
Vetro - Edilizia
Vetro - Edilizia
Per prima cosa vorrei averti come vicino di casa e vorrei che tu lavorassi spesso nel tuo garage ...
Scherzi a parte, è tutto vero quel che scrivi ...

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Vetro - Edilizia
Vorremmo essere tutti vicini di casa l'un l'altro..... Se solo fosse fattibile si dovrebbe fondare una sorta di comunità, come un piccolo paese di appassionati del fai-da-te.CITAZIONE (Arex77 @ 25/6/2013, 22:32)[url]?t=66227837&st=30#entry537381424[/url]Â .....vorrei averti come vicino di casa e vorrei che tu lavorassi spesso nel tuo garage....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Vetro - Edilizia
Piacerebbe anche a me .... ma prima vorrei saperlo tagliare come si deve, e mi piacerebbe pure capire con che cosa Mastro si fa le sagome, si possono fare di carta? Intendo, da una stampa si può tagliare il vetro?Più che lasciarcelo fare ... non ce lo potrebbero impedire ... guarda il mio avatar!

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Bravo, Arex. Hai fatto centro. Il mio maestro argentino, Jorge Aragone Heifetz (andatelo a trovare se passate per Barcellona) è un testone tradizionalista, credo ancora faccia il "cartone" ovvero il disegno originale su carta, poi cianografia del disegno, poi taglio con forbici di ogni singolo pezzo/sagoma, poi ogni sagoma in carta viene usata per riportare il perimetro sul vetro del colore adatto (con pennarello). Poi (lui) taglia meglio che può (è un testone, usa ancora il tagliavetro a 6 rotelle) poi confrontando il vetro con la sagoma in carta lo mola (notare che la mola diamantata lavora con acqua, quindi il vetro si bagna e tocca asciugarlo ogni volta che lo si confronta son la sagoma in carta). Io, invece, disegno originale su carta, poi 2 cianografie, una su carta, una su radex facendo virare il colore in modo che sia color seppia. Notare che il radex è impermeabile. Poi taglio il radex con forbice a 3 lame in modo di avere lo spazio per il rame e la saldatura. A questo punto avrò le sagome (numerate e con il codice colore vetro) che attaccherò con biadesivo al vetro corrispondente. Taglio con tagliavetro Toyo (giapponese, una sola rotella, serbatoio interno per il lubrificante) molto agile (anche perchè io li modifico, vi farò vedere come) quindi il taglio sarà già quasi perfetto. Una molata veloce, dato che ho già la sagoma a prova d'acqua sul vetro.Da notare che il solo ed unico passo dove ci vuole bravura è il taglio. Più si è bravi e più si risparmia tempo. Ma se non si è bravi (e il tempo non conta) ci pensa la mola a rendere il pezzo perfetto.Se ai miei tempi d'oro avessi avuto un plotter da taglio su carta...... avrei avuto le sagome autoadesive belle e pronte. Un plotter dz taglio per vetro è impensabile, ci vorrebbe a getto d'acqua. Ma i vetri d'arte sono problematici, hanno superfici rugose/ondulate o bollicine di gas all'interno. Quindi plotter da taglio no, va bene per vetro da finestra e tagli rettilinei.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Farete fatica a crederci, ma le vetrate che avete visto fin'ora (a parte lacupola) sono facili da fare, in fin dei conti sono dei puzzle in verto. Con tempo e pratica ci si arriva. Questo invece è molto più complicato
questo anche
e questo anche peggio
il taglio dei pezzi è ben differente, così come la molatura che in realtà diventa una rettifica. Ho modificato un tagliavetro apposta per questo. Se ci sono errori anche minimi, il tutto non "chiude"Adesso mi lancio. Vi potrebbe interessare la costruzione di una parabola in specchio? Una parabola vera, tipo ombrello. Non a sezione cilindrica, troppo facile. Sono anni che ho voglia di farla, questa è la volta buona. Ovviamente ci sarà una guida fotografica passopasso, e (se necessario) vi spedirò le dime in grandezza naturale. Alzi la mano chi è interessato. Dimenticavo, io la farò di almeno un metro di diametro, ma poi volendo si può proseguire. Il diametro massimo però va deciso prima. Chiedete e ne parliamo.Modificato da max_linux2000 - 19/7/2013, 19:01



Vetro - Edilizia
Dunque dunque ... grazie per le delucidazioni fin qui avute.Però mi hai consigliato di usare il tagliavetro a 6 rotelle e poi dai del testone al tuo maestro perché lo usa ancora
... posso dire che quel tagliavetro è più adatto a un principiante? Ho immaginato che intendessi questo, ma c'è anche la possibilità che io abbia capito fischi per fiaschi.Il Radex a cui fai riferimento che cos'è? (potrei anche cercare nel web, ma poi non ci sarebbe scritto qui)Mi spieghi anche il perché delle 2 cianografie una su carta e una radex? Poi spieghi che tagli solo il radex con la forbice a tre lame ...(se puoi abbi pietà nella risposta
)


(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Nell'ordine, il 6 ruote costa il minimo, il Toyo è una ferrari (anche nel prezzo)Con modifiche, il 6 ruote fa (QUASI) ciò che fa il Toyo. Ma se taglierai tagli sagomati tutto il giorno ti verrà tendinite/tunnell carpale/mal di schiena ecc. Quindi incomincia con il 6 R ti farò vedere le modifiche da fargli. Tutto ciò vale solo e soltanto per tagli sagomati, per tagli dritti il problema non si pone, 6R e petrolio a volontà. Il radex è una specie di plastica in rotoli che usano in cianografia, altrimenti detta eliografia. Dal cianografaro (ne sono rimasti pochi) ci vanno geometri/architetti con il loro bravo "lucido" a china, che lui butta dentro ad una macchina a rulli dalla quale esce poi la/le copie che possono essere appunto in carta o in radex. Lo "sviluppo" è ad ammoniaca. Dimenticavo, sia la carta che il radex sono fotosensibili, sono praticamente pellicole in rotoloni.Si taglia (con le forbici a 3 lame) o con un taglierino "exacto" sai quelli con la lama piccola triangolare x belle arti ma sul portalama si montano 2 lame con in mezzo un distanziatore di almeno un mm . Dicevo, si taglia solo ed unicamente il radex perchè è impermeabile/non gonfiaed è resistente. La copia in carta serve per metterci sopra i pezzi ASCIUTTI tipo puzzle, si controlla che non si "spingano" e ci sia lo spazio per il rame. Poi appunto si mette il nastro di rame attorno ad ogni pezzo, poi pasta salda a piacere e poi si salda. Il disegno originale non va usato, va tenuto per i nipotini.
Va in archivio, c'è sempre modo di riutilizzarlo.So che a volte sono un pò prolisso, spero di essere stato chiaro.

Vetro - Edilizia
radex...tempi di gioventu'....altro che pc e plotter....scusa l'ot ma mi hai fatto ricordare molte cose....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Ma quale OT. Se anche tu sei della mia stessa era geologica, bisogna che trovo il modo di fare le eliocopie in casa, bastano due grossi vetri, ti ricordi quando si facevano le stampe a contatto ??Noi siamo ANALOGICI. Non vecchi, analogici.
Vetro - Edilizia
ti parlo di 20 anni fa' quando si prendevano le copie lucide e si modificavano con la lametta e i pennini....tutto su tavolo da disegno....si preparavano i progetti e gli appalti tuta la notte e la mattina presto a portare a fare le copie in copisteria, la puzza di ammoniaca...certo che me lo ricordo....poi sono arrivati i pc, plotter a pennini e autocad.....ora sono passato al digitale....anche se provengo dalla vecchia scuola.....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- valtersecondo
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Vetro - Edilizia
Non posso esimermi di partecipare alla discussione Eneo e Mastro, 1974 approda il radex in uff. tec. che conquista finalmente la possibilità di modifiche senza alterare l'originale,se ben ricordo era di color blu piu spesso del foglio lucido. Vi fù un aumento di viaggi in eliografia che meraviglia.........e poi la tecnologia ha cancellato tutto,bei tempi passati,a volte mi viene la nostalgia del vecchio tecnigrafo,degli schizzi fatti a mano su di un block notes non potrò mai tradirli.Buona notte.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Arieccolo. Nella foto che segue vedete due tagliavetro Toyo. Il corpo è in ottone e fa da serbatoio per il petrolio lampante, tramite uno stoppino all'interno il petrolio arriva fino alla rotella di taglio. La testina di taglio è libera di ruotare per un angolo di circa 15°.
come vedete, uno l'ho modificato per taglio a mano libera. L'altro l'ho lasciato come è nato, ha latestina larga e va bene per tagli dritti con squadra. Il tagliavetro per taglio a mano libera si impugna tra indice e medio, come da foto
in modo che tutte e cinque le dita appoggino sulla rondella
nella foto vedete solo pollice ed indice, ma assicuro che sulla rondella spingono tutte e 5. Il risultato è di massima forza sulla rotella senza fare danni ai tendini della mano ( io tagliavo pezzi intricati per settimane intere, mi sono ritrovato con le dita gonfie come salsicce prima di modificare il tagliavetro)ed il controllo è assoluto, assicura la perpendicolarità del tagliavetro che è essenziale per un taglio preciso.Modificato da max_linux2000 - 19/7/2013, 19:02



- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Seeguito del messaggio precedente. Ci ho messo 3 ore per rimetterlo in sesto. Non passava più il petrolio, ho dovuto cambiare lo stoppino.È sempre un Toyo ma con il corpo in plastica (quasi) trasparente, ha 30 anni ma latestina è stata cambiata più volte.
il taglio che vedete è stato fatto a mano libera, ci metto il mignolo per farvi capire le dimensioni
Per fare tagli del genere è importante non muovere il polso. Fate finta che sia ingessato. Il tavolo di taglio deve essere piccolo e magari rotondo, in modo da poterci girare intorno. Vi sembrerà roba da matti, una via di mezzo tra un ballo e un incontro di pugilato di Cassius Clay. Ma il risulato è certo, ed un taglio come quello che vi ho mostrato è normalmente considerato impossibile, a meno di non avere il taglio a getto d'acqua ad aalta pressione. Erano almeno 6 anni che non tagliavo, oltretutto il vetro che ho usato è "vecchio" viene da una finestra ed ha preso sole ed è particolarmente duro. Il vetro "fresco" nuovo di vetreria è tutt'altra cosa, molto più facile al taglio.Dimenticavo, IMPORTANTE. Si taglia camminando all'indietro, trascinando il tagliavetro verso di sè come fosse un aratro. Questo sempre, anche per tagli dritti con riga o squadra.Modificato da max_linux2000 - 19/7/2013, 19:03


Vetro - Edilizia
ottimo mastrovetraio.........molto affascinante........ed interessante.......domanda,mi puo far una foto del particolare della testina?io non ho nessun tagliavetro e sono curioso di vedere come e fatto...........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
@ Titone ecco le testine, una piccola x taglio a mano libera ed una più grossa per taglio dritto. La rotella ha anch'essa un angolo di taglio differente, farò un disegno.
Un Toyo costa intorno ai 30 euro, me lo ricordavo più caro. Si acquista una sola volta, poi eventualmente si cambia la testina o si monta di volta in volta quella adatta al taglio. Domani ho un giorno di cassa integrazione, pensavo di fare un salto al negozio dei cinesi, ora i tagliavetri li fanno anche loro, in copia del Toyo. Se costa poco lo prendo e lo provo, poi vi saprò dire. Resta il fatto che per tagli dritti il 6 rotelle basta ed avanza, magari modificato con la rondella di appoggio e sempre usato in trazione, verso di sè. Tipo aratro. E sempre petrolio in abbondanza.Modificato da max_linux2000 - 19/7/2013, 19:04

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Vetro - Edilizia
Il vetro è notoriamente un materiale "difficile", che a molti mette paura. Mi sono da sempre cimentato con risultati "alterni" in tagli di vetri semplici, da finestre o da lampioncini, o altre inezie simili, ricordando come faceva mio padre, corniciaio per alcuni anni.Ma di certo con le tue spiegazioni è tutta un'altra cosa......
Non sapevo ad esempio che il vetro "vecchio" e che ha preso tanto sole, si facesse "rodere" per essere tagliato, e difatti usando quasi sempre vetri di recupero mi domandavo il "perché" di molti insuccessi, o comunque della differenza di risultati ottenuti di volta in volta.....
Vai vai, che tutto questo è interessantissimo!Non si finisce mai di imparare......


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Ho fatto un video, il primo in una vita.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Vetro - Edilizia
Dunque: per inserire almeno l'indirizzo del tuo video ho schiacciato il pulsante "URL" e ci ho incollato l'indirizzo http del filmato. Almeno si trova subito.
Per il resto non so come si fa.....Forse era meglio se riprendevi l'operazione da sopra, mentre tagliavi. Comunque un taglio tondo è già abbastanza complicato.... Soprattutto a "farcelo", tondo.....
Ci siamo sovrascritti.....
Modificato da max_linux2000 - 19/7/2013, 19:05



Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro - Edilizia
Grazie, Ferro. Ci siamo incrociati, nel frattempo ho guardato sulle istruzioni per l'uso del forum e cel'ho fatta. Ho volutamente filmato tutto meno che le mani per far capire che è il corpo per intero che trascina il tagliavetro. Domani magari inserisco qualcos'altro in modo cje si capisca cosa combina il tagliavetro.
Vetro - Edilizia
Bello ... è utile capire come ci si deve approcciare al lavoro ...P.s: per importare il video cliccate sotto al video su youtube il pulsante condividi, poi il pulsante codice da incorporare, a questo punto tasto dx e copiate il codice che è apparso e lo incollate qui direttamente nel post.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti