Ciao,utilizzo da tempo il Paraloid per stabilizzare o consolidare il legno "marcio" per tornirlo e ora vi spiego come faccio io.Partiamo spiegando cos'è il Paraloid:Il Paraloid è una resina sintetica. Usare il Paraloid è molto semplice. La resina, si tratta di metacrilato di etile e metacrilato di metile, si presenta sotto forma di cristalli trasparenti. Questi si sciolgono in molti solventi, generalmente io sciolgo il Paraloid in acetone (si può usare anche il diluente nitro).E' importante diluire correttamente la resina. La diluizione ottimale va dal 3 al 5%, però nel mio caso arrivo a percentuali del 10%/15% su legni molto marci. (Consigliano di non usare il Paraloid meno diluito del 3/5% perché potrebbe creare un film superficiale e questo impedirebbe alla resina di penetrare nel legno in profondità, lasciandola in superficie, non è il nostro caso perché usiamo il sotto vuoto per farla entrare).Ecco come si presenta il Paraloid prima di essere disciolto nel solvente:
http://tinypic.com?ref=21yaur
Veniamo ora al sistema da me usato per fare il sottovuoto, ecco cosa vi serve:1) Una pentola della dimensione adatta
http://www.ebay.it/itm/50-litri-PENTOLA-DI-ACCIAIO-INOX-CON-COPERCHIO-40-cm-/200846767244?pt=Pentole&hash=item2ec366748c&_uhb=1http://www.ebay.it/itm/50-litri-PENTOLA-DI...c366748c&_uhb=12) Un compressore di frigorifero (dal rottamaio)3) Tubicino in plastica rigida e dei raccordi rapidi (
http://www.ebay.it/itm/Raccordo-girevole-a-L-maschio-conico-in-ottone-1-4-tubo-6-x-4-compressore-aria-/370597613232?pt=Utensili_elettrici&hash=item564956ceb0&_uhb=1#ht_1080wt_952http://www.ebay.it/itm/Raccordo-girevole-a...1#ht_1080wt_9524) Manometro vacuometro
http://www.ebay.it/itm/VACUOMETRO-1-0-BAR-Diametro-40-attacco-1-8-RADIALE-VUOTOMETRO-/270828315002?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item3f0ea0217a&_uhb=1#ht_1566wt_952http://www.ebay.it/itm/VACUOMETRO-1-0-BAR-...1#ht_1566wt_9525) Coperchio per sotto vuoto
http://www.ebay.it/itm/COPRI-PENTOLA-SOTTOVUOTO-SOTTO-VUOTO-COPERCHIO-PENTOLE-/260437963528?pt=Pentole&hash=item3ca34ff308&_uhb=1http://www.ebay.it/itm/COPRI-PENTOLA-SOTTO...a34ff308&_uhb=16) RubinettoL'insieme assemblato:
http://tinypic.com?ref=e8jvb5
Il coperchio:
http://tinypic.com?ref=4iylhw
Bene, a questo punto dovrete solo fare in modo che il pezzo che inserite sia completamente sommerso nel liquido.Importante: il solvente aggredisce la plastica del coperchio, proteggetelo frapponendo tra la pentola e il coperchio un nylon, ovviamente non bucato.A questo punto siamo pronti per impregnare il nostro legno, accendiamo il compressore facendo attenzione perché inizialmente il prodotto reagirà al vuoto facendo schiuma ... se quest'ultima cresce troppo di volume spegniamo il compressore per il tempo necessario (senza sfiatare) a far depositare la schiuma... successivamente riaccendiamolo. A questo punto dobbiamo lasciarlo lavorare (con il compressore frigo si arriva a un vuoto di -0,9...se i raccordi son fatti bene una volta arrivati al max vuoto possiamo spegnere il compressore (lo riaccenderemo appena il sotto vuoto perde di depressione). Il pezzo sarà completamente impregnato quando nella pentola non vedremo più bolle di aria uscire dal legno e ora avrete capito perché sono importanti i coperchi trasparenti (la durata del vuoto dipende dallo spessore del legno, dalla sua densità ecc).Finita l'impregnazione ci vorrà del tempo perché l'acetone evapori (mettete il vostro pezzo in ambiente asciutto e non ventilato, il legno se asciuga troppo in fretta vi farà delle crepe e a quel punto sarà inservibile)... procuratevi una bilancia precisa (da cucina), finché il legno a distanza di una settimana tra una prova e l'altra perderà peso non sarà asciutto e pronto da lavorare!Buon lavoro a tutti i tornitori ... (se posso essere utile non esitate a chiedere)P.s: il Paraloid è utilissimo in molti altri campi, restauro mobili, pietra ecc ...Un salutoArex