Il mio Eolico

Moderatore: Marko

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 11 ott 2013, 20:59

CB potrebbe essere anche come dici tu, non è escluso .....
ma il problema è: come cambio i anelli, si possono cambiare? :unsure:

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Il mio Eolico

Messaggio da eneo » 11 ott 2013, 22:15

mai messo un collettore a spazzole su un generatore eolico, io lo eliminerei, tanto delle volte gira a destra e delle volte gira a sinistra, dico mai e mai avuto problemi......
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Ferrobattuto » 11 ott 2013, 22:16

A me sembra solo che siano ossidati..... Con buona probabilità basta strofinarli con del nasto di carta abrasiva sottile e farli tornar lucidi. Poi ovviamente controllare le molle delle spazzole e la loro lunghezza. Forse le spazzole si sono consumate e non toccano bene, o forse non scorrono bene nel portaspazzole per via di sporcizia o polvere. Controlla bene anche che non ci sia grasso o altro incrostato intorno.
Sostituire quegli anelli la vedo dura..... Ma probabilmente non ce ne sarà bisogno.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 11 ott 2013, 22:28

eneo ha scritto:mai messo un collettore a spazzole su un generatore eolico, io lo eliminerei, tanto delle volte gira a destra e delle volte gira a sinistra, dico mai e mai avuto problemi......

non l'ho messo io, ce l'hanno quasi tutti.......tu in poche parole suggerisci di eliminare e mettere direttamente il cavo?......ho pensato anche io, pero boh :unsure:

Ferrobattuto ha scritto:A me sembra solo che siano ossidati.................

vedremo di che si tratta, appena lo tiro giù vi faccio sapere con tanto di foto

Avatar utente
CB900RED
Moderatore
Messaggi: 863
Iscritto il: 26 mag 2013, 18:23
Località: ravenna

Re: Il mio Eolico

Messaggio da CB900RED » 12 ott 2013, 0:15

ciao bodo81 guardando bene la foto si nota il deterioramento delle piste che ad un certo punto si interrompe e poi si vede la pista pista con un consumo standard
[img]http://img89.imageshack.us/img89/8206/oc8b.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us
nella foto si vede il lato opposto alle spazzole che colore cambia nettamente e il cambio va dalla parte rugosa alla parte liscia.............
se fosse ossido si formerebbe in tutta la superficie....
se controllando la direzione del vento corrisponde al lato rugoso e' dovuto al carico eccessivo per i contatti ..
comunque quando lo smonterai controlla bene il tutto....poi non scarterei l'opzione di eneo....
se avessi una prolunga spiralata potrebbe essere una soluzione alternativa alle spazzole!!!
un saluto cb900red

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 12 ott 2013, 10:28

e si, è proprio come dici te....si vede che da chi era prima aveva venti forti e lavorava con un bel amperaggio, perché da me più di 300W non ha superato
proverò prima a cambiare le spazzole e vedere se la cosa migliora, se no metterò direttamente il cavo

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Marko » 12 ott 2013, 14:54

Puoi sempre portarti il cavo in basso e mettere li lo uno slip-ring da 30A . Io ho fatto così. Ne ho preso uno sigillato e intubato con il silicone.
http://www.ebay.it/itm/15A-3-Slip-Ring- ... 1e727569ca
DSCN3831.JPG
DSCN3831.JPG (25.1 KiB) Visto 5720 volte

il tubo vista sopra, ruota, la parte inferiore sta fermo
DSCN3832.JPG
DSCN3832.JPG (21.14 KiB) Visto 5720 volte

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 11 nov 2013, 11:30

da ieri mattina a oggi 3kw.....il generatore e arrivato quasi alla potenza nominale, picchi di 560w
pero fa un po paura a vedere sto vento :blink:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Il mio Eolico

Messaggio da maxlinux2000 » 11 nov 2013, 14:16

anche da me non scherza affatto il vento! :D
Sono contento che tu abbia risolto
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Marko » 11 nov 2013, 15:38

Anche qui bordate di vento forte sui 50Km/h una media di 20kmh e produzione sui 2.200w e punte di 35A p030, questo dalla notte scorsa.
E tanti vasi in strada :blink:

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 20 gen 2015, 19:47

dopo parecchio tempo trovando un offerta ho deciso di cambiare il eolico ;)
la scelta e caduta su Ista Breeze i-1000W....a prima vista sembra fatto bene, ma per provarlo dovrò aspettare un altro po', perché la spedizione comprendeva 2 colli, uno con il generatore e il hub, che sono arrivati ieri, e l'altro con la coda e le pale che DHL ha perso :( :blink:
speriamo che si risolva tutto al più presto
Immagine
caricare immagini
Immagine
invia immagini

Edit: modificato foto.....avevo fatto un casino :D

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Ferrobattuto » 20 gen 2015, 20:06

Guardando il grafico mi sorge un dubbio: come fa un generatore eolico ad arrivare a 1200 giri al minuto per erogare il Kw? :blink:
Non è che ci vuole l'uragano "Katrina" per tirarci fuori quel Kw? :lol:

Edit: è sparito il grafico.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 20 gen 2015, 20:10

:D in effetti ho pensato anch'io a questa cosa, e per quello ti avevo chiesto se si può fare il test vedendo i giri con il tester in Hz ;)

Immagine

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Ferrobattuto » 20 gen 2015, 20:21

Metti una foto del tuo tester, così vediamo che marca e che modello è e come sfruttare la portata in Herz. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 20 gen 2015, 20:30

ho un tester e una pinza amp Valex tutti e due con misurazione Hz

ImmagineImmagine

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Ferrobattuto » 20 gen 2015, 20:40

Hai mai provato il tester in portata Hz? Con la rete, intendo.
Se sai come si usa in questo modo puoi vedere il numero di giri del generatore eolico dalla frequenza in Hz che misuri ai capi di una fase. Però prima devi sapere quanti "poli" ha all'interno il generatore, ossia quanti poli "sud" e "nord" ci sono sul rotore.
Occhio che se hai una garanzia, aprendolo per vedere com'è fatto potresti perderla..... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 20 gen 2015, 21:42

l'ho aperto :D ......ma intendi i magneti? se si sono 12

Immagine

Immagine

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Ferrobattuto » 20 gen 2015, 22:07

:lol:
Attento a richiuderlo bene e non graffiarlo da nessuna parte, specialmente dentro. ;)
Bene, abbiamo capito che è un "12 poli", ossia che per ogni giro produce 6Hz. A 60 giri al minuto (1 giro al secondo) fa 6Hz, a 120 fa 12Hz, a 240 giri al minuto fa 24Hz, a 480 giri fa 48Hz, e così via di seguito. Per sapere i giri al minuto moltiplichi per 10 gli Herz che segna il tester.
Poi mi farai sapere se ci ho indovinato. :lol:

Sembra quasi un alternatore d'auto a cui abbiano applicato le calamite......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 20 gen 2015, 22:34

ok ;) finisco le cose qui e provo, grazie mille!
sono quasi tutti uguali questi commerciali, anche l'altro quando l'ho aperto era più o meno uguale, tipo motori a gabbia con il rotore modificato

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 20 gen 2015, 23:09

su un altro forum ho trovato un utente che ha la stessa pala......

Immagine

quindi, o il grafico del produttore e sbagliato, o la pala può raggiungere 1200RPM con venti di 12-13 m/s

Rispondi

Torna a “Eolico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti