Ciao, ho scritto un post su motori a vapore per dire che ero orientato verso uno stirling
http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... ling#p2780e cercando ho visto che la discussione è già iniziata, moolto meglio ancora.
E' secondo me il nostro futuro, il silicio me lo deve dare sempre un'industria ed è una cosa che non mi piace, motivo validissimo per oppormi al fotovoltaico rispetto allo stirling e al termacustico
Per i dubbi sulla frequenza: non è importante a mio avviso, visto che il generatore elettrico si può dimensionare in base alla frequenza che verrà fuori, in fondo l'eolico se di diametro di 2 o 3 matri ha frequenze ben inferiori della 50Hz
Ma se ci si orienta verso il termacustico, la frequenza sale e di molto perché si tratta di una cavità risonante, come nel microonde mi pare. quindi si va intorno ai 100Hz (con dimensioni di pipe per la chimica, ci sono video su youtube), ma tutto dipende dalle dimensioni che si scelgono, le dimensioni stabiliscono la frequenza, un po' come induttanza e capacità in risonanza, la loro grandezza stabilisce la pulsazione di risonanza. più piccoli sono e maggiore è la frequenza, ma minore è l'energia immagazzinata nel risonatore elettromagnetico.
@ermere50
Quanto al dubbio di ermete, sull'inversione di polarità....
a questo punto un pizzichino di teoria è fondamentale, ma non è che faraday fosse un astratto cattedratico di oggi, quindi possiamo accettarlo pure
la legge di faraday-neumann-lenz dice che la tensione ai capi di un solenoide è proporzionale all'opposto della variazione del flusso che lo interessa, in formule semplici
e(t)=-N*(d fi/dt) dove fi=flusso N=numero di spire e=tensione
cioè la funzione derivata prima del flusso rispetto al tempo
quindi in sintesi, anche se non c'è il passaggio di un polo negativo, la corrente scorre ugualmente.
(inoltre, mi sembra proprio che in quello lineare postato da mac-giver sia proprio con polarità invertita, quindi ermete, ci siamo, funziona a corrente alternata, perché è in accordo con faraday, entrando aumenta il flusso ed uscendo diminuisce, quindi è alternato!!!)
M il silicio KO silicio

(anche perché con un concentratore si raggiungono alte temperature sulla base e l'efficienza di un termacustico è stato sperimentato per un buon 40% ed è in perfetto accordo con il teorema di carnot, nulla che sia imparentato con moto perpetuo o fantasie del genere coi magneti ad energia infinita) altro che silicio col 15% di rendimento
andate avanti con l'esperimento che per il generatore elettrico siamo ferrati ed arriviamo con l'artiglieria teorica andate avanti con la meccanica che ci aiutiamo a vicenda
