photobucket.sh 07-photobucket.sh 08-ordinatoreRAM-dir.sh 09PAss-utenti.sh 09-utenti.sh 10-inseritore-dir.sh 11-modifica-db.sh 12-mysqldump.sh attachment BACKUP config.conf conteggio-photobucket.sh cookies.txt db.nomi.forum download-attachments.sh Errori.network Filtri lista.provvisoria.sh ln.txt ln.txt.orig ln.txt.processati mRobotB.sh mRobotP.sh mRobot.sh mRobot.sh1 noproxy.sh PAGES1 PAGES2 Parziale phpass-0.3 ramdisk.sh restoredb.sh Riparatore-data-orig.sh Riparatore-LinkOriginale.sh Riparatore-quote.sh start_posta.sh temp1.html temp2.html tmp tmp.html YOUTUBE.sh accelerazione di gravità (espressa in m/s²) == 1 kg 01-crawler-indice.sh 02-crawler-messaggi-BRUTE.sh 03-ultimo-filtro.sh 04-imageshack.sh 05-imageshack.sh 06-photobucket.sh 07i-photobucket.sh 07-photobucket.sh 08-ordinatoreRAM-dir.sh 09PAss-utenti.sh 09-utenti.sh 10-inseritore-dir.sh 11-modifica-db.sh 12-mysqldump.sh attachment BACKUP config.conf conteggio-photobucket.sh cookies.txt db.nomi.forum download-attachments.sh Errori.network Filtri lista.provvisoria.sh ln.txt ln.txt.orig ln.txt.processati mRobotB.sh mRobotP.sh mRobot.sh mRobot.sh1 noproxy.sh PAGES1 PAGES2 Parziale phpass-0.3 ramdisk.sh restoredb.sh Riparatore-data-orig.sh Riparatore-LinkOriginale.sh Riparatore-quote.sh start_posta.sh temp1.html temp2.html tmp tmp.html YOUTUBE.sh 1 m 01-crawler-indice.sh 02-crawler-messaggi-BRUTE.sh 03-ultimo-filtro.sh 04-imageshack.sh 05-imageshack.sh 06-photobucket.sh 07i-photobucket.sh 07-photobucket.sh 08-ordinatoreRAM-dir.sh 09PAss-utenti.sh 09-utenti.sh 10-inseritore-dir.sh 11-modifica-db.sh 12-mysqldump.sh attachment BACKUP config.conf conteggio-photobucket.sh cookies.txt db.nomi.forum download-attachments.sh Errori.network Filtri lista.provvisoria.sh ln.txt ln.txt.orig ln.txt.processati mRobotB.sh mRobotP.sh mRobot.sh mRobot.sh1 noproxy.sh PAGES1 PAGES2 Parziale phpass-0.3 ramdisk.sh restoredb.sh Riparatore-data-orig.sh Riparatore-LinkOriginale.sh Riparatore-quote.sh start_posta.sh temp1.html temp2.html tmp tmp.html YOUTUBE.sh 9,8 m/s² = 9,8 JSe la massa di 1kg scende invece di salire produce lavoro meccanico per 9,8J.Se il movimento di discesa si completa in 1 secondo la potenza meccanica sviluppata durante quel secondo è pari 9,8W (=9,8J/1s).
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
Grazie, chiarissimo. Ho fatto il ragionamento più volte per averlo presente ed assimilato. Scusa il ritardo nel risponderti, ma oggi in fabbrica è una giornataccia, mi tocca lavorare
Anzi, adesso prendo appunti su carta in modo da avere uno specchietto degli attori in scena con rispettivi ruoli .Grazie della tua disponibilità.

- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
@mastrovetraioMi raccomando: se hai dubbi o perplessità non esitare a chiedere.Facciamo un altro piccolo passo.Ora sappiamo che la caduta di 1kg ogni secondo per un'altezza di 1 metro sviluppa una potenza meccanica di circa 10W (approssimo il 9,8W a 10W per semplificare il discorso).Quindi per fare 100W devono scendere di 1 metro 10kg ogni secondo (oppure 1kg deve scendere di 10 metri sempre in 1 secondo).
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
L'accelerazione di gravità è una costante? Ed un Joule equivale a poco meno di 1 Watt ?
- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
Sì, l'accelerazione di gravità la puoi considerare una costante.Per i calcoli che stiamo facendo il valore 9,8m/s² (metri su secondi elevati al quadrato) va benone.CITAZIONE (mastrovetraio @ 11/7/2013, 10:59)[url]?t=66238298&st=15#entry538470597[/url]Â L'accelerazione di gravità è una costante?
Il Joule (simbolo J) misura l'energia (e il lavoro).Il Watt (simbolo W) misura la potenza. La potenza è il lavoro fatto nell'unità di tempo (potenza = lavoro fatto / tempo impiegato per fare il lavoro).Le due unità di misura sono vincolate dalla seguente relazione1 W = 1 J / 1 s1 Joule di lavoro equivale ad una potenza di 1 Watt solo se per fare quel lavoro di 1 Joule ci si impiega 1 secondo.Se il tempo impiegato è di 10 secondi, la potenza è di 1 Joule / 10 secondi = 0,1WattCITAZIONE (mastrovetraio @ 11/7/2013, 10:59)[url]?t=66238298&st=15#entry538470597[/url]Â Ed un Joule equivale a poco meno di 1 Watt ?
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
OK, ci sono.
- Yuz_di_Scienza_Laterale
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Mulini termici - Altri Motori
Adesso che sappiamo quanta massa deve spostarsi per sviluppare una certa potenza, passiamo a calcolare quanto calore serve per farla spostare.Come prima cosa va determinato il volume a cui corrisponde la massa che si deve spostare.Ipotizziamo per semplicità che il liquido abbia una densità di 1kg/dm³ ( 1 dm³ = 1 litro ).Per conoscere il volume basta dividere la massa per la densità.1kg / 1kg/dm³ = 1 dm³ (=1 litro)
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Mulini termici - Altri Motori
OK, ci sono. Intanto ti faccio un regalo https://www.youtube.com/watch?v=uiyMuHuCFo...be_gdata_player
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti