il mio impianto ibrido offgrid
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio impianto ibrido offgrid
no alla fine in germania da solarshop-europe, pagato con spese di spedizioni e iva 187 euro...
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio impianto ibrido offgrid
se puoi metti il link del sito che fa sempre comodo sapere dove padare di meno
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: il mio impianto ibrido offgrid
eccolo qui....http://www.solarshop-europe.net/index.php?language=it
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: il mio impianto ibrido offgrid
montato il regolatore il 15 giugno, le batterie sembrano andare meglio e non equalizzano piu', ho regolato il tristar a 28.8 e equal manuale.....
sono un paio di giorni che l'impianto rimane acceso ininterrottamente 24 ore su 24, naturalmente ho abbassato la soglia di intervento a 23.5v...
i primi due giorni ho notato che dopo un tot ore forse quattro il tristar e' passato dalla carica 28.8 a 27.4v mentre ieri non so il perche' e' rimasto a lungo sulla prima soglia.....anche di pomeriggio sara' l'algoritmo che fa' tutto da solo.....
il regolatore fa' un ronzio leggero avvertibile quando ti metti vicino a pochi cm....sara' normale?
ora mi manca da collegare il tristar al pc hall9000 mi dai una mano?
sono un paio di giorni che l'impianto rimane acceso ininterrottamente 24 ore su 24, naturalmente ho abbassato la soglia di intervento a 23.5v...
i primi due giorni ho notato che dopo un tot ore forse quattro il tristar e' passato dalla carica 28.8 a 27.4v mentre ieri non so il perche' e' rimasto a lungo sulla prima soglia.....anche di pomeriggio sara' l'algoritmo che fa' tutto da solo.....
il regolatore fa' un ronzio leggero avvertibile quando ti metti vicino a pochi cm....sara' normale?
ora mi manca da collegare il tristar al pc hall9000 mi dai una mano?
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: il mio impianto ibrido offgrid
Si è normale sentire ronzare il tristar, dovresti sentire una frequenza di circa 300Hz, è normalissimo, diventa tanto più forte quanti più pannelli hai connessi e quanto più lunga è la linea di discesa, sono i fronti dell'onda quadra quando il banco di mosfet chiudono perchè si generano i tipici rilasci induttivi sulla linea pannello-regolatore che altro non è che una piccola bobina, il tristar ha dentro dei varistori o soppressori di picchi che si mangiano questi piccolissimi impulsi ed è quello il rumore che senti, fidati è normalissimo, io con il banco di pannelli a 48V da 4Kw ai tempi sentivo proprio un ronzio forte.
Ma lo devi collegare al pc per usare i loro programmi?
Assicurati di avere una porta RS232 a 9pin con tutti i segnali (DTR, RTS, CTS ecc ecc) perchè a lato tristar il driver rs232 interno si alimenta da alcuni di quei segnali che il software andrà ad attivare opportunamente, è una tecnica per non ciuciare energia dalle batterie solare se non c'è connesso un pc.
Mi pare di ricordare che usavo un cavo diritto, pin to pin, ma se guardi sul manuale c'è scritto, o forse un pdf dal loro sito, la configurazione di connessione dei pin.
Ma lo devi collegare al pc per usare i loro programmi?
Assicurati di avere una porta RS232 a 9pin con tutti i segnali (DTR, RTS, CTS ecc ecc) perchè a lato tristar il driver rs232 interno si alimenta da alcuni di quei segnali che il software andrà ad attivare opportunamente, è una tecnica per non ciuciare energia dalle batterie solare se non c'è connesso un pc.
Mi pare di ricordare che usavo un cavo diritto, pin to pin, ma se guardi sul manuale c'è scritto, o forse un pdf dal loro sito, la configurazione di connessione dei pin.
Re: il mio impianto ibrido offgrid
Sono andato a rivedermi il pdf sul sito della morningstar, il cavo è dirito, ovvero pin to pin, io per esempio usavo dei connettori DB9 da crimpare su un cavo flat, ma puoi benissimo comprare 2 connettori a saldare e poi colleghi pin to pin, ti basta un cavo con 6 fili, è sufficente collegare i pin:
2 - 2
3 - 3
4 - 4
5 - 5
7 - 7
Prima di prendere i regolatori Outback usavo la porta rs232 del tristar-60 per leggere i dati di funzionamento come pwm, tensione, corrente ecc dalla cpu di automazione, ho usato il loro programma solo per testare il cavo
2 - 2
3 - 3
4 - 4
5 - 5
7 - 7
Prima di prendere i regolatori Outback usavo la porta rs232 del tristar-60 per leggere i dati di funzionamento come pwm, tensione, corrente ecc dalla cpu di automazione, ho usato il loro programma solo per testare il cavo

Re: il mio impianto ibrido offgrid
comunque e' un'altra storia....sono contento di aver seguito i tuoi consigli...la tensione e' stabile anche con picchi di carichi sulla batteria.
mi piacerebbe leggere alcuni valori con il programma msview tipo quanta corrente e' andata sulla batteria ecc....
ho un cavo db9 ci sarebbe solo da saldare i fili...
grazie..
mi piacerebbe leggere alcuni valori con il programma msview tipo quanta corrente e' andata sulla batteria ecc....
ho un cavo db9 ci sarebbe solo da saldare i fili...
grazie..
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: il mio impianto ibrido offgrid
ciao a tutti, festeggiando il mio 40° compleanno, ho ricevuto come regalo un altro pannello mono da 180w (ora sono 900w), opera di mia moglie
che ringrazio, ora posso ampliare l'impianto anche perche' l'inverno sta arrivando e ho bisogno di piu' ampere di carica....
ho trovato un ups APC samrtups da 700va a onda pura, ottimo, e avevo deciso di attaccarlo alla stufa a pellet, ma visto i consumi a vuoto dello stesso ho optato ad un altro sistema per ridurre i consumi, collegare solo la pompa ricircolo acqua calda all'impianto fotovoltaico che tramite un rele' si avvia in questo modo sono altri 45w/h di consumo in meno.....

ho trovato un ups APC samrtups da 700va a onda pura, ottimo, e avevo deciso di attaccarlo alla stufa a pellet, ma visto i consumi a vuoto dello stesso ho optato ad un altro sistema per ridurre i consumi, collegare solo la pompa ricircolo acqua calda all'impianto fotovoltaico che tramite un rele' si avvia in questo modo sono altri 45w/h di consumo in meno.....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio impianto ibrido offgrid
buon compleanno allora!!
ottimo anche il regalo!
parlaci dei consumi dell'ups. Penso che intertessi a molti, visto che hanno in progetto di usarlo con inverter.


parlaci dei consumi dell'ups. Penso che intertessi a molti, visto che hanno in progetto di usarlo con inverter.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: il mio impianto ibrido offgrid
Buon compleanno!! 40 todi tondi! (woot)
Sei passato dagli "-enta" agli "-anta"......
Sei..... "salito di uno scalino". 
Auguroni sinceri a te!
Sei passato dagli "-enta" agli "-anta"......


Auguroni sinceri a te!

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: il mio impianto ibrido offgrid
grazie a tutti e due...il tempo passa....meglio non pensarci e vivere la vita senza rimpianti....
non ho fatto una prova vera e' propria sull'ups in mio possesso anche se penso come minimo deve consumare a vuoto sui 10w/h che per 24 ore fanno sempre 240w/di che d'inverno sono troppi, pertanto preferisco collegarlo all'unico vero serio inverter....
ma gli apc sono un'ottima marca e hanno molte proprieta' che altri ups non hanno e pertanto sono molto buoni per i nostri usi, leggevo che se la tensione in uscita e' alta il voltaggio in eccesso viene convertito in energia per ricaricare le batterie, oltre a questo mi pare che se non sente carichi in uscita si mette in stand-by in automatico....
ora l'ho riposto in caso di necessita'....anzi fammelo nascondere che qualche pensionato potrebbe prendermelo e farlo bruciare...
saluti a tutti
non ho fatto una prova vera e' propria sull'ups in mio possesso anche se penso come minimo deve consumare a vuoto sui 10w/h che per 24 ore fanno sempre 240w/di che d'inverno sono troppi, pertanto preferisco collegarlo all'unico vero serio inverter....
ma gli apc sono un'ottima marca e hanno molte proprieta' che altri ups non hanno e pertanto sono molto buoni per i nostri usi, leggevo che se la tensione in uscita e' alta il voltaggio in eccesso viene convertito in energia per ricaricare le batterie, oltre a questo mi pare che se non sente carichi in uscita si mette in stand-by in automatico....
ora l'ho riposto in caso di necessita'....anzi fammelo nascondere che qualche pensionato potrebbe prendermelo e farlo bruciare...

saluti a tutti
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio impianto ibrido offgrid
ho appena misurato il mio inverter a vuoto lato 12V.... 0.6A di consumo a vuoto senza carico.
0.6A*12V=7.2W
0.6A*12V=7.2W
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: il mio impianto ibrido offgrid
Buon compleanno.
e come mi dissero al mio 40esimo:
sei finalmente libero.
e come mi dissero al mio 40esimo:
sei finalmente libero.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: il mio impianto ibrido offgrid
Eneo ha scritto:....anzi fammelo nascondere che qualche pensionato potrebbe prendermelo e farlo bruciare...![]()
Lazzarone.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: il mio impianto ibrido offgrid
Auguroni Effeci2!!
Che bel regalo, proprio un pensiero originale, una moglie eccezionale, complimenti ad entrambi!

Che bel regalo, proprio un pensiero originale, una moglie eccezionale, complimenti ad entrambi!
Re: il mio impianto ibrido offgrid
Mi associo anch'io.-
Bridge
Bridge
Re: il mio impianto ibrido offgrid
di nuovo grazie a tutti.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: il mio impianto ibrido offgrid
un piccolo aggiornamento dell'impianto, ultimamente le batterie erano quasi arrivate alla fine della carriera, dopo il tramonto duravano al max un oretta e di notte con l'impianto spento (tranne il plc e convertitore) calava di tensione fino alla mattina di 0.4v...
cosi' ho deciso di mettere mano alla riserva di "piombo" dando indietro circa 900 kg di vecchie batterie e prenderne altre due nuove, le ho montate insieme ad altre due da auto da 100Ah (recuperate) in parallelo con dei diodi mbr3060 risultato....ieri sera alle 23 la tensione sotto carico stava sui 24.5v poi ho staccato per riattivarlo questa mattina alle 7/30, come carichi avevo il congelatore, un circolatore da 65w del termocamino, le luci, una tv e decoder per 100w e un piccolo tv da 25w, non male....
adesso sto recuperando altre due batterie da mettere in parallelo per aumentare ancora la capacita' del pacco batteria....
le vecchie anche se non sono in corto sono quasi irrecuperabili, non presentano segni di desolfotazioni, le piastre grigie si sono quasi tutte sbriciolate e come se fossero state compresse con tanti pezzettini fuoriusciti nella parte superiore che stanno a cavallo sui separatori, sembra un miracolo che non siano andate in corto...devo fare delle foto cosi si capisce meglio...
altro fatto importante e' che bollivano troppo ultimamente, adesso a riposo il voltaggio e' uguale tra i due e rimane stabile nel tempo, e' solo la capacita' dell'accumulatore che e' sceso notevolmente.
comunque la vita media di queste batterie si aggira sui 3 anni e non di piu'...
per quanto riguarda i diodi shottky se la corrente e' minima la caduta di tensione si aggira sui 0.3v man mano che aumenta si arriva ai 0.7v come i diodi normali.
cosi' ho deciso di mettere mano alla riserva di "piombo" dando indietro circa 900 kg di vecchie batterie e prenderne altre due nuove, le ho montate insieme ad altre due da auto da 100Ah (recuperate) in parallelo con dei diodi mbr3060 risultato....ieri sera alle 23 la tensione sotto carico stava sui 24.5v poi ho staccato per riattivarlo questa mattina alle 7/30, come carichi avevo il congelatore, un circolatore da 65w del termocamino, le luci, una tv e decoder per 100w e un piccolo tv da 25w, non male....
adesso sto recuperando altre due batterie da mettere in parallelo per aumentare ancora la capacita' del pacco batteria....
le vecchie anche se non sono in corto sono quasi irrecuperabili, non presentano segni di desolfotazioni, le piastre grigie si sono quasi tutte sbriciolate e come se fossero state compresse con tanti pezzettini fuoriusciti nella parte superiore che stanno a cavallo sui separatori, sembra un miracolo che non siano andate in corto...devo fare delle foto cosi si capisce meglio...
altro fatto importante e' che bollivano troppo ultimamente, adesso a riposo il voltaggio e' uguale tra i due e rimane stabile nel tempo, e' solo la capacita' dell'accumulatore che e' sceso notevolmente.
comunque la vita media di queste batterie si aggira sui 3 anni e non di piu'...
per quanto riguarda i diodi shottky se la corrente e' minima la caduta di tensione si aggira sui 0.3v man mano che aumenta si arriva ai 0.7v come i diodi normali.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio impianto ibrido offgrid
ma i diodi mbr3060 hanno una caduta di tensione elevata.. .nel datasheet dicono 0.62V a 25C.... troppi. I miei vecchi corazzati scendono a 0.4 a pieno carico. Ti allego il datascheet dei tuoi diodi.
Ultimamente abbiamo provato con successo questi qui:
http://it.farnell.com/semikron/sb3040/d ... dp/1772113
0.39V a pieno carico.
Ultimamente abbiamo provato con successo questi qui:
http://it.farnell.com/semikron/sb3040/d ... dp/1772113
0.39V a pieno carico.
- Allegati
-
- MBR3060-D.PDF
- diodi mbr3060
- (55.92 KiB) Scaricato 635 volte
Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti