pressa per segatura
Moderatore: maxlinux2000
Re: pressa per segatura
Anche se il l'ultimo post risale a un pò di tempo fa, io sono interessato a sviluppare qualche idea per ricavare dalla segatura del combustibile ecologico.
Io possiedo un camino ed ho anche la possibilità di poter avere tutta le segatura che desidero gratis.
Addirittura ho la possibilità di poter utilizzare sia i trucioli che la segatura sottile. Ma è inpensabile poterla utilizzare non compattata.
Chissà se nel frattempo ci sono state nuove idee....
Io appena potrò farò una prova utilizzando della colla vinilica molto diluita, bagnando della segatura e come "imballaggio" un foglio di giornale.
Prima però dovrei creare uno stampo in ferro per comprimere attraverso un martinetto idraulico, la segatura intrisa.
Io possiedo un camino ed ho anche la possibilità di poter avere tutta le segatura che desidero gratis.
Addirittura ho la possibilità di poter utilizzare sia i trucioli che la segatura sottile. Ma è inpensabile poterla utilizzare non compattata.
Chissà se nel frattempo ci sono state nuove idee....
Io appena potrò farò una prova utilizzando della colla vinilica molto diluita, bagnando della segatura e come "imballaggio" un foglio di giornale.
Prima però dovrei creare uno stampo in ferro per comprimere attraverso un martinetto idraulico, la segatura intrisa.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pressa per segatura
La segatura l'ho usata per 2 anni in una grossa stufa. Senza pressarla. Il trucco sta nella griglia che non deve mai essere soffocata, altrimenti c'è immediata generazione di monossido di carbonio con conseguenze immaginabili. Io usavo gli anelli di una cucina economica ma messi al contrario, con dei distanziatori in modo da formare una specie di piramide dove l'aria di combustione passava per forza e non c'era modo che la segatura sofocasse se stessa. Bisogna andare piano e con attenzione all'inuzio, poi con la stufa e il tubo di scarico caldi il tiraggio, o meglio la depressione generata dal tiraggio rendevano la combustione facile. Ogni tanto una secchiata di segatura, niente altro. Ma in un camino no, lo sconsiglio, sia per lo scarso rendimento del medesimo, sia per il pericolo di incendiare la canna fumaria, a meno che non sia incamiciata in acciaio. Anche con una stufa attenzione, la canna fumaria se non è ben pulita ogni anno il pericolo è forte. Mi è toccato intervenire su un incendio in casa di vicini, caminetto la cui canna fumaria in muratura non era stata pilita da almeno 5 anni. Con 3 estintori a polvere sono riuscito solo a tamponare e rallentare, poi il lavoro lo hanno finito i pompieri. Molto brutto.
Ed è successo di pomeriggio. Fosse stato di notte la casa sarebbe andata, il fuoco era uscito nel sottotetto. Da allora io uso solo canne fumarie in acciaio austenitico, quello delle marmitte delle auto. Sopporta alta temperatura, non si corrode e costa molto meno dell'inox. Si salda bene con gli elettrodi giusti. Io cel'ho dalla stufa al comignolo, senza interruzzioni e ben saldato nelle giunte.
Se proprio lo vuoi compattare non usare il vinavil ma colla da parati, se non sbaglio èa base di caseina.
Ed è successo di pomeriggio. Fosse stato di notte la casa sarebbe andata, il fuoco era uscito nel sottotetto. Da allora io uso solo canne fumarie in acciaio austenitico, quello delle marmitte delle auto. Sopporta alta temperatura, non si corrode e costa molto meno dell'inox. Si salda bene con gli elettrodi giusti. Io cel'ho dalla stufa al comignolo, senza interruzzioni e ben saldato nelle giunte.
Se proprio lo vuoi compattare non usare il vinavil ma colla da parati, se non sbaglio èa base di caseina.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: pressa per segatura
bella l'idea della colla da parati.... la ricorso in grani da sciogliere nell' acqua... ma ero piccolo... negli anni 70
non so se ricordo bene
parlaci di quelle canne fumarie...

parlaci di quelle canne fumarie...
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: pressa per segatura
A proposito di truccioli..... Ne ho un paio di sacchi di quelli della pialla elettrica. Sono sacchi da 100L eppure si alzano con una mano. Stavo pensando di farci dei pannelli termoisolanti, per isolare un solaio. Anche io avevo idea di incollare i truccioli con vinavil diluito in acqua, ma senza pressare niente, in modo che mantenessero il volume tale e quale ma fossero rigidi. Pannelli spessi una decina di centimetri, forse con un foglio di carta pesante o cartone ondulato per ogni lato.
Che dite, potrebbe funzionare?
Che dite, potrebbe funzionare?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: pressa per segatura
Ferrobattuto ha scritto:Che dite, potrebbe funzionare?
:-/ ...tutte cose che piacciono moltissimo ai topolini, sia da rosicchiare che per costruirsi una bella tana :: )
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pressa per segatura
@offgrid il tubo che è attualmente installato a casa mia è spesso 2 o 3 mm l'ho acquistato in due pezzi da 6 metri da un ( grosso)
artigiano che fa marmitte per automobili (muflas) è di un tipo di acciaio resistente alla corrosione ed alle alte temperature.
La stufa è questa, dietro c'è il tubo che riscalda il bagno con tanto di tappo per pulizia
artigiano che fa marmitte per automobili (muflas) è di un tipo di acciaio resistente alla corrosione ed alle alte temperature.
La stufa è questa, dietro c'è il tubo che riscalda il bagno con tanto di tappo per pulizia
- Allegati
-
- imgtubo-1679095704.jpg (12.35 KiB) Visto 11294 volte
-
- imgstufa-1592739133.jpg (13.17 KiB) Visto 11294 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: pressa per segatura
nivamax ha scritto: :-/ ...tutte cose che piacciono moltissimo ai topolini, sia da rosicchiare che per costruirsi una bella tana :: )
Ai topolini in passato ho dato da mangiare delle cose buonissime e molto profumate, ma sembra che siano risultate indigeste, perché non se ne vedono più da anni....


Nella eventualità che avessero ancora fame, di manicaretti simili ne ho ancora parecchi.....

@ Mastrovetraio:
bella la stufa, sembra autocostruita. Ma la guarnizione tra il corpo e il coperchio, di cosa è fatta?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pressa per segatura
Tra corpo e coperchio io ci ho messo silicone rosso, ma a Odile non piaceva e ci ha messo stucco da piastrelle, grigio. La stufa pesa 650 chili e la facciamo andare "al passo" perchè ha una potenza tale da dover aprire le finestre se si esagera. All'interno è rivestita in refrattario, ci mette almeno un'ora per diventare tiepida, ma poi......
Tornando alla segatura, la tua idea è giusta. Un amico ingegnere mi spiegò che la logica dei materiali isolanti è quella di impedire che l'aria contenuta nell'isolante possa muoversi. Quindi se ne intrappoli un bel pò in 10 cm di spessore... Il più è avere uno spessore costante. Dovresti prima fare il materassino con segatura e colla per carta da parati (la più economica) e poi incollare con vinavil le due facce in cartao cartone
Tornando alla segatura, la tua idea è giusta. Un amico ingegnere mi spiegò che la logica dei materiali isolanti è quella di impedire che l'aria contenuta nell'isolante possa muoversi. Quindi se ne intrappoli un bel pò in 10 cm di spessore... Il più è avere uno spessore costante. Dovresti prima fare il materassino con segatura e colla per carta da parati (la più economica) e poi incollare con vinavil le due facce in cartao cartone
Ultima modifica di mastrovetraio il 27 feb 2013, 20:21, modificato 1 volta in totale.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: pressa per segatura
Mamma mia!..... Lo immagino..... (woot)
Che tipo di refrattario?
Che tipo di refrattario?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pressa per segatura
Refrattario normalissimo, pesante. La stufa la abbiamo portata in casa facendola rotolare su 3 tubi, prima di fare i pavimenti
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pressa per segatura
Chi cerca trova. La colla più economica in assoluto è la colla di riso. Ci si impasta la segatura, e poi si lascia seccare dentro uno stampo, penso in plastica, come bottiglie dell'acqua minerale. http://www.tuttogreen.it/come-fare-la-colla-di-riso/
Anche la colla di farina costa praticamente nulla http://it.m.wikipedia.org/wiki/Colla_di_farina
Questa invece è la colla alla caseina, si ottiene dal latte http://www.notedichimica.altervista.org ... seina.html
Anche la colla di farina costa praticamente nulla http://it.m.wikipedia.org/wiki/Colla_di_farina
Questa invece è la colla alla caseina, si ottiene dal latte http://www.notedichimica.altervista.org ... seina.html
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pressa per segatura
Il pdf che pubblico riguarda proprio una bricchettatrice manuale. Onestamente, non capisco come funziona. Ma è molto interessante. Anzi, è la macchina (manuale) più sensata che sono riuscito a trovare.
- Allegati
-
- 20_02_2009_Biomasse.pdf
- (4.56 MiB) Scaricato 1483 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pressa per segatura
Di pazzie cen'è tante, come la "macchina" fatta da questa signora https://www.youtube.com/watch?v=rE5FeFH ... ata_player
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pressa per segatura
Ho trovato uno che si è costruito una pressa per segatura con 4 soldi, ha anche verificato quanta elettricità consuma. 0,65€ ogni 10 chili, pagando 0,25€/Kw. https://woodgears.ca/reader/alois/press.html Un'altra notizia interessante è che si può usare argilla come legante, oltre che un qualunque amido.
Re: pressa per segatura
Personalmente ho apprezzato molto quanto fatto da questa persona! Ha fatto un buon lavoro e da molti spunti per futuri sviluppi della cosa ... a dire il vero ho apprezzato anche quello che ha scritto e l'onestà che dimostra ... bravo!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti