batterie e condensatori
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Re: batterie e condensatori
te lo ha gia detto dolomitico.... su ebay cerca grid tie ci sono i cinesi e poi quelli buoni tipo steca...lo attacchi ad una presa di corrente di casa e stai a posto....ne metti quanti ne vuoi...
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: batterie e condensatori
Se ho ben capito, stavolta, vuoi usare il sole per caricare batterie, poi l'energia in più per far tirare acqua ad una pompa.... Se è così basta un "semplice" regolatore solare con "diversione del carico". Quando le batterie son cariche la corrente in più la devìa verso un carico esterno, che in questo caso è una pompa per l'acqua. Se ci sono altri consumi toglie la corrente al carico (pompa) e la lascia per qualche altro serve.
Ci sono pompe da sentina per barche, sia a 12 che a 24V, anche per uso continuo, che di acqua ne tirano un bel po', tanto lì di prevalenza (altezza) non ce ne serve tanta.
Chissà se stavolta ho capito.....
Ci sono pompe da sentina per barche, sia a 12 che a 24V, anche per uso continuo, che di acqua ne tirano un bel po', tanto lì di prevalenza (altezza) non ce ne serve tanta.
Chissà se stavolta ho capito.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: batterie e condensatori
@ferrobattuto no, c'è una parola di troppo, "batterie". Lo schema è pannelli che alimentano direttamente un inverter che alimenta un condizionatore. Siccome non si può perchè il voltaggio è eccessivo (CC dai pannelli) allora ci vuole un regolatore che oltre ad alimentare l'inverter mandi l'energia in surplus ad una pompa CC.
@ Eneo grazie, sono testone, farò ricerche sullo Steca
@ Eneo grazie, sono testone, farò ricerche sullo Steca
Re: batterie e condensatori
http://www.steca.com/index.php?StecaGrid_300_500_Control_it
ti metto il link
ti metto il link
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: batterie e condensatori
Cel'ho fatta, ho capito. Un inverter grid-tie si "aggancia" in fase e frequenza con l'enel, quindi niente batterie. Se produci troppo, la regali all'enel. Ditemi se ci ho preso. Interessante, ma lo Steca costa una pazzia. Adesso guardo nel forum se qualcuno ha esperienza con roba cinese abbordabile. Grazie
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: batterie e condensatori
Se ho ben capito, Pippowind se l'è fatto da se..... Per eventuali delucidazioni sulla cosa puoi chiedere a lui, MP o Mail. Per le "cose cinesi" invece vedi altri....
C'è solo un problema: se manca tensione di rete con la connessione "in griglia" ti si spegne tutto!.... A quel punto Non serve a niente avere pannelli e inverter, sei senza corrente e basta. Per tutto il tempo che manca.
C'è solo un problema: se manca tensione di rete con la connessione "in griglia" ti si spegne tutto!.... A quel punto Non serve a niente avere pannelli e inverter, sei senza corrente e basta. Per tutto il tempo che manca.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: batterie e condensatori
ferro ma in questo caso basta un piccolo inverter ad onda pura con batteria, basta staccare l'enel, in quel caso l'inverter grid tie sente la fase e parte.....quando ritorna la corrente si stacca l'inverterino e si riattaca l'enel...
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: batterie e condensatori
oppure per chi vuole spendere dei soldi c'e' l'inverter dello steca o studer che si attaccano a batterie e enel....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: batterie e condensatori
mastrovetraio ha scritto:@ferrobattuto no, c'è una parola di troppo, "batterie". Lo schema è pannelli che alimentano direttamente un inverter.......
Mi riferivo a questa cosa quì, Eneo.
Penso che Mastrovetraio stia cercando soluzioni economiche....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: batterie e condensatori
eneo ha scritto:ferro ma in questo caso basta un piccolo inverter ad onda pura con batteria, basta staccare l'enel, in quel caso l'inverter grid tie sente la fase e parte.....quando ritorna la corrente si stacca l'inverterino e si riattaca l'enel...
Geniale. Adesso ci siamo. Quindi si potrebbe avere un impianto offgrid (quasi) senza batterie d'estate. E d'inverno dirottare i pannelli estivi su un offgrid invernale con batterie. Grazie, era solo un problema di composizione/connessione di aggegi : cheers :
Aggiungo, così magari si sviluppa meglio. Mettiamo di avere 2 impianti offgrid separati e distinti. Il primo con accumulatori da 1 Kw con pannelli/mppt/accumulatori ed un inverter a sinusoidale pura, basta anche piccolo. Questo primo impianto può asservire utenze sia in CC che in CA.
Secondo impianto senza accumulatori da 2 kw con pannelli/inverter grid-tie e basta. La corrente per il grid-tie si prende dal piccolo inverter del primo impianto.
D'inverno i pannelli si uniscono tutti (1+2 kw= 3 kw) ed avremo il banco accumulatori sempre carico, dato che è stato calcolato per 1 solo kw. Funziona ??
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: batterie e condensatori
Mi arrendo, perché di roba grid-tie non me ne intendo..... E poi è fuori della mia mentalità.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: batterie e condensatori
secondo me, teoricamente parlando, il problema maggiore e' la potenza disponibile dei pannelli non uniforme nell'arco della giornata, da zero mattina al picco di mezzogiorno per tornare a zero al tramonto.....
tutto dipende dai carichi, se l'uso e' prevalentemente dato dal clima si potrebbe gestire con qualche centralina autocostruita che aumenta la potenza della stessa con l'aumentare dell'insolazione....mi pare di aver letto che gia' esiste un condizionatore di questo tipo...
tutto dipende dai propri carichi personali, pertanto mastro devi dire quali sono le tue priorita' di consumo e poi pensare a come risolvere nel progettare l'impiantino....
tutto dipende dai carichi, se l'uso e' prevalentemente dato dal clima si potrebbe gestire con qualche centralina autocostruita che aumenta la potenza della stessa con l'aumentare dell'insolazione....mi pare di aver letto che gia' esiste un condizionatore di questo tipo...
tutto dipende dai propri carichi personali, pertanto mastro devi dire quali sono le tue priorita' di consumo e poi pensare a come risolvere nel progettare l'impiantino....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: batterie e condensatori
a proposito mi e' arrivata l'ultima bolletta 35 euro e meno di 200 kw.....cavolo non riesco ancora a diminuire i consumi....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: batterie e condensatori
@ Ferrobattuto buon giorno, innanzi tutto. Grazie alla bella idea di Eneo si può usare un inverter grid-tie in offgrid totale. Rileggiti il tutto, è un colpo di genio (se funziona) mediante il quale per un fotovoltaico di potenza X si può usare un terzo delle batterie che si usano normalmente. Parto dal presupposto che d'estate dato che (stranamente) il sole c'è di giorno e l'ariacondizionata ( se uno ha cervello) si usa di giorno. Non applicate il ragionamento alla mia personale realtà, a quella magari ci si penserà se e quando me lo potrò permettere. Cerchiamo invece di capire se il sistema possa funzionare anche e sopratutto a chi è offgrid. Altrimenti sarebbe alto tradimento nei confronti del nome e dell'idea stessa del forum.
Potevo tranquillamente chiudere la discussione dopo aver (faticosamente) capito la faccemda del grid-tie, ma me ne faccio un punto d'onore di riuscire a capire fino in fondo se e come possa essere usato offgrid un inverter grid-tie. AIUTO !!!
Potevo tranquillamente chiudere la discussione dopo aver (faticosamente) capito la faccemda del grid-tie, ma me ne faccio un punto d'onore di riuscire a capire fino in fondo se e come possa essere usato offgrid un inverter grid-tie. AIUTO !!!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: batterie e condensatori
Sempre teoricamente parlando, perché "sembra" che qualcuno lo abbia fatto, si potrebbe parlare di usare un piccolo inverter offgrid per "far vedere" una sorta di "rete fittizia" ad uno grid-tie di potenza maggiore. Però io la trovo una soluzione macchinosa e un tantinello "precaria"..... Non saprei proprio se poi i due "marchingegni" riescano ad andare daccordo..... Mi sembra che col variare del carico e con la variabilità della "fonte" solare possano succedere dei casini, per cui alla fine si rischia di aver buttato dei soldi.
Altra cosa invece se esistono delle apparecchiature "dedicate" che possano fare sia il grid-tie che l'offgrid......
Altra cosa invece se esistono delle apparecchiature "dedicate" che possano fare sia il grid-tie che l'offgrid......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: batterie e condensatori
mi trovi daccordo, per me la miglior soluzione e' questa poche batterie, molti pannelli e un buon regolatore accoppiato ad un buon inverter di adeguata potenza......poi aggiungere un generatore eolico.
naturalmente ci vuole una buona centralina che gestisca il tutto....se c'e' il sole e fa' caldo allora accendo il condizionatore..
alla fine, partendo da piu' punti, si arriva sempre a come ha fatto hall9000.
naturalmente ci vuole una buona centralina che gestisca il tutto....se c'e' il sole e fa' caldo allora accendo il condizionatore..
alla fine, partendo da piu' punti, si arriva sempre a come ha fatto hall9000.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: batterie e condensatori
mastrovetraio ha scritto: Immagina anzi che si trovi il sistema per far "lavorare" 3 kw di pannelli senza batterie
mastrovetraio ha scritto: ...l'invenzione che farete voi, ovvero un regolatore che stabilizzi il voltaggio in entrata all'inverter
Teoricamente, ma non auspicabile senza accumulo, è fattibile, basta utilizzare il Regolatore descritto nel forum.- La tensione sulla sua uscita è stabilizzata al valore desiderato.- E' comunque necessaria una zavorra, volano (BATTERIA) a valle.-
Re: batterie e condensatori
Ciao ragazzi vedendo su internet ho scoperto che la Kilowatt Labs ha risolto il problema delle batterie creando dei super condensatori con capacità assurde e dimensioni piccolissime, e a differenza delle comuni batterie hanno 1 milione di cicli, sarà la mia prossima spesa il modello intermedio da 3,5kw
Re: batterie e condensatori
Circa 4000 euro +IVA e per 45 anni non ci pensi più
Troppo bello per essere vero?

Troppo bello per essere vero?

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: batterie e condensatori
Quello che non dicono è che la tensione scende proporzionalmente alla scarica.
Un condensatore carico è a piena tensione, uno scarico a metà è a metà tensione, uno scarico al 75% è ad un quarto della tensione.
Con gli utilizzatori come la mettiamo? Un inverter qualsiasi appena la tensione scende sotto al 90- 80% di quella che crede una tensione di batteria, va in blocco. E per questa ragione della tensione calante in proporzione al consumo credo che anche il rendimento non sia proprio ottimale.
Un condensatore carico è a piena tensione, uno scarico a metà è a metà tensione, uno scarico al 75% è ad un quarto della tensione.
Con gli utilizzatori come la mettiamo? Un inverter qualsiasi appena la tensione scende sotto al 90- 80% di quella che crede una tensione di batteria, va in blocco. E per questa ragione della tensione calante in proporzione al consumo credo che anche il rendimento non sia proprio ottimale.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti