stabilizzatore di corrente
Moderatore: fede1984
stabilizzatore di corrente
ciao, da qualche tempo a casa la tensione monofase mi scende sotto i 180 volt per delle ore,potrei risolvere con uno stabilizzatore di corrente?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
Re: stabilizzatore di corrente
Con un ups potresti risolvere il probleme, però la via più giusta e contattare (e minacciare con le buone) l'ente distributore che DA CONTRATTO è obbligato a fornire un prodotto (elettricità) negli standard... Pago 230volt? e tu mi dai 230volt e basta... non ci sono scuse, ci sono delle tolleranze ma io devo comunque avere il prodotto per cui pago...
Se pago l'affitto di un bilocale voglio due locali, non un monolocale....
Se pago l'affitto di un bilocale voglio due locali, non un monolocale....
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
Re: stabilizzatore di corrente
Ho gia chiamato e mi hanno detto che se volevo un controllo avrebbero mandato un operaio ma se in quel momento la tensione fosse stata di normale il controllo mi sarebbe costato 50 euro. dato che la mancanza di tensione non è continua e non è sempre nello stesso momento al 90 per cento quando viene è normale con la fortuna che ho. dato che tu sei elettricista a quanto mi par di aver capito, la mancanza di tensione viene sopperita con un assorbimento maggiore di corrente? Cosi si spiegherebbero le bollette care dato che il contatore tiene conto solo della corrente assorbita vero?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
Re: stabilizzatore di corrente
Si, il contatore conta gli Ampere da te consumati (corrente) abbassando la tensione per far lo stesso lavoro si consuma una percentale in più, diciamo che però un 10% in più e non oltre...
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: stabilizzatore di corrente
C'è una ulteriore soluzione, con l'impiego di uno stabilizzatore elettromeccanico tipo questo:
http://www.kfactorsrl.it/stabilizzatori ... se_r25.htm
Però sono abbastanza costosi......
Se l'abbassamento di tensione dura molte ore in realtà l'operaio dell'ENEL potrebbe benissimo arrivare in tempo, ma negli utlimi anni si sono fatti "furbi" e tentano di spaventare l'utente prospettandogli delle spese e delle grane che in realtà sono illegali. Una buona soluzione intermedia sarebbe l'intervento durante l'abbassamento di tensione di un elettricista "abilitato", ossia uno che lo fa per lavoro e possa rilasciare certificazioni. Non so dove vivi, ma se sei in una piccola comunità avrai sicuramente un parente o un amico che possa rilasciarti una certificazione di questo tipo, magari su un certo numero di rilevamenti in giorni e ore differenti.
Con queste certificazioni potresti anche fare "la voce grossa" alla prossima segnalazione, minacciando ritorsioni legali. A questo punto sarà a "loro" che comincerà a scottare la sedia sotto al sedere, e vedrai che l'intervento non ti costerà più niente....
Consigliati comunque prima con un buon elettricista sul posto......
http://www.kfactorsrl.it/stabilizzatori ... se_r25.htm
Però sono abbastanza costosi......
Se l'abbassamento di tensione dura molte ore in realtà l'operaio dell'ENEL potrebbe benissimo arrivare in tempo, ma negli utlimi anni si sono fatti "furbi" e tentano di spaventare l'utente prospettandogli delle spese e delle grane che in realtà sono illegali. Una buona soluzione intermedia sarebbe l'intervento durante l'abbassamento di tensione di un elettricista "abilitato", ossia uno che lo fa per lavoro e possa rilasciare certificazioni. Non so dove vivi, ma se sei in una piccola comunità avrai sicuramente un parente o un amico che possa rilasciarti una certificazione di questo tipo, magari su un certo numero di rilevamenti in giorni e ore differenti.
Con queste certificazioni potresti anche fare "la voce grossa" alla prossima segnalazione, minacciando ritorsioni legali. A questo punto sarà a "loro" che comincerà a scottare la sedia sotto al sedere, e vedrai che l'intervento non ti costerà più niente....

Consigliati comunque prima con un buon elettricista sul posto......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: stabilizzatore di corrente
grazie ferrobattuto vedrò il da farsi
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
- Renato_Giussani
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16 ago 2013, 21:14
- Località: Marino (RM)
- Contatta:
Re: stabilizzatore di corrente
papas2004 ha scritto:ciao, da qualche tempo a casa la tensione monofase mi scende sotto i 180 volt per delle ore,potrei risolvere con uno stabilizzatore di corrente?
Io invece avevo il problema opposto: non meno di 230 Volt sempre e di notte anche 240.
Risultato: le vecchie lampadine Edison ad incandescenza (anche quelle allo iodio) si bruciavano con una frequenza eccessiva.
Dato che le variazioni erano sempre in eccesso la soluzione è stata semplice.
Avendo un contratto da 3 kW massimi Ho installato un autotrasformatore (che fra l'altro avevo già) da 3 kW che mi riduce la tensione all'uscita del contatore del 10% .
Da da 230 a 207 e da 240 a 216, più che sufficienti per tutti i dispositivi elettrici moderni. Frigoriferi e condizionatori compresi.
Tutto funziona alla perfezione e sto sperando che grazie a questo piccolo intervento mi si riducano un po' anche i consumi fatturati, grazie alla riduzione della corrente assorbita da molti apparecchi, fra i quali sicuramente le resistenze di riscaldamento di lavastoviglie e lavatrice.
Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: stabilizzatore di corrente
bella idea quella dell' autotrasformatore... tra l' altro si puó usare anche al contrario se non sbaglio.
Per ridurre i consumi in modo drastico, a parte mettere su un impianto fotovoltaico, potresti fare lavaggi a freddo usando il programma di prelavaggio, oppure collegare un pannello solare termico direttamente alla lavatrice con un rubinetto miscelatore automatico (35 al lidl) che ti porta la temperatura dell' acqua a quanto desiderato. (40 gradi sono l' ideale per tutto, tranne che per la lana pura)
cmq qui sono OT, Se ti interessa ne parliamo in Risparmio energetico: http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... m.php?f=11
Per ridurre i consumi in modo drastico, a parte mettere su un impianto fotovoltaico, potresti fare lavaggi a freddo usando il programma di prelavaggio, oppure collegare un pannello solare termico direttamente alla lavatrice con un rubinetto miscelatore automatico (35 al lidl) che ti porta la temperatura dell' acqua a quanto desiderato. (40 gradi sono l' ideale per tutto, tranne che per la lana pura)
cmq qui sono OT, Se ti interessa ne parliamo in Risparmio energetico: http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... m.php?f=11
Cogito, ergo NO SUV !!
- Renato_Giussani
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16 ago 2013, 21:14
- Località: Marino (RM)
- Contatta:
Re: stabilizzatore di corrente
maxlinux2000 ha scritto:bella idea quella dell' autotrasformatore... tra l' altro si puó usare anche al contrario se non sbaglio.
...
Fine O.T.
Solo per ricordare che il rapporto di trasformazione del trafo è fisso. Quindi se usato per innalzare una tensione fornita bassina, si rischia che quando questa dovesse salire si possano raggiungere valori pericolosi.
Se ad esempio avessimo di giorno 180V e di notte 220V, con il 20% di incremento necessario di giorno, di notte supereremmo i 260...!

Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: stabilizzatore di corrente
..... e a quel punto servirebbe un relais con sensore di soglia impostato sui 230V, che escluda l' autotrasformatore se la dovesse superare.... forse troppo complicato....
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: stabilizzatore di corrente
papas2004 ha scritto:Ho gia chiamato e mi hanno detto che se volevo un controllo avrebbero mandato un operaio ma se in quel momento la tensione fosse stata di normale il controllo mi sarebbe costato 50 euro. dato che la mancanza di tensione non è continua e non è sempre nello stesso momento al 90 per cento quando viene è normale con la fortuna che ho.
Io credo che se l'nconveniente è frequente puoi pretendere il controllo ma prima di farti pagare l'enel deve posizionare un analizzatore di rete e farti vedere i risultati delle misure registrate nell'arco di almeno 24 ore.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti