Le piastre ideali........

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Ferrobattuto » 29 mag 2013, 13:07

Concordo con Hal9000. Difatti, come dicevo nel post sopra:

Ferrobattuto ha scritto:....Certo sollevano qualche difficoltà riguardo ai separatori, per i noti problemi dei "ponti" nel tempo.......

Oltretutto 5mm sono veramente troppi.... Considerando piastre da 2mm o al massimo 3, separarle con 5 o 6mm di elettrolita significherebbe fare batterie enormi con bassa capacità totale e pesi spropositati. Diciamo che lo spazio tra le piastre dovrebbe essere più o meno pari al loro spessore. Usando piastre da 2mm fatte da lastra commerciale, 2 o 2,5mm sarrebbero sufficienti.
Nel caso di Planté la cosa migliore è di non mettere separatori continui su tutta la superficie delle piastre, ma semplici "stecche" intervallate dal maggior spazio vuoto possibile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da mastrovetraio » 1 set 2013, 10:47

Scavando su internet ho trovato questo

https://www.youtube.com/watch?v=VnWqwnc ... ata_player

[youtu-be]http://youtu.be/VnWqwncGhoo[/youtu-be]

È un sistema che usavano anche gli antichi romani per fare lamina di piombo. Laminavano su una tavola di legno, con sponde.
Nel video vedrete come fanno lamina in piombo per le canne d'organo. È stata una faticaccia trovare questo video, come al solito stiamo perdendo la nostra cultura a pezzi, arti che erano una nostra esclusiva oggi ci sono sconosciute. Si trovano notizie solo in inglese.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da mastrovetraio » 1 set 2013, 19:46

Il pdf che ora pubblico spiega i 3 metodi per laminare il piombo. Il più affidabile, dato che non dipende dalla bravura dell'operaio, è il laminatoio classico, dove viene laminata una lastra di piombo precedentemente ottenuta per colata. Poi c'è il metodo usato fin dai tempi degli antichi romani, che avete visto nel mio messaggio precedente. Il terzo metodo consiste nel far ruotare un grosso cilindro raffreddato ad acqua dall'interno dentro un grosso crogiolo pieno di piombo fuso. Il piombo raffreddandosi istantaneamente sul cilindro viene asportato dal cilindro in rotazione. È un sistema poco affidabile perchè complicatissimo, lo spessore del prodotto dipende dalle temperature del piombo, del cilindro e dalla velocità di rotazione di quest'ultimo. In più il'crogiolo deve essere sempre allo stesso livello. Un bel mal di testa. Aggiungo una pagina internet dove ci sono foto e caratteristiche di un grosso impianto di laminazione specializzato per piombo. Interessanti i dati di potenza assorbita e le dimensioni dei cilindri di laminazione. Eccolo...... http://www.bemw.net/secondhand/leadshee ... gmill.html
Era un bel pò che cercavo queste informazioni, magari ragionandoci insieme si potrebbe risolvere il problema di come fare piastre plantè in modo economico. Io un 'ideina cel'ho.
Allegati
Product%20Info.%20FS1%2001-11.pdf
(232.21 KiB) Scaricato 793 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Ferrobattuto » 1 set 2013, 20:15

mastrovetraio ha scritto:......Io un 'ideina cel'ho.

Embhè, raccontacela..... Che fai, le "pause ad effetto"? :sick:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da mastrovetraio » 1 set 2013, 20:32

Sì, era proprio una pausa ad effetto : Chessygrin : Con tutto la fatica che mi è costata la ricerca sulla laminazione, volevo vedere se interessava a qualcuno. Benvenuto, Ferro. È semplice (credo) pensavo di combinare il sistema "antico romano" ma in piccolo, lungo al massimo 2 metri e largo 30 cm con un laminatoio, in modo da non impiegare potenze mostruose per la laminazione e non dover spendere un'esagerazione per costruire il laminatoio. Tutto qui.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Ferrobattuto » 1 set 2013, 20:49

È sicuramente una buona idea..... Non so però se attuabile da una singola persona...... E comunque credo abbastanza faticoso.
Fare un piccolo laminatoio non è tecnicamente difficile, ma occorrono mezzi tecnici, come un tornio.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da mastrovetraio » 1 set 2013, 21:05

Sezionando le due fasi, la colata stile "antico romano" richiede due pesone, bisogna prima "gettare" il piombo e poi spianarlo. Ho letto che i romani in realtà gettavano direttamente su legno, senza sabbia. Bisognerebbe provare a gettare su alluminio. Poi c'è la laminazione, la cui difficoltà dipende da quanto bisogna ridurre lo spessore. Dato che a noi non serve un piombo assolutamente liscio, mi chiedo se i rulli non possano essere in cemento. Eliminerebbe la necessità di un tornio, e renderebbe fattibile da chiunque il procedimento. Come la vedi ? C'è da dire che i rulli in cemento possono anche essere perfettamente lisci, se colati in tubi di plastica. E c'è anche da chiedersi se non sia possibile non usare per niente il laminatoio. Certo, è necessario raggiungere un'alta precisione con il sistema 'antica roma' è una cosa da vedere. Ma ci credo poco, ci vuole molta esperienza.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Ferrobattuto » 1 set 2013, 21:23

Ecco, quella dei trulli in cemento non m'era venuta in mente..... È un'ottima idea! Se "vibrati" bene in un tubo di plastica diventano durissimi e molto lisci.
Certamente bisogna centrare bene l'asse nel tubo, che poi non si può più "tornire"..... Dovrebbero essere di buon diametro, almeno 12 o 15cm, larghi quanto basta.
In realtà se le superfici fossero "ruvide" sarebbe ancora meglio, almeno per l'uso che serve a noi, ma poi diventa impossibile sfilarli dallo stampo.
Se fossero abbastanza robusti non sarebbe nemmeno necessario fondere lastra molto regolare, addirittura un "lingotto" basso e largo, da spianare fino allo spessore che serve con diverse passate.
Il laminatoio si potrebbe far andare anche solo con una lunga manovella solidale con uno dei rulli.
Per la cornaca: il cemento, anche se indurisce subito, per "tirare" completamente impiega 28 giorni..... E nei primi giorni va tenuto umido.
Ma sicuramente quì nel forum c'è già chi sul cemento ne sa più di me......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da mastrovetraio » 1 set 2013, 21:35

Ancora più facile, grossi tubi in acciaio riempiti di cemento. Ma devono girare entrambi, ovvero devono essere motorizzati entrambi. Almeno così è scritto sui dati della macchina in vendita. Li fanno girare prima in un senso, poi nell'altro. Ad ogni passata avanti/indietro la lastra si spiana. È quello l'importante, non fermare mai la macchina in modo che entri in gioco anche il calore generato dalla compressione. Certo che se il laminatoio è montato sullo stesso piano dove si fa la gettata alla romana, si può approfittare del piombo ancora ben caldo e quindi malleabile.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Dolomitico » 1 set 2013, 21:39

I rulli in cemento..... magari lasciano sulla superfice del piombo delle sostanze che reagiscono con l'elettrolita poi.O dite di no?
La storia di laminare il piombo risparmia tempo nella creazione delle pistre,ma secondo me cè una seconda opzione.
Quando ho provato a fare le mie pistre prima con una pentola antiaderente,e funziona,anche se è molto fai da te,poi con una piastra in alluminio e il problema era solo la sottigliezza,e venivano bene 1mm di spessore e basta,poi c'era hall che aveva provato con dei stampi in legno,e il risultato è stato ottimo secondo me,tralasciando la configurazione che ha usato che era un pò difficoltosa ma piallare con una fresa o cmq ricavare uno stampo dal legno è relativamente facile,inoltre il legno non disperde subito il calore come fa l'alluminio facendo si che il piombo arrivi dapertutto e raffreddi piano piano,forse serviranno più stampi,ma se si ha del bel legno duro non credo che si deteriorino troppo,quindi secondo me l'opzione è fare meno piastre possibile e farle grandi,una grande superfice.
Insomma ricavare lo stampo dal legno è la via più facile ed economica,tempo fa mi era venuta l'idea di creare tutto il blocco che si estrae da una batteria esausta,cosi da avere un'unica gettata,ma poi non ne ho più fatto nulla.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da mastrovetraio » 1 set 2013, 21:45

Sei riuscito a farle da un millimetro ?? Hai scritto qualcosa da qualche parte, magari con delle foto ?

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Dolomitico » 2 set 2013, 11:36

Le foto di allora sono andate perse,ma ho ancora le piastre che ho fatto e uno stampo.
Lo stampo non è quello delle piastre,è simile,per queste piastre avevo preso una lamiera di alluminio da 3mm,e con la fresatrice per legno ne ho ricavato lo stampo.
Siccome le frese da legno hanno un codolo da 6mm,ho comprato una fresa da 6 mm e l'ho attaccata al posto di quelle da legno.
Se ti cimenti ricorda di bagnare la piastra mentre fresi,altrimenti impastature e rogne sono assicurati,anche la fresa dura di più.Ricorda che cmq è un'uso improprio di questo strumento e il pericolo è in agguato. :unsure:
La piastra da 3 mm non ha resistito sul fuoco e dopo poco si è contorta risultando inutilizzabile,allora ho recuperato una piastra da 5 mm,che è più spessa,e funzionava bene.
L'unica rogna era livellare bene la piastra sopra il fornello,altrimenti il piombo non raggiunge tutta la superfice,e farle cosi fini è una rogna,perchè il piombo va un pò dove vuole.
Adesso le rifarei di almeno 2/3 mm,vai molto più veloce nel versamento.
Poi mentre si raffreddano passi sopra con una spazzola metallica o simile e la superfice diventa bella ruvida.
In giro ho ancora uno stampo per piastre da 5 mm di spessore :o: ma mi sa che sono troppo grosse.
Allegati
DSCN1792.JPG
DSCN1792.JPG (149.1 KiB) Visto 6313 volte
DSCN1791.JPG
DSCN1791.JPG (143.74 KiB) Visto 6313 volte
DSCN1790.JPG
DSCN1790.JPG (148.84 KiB) Visto 6313 volte

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da mastrovetraio » 2 set 2013, 12:05

Fammi capire, tu versavi il Pb sullo stampo. Lo stampo stava su un fornello, quindi lo riscaldavi. Il Pb andava spontaneamente a riempire lo stampo ?? Hai ottenuto piastre spesse 1 millimetro ?

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Dolomitico » 2 set 2013, 12:42

Si più o meno.
Ho preso un fornello da giardino con le gambe,quelli quadrati con la fiamma al centro che puoi levare se vuoi,ho messo una piastra in acciaio sotto come ripiano e l'ho livellata con una livella,in modo che si ben centrata,poi mettevo lo stampo in allumnio e in base al piombo aggiungevo dei pezzi fino a riempire lo stampo,la nioa con piastre cosi sottili è che il piombo tende a ritirarsi e lasciare delle bolle vuote,per quello che adesso le farei un pò più spesse,risulterebbero più facili da riempire.
Una volta ottenuta la piastra liquida spegnevo il gas e quando il piombo cominciava a raffreddare grattavo la superfice con una spazzola in acciaio.
E' un sistema che funziona,ma ha dei limiti,perchè sprechi molto calore,e se volessi spostare lo stampo che si raffreddi mentre ne metti un'altro il piombo usirebbe da tutte le parti,bisognerebbe fare qualcosa di più veloce.
Per quello che ti dicevo che se diminuisci il numero di piastre facendole più grandi il gioco può funzionare,altrimenti stai li a cucinare piastre per un bel pò.
Io le ho fatte di quella misura cosi le potevo rimettere nelle scatole standard delle batterie d'avviamento.
Avevo fatto anche una piccola pila,e in effetti funzionava,quando la caricavi diventava rossa,e quando si scaricava tornava grigia.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da maxlinux2000 » 2 set 2013, 13:00

dolomitico... tutte le foto vecchie... sono andate perse anche nel tuo computer, o le hai solo cancellate da internet?

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Dolomitico » 2 set 2013, 13:06

A dirti la verità su internet non ci sono più,però è possibile che in giro ce ne siano ancora in qualche cartella qua e la.
Ho un tale casino che dovrei fare una ricerca,in fin dei conti sarebbe bello poterle recuperare.
Provo a vedere se ne trovo,ma cosa vorresti farne?Ripubblicarle in maniera di integrarle qui?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Ferrobattuto » 2 set 2013, 13:33

Dolomitico ha scritto:........ma cosa vorresti farne?Ripubblicarle in maniera di integrarle qui?

Ma certo!!!! Hai fatto zitto zitto un gran lavorone di sperimentazione! Potevi metterlo online, no?.....
Non ricordo di aver visto nessuna discussione che ne parli..... Ne quì e nemmeno in EA..... Ricordo solo la faccenda della teglia in alluminio, che dovrebbe stare ancora da qualche parte.
Te possino...... :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Dolomitico » 2 set 2013, 13:40

A dire il vero sono cose che ho ferme lì da quando sperimentavo tempo fa,non credevo fossero cosi interessanti. :huh:
Cmq guardo quello che trovo,dovrei avere ancora il materiale necessario incastrato da qualche parte.
Sei sicuro che non l'ho mai pubblicato?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da Ferrobattuto » 2 set 2013, 13:46

Guarda, mi farò un bel giro intorno nel forum ma non ricordo niente di simile..... :huh:
Se mi riesce dò un'occhiata anche su EA, :sick: o anche tu hai cancellato le foto? :B):
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Le piastre ideali........

Messaggio da maxlinux2000 » 2 set 2013, 14:19

potresti fare una cosa del genere.... se non sbaglio picasa, ha una funzione di ricerca automatica delle foto nel computer.

gli fai cercare le foto... poi elimini quelle "compromettenti" :DD
e poi pubblichi tutto in un album pubblico
in questo modo le foto interessanti sono a diposizione di tutti e possiamo ricostruire i tuoi esperimenti.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti