cos'è quella polverina?

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Rispondi
Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

cos'è quella polverina?

Messaggio da maxlinux2000 » 24 ago 2013, 18:49

willy, il mio amico cubano, mi ha passato questo video che spiega come recuperare le batterie da auto.... ma non capisco cosa sia quella polverina.

Mastro... potresti darci una occhiata, per favore?

[youtu-be]http://youtu.be/LlSJ-g_xftY[/youtu-be]
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da mastrovetraio » 24 ago 2013, 19:25

Ovviamente si guarda bene dal dire la composizione della roba che vende. Su youtube ci sono un bel pò di video della stessa fonte, tutti con i commenti cancellati/disattivati. Il prodotto è venduto da una compagnia Indiana. Strano che non sia una compagnia USA. Comunque costa poco, con 5 dollari si rimette in ordine una batteria defunta ( dice lui ! ! ) si potrebbe ordinare e analizzare/provare.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da Ferrobattuto » 24 ago 2013, 20:22

Durante la mia vita di lavoro ho visto tanti di quegli intrugli "miracolosi" che avrebbero dovuto "resuscitare" le batterie defunte che ormai NON ci credo più...... Liberi di provare, ma per come la vedo io i guasti sono di due qualità: corrosione e solfatazione. La solfatazione, ormai è ben sperimentato, si contrasta e si risolve con un buon desolfatatore. La corrosione si contrasta solo..... Col rottamaio! Quando una batteria dentro è corrosa e sbriciolata NON c'è più niente da fare.
Qualsiasi sostanza chimica introdotta in una batteria non fa altro che aggiungere elementi chimici "estranei" alla natura stessa della reazione chimica fondamentale piombo-acido. Se la batteria è "mezza defunta" può dare una "svegliata" temporanea molto breve, ma la conclusione sarà sempre la stessa: la rottamazione.
Nessuno vieta di provare, naturalmente, vedi mai che possa sbagliarmi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da Dolomitico » 2 set 2013, 11:54

Concordo con Ferro,io stesso non credo molto alle polverine,difficile se un elemento è guasto rimetterlo in piedi.

Avatar utente
atomax
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 set 2013, 9:30

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da atomax » 3 set 2013, 10:52

Ciao a tutti.
Leggendo un libro di fine '800 e dei trattati di chimica dell'epoca, si parla anche di un sistema per eliminare il solfato di piombo cristallizzato dalle piastre di un accumulatore.
Un certo Mr. Barker-Starkey scoprì che aggiungendo una piccola quantità di carbonato di sodio all'elettrolita acido, non solo riduceva drasticamente il problema della solfatazione, ma addirittura rimuoveva anche i cristalli di solfato già formato. Il solfato di piombo si trasforma prima in carbonato di piombo e poi in perossido.
Successivamente, il Prof.Gladstone effettuò dei test su 6 accumulatori identici. Per ognuno di essi aggiunse all'elettrolita una certa quantità di carbonato di sodio (che si trasforma in solfato di sodio).
Dopo aver ciclato gli accumulatori per un anno, riscontrò che le piastre dell'accumulatore n°5 erano totalmente esenti da cristallizzazione di solfato di piombo. L'elettrolita era costituito da 5 parti di acido solforico diluito e una parte di solfato di sodio.
In base a questa esperienza, quella polverina potrebbe essere, molto probabilmente, carbonato di sodio.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da maxlinux2000 » 3 set 2013, 10:59

interessante ...anche se non capisco come fa a reggere un agente alcalino a contatto con l' acido solforico... ma di chimica non ne so niente... quindi, per me tutto è possibile.
Piuttosto.... dove si compra?

da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Carbonato_di_sodio

Il carbonato di sodio è, come l'idrogenocarbonato di sodio, un sale di sodio dell'acido carbonico. A differenza di quest'ultimo, nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio. Il carbonato di sodio è stato chiamato a lungo soda, ma non è da confondere con la soda caustica. Questa precisazione è resa necessaria in quanto oggi con il termine soda si intende l'idrossido di sodio (la soda caustica).

A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. Per riscaldamento tende a decomporsi liberando biossido di carbonio (calcinazione) gassoso. Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.

Trova impiego nella fabbricazione del vetro, di prodotti quali silicato e fosfati di sodio, nell'industria della carta e nella produzione di detergenti. In chimica, è un moderato reagente alcalinizzante.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da maxlinux2000 » 3 set 2013, 11:00

atomax ha scritto:Ciao a tutti.
Leggendo un libro di fine '800 e dei trattati di chimica dell'epoca, si parla anche di un sistema per eliminare il solfato di piombo cristallizzato dalle piastre di un accumulatore....


di che libro si tratta?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
atomax
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 set 2013, 9:30

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da atomax » 3 set 2013, 11:24

Ciao Maxlinux, lo conosci bene perché, tempo fa, me lo hai suggerito proprio tu su un altro forum.
Si tratta di Secondary batteries di J.T. Niblett. Poi c'è un secondo libro scritto da due accademici dell'epoca e si chiama "the chemistry of the secondary batteries of Planté and Faure" scritto da J.H. Gladstone e A.Tribe.

http://openlibrary.org/books/OL7165916M ... _batteries ---> link di "secondary batteries"
http://archive.org/details/chemistryofsecon00gladrich ---> link di "the chemistry of the secondary batteries of Planté and Faure"

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da maxlinux2000 » 3 set 2013, 11:40

lo immaginavo... :D ma non li ho letti compeltamente, per quello te lo chiedevo.
I

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
atomax
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 set 2013, 9:30

Re: cos'è quella polverina?

Messaggio da atomax » 3 set 2013, 12:04

OK :) Quello che ho riportato è scritto a pagina 220 del libro "secondary batteries" e il paragrafo si chiama "Sulphating and its removal".

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti