Impianto ad isola

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 10 mar 2014, 9:29

....sono sempre più confuso, non riesco a prendere una decisione!!

a volte quando si vogliono controllare troppe cose, non si riesce mai a fare la quadra :wacko:

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto ad isola

Messaggio da eneo » 10 mar 2014, 12:37

se hai le idee confuse aspetta....non fare le cose frettolose, prenditi il tempo che vuoi, tanto prima o poi avrai le idee piu' chiare...e' stato sempre cosi anche per noi che ci siamo gia' passati....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 10 mar 2014, 15:08

mi conforta saperlo...

spero presto di capirne di più, ovviamente con il vostro aiuto!!

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 13 mar 2014, 11:24

Buongiorno a tutti,
se tutto procede nel verso giusto, la settimana prossima dovrei prendere le batterie che ho descritto nell'altro post... (stazionarie usate da 2v 165Ah), poi vorrei acquistare i seguenti pannelli (4 da 250W):

http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-SOLARE-250W-24V-POLICRISTALLINO-FOTOVOLTAICO-CAMPER-BARCHE-BAITA-/141219071636?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item20e1500694#shpCntId

il seguente inverter/regolatore:

http://www.ebay.it/itm/221373889170?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

e poi montare il tutto!

sto sbagliando qualcosa?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 13 mar 2014, 11:40

va tutto bene.
consiglio anche di:
i panenlli mettili in serie di 2 e poi in parallelo separati con diodi shockley in modo da ottenere 2 stringhe da 48V. L' ideale sarebbe metterli tutti e 4 in serie, ma si arriva pericolosamente vicino al limite dei 145V del regolatore interno, quindi meglio non rischiare. Dovrai mettere dei cavi un po' piú grossi ma cosí sei sicuro che non bruci niente.

una volta collegato il tutto, ricarica per bene le batterie per alcuni giorni, aggiungi acqua dove serve, fai l'equalizzazione e misura la densità di ogni singolo elemento... e continua la carica fino a che non arrivi almeno a 1.270 gradi per ogni elemento.
Se ci fossero degli elementi che non arrivano, mettili da parte e sostituiscili con altri.... do per scontato che compretai tutti i 55 elementi dell' offerta.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto ad isola

Messaggio da Ferrobattuto » 13 mar 2014, 12:22

Dai 24V nominali in su è superfluo usare diodi shottky, vanno benissimo normali diodi raddrizzatori, oppure come ha fatto Hal9000 usare ponti raddrizzatori del commercio, molto economici e reperibilissimi.
Consiglio di acquistare in un negozio di attrezzature per meccanici o elettrauto un densimetro, ma di quelli col galleggiante graduato, che sono i migliori in assoluto, niente palline colorate o "orologi" strani. Al limite se non si sa dove rivolgersi basta domandare all'elettrauto o al meccanico di fiducia (sperando che sia in gamba e competente..... :D ).
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 14 mar 2014, 9:10

siete gentilissimi come sempre...

realizzando il collegamento dei pannelli (2 coppie in serie collegate in parallelo tra loro) come suggerito da max con l'aggiunta dei diodi, considerando una distanza di circa 5m tra pannelli e regolatore, quale sezione di cavi posso usare?

e tra batterie ed inverter? (conto di metterlo il più vicino possibile, massimo 1 metro).

...per il densimetro, ne ho uno in vetro a galleggiante, è possibile provarlo con una soluzione campione tipo acqua da osmosi (la uso per l'acquario)

densimetro.jpg
densimetro.jpg (8.81 KiB) Visto 5312 volte




Di seguito lo schema che ho buttato giù:


Collegamenti.jpg
Collegamenti.jpg (22.01 KiB) Visto 5312 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 14 mar 2014, 14:18

con 5 metri di distanza puoi usare un cavetto da 3mm² e otterrai una perdita del 2%... metti un 6mm e riduci all' 1% la perdita.

se guardi in questa sezione troverai un foglio di calcolo che ho scritto tempo fa, che ti aiuterà a dimensionare correttamente un impianto fotovoltaico.... il foglio di calcolo si chiama Preventivo-totale-impianti-ad-isola.ods e lo puoi aprire con openoffice/libreoffice o derivati.

per il densimetro non so.... deve poter misurare da 1.100 a 1.300 gradi bé.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto ad isola

Messaggio da Ferrobattuto » 14 mar 2014, 21:49

No, il densimetro con acqua semplice non si alza e non funziona, ci vuole una soluzione che abbia un certo peso specifico, che dipende dalla gradazione minima segnata sul galleggiante. Puoi provare con una soluzione satura di acqua e sale..... Ma non saprei quale peso specifico abbia.
Ma perché lo devi "provare"? Non sei sicuro se funziona? Altrimenti provalo con l'elettrolito della batteria della tua auto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 17 mar 2014, 8:01

Ferrobattuto ha scritto:No, il densimetro con acqua semplice non si alza e non funziona, ci vuole una soluzione che abbia un certo peso specifico, che dipende dalla gradazione minima segnata sul galleggiante. Puoi provare con una soluzione satura di acqua e sale..... Ma non saprei quale peso specifico abbia.
Ma perché lo devi "provare"? Non sei sicuro se funziona? Altrimenti provalo con l'elettrolito della batteria della tua auto.



...giusto!! non ci avevo pensato, trà l'altro è anche nuova, ha solo 2 settimane.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti