Babington
Moderatore: CB900RED
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Babington
Quì http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... =300#p5663 sopra la decima foto ho descritto il sistema che uso io per tagliare o forare le bombole in sicurezza. Meglio se dopo averla lasciata aperta al sole per diverso tempo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Babington
No, mi riferivo al filtro per l'aria in entrata.
Re: Babington
@Ferro, ho visto il sistema ed è
@Mastro, hai ragione, ogni compressore ha un filtro in entrata ... mi ero confuso pensando all'entrata nel serbatoio ...
Ci andrà forse un'anticondensa all'uscita verso il bruciatore?
(di solito i compressori producono molta umidità dovuta allo sbalzo termico che alla combustione non fa bene, non so però se sia anche il caso del compressore di frigo)

@Mastro, hai ragione, ogni compressore ha un filtro in entrata ... mi ero confuso pensando all'entrata nel serbatoio ...
Ci andrà forse un'anticondensa all'uscita verso il bruciatore?
(di solito i compressori producono molta umidità dovuta allo sbalzo termico che alla combustione non fa bene, non so però se sia anche il caso del compressore di frigo)
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Babington
Sì, un anticondensa male non fa. Ma io mi chiedo cosa succederebbe preriscaldando l'aria compressa, invece che l'olio da bruciare. Immagino il bruciatore sferico (o semisferico, è poi lo stesso) riscaldato a 80°. Chissà se funziona ? L'aria in uscita dal foro si raffredderà comunque, ma se funziona si eliminano i problemi di sicurezza connessi al preriscaldamento dell'olio. Se per un qualche motivo la pompa si fermasse, rimarrebbe olio nelle spire di preriscaldamento, con. il bruciatore molto caldo
sarebbe pericoloso.
sarebbe pericoloso.
Re: Babington
ciao a tutti.......il babington e un ottimo bruciatore che prima o poi sperimentero.........secondo me il preriscaldo e obbligato dell'olio altrimenti non raggiungerebbe la giusta viscosita per potersi nebulizzare nel getto di aria compressa............
riguardo i compressori da frigo o condizionatore che ho riutilizzato l'unica modifica in piu che ho fatto e di mettere un sistema per poter vedere il livello dell'olio........molti tipi di compressori avevano e hanno il problema di sparare olio in giro per il circuito frigorifero,in quel caso non fa nessun problema dato che si tratta di circuito chiuso,ma se si usa in circuito aperto si potrebbe verificare che il compressore rimanga senza olio.....con conseguente grippatura
riguardo i compressori da frigo o condizionatore che ho riutilizzato l'unica modifica in piu che ho fatto e di mettere un sistema per poter vedere il livello dell'olio........molti tipi di compressori avevano e hanno il problema di sparare olio in giro per il circuito frigorifero,in quel caso non fa nessun problema dato che si tratta di circuito chiuso,ma se si usa in circuito aperto si potrebbe verificare che il compressore rimanga senza olio.....con conseguente grippatura
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Re: Babington
Ho letto adesso il tuo post titone sulla saldobrasatura cosa che devo capire per creare il mio babington
Sempre che tu mi dia qualche dritta per imparare a saldare
Sempre che tu mi dia qualche dritta per imparare a saldare
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Babington
È come saldare a stagno, solo che non si usa lo stagno ma una lega con più o meno argento. È facilissimo, più facile a fare che a spiegare. Insomma, cannello+lega+cartavetrata+disossidante= fatto
Re: Babington
ciao marco,esatto la saldobrasatura e come spiegata da mastrovetraio.......unica differenza rispetto alla saldobrasatura a stagno,e che l'argento va nella direzione dove scaldi di piu con il cannello.......
domanda: cosa c'entra con il babington? dove ne ho parlato?
domanda: cosa c'entra con il babington? dove ne ho parlato?
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Re: Babington
Se prendo un pomello devo chiuderlo perchè la sfera non è completa nella parte della base di appoggio
L'unica sfera chiusa che ho trovato è in ferro,se va bene uso quella ma non penso vada.
Il post della saldobrasatura adesso lo cerco,mi sembra sia di marzo '13
L'unica sfera chiusa che ho trovato è in ferro,se va bene uso quella ma non penso vada.
Il post della saldobrasatura adesso lo cerco,mi sembra sia di marzo '13
Re: Babington
Eccolo .Se hai voglia di continuare.......aggiungendo gli attrezzi che servono
Saldobrasatura - Uso Attrezzatura
Salve a tutti apro questo post per aiutare chi abbia bisogno la saldobrasatura,incomincio la discussione con qualcosa ripreso da "wikipedia" proprio per incominciare l'argomento,poi con il tempo scrivero quello che so e quello che ho ...
da titone78
15 mag 2013, 21:10
Forum: Uso Attrezzatura
Argomento: Saldobrasatura - Uso Attrezzatura
Risposte: 0
Visite : 11
Saldobrasatura - Uso Attrezzatura
Salve a tutti apro questo post per aiutare chi abbia bisogno la saldobrasatura,incomincio la discussione con qualcosa ripreso da "wikipedia" proprio per incominciare l'argomento,poi con il tempo scrivero quello che so e quello che ho ...
da titone78
15 mag 2013, 21:10
Forum: Uso Attrezzatura
Argomento: Saldobrasatura - Uso Attrezzatura
Risposte: 0
Visite : 11
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Babington
Marco, guarda che è facile come respirare. Prima di tutto pulire con cartavetro, poi applicare il disossidante in pasta con il pennellino incluso nella confezione sulle 2 parti da saldare. Poi scaldi (senza esagerare, se hai un cannello ad ossigeno) poi togli la fiamma e tocchi il punto da saldare con la barretta di lega. Se hai scaldato abbastanza la barretta verrà "succhiata" per tensione superficiale ESATTAMENTE dove ti serve. Fai una prova, e vedrai che ti metterai a ridere per quanto è facile.
Re: Babington
Se lunedi mattina andiamo in ferramenta(quella fornita,non quella a cui manca sempre qualcosa) cosa chiediamo
a parte il cannello e i gas che abbiamo ?
La barretta di lega non è quella dello stagno al tot %
e il disossidante è lo stesso dello stagno ?
Se fosse cosi sarebbe troppo facile
Abbi pazienza stai spiegando ad uno scarso
a parte il cannello e i gas che abbiamo ?
La barretta di lega non è quella dello stagno al tot %
e il disossidante è lo stesso dello stagno ?
Se fosse cosi sarebbe troppo facile
Abbi pazienza stai spiegando ad uno scarso
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Babington
Dal ferramenta no, non trovi nulla. Devi andare in un magazzino di idraulica e digli che devi saldare tubi in rame. Ti danno loro tutto l'occorrente. E dato che ci sei, potresti informarti su leghe "a scalare" ovvero sarebbe bello avere una lega da usare ad alta temperatura, poi una a temperatura più bassa. E poi c'è la lega stagno piombo. Questo permette di fare una saldatura vicino ad un'altra senza che la prima si "smolli". Io ho sempre fatto così per saldare il vetro "tiffany", saldavo una faccia con una lega con più piombo, e l'altra con una lega con più stagno, così poi non avevo nulla da ripassare, erano perfette entrambe le facce. Ovviamente la lega l'ho sempre fatta da me
Re: Babington
E quindi con la roba da saldatura a stagno saldo l'ottone ?
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Babington
Con la lega stagno/piombo puoi saldare rame/ferro/ottone a bassa temperatura, anche con un saldatore elettrico (volgarmente chiamato stagnatore). Poi ci vuole la fiamma ed una lega a base di argento, ce ne sono molte. Più argento c'è, più alta la temperatura richiesta. Si sceglie il tipo di lega in funzione delle caratteristiche meccaniche richieste, per esempio per saldare tubi in rame per aria condizionata la lega Sn/Pb non va bene, la pressione è troppa. Conta anche l'ambiente in cui verrà installato il pezzo, se si scalda molto lo Sn/Pb si può sciogliere come neve al sole. Per questo ho parlato di saldature "a scalare" nel senso che si usa la lega più forte dove necessario, e più deboli dove pressione/tempeatura/vibrazioni lo permettano. Nel tuo caso io userei lega con argento, lo stagno/piombo solo in punti freddi. È una tecnica facilissima, dà molte soddisfazioni, permette di poter fare un impianto idraulico a chiunque.
Re: Babington
Per la mia sfera di ottone, che a dirla tutta è un pomolo ,ho trovato un amico che trova il sistema di farmela forare da 0.07 ma non di meno come si era detto ( 0,025 )
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Babington
Immagino abbia un grosso spessore. Io cercherei un pomello con spessore minimo, in modo da poter fare il buco del diametro giusto. Altrimenti fai un buco da 10 mm poi gli saldi sopra un pezzo di cartaspagna ( ottone per spessori, da 0,4 mm) o di rame da 1 mm e poi a bucarlo è facile. Ovviamente va ribattuto prima in modo che accompagni la curvatura del pomello. Stamattina ho giusto saldato, la lega che uso io è 96,5Sn 3,5Ag.
Re: Babington
E'passato del tempo ,e con l'avvento del nuovo inverno si ripropone il pensiero di creare un bruciatore che sia utile ad essiccare il cippato e la segatura tramite l'essiccatore.Oggi ho fatto una prova ma il risultato è stato quello di nebulizzare olio sul pavimento senza riuscire ad accenderlo.Con il regolatore di pressione funziona bene,da 0 a 1 bar ,e nebulizza benissimo ma il problema rimane quello di capire come si accende.Ho provato con l'accendino e con la carta ma non ci sono riuscito.Devo usare il cannello ? ( a parte mantenere caldo l'olio per adesso penso non sia indispensabile visto che la temperatura si mantiene ancora oggi intorno ai 28°)
Re: Babington
Marco, dai un'occhio qui:
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Babington
Ma ci hai messo un tubo davanti ?? Perchè la sola sfera è una parte del bruciatore, senza il tubo non può funzionare. Il tubo (caldo) e le turbolenze indotte dal medesimo sono i fattori che sostengono la fiamma.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti