turbinetta del corvo 220V
turbinetta del corvo 220V
ecco qui come promesso alcune foto della turbina che abbiamo costruito,,nulla di complicato
- Allegati
-
- 100_0894.JPG (267.5 KiB) Visto 13344 volte
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: turbinetta del corvo 220V
altra foto ..il tutto è su basamento in cemento altrimenti si balla la samba.anche l'alternatore abbimo docuto metterlo su cemento (1/2 mc di calcestruzzo ) altrimenti si rompevano i cuscinetti
- Allegati
-
- 100_0895.JPG (288.19 KiB) Visto 13343 volte
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: turbinetta del corvo 220V
quadro elettrico..il frequenzimetro non segna perchè è bruciato...sono delicati
- Allegati
-
- 100_0896.JPG (273.47 KiB) Visto 13341 volte
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: turbinetta del corvo 220V
ciao corvo complimenti.......bellissimo lavoro.........tu dici nulla di che......alla faccia..........e anche vero che certe realizzazioni puoi farle solo se hai la forza motrice.........nella mia zona non potrei mai fare un idroelettrico.......tu che potevi hai fatto piu che bene........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: turbinetta del corvo 220V
Bello, bellissimo, congratulazioni!!! Magari avessi qualcosa del genere anche quì...... Altro che impianto ad isola.....
Frequenzimetri si trovano anche digitali, da connettere direttamente all'uscita dell'alternatore, sono prodotti per gruppi elettrogeni, e non dovrebbero costare un granché. Ovviamente si trovano anche voltmetri e amperometri digitali per lo stesso uso, e anche centraline complete con le tre funzioni.

Frequenzimetri si trovano anche digitali, da connettere direttamente all'uscita dell'alternatore, sono prodotti per gruppi elettrogeni, e non dovrebbero costare un granché. Ovviamente si trovano anche voltmetri e amperometri digitali per lo stesso uso, e anche centraline complete con le tre funzioni.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: turbinetta del corvo 220V
Buon giorno, Corvo. Tanto di cappello. Non è che per caso hai foto della girante ? Che dislivello hai ? E che portata ? Complimenti, ti porgo i sensi della mia più profonda invidia.
L'invidia è un sentimento sano e costruttivo, serve agli umani per cercare di fare meglio del "vicino". Quindi, per favore, dicci di più. Così magari a qualcuno viene la voglia ed il coraggio di FARE.

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: turbinetta del corvo 220V
Mastro, ma che te ne fai si un progetto così?
Lì da te i "dislivelli" si contano in millimetri.....




Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: turbinetta del corvo 220V
abbiamo un dislivello di 100mt..e una portata di 6lt/s a volte ce nè di piu ma non la utilizziamo.per ferragosto devo tornarci e fàrò delle foto attraverso lo sportello di ispezione,così si vedranno anche le tazze della girante.volevo suggerire ,per chi volesse costruirne una,che la coppia massima si ottiene a turbina ferma,e la velocità massima senza nessun carico..quindi lo sfruttamento ottimale stà a metà dei giri che la turbina fà a vuoto.per non complicarci la vita a fare calcoli,noi abbiamo realizzato la turbina,fatta girare a vuoto,misurato i giri,e quindi realizzato le puleggie di moltiplica in base al principio indicato sopra.non abbiamo realizzato una girante in asse coll'alternatore,perchè le giranti piu grandi sfruttano meglio la forza dell'acqua,girano ad una velocità piu bassa,ed è possibile posizionare le tazze piu vicine.ci sono 200mt di condotta realizzata con un tubo di polietilene da 100mm non so a quanti pollici corrisponda.i primi 50mt in fondo ,è di quello a 10atm,i restanti di quello a 6atm.cè stato parecchio lavoro a realizzare lo scavo e il bacino di presa..na faticaccia,anche perchè a quel tempo in cima ci si arrivava solo a piedi ,e tutto il materiale è stato portato sul posto a spalla.solitamente il sistema di moltiplica a cinghie non viene utilizzato,ma in circa 15anni di servizio,abbiamo sostituito solo una coppia di cinghie,quindi và benissimo anche questo.suggerisco di mettere 3 cinghie invece di 2 come abbiamo fatto noi,perchè noi abbiamo un tremolio nella tensione che con 3 cinghie sparirebbe
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: turbinetta del corvo 220V
molto interessanti questi dati, si potrebbe ottenere un foglio di calcolo che aiuti il dimensionamento dei vari componenti.
le tazze della girante di che tipo sono?
le tazze della girante di che tipo sono?
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: turbinetta del corvo 220V
Grazie per i dati, è molto interessante. Devi averlo già scritto da qualche parte, se non ricordo male ne tiri fuori 5Kw, sbaglio ?
Re: turbinetta del corvo 220V
non è necessario fare grandi calcoli se si procede come abbiamo fatto noi.abbiamo trovato un carter già fatto di lamiera da 3mm,una puleggia da 500 mm sulla quale abbiamo fissato le tazze con opportuna divisione.l'unica cosa di cui bisogna dotarsi,sono ugelli di varia portata,da sostituire al caso opportuno,una volta trovato quello giusto non lo si cambia piu.sapendo che l'alternatore deve fare 3000giri per dare i 50hz e il 220 giusto,e che la turbina a vuoto faceva 2000 giri,ma bisognava frenarla fino a 1000 giri,abbiamo fatto una moltiplica 1-3...quindi i 1000 giri della turbina sotto carico..diventano i 3000 che deve fare l'alternatore..semplice no ??vi ricordo che la girante deve essre portata ad equilibrare perchè nonostante giri a soli 1000 giri si avrebbero delle vibrazioni che rompono i cuscinetti.la produzione non arriva a 5kw ma soli 4,5 quando cè acqua sufficiente.le tazze non sono molto complicate.non avevamo la tecnologia e i mezzi per realizzare delle vere pale pelton.quindi abbiamo fatto dei tondi di ferro,da 80mm, spessi 5mm,che sono stati trasformati in tazza tonda in forgia.nella parte superiore abbiamo poi realizzato uno svaso col flessibile,che permetta al getto di acqua ,di dirigersi al centro delle tazze senza essere deviato troppo presto.il tutto è gestito comodamente da quella grossa valvola a sfera che si vede nella foto,quando vogliamo far funzionare la turbina con poco carico,basta chiudere quella fino ad ottenere la giusta velocità
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: turbinetta del corvo 220V
si potrebbe anche pensare di fare una girante usando un cerchione da furgone o da camioncino, con semiasse e cuscinetti di recupero.
Sicuramente l' equlibratura della girante verrebbe agevoltata... basta andare da un gommista.
Sicuramente l' equlibratura della girante verrebbe agevoltata... basta andare da un gommista.

Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti