progettazione impiantino per barca
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: progettazione impiantino per barca
approposito, dai anche uno occhiata anche a questa discussione sul frigorifero
http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... f=11&t=116
ciao
MaX
http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... f=11&t=116
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
ragazzuoli buongiorno, mi sono data un pò alla macchia per questioni lavorative e genitoriali (io sono al figlia
)
Sono riuscita finalmente a farmi rispondere dalla sacred solar per i prezzi per i pannelli semi-flessibili
, ora aspetto che mi rispondano su come effettuare il pagamento ( ora là sono le 20.30 quindi gli uffici saranno chiusi e mi risponderanno stanotte
)
Poi mi dovrete istrire su come collegare il tutto, più che altro perchè sono dubbiosa sulla sequenza pannelli/alternatore/futuro eolico sulle batterie!

Sono riuscita finalmente a farmi rispondere dalla sacred solar per i prezzi per i pannelli semi-flessibili


Poi mi dovrete istrire su come collegare il tutto, più che altro perchè sono dubbiosa sulla sequenza pannelli/alternatore/futuro eolico sulle batterie!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: progettazione impiantino per barca
ok, sono contento per te. In effetti non sarebbe male che tu facessi almeno un parte dell' impianto fotovoltaico in modo da sapere dove mettere le mani in caso di necessità in mezzo al mare.
Impara a pelare cavi con il tronchino normale da elettricsta, ad avvitare viti a croce con il cacciavite piato piccolo, pulire il rame, stagnarlo, sporcarlo in paraffina (la cera fisa delle candele) e strigere bene le viti.
Poi devi avere ben chiari alcuni concetti elettrici, non occorre diventare degli elettricsti espertissimi, ma una ifarinatura devi averla navigando in mare aperto. Spesso i guasti di un apparato sono ridicoli, ma se non sai dove toccare....
cmq, tornando a te. Si non c' è problema per l' istruzione
Visto che il tuo impianto è a 12V con 9-10 pannelli di cui spesso alcuni verranno messi in ombra ti servono anche dei diodi shotkly come separatori, questo per evitare che se un pannello va in ombra, non si "mangi" parte dell l'energia prodotta degli altri.
I diodi sono come delle valvole di non ritorno per l' acqua, permettono il passaggio della corrente solo verso una direzione.... non ti preoccupare, costano 3-4€ l' uno e te ne servono tanti quanti sono i pannelli.
Poi vedremo di disegnare uno schema
Per l' eolico, è facile.. .deve avere il suo regolatore che puó essere interno oppure esterno, e va collegato direttamente alle batterie, poi fa tutto da solo.
Praticamente alle batterie arrivano i due cavi del regolatore fotovoltaico, i due cavi dell'aerogeneratore (o del suo regolatore esterno), i cavi che vanno all' impianto a 12V (luci, radio...), e i cavi dell' inverter 220V.
Un groviglio di cavi che convergono alle batterie insomma

Impara a pelare cavi con il tronchino normale da elettricsta, ad avvitare viti a croce con il cacciavite piato piccolo, pulire il rame, stagnarlo, sporcarlo in paraffina (la cera fisa delle candele) e strigere bene le viti.
Poi devi avere ben chiari alcuni concetti elettrici, non occorre diventare degli elettricsti espertissimi, ma una ifarinatura devi averla navigando in mare aperto. Spesso i guasti di un apparato sono ridicoli, ma se non sai dove toccare....
cmq, tornando a te. Si non c' è problema per l' istruzione

Visto che il tuo impianto è a 12V con 9-10 pannelli di cui spesso alcuni verranno messi in ombra ti servono anche dei diodi shotkly come separatori, questo per evitare che se un pannello va in ombra, non si "mangi" parte dell l'energia prodotta degli altri.
I diodi sono come delle valvole di non ritorno per l' acqua, permettono il passaggio della corrente solo verso una direzione.... non ti preoccupare, costano 3-4€ l' uno e te ne servono tanti quanti sono i pannelli.
Poi vedremo di disegnare uno schema
Per l' eolico, è facile.. .deve avere il suo regolatore che puó essere interno oppure esterno, e va collegato direttamente alle batterie, poi fa tutto da solo.
Praticamente alle batterie arrivano i due cavi del regolatore fotovoltaico, i due cavi dell'aerogeneratore (o del suo regolatore esterno), i cavi che vanno all' impianto a 12V (luci, radio...), e i cavi dell' inverter 220V.
Un groviglio di cavi che convergono alle batterie insomma


Cogito, ergo NO SUV !!
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
Max spero mi riesca a rispondere in fretta
il mio fidanzato super simpatico m'ha messo in difficoltà perchè è caduto dalle nuvole per il costo del regolatore e m'ha detto di spiegargli perchè non possiamo comprare un regolatore da 50 euro visto che secondo lui tanto è solo una resistenza che dissipa la corrente in più!!
Urgono spiegazioni!!!!
Chiedo scusa per la fretta!

il mio fidanzato super simpatico m'ha messo in difficoltà perchè è caduto dalle nuvole per il costo del regolatore e m'ha detto di spiegargli perchè non possiamo comprare un regolatore da 50 euro visto che secondo lui tanto è solo una resistenza che dissipa la corrente in più!!
Urgono spiegazioni!!!!
Chiedo scusa per la fretta!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: progettazione impiantino per barca
Digli che i regolatori con "una restenza" hanno un rendimento ridicolo e fanno durare poco le battwrie. Andavano bene negli anni 70 perché non c'era niente di meglio
E poi, che sensa ha spendere parecchi soldi per captare la corrente del sole e poi perderne la metá per strada?
E poi, che sensa ha spendere parecchi soldi per captare la corrente del sole e poi perderne la metá per strada?
Cogito, ergo NO SUV !!
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
Grazie Max, sei sempre un aiuto SUPER prezioso e gentilissimo!!!!!
girovagando ho avvistato questo regolatore, che ne pensate? Può andare bene per il mio impianto?
http://epsolarpv.com/en/index.php/Produ ... /am_id/136
Ha una corrente massima un pò più bassa di quello del sito spagnolo però la marca dovrebbe essere comunque buona, sto aspettando notizie dall'azienda per il prezzo!


girovagando ho avvistato questo regolatore, che ne pensate? Può andare bene per il mio impianto?
http://epsolarpv.com/en/index.php/Produ ... /am_id/136
Ha una corrente massima un pò più bassa di quello del sito spagnolo però la marca dovrebbe essere comunque buona, sto aspettando notizie dall'azienda per il prezzo!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: progettazione impiantino per barca
quel regolatore non lo conosco... il che non significa poi molto
ma sembra fatto bene. Tini conto peró che per default non ha un pannello lcd e quindi ti vedi accontentare dei led colorati per sapere cosa succede. Non che sia male, i led vanno benissimo, ma devi impararti cosa significano i vari segnali. Magari fai una fotocopia plastificata della parte importante del manuale e tienila a portata di mano.
cmq i regolatori mppt li trovi anche in italia.... ovviamente non so prezzi ne consigliarti dove.
ciao
MaX

cmq i regolatori mppt li trovi anche in italia.... ovviamente non so prezzi ne consigliarti dove.
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
Ciao ragazzi, è un secolo che non scivo niente ma non mi sono dimenticata di voi!!! Leggo sempre il forum e mi informo continuamente!
I lavori in barca proseguono (ho smontato completamente il bagno armatoriale
e ora devo rifarlo tutto
) e il moroso ne sta uscendo dall'impianto elettrico!
Ho un super quesito da farvi come mio solito nella mia immensa ignoranza...
i pannelli che prenderemo sono sempre quelli che vi avevo mostrato...il tipo dell'azienda però m'ha proposto questi regolatori di carica...


ma secondo voi con i pannelli che sono in 12v, possono andare bene anche se i regolatori sono in input min 15v????
Se le foto sono troppo piccole provo di metterle più grandi o come file allegato!
VI ringrazio già perchè siete sempre preziosissimi!!!!!
I lavori in barca proseguono (ho smontato completamente il bagno armatoriale


Ho un super quesito da farvi come mio solito nella mia immensa ignoranza...
i pannelli che prenderemo sono sempre quelli che vi avevo mostrato...il tipo dell'azienda però m'ha proposto questi regolatori di carica...


ma secondo voi con i pannelli che sono in 12v, possono andare bene anche se i regolatori sono in input min 15v????
Se le foto sono troppo piccole provo di metterle più grandi o come file allegato!
VI ringrazio già perchè siete sempre preziosissimi!!!!!
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
spero di averli caricati correttamente 

- Allegati
-
- 21 - Copia.JPG (243.65 KiB) Visto 7182 volte
-
- 20 - Copia.JPG (223.98 KiB) Visto 7182 volte
Re: progettazione impiantino per barca
mi orienterei verso prodotti piu' affidabili e storici, spenderai dei bei soldi per i pannelli e non puoi perderti per un regolatore di carica, e' il cuore dell'impianto, ti consiglio morningstar....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: progettazione impiantino per barca
Concordo con Eneo. Meglio prendere qualcosa di marca e possibilmente conosciuta e provata da altri.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
ciao ragazzi, ero sparita ma non del tutto!!! eheheh...
sono in fase mistica ultimamente, tra sistemare casa e la barca (e il lavoro) non ci sto più con la testa!!
L'ultima volta vi stavo chiedendo per i regolatori di carica...mi sono orientata su questo ultimamente
http://www.test-italy.com/Energia_Alter ... solar.html
ma ora quello che mi premeva chiedervi, e che come al solito mi chiede il mio ragazzo mettendomi in difficoltà, è...
visto che i pannelli solari li vendono con dei cavetti quasi ridicoli (positivo e negativo) che escono, poi io li monterò in parallelo quindi unirò direttamente questi cavetti di negativo con negativo ecc......e fin qua tutto bene..
ma il famoso cavo che devo dimensionare...da dove partirà??? cioè è l'ultima uscita in negativo e positivo dai pannelli?
perchè lui mi diceva che tanto se sono collegati tra di loro con quei "cavetti" perchè dovrebbe mettere un cavo più grosso in uscita? teoricamente quando sei già al sesto o settimo pannello c'è già una corrente abbastanza alta!
HEEEEEEEEEEEEEEEEEELLLLLLLLLLLLLLLLPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
sono in fase mistica ultimamente, tra sistemare casa e la barca (e il lavoro) non ci sto più con la testa!!
L'ultima volta vi stavo chiedendo per i regolatori di carica...mi sono orientata su questo ultimamente
http://www.test-italy.com/Energia_Alter ... solar.html
ma ora quello che mi premeva chiedervi, e che come al solito mi chiede il mio ragazzo mettendomi in difficoltà, è...
visto che i pannelli solari li vendono con dei cavetti quasi ridicoli (positivo e negativo) che escono, poi io li monterò in parallelo quindi unirò direttamente questi cavetti di negativo con negativo ecc......e fin qua tutto bene..
ma il famoso cavo che devo dimensionare...da dove partirà??? cioè è l'ultima uscita in negativo e positivo dai pannelli?
perchè lui mi diceva che tanto se sono collegati tra di loro con quei "cavetti" perchè dovrebbe mettere un cavo più grosso in uscita? teoricamente quando sei già al sesto o settimo pannello c'è già una corrente abbastanza alta!










HEEEEEEEEEEEEEEEEEELLLLLLLLLLLLLLLLPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: progettazione impiantino per barca
ciao marinara! 
i regolatori mppt DEVONO avere al loro interno una bobina... una specie di trasformatore da 2 kg, altrimenti è un falso mppt, nel senso che è una via di mezzo tra un mppt e un pwm, ma è ben lungi dall' essere quello di mppt vero.
Attualmente ci sono poche marche che conosco io che permettono un mppt vero e proprio....
Outback, Victron, Xantrex, morningstar.
Tra l'altro ti permetterebbero di scendere dai pannelli a 48V e entrare nelle batterei a 12V, il che permette di usare fili relativamente sottili (ed economici).
I fili "ridicoli" che escono dai pannelli sono intesi per arrivare ad una scatola di derivazione in cui si collegano alla linea di discesa di sezionie adeguata rispetto alla distanza.
Ora non ricordo più bene.... dimmi quanti Watt-picco di pannelli hai intenzione di mettere, e quanti metri di percorso deve fare il cavo per arrivare alle batterie... cosí ti calcolo la sezione.
Tieni conto che a mettere fili sottili, non è pericoloso (entro certi limiti ovviamente). Solo che invece di ricaricare le batterie, tieni caldi i fili
In fotovoltaico, al massimo si considera una perdita nei cavi del 2%... meglio 1%, mentre negli edifici civili si parla del 5% e oltre (per risparmiare sui cavi...poi lo paghi nella bolletta
)
I pannelli fotovoltaici hanno una resa nel migliore dei casi del 15%, quindi su 1000W che ci piovono dal cielo, ne possiamo aprofittare solo 150.... se poi ti perdi un 5% di quei 150W, prima di arrivare alle batterie, vuol dire che hai soldi da buttare.
ti consiglio questo qui:
http://generador-electrico.com/tienda/e ... 8-60v.html
Tra l'altro anche perché abbiamo recentemente scoperto che le batterie vanno ricaricate a 15.5V per farle durare, e questo e uno dei pochi che permette queste regolazioni.

i regolatori mppt DEVONO avere al loro interno una bobina... una specie di trasformatore da 2 kg, altrimenti è un falso mppt, nel senso che è una via di mezzo tra un mppt e un pwm, ma è ben lungi dall' essere quello di mppt vero.
Attualmente ci sono poche marche che conosco io che permettono un mppt vero e proprio....
Outback, Victron, Xantrex, morningstar.
Tra l'altro ti permetterebbero di scendere dai pannelli a 48V e entrare nelle batterei a 12V, il che permette di usare fili relativamente sottili (ed economici).
I fili "ridicoli" che escono dai pannelli sono intesi per arrivare ad una scatola di derivazione in cui si collegano alla linea di discesa di sezionie adeguata rispetto alla distanza.
Ora non ricordo più bene.... dimmi quanti Watt-picco di pannelli hai intenzione di mettere, e quanti metri di percorso deve fare il cavo per arrivare alle batterie... cosí ti calcolo la sezione.
Tieni conto che a mettere fili sottili, non è pericoloso (entro certi limiti ovviamente). Solo che invece di ricaricare le batterie, tieni caldi i fili

In fotovoltaico, al massimo si considera una perdita nei cavi del 2%... meglio 1%, mentre negli edifici civili si parla del 5% e oltre (per risparmiare sui cavi...poi lo paghi nella bolletta

I pannelli fotovoltaici hanno una resa nel migliore dei casi del 15%, quindi su 1000W che ci piovono dal cielo, ne possiamo aprofittare solo 150.... se poi ti perdi un 5% di quei 150W, prima di arrivare alle batterie, vuol dire che hai soldi da buttare.
ti consiglio questo qui:
http://generador-electrico.com/tienda/e ... 8-60v.html
Tra l'altro anche perché abbiamo recentemente scoperto che le batterie vanno ricaricate a 15.5V per farle durare, e questo e uno dei pochi che permette queste regolazioni.
Cogito, ergo NO SUV !!
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
uhhhh quindi... metterei 8 pannelli da 50w di questi http://www.sacredsolar.com/index.aspx?m ... anguage=en
(scusate se vi metto un sacco di siti internet ma faccio prima essendo al lavoro...
)
i pannelli andranno in due file da 4...ma quindi dovrò mettere una scatolina di derivazione tra pannello e pannello (quindi 7)?
scusami ma come ti dicevo sono proprio fusa e bisogna spiegarmele come ai bambini le cose in questi giorni
per i metri direi che sono 3 o 3,5 al massimo, dal tettuccio vanno praticamente giù dritti come dei fusi fino alla sala macchine per fortuna!!!
(scusate se vi metto un sacco di siti internet ma faccio prima essendo al lavoro...

i pannelli andranno in due file da 4...ma quindi dovrò mettere una scatolina di derivazione tra pannello e pannello (quindi 7)?
scusami ma come ti dicevo sono proprio fusa e bisogna spiegarmele come ai bambini le cose in questi giorni


per i metri direi che sono 3 o 3,5 al massimo, dal tettuccio vanno praticamente giù dritti come dei fusi fino alla sala macchine per fortuna!!!
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
max questo come ti sembra? ci siamo con l'amperaggio secondo te?
http://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-ca ... 54096bd2ba
http://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-ca ... 54096bd2ba
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: progettazione impiantino per barca
perfetto! 
l' unico problema è che non puoi mettere più di 2 pannelli in serie... diciamo che tra i regolatori veri mppt è il più scarso, ma fa pur sempre il suo lavoro.
...ricordami quanti pannelli vuoi mettere e da quanti watt sono?

l' unico problema è che non puoi mettere più di 2 pannelli in serie... diciamo che tra i regolatori veri mppt è il più scarso, ma fa pur sempre il suo lavoro.
...ricordami quanti pannelli vuoi mettere e da quanti watt sono?
Cogito, ergo NO SUV !!
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
sono 8 pannelli da 50w...ma io non devo metterli in parallelo????
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: progettazione impiantino per barca
quindi 400W... questo regolatore regge fino a 650W a 12V e 1300W a 24V.
Per risparmiare sul rame puoi mettere i pannelli in serie di 2 e poi tutti in parallelo.... ma diventa anche più complicato e tutto sommato una barca non è tanto grande quindi probabilmente sarebbe un risparmio di poco.
In ogni caso in una barca un regolatore mppt è sempre importante perchè i pannelli vanno facilmente in ombra.
Fai una cosa.... dimmi quanti mt di cavo devi mettere per arrivare alle batterie e ti dico la sezione del cavo che ti serve a 12V con i pannelli in parallelo.
Per risparmiare sul rame puoi mettere i pannelli in serie di 2 e poi tutti in parallelo.... ma diventa anche più complicato e tutto sommato una barca non è tanto grande quindi probabilmente sarebbe un risparmio di poco.
In ogni caso in una barca un regolatore mppt è sempre importante perchè i pannelli vanno facilmente in ombra.
Fai una cosa.... dimmi quanti mt di cavo devi mettere per arrivare alle batterie e ti dico la sezione del cavo che ti serve a 12V con i pannelli in parallelo.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: progettazione impiantino per barca
Consiglierei di mettere in parallelo tutti i pannelli subito sotto con una scatola di derivazione, poi scendere con due cavi di grossa (adeguata) sezione fino in sala macchine, e collocare lì il regolatore e tutto il resto, in pratica al coperto. 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- marinara86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 gen 2014, 16:45
Re: progettazione impiantino per barca
Ciao ferroooooooo!!!!!!!
il posto per il regolatore è già pronto in sala macchine e in realtà anche la canalina per portare i cavi da lì al tettuccio!
(due pannellini microbi c'erano già davanti al tettuccio, sulla coperta quidi avevano già fatto i buchi e messo la canalina per i cavi)
dal tettuccio alla sala macchine saranno sui 3/3,5 metri se proprio proprio 4 se il moroso vuole spostare le batterie
come regolatori cercando tra le marche che m'ha consigliato max ho trovato questi due...
http://www.ebay.it/itm/Morningstar-TriS ... 20e2595831
http://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-ca ... 54096bd2ba
uno dei due può andare bene?
il posto per il regolatore è già pronto in sala macchine e in realtà anche la canalina per portare i cavi da lì al tettuccio!
(due pannellini microbi c'erano già davanti al tettuccio, sulla coperta quidi avevano già fatto i buchi e messo la canalina per i cavi)
dal tettuccio alla sala macchine saranno sui 3/3,5 metri se proprio proprio 4 se il moroso vuole spostare le batterie
come regolatori cercando tra le marche che m'ha consigliato max ho trovato questi due...
http://www.ebay.it/itm/Morningstar-TriS ... 20e2595831
http://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-ca ... 54096bd2ba
uno dei due può andare bene?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti