Faccio un isola invece di un grid connected!
Moderatore: maxlinux2000
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Da quello che vedo mi pare che le tensioni impostate siano giuste. Per ora tienile così, nel caso si ricontrollerà tra un mese o due, o magari quest'estate prossima che avrai molta produzione in più.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Ragazzi ho una domanda riguardo al banco: ho rilevato la densità stasera in tutti gli elementi, c'è stato sole e la batteria era carica, però un elemento stà a 1.24 <_< , tutti gli altri 23 sono a circa 1,26.
Devo intervenire in qualche modo tipo equalizzazione?
Devo intervenire in qualche modo tipo equalizzazione?

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
direi di si, ma tienilo d' occhio quell' elemento. Se non si riesce ad equalizzare, potrebbe essere solfatato, oppure sta per guastarsi.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Da quando è in funzione ho fatto un'equalizzazione a 59V ma per non più di 15 minuti, poi è andato via il sole.. forse non è bastato?
Ho anche annotato le tensioni di tutti i vasi e quello è circa 25 mV più basso.
Qual'è la tolleranza di densità e tensione fra i vari elementi da considerare come soglia critica??
Ho anche annotato le tensioni di tutti i vasi e quello è circa 25 mV più basso.
Qual'è la tolleranza di densità e tensione fra i vari elementi da considerare come soglia critica??

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
15 minuti di equalizzazione non sono un granché, ma non lo sono neanche 25mV di differenza.... Mentre 2 punti di differenza sulla densità possono indicare un piccolo problema. Bisogna vedere se all'origine erano tutti uguali, o se c'era uno scompenso già dall'inizio. Prova con una equalizzazione un po' più lunga. Poi controlla le tensioni sotto carico, se quell'elemento tende a scendere più velocemente degli altri significa che è più debole per qualche motivo. Se invece la tensione tiene abbastanza bene, potrebbe essere necessario ripristinare la densità con aggiunta di elettrolito, invece che acqua, al primo rabbocco. Mai aggiungere acido....
Per carico intendo qualcosa di compatibile con la capacità dell'impianto.... Insomma, una intensità di C/20 o al massimo C/10.
Per carico intendo qualcosa di compatibile con la capacità dell'impianto.... Insomma, una intensità di C/20 o al massimo C/10.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
di solito si equalizza per alcune ore.... 

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Ho appena misurato la tensione con un carico di 56A (ho acceso roba per 2kW più o meno) e anche in queste condizioni la differenza di tensione è più o meno la stessa 25-30mv in meno, balla un pò la lettura sul multimetro.
Mi pare di ricordare, che un paio di settimane fà quando ho montato la batteria la differenza di tensione fosse di un'ottantina di millivolt, di sicuro era più ampia comunque.
avevo anche misurato la densità ma visto che avevo rabboccato da qualce ora non avevo preso la misura per buona.
L'"acido" per batterie nuove secche ce l'ho da qualche parte in garage, mi sembra che sia al 36%. Va bene quello nel caso??
Mi pare di ricordare, che un paio di settimane fà quando ho montato la batteria la differenza di tensione fosse di un'ottantina di millivolt, di sicuro era più ampia comunque.
avevo anche misurato la densità ma visto che avevo rabboccato da qualce ora non avevo preso la misura per buona.
L'"acido" per batterie nuove secche ce l'ho da qualche parte in garage, mi sembra che sia al 36%. Va bene quello nel caso??
Ultima modifica di iw5el il 14 nov 2013, 0:19, modificato 1 volta in totale.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
iw5el ha scritto:.....Va bene quello nel caso??
Si va bene quello.
Comunque se ricordi che la differenza di tensione all'origine era maggiore e poi è scesa, significa che pian piano si stà equalizzando. Ti consiglierei per ora di non intervenire, ma seguitare ad usare il banco per almeno un mese. Immagino che tu scariche profonde non ne faccia, per cui non ci sono rischi concreti. Nel caso la differenza di densità perduri allora puoi cominciare a rabboccare con elettrolita fino a ripristinarla.
Non farti prendere dalla "Ansia da Banco Nuovo"....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Scariche profonde non ne ho fatte, ancora stò cercando di capire come funziona l'impianto per poterlo gestire al meglio ma credo di non essere arrivato a scaricare più del 20-30% della capacità, nell'ultimo weekend l'ho lasciato in bypass tanto... no sole no party
Comunque sia ricontrollerò densità e tensioni fra qualche giorno, in ogni caso non mi pare che la batteria abbia a "sedersi" sotto carico.
Ho trovato che l'inverter alta frequenza non tollera il phon quando và a mezza velocità
mentre nemmeno lo spaccalegna gli fà un baffo quello non lo vuole proprio!
Restituisce un'allarme 55 "dc component too high" 10 secondi di black-out e si riavvia. Forse per diminuire la velocità in quel phon c'è un diodo in serie??

Comunque sia ricontrollerò densità e tensioni fra qualche giorno, in ogni caso non mi pare che la batteria abbia a "sedersi" sotto carico.
Ho trovato che l'inverter alta frequenza non tollera il phon quando và a mezza velocità

Restituisce un'allarme 55 "dc component too high" 10 secondi di black-out e si riavvia. Forse per diminuire la velocità in quel phon c'è un diodo in serie??

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
quasi sicuro che ha il diodo in serie. Fai una prova... metti il phon al massimo e guarda come si comporta l' inverter.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Col phon al massimo manco se ne accorge! ma a metà nn lo vuole!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Perché nei phon, come dice Max, per dimezzare la potenza mettono un diodo in serie alla resistenza, che viene così alimentata con una sola semionda per metà del tempo ma a piena potenza. Lo credo che l'inverter non ne vuole sapere, lo stai caricando con uno sfasamento completo!
Imbecillità commerciali.....
Imbecillità commerciali.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
blocca l' interruttore al massimo con della colla, e metti un nuovo interruttore nella parete del bagno per spegnere la presa elettrica di fianco.
se proprio bisogna calare la potenza potresti farti un variatore di velocità che abbassi la tensione....molti anni fa si usava per le prime lampade alogene a 220V
se proprio bisogna calare la potenza potresti farti un variatore di velocità che abbassi la tensione....molti anni fa si usava per le prime lampade alogene a 220V
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Lo aprirò e taglio il diodo, tanto lo uso sempre a manetta!
Và detto che l'inverter è un HF, ma credo che anche quelli a trasformatore preferiscano tre o quattro frigoriferi piuttosto che un'aggeggio del genere!
Và detto che l'inverter è un HF, ma credo che anche quelli a trasformatore preferiscano tre o quattro frigoriferi piuttosto che un'aggeggio del genere!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
non sono sicuro che sia una buona idea quallo di tagliare il diodo, perché a seconda di come è fatto il phon, potrebbe succedere che la resistenza si accende a piena potenza, ma il motore gira a mezza velocità, provocando un surriscaldamento.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Buone nuove per la batteria, oggi l'impianto ha prodotto solo 4,1 kWh e visto il tempo coperto l'ho lasciato in bypass, stasera quando sono tornato ho rimisurato densità e tensione, e la differenza si è un pò ridotta, l'elemento "basso" è salito quasi a 1,25, la differenza di tensione ora è di 20 mV.
Equalizzare con questo tempo la vedo difficile, dovrei arrivare alla mattina con il banco bello carico per poter fare almeno un'ora di bollitura..
Equalizzare con questo tempo la vedo difficile, dovrei arrivare alla mattina con il banco bello carico per poter fare almeno un'ora di bollitura..
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
È facile che seguitando a "ciclare", anche senza scariche profonde, pian piano si equalizzino ugualmente. Comunque per una volta puoi equalizzare anche da rete Enel o da motogeneratore, tanto poi ti servirà molto raramente di rifarlo. Personalmente non consiglio di farlo tutti i mesi o addirittura più spesso come dicono in tanti.... Al limite farlo quando serve. Le sovraccariche o le "bolliture" volente o nolente accorciano la vita delle batterie.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Per quanto riguarda le bolliture ono d'accordo con te Ferro, magari uno misura di tanto in tanto e equalizza alla bisogna.
stavo pensando.. visto che ho un bel trafo toroidale di farci qualche spira di filo da impianti elettrici e magari caricare quell'elemento da solo per qualche ora a 2,4V, gli altri sono "in passo" non hanno bisogno di bollire hihi!
Che ne dici?
stavo pensando.. visto che ho un bel trafo toroidale di farci qualche spira di filo da impianti elettrici e magari caricare quell'elemento da solo per qualche ora a 2,4V, gli altri sono "in passo" non hanno bisogno di bollire hihi!
Che ne dici?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
È una buona idea. Vedi che non dia fastidio a regolatori e inverter vari.....
Tanto le spire saranno talmente poche che puoi farle anche con filo flessibile da impianto. Di sicuro non hai bisogno che ti si dica come.....
Tanto le spire saranno talmente poche che puoi farle anche con filo flessibile da impianto. Di sicuro non hai bisogno che ti si dica come.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Faccio un isola invece di un grid connected!
Certo.. di punte di saldatore ne ho consumate parecchie anche io ma sai com'è... su batterione cosi' io non ho esperienza ed è sempre meglio chiedere a chi ne sà...
Ho fatto 6 spire bifilari di filo da 4mmq su un toro da 1360VA che avevo recuperato anni fà da un lineare a mosfet per broadcast, poi ho rettificato ad una semionda con un diodone per filo di quelli a bassa soglia da psu switching da computer.
Per ora scorrono 40A e il vaso è a 2,25V, lascio andare un'oretta poi rimisuro la tensione, semmai tolgo una spira se sale troppo.
Ho fatto 6 spire bifilari di filo da 4mmq su un toro da 1360VA che avevo recuperato anni fà da un lineare a mosfet per broadcast, poi ho rettificato ad una semionda con un diodone per filo di quelli a bassa soglia da psu switching da computer.
Per ora scorrono 40A e il vaso è a 2,25V, lascio andare un'oretta poi rimisuro la tensione, semmai tolgo una spira se sale troppo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti