Vetro - Edilizia
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Il vetro è (giustamente) temuto. Taglia come un rasoio. Ma anche i coltelli, le pialle, le sgorbie, le seghe. Quindi, se proprio avete paura, polsiere in cuoio e scarpe di sicurezza ed avete risolto. Il tagliavetro, meglio uno buono a 6 "rotelle" che quelli cinesi da poco "molto fichi". Se poi dovete fare tagli non rettilinei ma sagomati chiedete, e vi dirò cosa e dove acquistare. Ciò che "taglia" il vetro è sopratutto il lubrificante in cui intingerete il tagliavetro. Si usa "petrolio lampante" che si trova comunemente dai ferramenta. È buona cosa anche spennellarlo sul futuro taglio, sopratutto se si taglia dello stratificato (che merita un capitolo a parte. Difficile da tagliare, ma si può fare).Non tagliate MAI vetro temperato. Vi scoppierà in faccia. Dimenticavo, meglio usare occhiali di protezione, sempre. Ho dovuto ricorrere tante volte al pronto soccorso per schegge negli occhi, ma io ho maneggiato tanto di quel vetro.... Attenzione, il tagliavetro nn può essere passato più volte su un taglio. Si passa una unica volta, com la pressione giusta (imparerete esercitandovi) ne troppa, altrimenti spaccate il vetro, nè poca altrimenti il taglio non viene. Se passate 2 volte sullo stesso taglio rovinerete la rotella ed il taglio sarà brutto, molto frastagliato. Lo specchio si taglia esattamente come qualunque vetro. Sempre attenzione che non sia temperato. Il vetro (o specchio)temperato si riconosce dai "puntini" su un bordo, sono piccoli avvallamenti puntiformi che testimoniano i punti dove il vetro è stato pinzato e sospeso a caldo, come un lenzuolo. Oppure c'è stampigliato "tempered". Prima puntata. A chi sia interessato, posso insegnare (per esempio) a fare una parabola in specchio, o formare a caldo dentro forno (autocostruito)Dimenticavo, IMPORTANTE. Non tagliate mai a secco. Senza petrolio lampante (o svitol, o kerosene)il taglio semplicemente NON viene.mastrovetraioModificato da mastrovetraio - 19/6/2013, 09:43
Vetro - Edilizia
continua mastro siamo tutti interessati....grazie
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Tanto per farvi sognare, ecco una delle (tante) cose che si possono fare con gli specchiIo facevo caleidoscopi molto belli.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Vetro - Edilizia
Vai vai! Che qualsiasi cosa scrivi tu sui vetri non può essere altro che interessante!

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Vetro - Edilizia
Quoto Eneo e Ferro ... Mastro prosegui ....Mastro una domanda: tagliavetro a 6 rotelle, tipo http://www.ebay.it/itm/TAGLIAVETRO-TAGLIA-VETRO-STANLEY-IN-ACCIAIO-6-ROTELLE-/150540637224?pt=Utensili_manuali&hash=item230cebd428&_uhb=1#ht_6499wt_952Questo ? oppure è una ciofeca? Grazie e scusa l'interruzione ....
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Esatto, proprio quello. Ha le rotelle di grosso diametro, ottimo per tagli dritti. Poi scriverò un piccolo trattato sui tagliavetro, ma quello della foto è perfetto. Mai farlo cadere, deve vivere a mollo nel petrolio. Insegnerò anche come modificarlo.
Vetro - Edilizia


(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Vetro - Edilizia
Tranquillo Arex, tagliare un vetro per finestre non è una grossa difficoltà, ci riesco pure io......
A suo tempo qualcosa sono anche riuscito a farla..... http://www.offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=8&t=123#p1428http://www.offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=8&t=123#p1428Ma ovviamente quello che può insegnarci Mastovetraio è tutta un'altra cosa!!!



Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Vetro - Edilizia



(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Vetro - Edilizia
ciao a tutti......grandi ragazzi......altro argomento interessantissimo...........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Vetro - Edilizia
Io SENTIVO che anche tu titone eri dell'idea ... scusa mi sono abituato a parlare per entrambi ...


(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
@ Arex mio figlio maggiore è violinista, il piccolo non ci pensa per niente. Ho qualche trucco (stupido e semplice, come tutte le cose logiche) che fa la differenza. Per esempio, la modifica del tagliavetro è semplice, ma fa la differenza. Farò questo "corso", ditemi quello che volete fare e ne parliamo. Intanto ho visto come si fa un filmato, così vi farò vedere come si fa una catena con anelli di vetro, partendo da lastra, con il solo tagliavetro. Ovviamente c'è il trucco.
Vetro - Edilizia
arex......hai fatto benissimo.......molte idee,pensieri e hobby....... ci accomunano


Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Vetro - Edilizia
Evvaiiiiii [img]http://www.z-giochi.com/forum/images/smilies/good.gif[/img]CITAZIONE (mastrovetraio @ 19/6/2013, 21:04)[url]?t=66227837#entry536959148[/url]Â @ Arex mio figlio maggiore è violinista, il piccolo non ci pensa per niente. Ho qualche trucco (stupido e semplice, come tutte le cose logiche) che fa la differenza. Per esempio, la modifica del tagliavetro è semplice, ma fa la differenza. Farò questo "corso", ditemi quello che volete fare e ne parliamo. Intanto ho visto come si fa un filmato, così vi farò vedere come si fa una catena con anelli di vetro, partendo da lastra, con il solo tagliavetro. Ovviamente c'è il trucco.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Vetro - Edilizia
Una cosa che a me piacerebbe tantissimo è quella di saperlo saldare..... Ma immagino che ci voglia tantissima pratica e forse qualche attrezzo apposta.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Un pò di storia. Il moderno tagliavetro con la rotella in carburo di silicio è stata inventata nel 1869.In commercio oggi si trovano tagliavetri "specializzati", rotella grossa per tagli rettilinei, rotella piccola per tagli a raggio stretto a mano libera. Ai tempi in cui furono fatte le vetrate di Chartres, capolavoro assoluto, il vetro lo tagliavano con un pezzo di ferro appuntito e arroventato al calor bianco, che veniva passato sul vetro dove preventivamente era stato spennellato minio (ossido di piombo) e poi una veloce spennellata di acqua fredda.. ........ non ci ho mai provato, mi vengono i brividi a pensare alla maestria che avevano gli antichi. Per questo ri/farò la catena in vetro, la avevo vista su una stampa antica, la esponevano i mastri vetrai medievali per far vedere alla gente di cosa erano capaci.........oggi con il tagliavetro ed un pò di pratica e sensibilità nelle mani è una passeggiata@ Ferrobattuto Cosa intendi persaldare il vetro?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Vetro - Edilizia
Bhè..... Posso dire, con una "immagine" da fabbro saldatore, accostare due lembi di vetro e fonderli insieme.
Un po' come si fa con la lamiera di ferro..... Immagino benissimo che non sia "così facile", ma immagino che un sistema ci sia. Tanto tempo fa vidi uno scultore in vetro passare delle bacchette di vetro su un becco Bunsen e poi "appiccicarle" e "fliarle", un po' come si può fare con la mozzarella fusa, ma credo che sia un tipo di vetro particolare.... Insomma, se si volesse saldare insieme due tubi di vetro come si potrebbe fare?

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Gli unici tubi in vetro che puoi unire a cannello sono quelli per il neon. Si trovano di differenti colori e sono compatibili tra di loro, nel senso che hanno assolutamente lo stesso coefficente di espansione e la stessa composizione. Altrimenti ci vuole il pyrex che viene usato per vetreria di laboratorio. Ci vuole esperienza, occhio e attrezzatura giusta, usano bruciatori mostruosi. Dovresti fare un giro ad Altare, nel Savonese. Piacerebbe anche a me. Ad Altare sono maestri in questo tipo di lavorazione. Mentre unire tra di loro due lastre di vetro è un sogno,
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Vetro - Edilizia
Ma difatti non era di lastre che intendevo parlare. Però dei tubi mi interessa....E il "normale" vetro da vasi?
Come quello dei vasi quadrati che trovasti tu, o come gli stessi vasi ma tondi che ho trovato io. Poi mi chiedevo se era possibile "modificare" la forma.Vabhè, ma sicuramente corro troppo e forse sono OT.


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
È possibile, ma non per noi umani. Fai prima a farlo ex novo, ma ti ci vuole uno stampo femmina apribile, compressore grosso come una mucca (non credo che lo soffierai a bocca) forno di colata e forno di ricottura con raffreddamento controllato. Se è per i contenitori per le batterie, l'unica è un mix di legno e vetro e silicone. Telaio robusto, in legno. All'interno lastre di vetro sigillate agli angoli con silicone. Praticamente un acquario, messo in sicurezza dal telaio in legno. Se progettato per una piccola serie è la cosa più economica possibile. Bisogna essere "militari" nel taglio e rettifica del vetro, il fuorisquadra è impensabile, ma si può fare tranquillamente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti