la sonda è elettromeccanica di quelle all'antica da 8-10 euro per cui ha una precisione infima

mi piacerebbe cambiarla e metterne una digitale con sonda esterna.
I consumi sono reali e li misuro con un wattmetro (della lidl) che non sará il più preciso del mondo, ma nei lunghi periodi è abbastanza valido come strumento.
Il fatto che siano tanto bassi è dovuto all'elevato isolamento che ha un congelatore (7cm contro i 3 scarsi di un frigo) e la carica dall'alto che impedisce il ricambio di aria ogni volta che apri lo sportello. Un mio amico spagnolo di Murcia Piú o meno sulla latitudine di lampedusa, riesce ad avere 110Whd con il mio stesso congelatore perché lo tiene in cantina. Io invece tenendolo in cucina consumo molto di più, ma in ogni caso una frazione di quanto consuma un modernissimo frigo A+++ da 1000 e passa euro. Mentre un frigo normale può consumare anche 1500-2000Whd.
Ti ricordi i vecchi frighi degli anni 60? Quelli bombati con le pareti grosse 5 dita? Erano molto ma molto migliori di quelli moderni costruiti dagli anni 70 in poi.... soprattutto per i bassissimi consumi
Ho riassunto i difetti all'inizio de frigo a pozzetto:
Niente cubetti di ghiaccio
Scomodità per il fatto che è un pozzo e non un armadio a ripiani
Leggera condensa
Ma per il resto sono tutti vantaggi, soprattutto per chi vive completamente offgrid come me con solo 500Wp di pannelli solari e un aerogeneratore da 450W
