Insonorizzare compressore
Moderatore: jpquattro
Insonorizzare compressore
Salve.
Ho un compressore 24 litri coassiale lubrificato che userò a livello hobbistico, purtroppo il rumore di 95 db non mi permette di usarlo nella mia cantina che confina con degli
appartamenti quindi vorrei in qualche modo provare ad insonorizzarlo. Per il momento ho costruito una base di truciolare da 3 cm sul quale appoggiare il gruppo su silent block e isolarlo completamente, ho fatto una scatola di multistrato che lascia internamente 15 cm per lato ed alla quale farò due aperture in/out da 10 cm per la ventilazione ed ora devo decidere che materiali applicare internamente. Leggevo in rete che c'è bisogno di un fonoisolante ed un fonoassorbente. Per il fonoisolante pensavo all'ecorubber 1 o 2 cm di spessore (14 kg mq) o il piombo per il fonoassorbente al poliuretano agglomerato. Dovrò necessariamente tenere conto anche del peso della scatola per evitare cedimenti dei supporti metallici del compressore.
Qualcuno ha già provato a fare qualcosa di simile e con quali risultati?
Saluti
Ho un compressore 24 litri coassiale lubrificato che userò a livello hobbistico, purtroppo il rumore di 95 db non mi permette di usarlo nella mia cantina che confina con degli
appartamenti quindi vorrei in qualche modo provare ad insonorizzarlo. Per il momento ho costruito una base di truciolare da 3 cm sul quale appoggiare il gruppo su silent block e isolarlo completamente, ho fatto una scatola di multistrato che lascia internamente 15 cm per lato ed alla quale farò due aperture in/out da 10 cm per la ventilazione ed ora devo decidere che materiali applicare internamente. Leggevo in rete che c'è bisogno di un fonoisolante ed un fonoassorbente. Per il fonoisolante pensavo all'ecorubber 1 o 2 cm di spessore (14 kg mq) o il piombo per il fonoassorbente al poliuretano agglomerato. Dovrò necessariamente tenere conto anche del peso della scatola per evitare cedimenti dei supporti metallici del compressore.
Qualcuno ha già provato a fare qualcosa di simile e con quali risultati?
Saluti
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Insonorizzare compressore
il problema è che il legno non va bene per assorbire le basse frequenze... anzi, probabilmente hai aumentato il rumore in quanto hai costruito una cassa armonica per i bassi.
ti servono lamiere di metallo pesante saldate tra di loro, oppure cemento armato rivestito all' interno di una lamina di piombo da 2-3mm. il tutto appoggiato su dei generosi silentblock. Ovvio che poi diventa un problema il raffreddamento del motore, per cui non potrai tenerlo attivo per molto tempo.
ti servono lamiere di metallo pesante saldate tra di loro, oppure cemento armato rivestito all' interno di una lamina di piombo da 2-3mm. il tutto appoggiato su dei generosi silentblock. Ovvio che poi diventa un problema il raffreddamento del motore, per cui non potrai tenerlo attivo per molto tempo.
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Se cerchi nel forum ne avevamo già trattato l'argomento, devi cercare "insonorizzazione gruppo elettrogeno". Comunque il piombo è meglio di tutto, usalo anche al posto dei silent block. Ma il problema è come dargli aria per il raffreddamento, dovrai fare una trappola sonora. Se non ricordo male c'è anche quella, nella discussione.
Re: Insonorizzare compressore
Il legno l'ho usato solo come supporto per i materiali fonoassorbenti/isolanti da applicare internamente. Se metto per bene il piombo senza lasciare zone di legno scoperte pensate comunque che la cassa in legno non vada bene? Per le prese d'aria ho fatto 2 fori uno di entrata a 1 di uscita con 2 ventole da 90mm per computer inserite in un tubo da scarico in pvc
che isolerò esternamente o tramite trappola sonora.
che isolerò esternamente o tramite trappola sonora.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Non c'è bisogno che copri il legno completamente, e lo puoi fare anche dall'esterno. Capiamoci, il "rumore" è un insieme di frequenze. Quelle basse le contieni solo con la massa (mattoni, piombo, batterie esauste, la suocera
) che deve essere SOLIDALE alle pareti in legno. Altro problema sono le frequenze medie/alte, per cui ti ci vorrà un fonoassorbente interno (spugna bugnata, lana di vetro, un vecchio tappeto). resta il problema della "respirazione" per cui è obbligatoria la trappola sonora sia in entrata che in uscita dell'aria. Nulla di difficile. Ciò che ha detto Max è giustissimo, fin'ora hai costruito un risuonatore, ma va benissimo,con il peso lo ammutolisci e con le trappole non fai uscire nulla.

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Insonorizzare compressore
probabilmente ti costa meno comprare un po' di mattoni pieni e costruire un cunicolo ove mettere il compressore.
Nelle pareti interne gli attacchi il materiale fono assorbente (per le frequenze alte).
I mattoni pieni assorbono le frequenze basse.
Il pavimento del cunicolo lo copri anche lui con mattoni pieni
il compressore lo metti dentro su una piattaforma in legno dotata di grossi silent-block
per fare le trappole usa anche li mattoni ricoperti di materiale fono assorbente
Sopra al cunicolo mettici una botola (in cemento) ove fare passare il compressore in modo da poterlo tirare fuori per la manutenzione.
una volta in funzione chiudi la botola e silicona le fessure in modo che non passi il suono, ma che sia facile da togliere per la prossima manutenzione.
i mattoni vuoti non vanno bene perché anche loro risuonano.
ciao
MaX
Nelle pareti interne gli attacchi il materiale fono assorbente (per le frequenze alte).
I mattoni pieni assorbono le frequenze basse.
Il pavimento del cunicolo lo copri anche lui con mattoni pieni
il compressore lo metti dentro su una piattaforma in legno dotata di grossi silent-block
per fare le trappole usa anche li mattoni ricoperti di materiale fono assorbente
Sopra al cunicolo mettici una botola (in cemento) ove fare passare il compressore in modo da poterlo tirare fuori per la manutenzione.
una volta in funzione chiudi la botola e silicona le fessure in modo che non passi il suono, ma che sia facile da togliere per la prossima manutenzione.
i mattoni vuoti non vanno bene perché anche loro risuonano.
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Giustissimo, Max. Semplice ed economico. Aggiungerei solo un paio di batterie esauste sulla botola. Ma comunque vedrai che qualcosa esce comunque, dipende da cosa userà come fonoassorbente. Poi per un risultato CERTO le pareti del cunicolo non devono essere parallele, ma angolate come in un quadro di Picasso, ed anche la botola non deve essere parallela al pavimento. In questo modo non c'è frequenza di risonanza. Altrimenti bisogna giocare con il fonoassorbente che non va messo (solo) in modo uniforme sui lati, ma anche i ulteriori blocchi di altezze/dimensioni casuali ed in posizioni casuali non simmetriche. Come dentro le migliori casse acustiche, come le Bauer & Wilkins o, meglio, dentro le casse acustiche della Giussani Research
È ovvio che io dico come si debba fare per avere il massimo risultato, se poi non volete mettere una lampadina spia per sapere se il compressore sta funzionando...... allora fate come potete 


Re: Insonorizzare compressore
In realtà volevo restare su un qualcosa di "spostabile" , la cantina non è la mia. Comunque grazie per il suggerimento.
Come fonoassorbente userò del poliuretano alta densità da 2 cm mentre come fonoisolante della lamina di piombo da 0,5 mm.Il fonoassorbente rimasto potrei tagliarlo in modo irregolare ed incollarlo all'interno per creare una superficie non piana.
Piombo e poliuretano posso avvitarli al legno oppure devo usare dei collanti?
La sequenza corretta è legno-piombo-poliuretano oppure legno-poliuretano piombo?
Ciao.
Come fonoassorbente userò del poliuretano alta densità da 2 cm mentre come fonoisolante della lamina di piombo da 0,5 mm.Il fonoassorbente rimasto potrei tagliarlo in modo irregolare ed incollarlo all'interno per creare una superficie non piana.
Piombo e poliuretano posso avvitarli al legno oppure devo usare dei collanti?
La sequenza corretta è legno-piombo-poliuretano oppure legno-poliuretano piombo?
Ciao.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Piombo fuori, incollato. Il poliuretano non va bene. Spugna, lana di vetro, un vecchio tappeto, della moquette si. Il poliuretano può solo irrigidire il legno, se incollato bene, ma non è fonoassorbente. A proposito, che spessore ha il legno ? Se hai dei rottami di ferro puoi avvitarli all'esterno del legno, devono essere avvitati bene. Devi dare più rigidità possibile al legno. Ti faccio un esempio, gli audiofili giapponesi (con tantissimi soldi) arrivano a farsi fare le casse acustiche in grafite di grosso spessore per non avere la minima possibilità di vibrazioni. Comunque non esageriamo, in fin dei conti quello che più si trasmette sono le basse frequenze anche perchè sono più "energetiche" ed il cemento armato le trasmette benissimo, e con i silent block, o con 4 pezzi di piombo, o addirittura dei bicchieri rovesciati messi sotto i piedini del compressore già avrai fatto molto. Io ti ho detto tutto quello che puoi fare, a te poi decidere fino a dove arrivare.
Re: Insonorizzare compressore
Il poliuretano che ho visto è questo
http://www.acusticaisolcentro.com/prodo ... =96&tipo=2
ma se dici che la moquette è meglio la preferisco, così spendo anche meno. La cassa è fatta da una base di truciolare da 3 cm ed i lati e coperchio con multistrato da 2 cm.
La base è fissata sul serbatoio con staffe metalliche, 4 lati separabili dalla base e coperchio apribile in modo da poter fare manutenzione al motore o, togliendo solo il coperchio, fargli prendere aria dopo un uso prolungato. Il coperchio si unisce ai 4 lati tramite spine di legno. Già solo i 4 lati senza base e coperchio quando li maneggio risultano molto rigidi, li ho collegati fra loro con abbondanti spine viti e vinavil. La rigidità è assicurata ed il peso intorno ai 7-8 kg. Dimensioni 50*45*42.
Sotto al motore ho messo 4 smorzatori in ferro/gomma come questi
http://www.produzionegomma.it/Prodotti- ... /ca_1.html
Sulla base ho fatto un rialzino da 3 cm intorno per evitare che la cassa si muova, ho già messo uno strato di piombo da 1,5 mm (che avevo) poi metterò della moquette ed il motore.
Domani vedrò per l'altro piombo da 0,5 mm. Puo' andare o deve essere più spesso?
Ciao.
http://www.acusticaisolcentro.com/prodo ... =96&tipo=2
ma se dici che la moquette è meglio la preferisco, così spendo anche meno. La cassa è fatta da una base di truciolare da 3 cm ed i lati e coperchio con multistrato da 2 cm.
La base è fissata sul serbatoio con staffe metalliche, 4 lati separabili dalla base e coperchio apribile in modo da poter fare manutenzione al motore o, togliendo solo il coperchio, fargli prendere aria dopo un uso prolungato. Il coperchio si unisce ai 4 lati tramite spine di legno. Già solo i 4 lati senza base e coperchio quando li maneggio risultano molto rigidi, li ho collegati fra loro con abbondanti spine viti e vinavil. La rigidità è assicurata ed il peso intorno ai 7-8 kg. Dimensioni 50*45*42.
Sotto al motore ho messo 4 smorzatori in ferro/gomma come questi
http://www.produzionegomma.it/Prodotti- ... /ca_1.html
Sulla base ho fatto un rialzino da 3 cm intorno per evitare che la cassa si muova, ho già messo uno strato di piombo da 1,5 mm (che avevo) poi metterò della moquette ed il motore.
Domani vedrò per l'altro piombo da 0,5 mm. Puo' andare o deve essere più spesso?
Ciao.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Io al posto tuo non metterei il piombo, moquette incollata all'interno e provi. MA sul tetto metti buon peso, e poi comunque dovremo riparlare delle 2 trappole sonore che dovrai mettere x forza, sennò l'aria da comprimere da dove la prende ?? E non pensarci nemmeno di aprire "ogni tanto" per raffreddarlo, consuma (presumo) almeno 1 Kw che viene convertito in buona/tanta parte in calore. In 15~20 minuti sarà lesso, cotto a puntino.
Re: Insonorizzare compressore
Come ho scritto all'inizio aprirò due fori da 10 cm uno in corrispondenza della ventola di aspirazione del compressore l'altro sul coperchio in asse col cilindro e metterò due pezzi di tubo per scarichi lunghi circa 20 cm uno in orizzontale l'altro in verticale con "affogate" due ventole da 9 cm per computer una che immette aria fresca e l'altra che estrae aria calda sempre alimentate. Il coperchio apribile serve solo per vedere il livello dell'olio o in estate quando fa particolarmente caldo. I tubi avevo pensato di insonorizzarli esternamente con un pò di feltro pesante e se non bastasse fare due mezzelune di legno con incollato su un lato un pò di piombo da mettere internamente ai tubi l'una opposta all'altra e distanziate così l'aria passa mentre il rumore trova un ostacolo.
Ciao
Ciao
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Buon giorno, Tecco. Ti aspettavo al varco
Errore. MAI tubi cilindrici. Sono risuonatori perfetti. Devi fare dei coni, anche solo con della volgarissima moquette, eventualmente (se necessario) rivestita all'esterno di piombo. Tieni presente che più i coni sono alti, più bassa la frequenza che riusciranno a bloccare. La ventola non va mai messa sull'uscita ma sempre e solo all'entrata. Semmai mettine 2, ma solo all'entrata.

- Allegati
-
- tmp_img20140320_082627-880001206.jpg (9.05 KiB) Visto 16156 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Seguito. Il silenziatore a cono rovescio si merita un discorso apposito. Dimenticatevi i film di James Bond e i polizieschi in generale, dove i silenziatori sono piccoli e cilindrici. Ma hanno vita breve, sono usa-e-getta, dopo tot colpi perdono efficacia (il perchè non ve lo dico, non mandatemi mp) Il silenziatore a cono rovescio che vedete nel disegnino è governato da leggi fisiche ben precise. Ho prestato ad un amico il libro di acustica, e le formule (ovviamente) non le ho in testa. Ma il principio generale è : dimensione C, più è lunga, più riesce ad abbattere le basse frequenze dimensione A= almeno 5 volte il diametro del pistone del compressore dimensione B stesso diametro del pistone. Nel mio orrido disegnino ciò che è rosa = moquette, spugna, quello che vi pare ma non lana di vetro, che poi la respirate. In nero è lamina di piombo, ma può anche essere lamiera zincata. I setti che obbligano l'aria (ed il suono) a percorrere una specie di labirinto sono di lamiera, o di legno, o di cartone ma sempre ricoperti da entrambi i lati con fonoassorbente.
Ritornando al problema specifico (compressore) sarebbe meglio usare un ventilatore centrifugo, le ventole di computer hanno poca prevalenza. Ma solo in entrata, mai in uscita.
Ritornando al problema specifico (compressore) sarebbe meglio usare un ventilatore centrifugo, le ventole di computer hanno poca prevalenza. Ma solo in entrata, mai in uscita.
- Allegati
-
- tmp_IMG_20140320_083953-1743733517.jpg (105.93 KiB) Visto 16156 volte
Re: Insonorizzare compressore
Sei un distruttore di convinzioni altrui !
.Potrei quindi prendere un pezzo di tubo di circa 30 cm, fare un taglio per lungo di 20 cm, ospitare nei rimanenti 10 cm cilindrici una o 2 ventole e la parte tagliata chiuderla a cono fissandola con dei rivetti e foderando con la moquette. La parte cilindrica andrebbe dentro la cassa alla stessa altezza della ventola del compressore così quando è fermo l'aria delle ventole va comunque nel convogliatore del motore e quindi al cilindro. Le paratìe interne che hai disegnato sono difficili da realizzare e fissare, potrei prima di avvolgere la moquette far passare internamente al cono dei fili di ferro forando da parte a parte ed arrotolarci della lana di roccia intorno. Che ne dici? Non sarà un lavoro da manuale ma qualcosa farà. Le 2 ventole le ho già sagomate tonde e comunque ho controllato hanno una portata di 73 m3/h che non è pochissimo. Nei case dei computer vengono sempre messe almeno 2 ventole una per immissione ed una per estrazione altrimenti l'aria calda rimane dentro.
Ciao.


Ciao.

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Ciao, Tecco. Mi ero dimenticato della ventola del motore !! Apppena posso ridisegno il tutto. Le 2 ventole d computer non servono a nulla, anzi sono dannose, vanno in conflitto con la ventola del motore. Vedrai che è anche più facile la costruzione. Anzi, ora che ci penso, ho bisogno di un disegno o di una foto del compressore, e devo sapere se la ventola spinge o tira. Immagino che aspira aria che reffredda il motore e poi le alette del compressore. Sbaglio ?
Re: Insonorizzare compressore
Buongiorno Mastrovetraio. Il compressore è come quello delle foto. La ventola sì, prende aria da fuori e qttraverso il convogliatore la manda al motore elettrico e cilindro. Ma che mi dici dell'estrazione?


- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Insonorizzare compressore
Ecco il disegno. Il tronchetto in stoffa deve essere fatto in "tela olona" È un sistema che si usa normalmente negli impianti di aria condizionata canalizzati, elimina la trasmissione di vibrazioni meccaniche. Si usa la tela "olona" perchè non è permeabile all'aria, e costa poco. Diventerai matto a fissarla sul plenum che contiene la ventola, ma con viti e biadesivo non è poi un gran lavoro. Non è necessario che il tronchetto di stoffa (cono) sia teso, anzi, quindi puoi tranquillamente evitare il pressostato, passa alla sinistra (o sulla destra, qui la politica non c'entra). Per far uscire l'aria calda, come vedi, non serve nulla. Ci pensa la ventola del compressore, l'aria entra da dove deve, ed esce da sopra, non può fare altrimenti. L'area A deve essere almeno 3 volte l'area della vetola, l'aera B deve essere eguale a quella della ventola. Per darti la lunghezza esatta dovresti misurare con un frequenzimetro audio per sapere qual'è il campo di frquenze da abbattere, ma non esageriamo, fai entrambi i coni/trappole sonore più lunghe che puoi. Tengo a precisare che tutto questo non è un parto della mia fantasia, il sistema della trappola sonora si usa in acustica per diffusori TQWT ( pressappoco tubo a quarto d'onda rastremato) o più esattamente i sistemi TL ovvero a linea di trasmissione. Se qualcuno ha interessi HiFi chiedete, e vi sarà dato.
- Allegati
-
- esempio di diffusore TQWT
- tmp_speaker_enclosure-transmission_line1744170712.png (11.29 KiB) Visto 16124 volte
-
- tmp_img20140321_114806-1212594578.jpg (23.07 KiB) Visto 16128 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti