il mio aerogeneratore.
Moderatore: Marko
Re: il mio aerogeneratore.
Io non disdegnerei anche di questi:
http://www.tuscanywind.com/Energia%20Eo ... %20eoliche
http://www.tuscanywind.com/Energia%20Eo ... %20eoliche
Re: il mio aerogeneratore.
ho presso il secondo :: ) speriamo bene. appena arriva metto le foto 

Re: il mio aerogeneratore.
Lunedì dovrebbe arrivare il eolico, e pensavo di montarlo sul tetto di cassa. per mettere un palo di 15 m dalla terra sarebbe una spesa in più, dovrebbe essere bello robusto, tiranti etc.
se come il tetto di cassa e alto 10-12m mettere un palo da 5m in cima credo che potrebbe andare....ma per capire meglio vi metto una foto
[img]http://img256.imageshack.us/img256/4525/imag00011z.jpg[/img]
se come il tetto di cassa e alto 10-12m mettere un palo da 5m in cima credo che potrebbe andare....ma per capire meglio vi metto una foto

[img]http://img256.imageshack.us/img256/4525/imag00011z.jpg[/img]
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio aerogeneratore.
mi hanno sempre sconsigliato di mettere gli aerogeneratori sopra le case per questi motivi:
1. rumore: in caso di forte vento è come avere un trapano acceso
2. turbolenze: Il tetto della casa provoca forti turbolenze per cui il mulino sbanda en non produce.
è anche vero peró che si vedono in giro molte realizzazioni cosí e i propietari ne sono contenti, per cui fai tu. In fondo si tratta di un esperimento e magari più avanti potresti costruire un traliccio ove mettere pannelli e aerogeneratore assieme.
A proposito di tralicci. Stavo l'altro giorno guardando con interesse alcuni scaffali industriali. Erano uguali agli scaffali metallici da casa con gli angolari forati, ma questi erano zincati, molto più spessi (sui 80x80x4mm) e lunghi 4 mt.
Con angolari forati di quelle dimensioni sarebbe uno scherzo armare un traliccio da 10-15 mt di altezza usando semplici bulloni da 17mm o 19mm.
Bisognerebbe vedere i costi, di questi ferri.
[img]http://www.costruiamoinsieme.ch/img_prodotti/scaf001.jpg[/img]
1. rumore: in caso di forte vento è come avere un trapano acceso
2. turbolenze: Il tetto della casa provoca forti turbolenze per cui il mulino sbanda en non produce.
è anche vero peró che si vedono in giro molte realizzazioni cosí e i propietari ne sono contenti, per cui fai tu. In fondo si tratta di un esperimento e magari più avanti potresti costruire un traliccio ove mettere pannelli e aerogeneratore assieme.
A proposito di tralicci. Stavo l'altro giorno guardando con interesse alcuni scaffali industriali. Erano uguali agli scaffali metallici da casa con gli angolari forati, ma questi erano zincati, molto più spessi (sui 80x80x4mm) e lunghi 4 mt.
Con angolari forati di quelle dimensioni sarebbe uno scherzo armare un traliccio da 10-15 mt di altezza usando semplici bulloni da 17mm o 19mm.
Bisognerebbe vedere i costi, di questi ferri.
[img]http://www.costruiamoinsieme.ch/img_prodotti/scaf001.jpg[/img]
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: il mio aerogeneratore.
C'è un posto in quella casa in cui le turbolenze sono minime, ed è il colmo del tetto. Il palo dovresti montarlo attaccato alla parete verticale, dove i due pendenti del tetto si incontrano, i corrispondenza della punta. Ma meglio la figura..... 

Devi metterlo comunque qualche metro sopra il colmo del tetto, 4 o 5m, ma lì le turbolenze hanno poca influenza.
Dovrai mettere ugualmente dei tiranti, almeno tre in tre direzioni differenti, ma questi avresti dovuto metterli anche dove volevi metterlo tu, perché la robustezza del palo e delle staffe sul muro NON bastano sicuramente. Te lo posso assicurare, che ho visto tantissime antenne CB buttare giù dal vento anche con venti non proprio forti, e quel tuo aerogeneratore di sicuro pesa MOLTO di più di un'antenna, e offre molta più resistenza.
Comunque ha ragione Offgrid: quei cosi fischiano e vibrano, messo sulla casa non so se alla fine sarà un disturbo sopportabile...... (:)


Devi metterlo comunque qualche metro sopra il colmo del tetto, 4 o 5m, ma lì le turbolenze hanno poca influenza.
Dovrai mettere ugualmente dei tiranti, almeno tre in tre direzioni differenti, ma questi avresti dovuto metterli anche dove volevi metterlo tu, perché la robustezza del palo e delle staffe sul muro NON bastano sicuramente. Te lo posso assicurare, che ho visto tantissime antenne CB buttare giù dal vento anche con venti non proprio forti, e quel tuo aerogeneratore di sicuro pesa MOLTO di più di un'antenna, e offre molta più resistenza.
Comunque ha ragione Offgrid: quei cosi fischiano e vibrano, messo sulla casa non so se alla fine sarà un disturbo sopportabile...... (:)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: il mio aerogeneratore.
Guarda io c'è l'ho sulla veranda di casa nel muro sopra la camera da letto.
Verso la fine del video, nota anche il palo verticale che è dentro a un tubo che è immerso ad un'altro + grosso e separato da silicone, così come quelli che noti nel muro con barra filettata.
http://www.youtube.com/watch?v=CbIGPL172R4
Il primo aerogeneratore che avevo lì montato, al primo giorno di vento, l'ho dovuto bloccare rapidamente perchè
faceva un rumore tale che sembrava un terremoto. Ed era un simil air-x cinese anche silenzioso.
Non mi sono arreso e ho iniziato ad inventarmi palo di supporto con antivibranti in silicone e sostegni sul muro ovviamente con tiranti. Ora la notte con venti molto forti non sento + nulla. Però se io fossi in te, taglierei la testa al toro, e metterei un bel palo in terra tirantato.
Ciao
Verso la fine del video, nota anche il palo verticale che è dentro a un tubo che è immerso ad un'altro + grosso e separato da silicone, così come quelli che noti nel muro con barra filettata.
http://www.youtube.com/watch?v=CbIGPL172R4
Il primo aerogeneratore che avevo lì montato, al primo giorno di vento, l'ho dovuto bloccare rapidamente perchè
faceva un rumore tale che sembrava un terremoto. Ed era un simil air-x cinese anche silenzioso.
Non mi sono arreso e ho iniziato ad inventarmi palo di supporto con antivibranti in silicone e sostegni sul muro ovviamente con tiranti. Ora la notte con venti molto forti non sento + nulla. Però se io fossi in te, taglierei la testa al toro, e metterei un bel palo in terra tirantato.
Ciao
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: il mio aerogeneratore.
Disconnesso2011 ha realizzato un buon sistema di silenziamento del suo grosso rotore eolico, montato proprio sul tetto di casa sua, tanto che ora non gli crea più nessun disagio. Potete scrivergli un MP o una mail.
- Allegati
-
- animazione3.gif (232.41 KiB) Visto 10138 volte
-
- SAM_0175.JPG (64.66 KiB) Visto 10138 volte
-
- HONDACB 2015.png (195.15 KiB) Visto 10138 volte
-
- 2015-05-30 14.15.56.png (181.19 KiB) Visto 10138 volte
-
- C.D.C. 2015.png (202.21 KiB) Visto 10138 volte
-
- Scheda tecnica Paulownia-4.pdf
- (1.31 MiB) Scaricato 543 volte
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: il mio aerogeneratore.
ma un palo di 15-20m quanto potrebbe costare + o -?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio aerogeneratore.
il problema non è il costo fisico del palo, ma metterlo in piedi. Se devi chiamare un gru è un casino.
Questo è quello che ho tatto io, e il suo punto di forza è che puoi fare scendere o salire l'aerogeneratore in 2 minuti

qui la discussione:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=6&t=8
una versione gigante fatta a mano: http://www.otherpower.com/indiana2012
Naturalmente l'ideale sarebbero almeno 10 mt di altezza, in fondo si tratta di alcuni tubi idraulici da 1.5 pollici, parecchi mt di cavo in acciaio alcuni picchetti ben cementati e un po' di saldature. La versione gigante sopperisce all'armatura, mettendo parecchi tiranti intermedi. Ma secondo me la cosa migliore è armare in modo da dare molta rigidità e permettere ad una sola persona di fare scendere o salire il palo.
Se sai fare saldature ad elettrodo o al filo continuo, un traliccio come il mio ti può costare 200 euro al massimo.
Se invece usi una versione più leggera con cavi in acciaio, ancora meno.
Questo è quello che ho tatto io, e il suo punto di forza è che puoi fare scendere o salire l'aerogeneratore in 2 minuti

qui la discussione:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=6&t=8
una versione gigante fatta a mano: http://www.otherpower.com/indiana2012
Naturalmente l'ideale sarebbero almeno 10 mt di altezza, in fondo si tratta di alcuni tubi idraulici da 1.5 pollici, parecchi mt di cavo in acciaio alcuni picchetti ben cementati e un po' di saldature. La versione gigante sopperisce all'armatura, mettendo parecchi tiranti intermedi. Ma secondo me la cosa migliore è armare in modo da dare molta rigidità e permettere ad una sola persona di fare scendere o salire il palo.
Se sai fare saldature ad elettrodo o al filo continuo, un traliccio come il mio ti può costare 200 euro al massimo.
Se invece usi una versione più leggera con cavi in acciaio, ancora meno.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: il mio aerogeneratore.
Alcune foto della costruzione del mio Generatore artigianale, e sostegni di fissaggio antirumore.
Scusate la musica in sottofondo ma non avevo altro file :! :! , ma dura poco.
http://www.youtube.com/watch?v=v0qRPn7x-M8
Ciao


Scusate la musica in sottofondo ma non avevo altro file :! :! , ma dura poco.
http://www.youtube.com/watch?v=v0qRPn7x-M8
Ciao
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio aerogeneratore.
la la la la la la
la la la la la la
burlp!!
Molto bene per il tuo lavoro, mi sono piaciuto tanto i tasselli antivibrazione
Haiun tornio? ben fatti i cilindri.
Le saldature invece non mi piacciono molto, scusa se te lo dico ma puoi migliorare. Mi da l'impressione che tu spingessi invece di tirare l'elettrodo. Prova ad usare elettrodi da 2mm invece di quelli da 2,5 e tira verso di te la pistola mentre saldi.
Ad ogni modo sono abbondanti e quindi dubito che si rompano facilmente.
Dovresti anche coprire le bobine dei motori se non l'hai già fatto. Dalle foto sembra che siano rimaste esposte al vento e al sole... il quale fa brutti scherzi agli apparati elettrici.
la la la la la la
burlp!!


Molto bene per il tuo lavoro, mi sono piaciuto tanto i tasselli antivibrazione

Haiun tornio? ben fatti i cilindri.
Le saldature invece non mi piacciono molto, scusa se te lo dico ma puoi migliorare. Mi da l'impressione che tu spingessi invece di tirare l'elettrodo. Prova ad usare elettrodi da 2mm invece di quelli da 2,5 e tira verso di te la pistola mentre saldi.
Ad ogni modo sono abbondanti e quindi dubito che si rompano facilmente.
Dovresti anche coprire le bobine dei motori se non l'hai già fatto. Dalle foto sembra che siano rimaste esposte al vento e al sole... il quale fa brutti scherzi agli apparati elettrici.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: il mio aerogeneratore.
offgrid2 ha scritto:.....il quale fa brutti scherzi agli apparati elettrici.
......E agli isolanti plastici dei circuiti elettrici. Per il resto mi associo ad Offgrid".
Buon vento a te.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: il mio aerogeneratore.
...bel progetto e direi anche originale, sulle saldature ha ragione off,ma c'è da dire che la zincatura dei pezzi idraulici di certo non aiuta a tirare un bel cordone 

Re: il mio aerogeneratore.
Grazie per le critiche non troppo pesanti, pensavo peggio
Per le saldature avete pienamente ragione, fanno pena, ma ho qualche ora di esperienza, con una saldatrice inverter da 70 euri, piccina piccina.
In + come dice nivamax la zincatura anche se parzialmente levata, crea problemi.
Non ho un tornio, son lavoretti fatti su comissione da un artigiano.
Per le bobine ho tentato di coprirle con della plastica tipo sottovasi o simile, ma crea problemi con vento forte se non ben fissati il che non è troppo agevole. Allora le ho isolate con uno spray trasparente saratoga. Provato prima su un pezzo di ferro da me raschiato ed esposto per 3 mesi alle intemperie fronte mare. Nessun segno di corrosione è ancora ben lucido. Per i contatti ho usato della colla a caldo, vediamo quanto tiene. Precedentemente non cera nemmeno quella. Un motore c'è l'ho da un anno e ha affrontato felicemente un inverno burrascoso. La soddisfazione maggiore però è di aver eliminato al 100% tutti i rumori meccanici e vibrazioni varie con pochissima spesa. Vabè ci passo il tempo creando un po di corrente dal vento.
Ciao.


Per le saldature avete pienamente ragione, fanno pena, ma ho qualche ora di esperienza, con una saldatrice inverter da 70 euri, piccina piccina.

Non ho un tornio, son lavoretti fatti su comissione da un artigiano.
Per le bobine ho tentato di coprirle con della plastica tipo sottovasi o simile, ma crea problemi con vento forte se non ben fissati il che non è troppo agevole. Allora le ho isolate con uno spray trasparente saratoga. Provato prima su un pezzo di ferro da me raschiato ed esposto per 3 mesi alle intemperie fronte mare. Nessun segno di corrosione è ancora ben lucido. Per i contatti ho usato della colla a caldo, vediamo quanto tiene. Precedentemente non cera nemmeno quella. Un motore c'è l'ho da un anno e ha affrontato felicemente un inverno burrascoso. La soddisfazione maggiore però è di aver eliminato al 100% tutti i rumori meccanici e vibrazioni varie con pochissima spesa. Vabè ci passo il tempo creando un po di corrente dal vento.
Ciao.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio aerogeneratore.
forse dovresti proteggere dal sole le bobine e le parti in plastica. Penso basti una buona vernice nautica non trasparente.
La menata è che se si rompe qualche cosa o se devi modificare diventa un casino.
Invece di usare un sottovaso in plastica... hay mai pensato di usare una ciotola in acciaio inox per i cani?
gli fai un buco un mezzo con una sega a tazza, gli fissi su con rivetti alcune squadrette, e poi li avviti al mozzo.
La struttura è rigida e protegge dalle intemperie ma soprattutto dal sole. Quello che devi più temere infatti è il sole. Acqua/freddo/calore/salsedine non sono un problema per le vernici trasparenti.... ma le radiazioni solari....
Per la saldatrice inverter, è perfetta! ti consiglio di usare elettrodi da 2mm. Con quelli puoi saldare ferri fino a 5mm di spessore
La menata è che se si rompe qualche cosa o se devi modificare diventa un casino.
Invece di usare un sottovaso in plastica... hay mai pensato di usare una ciotola in acciaio inox per i cani?

La struttura è rigida e protegge dalle intemperie ma soprattutto dal sole. Quello che devi più temere infatti è il sole. Acqua/freddo/calore/salsedine non sono un problema per le vernici trasparenti.... ma le radiazioni solari....

Per la saldatrice inverter, è perfetta! ti consiglio di usare elettrodi da 2mm. Con quelli puoi saldare ferri fino a 5mm di spessore
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: il mio aerogeneratore.
Infatti il sole è quello che + mi preocupa. Probabile ci rimetterò mano tra alcuni mesi. Oppure provvisoriamente potrei proteggere le bobine spruzzando con della vernice al teflon. Dovrebbe essere meno noiosa di quella nautica se si dovrebbe rompere qualcosa. Che ne pensi? Alla ciottola di acciaio per cani non ci avevo pensato. Tenevo d'occhio alcuni contenitori in alluminio tipo per fare il budino o torte, li vendono a buon prezzo i cinesi. Ma le misure non c'erano mai.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio aerogeneratore.
non conosco la vernice la teflon, ma soprattutto in estate sarebbe bene proteggere in qualche modo dal sole, quindi penso che una vernice chiara qualsiasi sarebbe l'ideale almeno provvisoriamente.
Potresti mettere quella allo zinco cosí porteggi pure il ferro scoperto
Potresti mettere quella allo zinco cosí porteggi pure il ferro scoperto
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: il mio aerogeneratore.
Se la memoria non mi inganna l'avevo vista tempo fa, ma forse potrei confondermi. Però credo che anche le vernici per ritocchi da carroziere siano ok. Che ne dici?
Ho visto queste:
http://www.macota.it/macota/scheda_prod ... t=1&id=333
o quella marina:
http://www.ebay.it/itm/VERNICE-SPRAY-MO ... 45f742c355
Ho visto queste:
http://www.macota.it/macota/scheda_prod ... t=1&id=333
o quella marina:
http://www.ebay.it/itm/VERNICE-SPRAY-MO ... 45f742c355
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: il mio aerogeneratore.
no quella che dico io è proprio zinco. È color argento e penetra nelle rugosità del ferro proteggendolo dall'ossigeno. Ciaramente non è uguale a unua vera e propria zincatura a zinco fuso, ma non è neppure inferiore ad una zincatura galvanica.
La trovi presso leroy merlin nel reparto vernici.... aspetta, ho una foto di 3-4 anni fa... eccola!

unico dubbio, che forse dolomia o ermete possono risolvere.... queste vernici spry con i loro solventi, non è che danneggiano lo smalto delle bobine?
La trovi presso leroy merlin nel reparto vernici.... aspetta, ho una foto di 3-4 anni fa... eccola!

unico dubbio, che forse dolomia o ermete possono risolvere.... queste vernici spry con i loro solventi, non è che danneggiano lo smalto delle bobine?
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: il mio aerogeneratore.
offgrid2 ha scritto:.......queste vernici spry con i loro solventi, non è che danneggiano lo smalto delle bobine?
Forse si, e non solo..... Lo zinco contenuto nella vernice potrebbe provocare corti nella parte elettrica. Probabilmente è ottima per le parti metalliche, ma per il resto....

Penso invece che potrebbe proteggere le parti scoperte con un po' di schiuma di poliuretano, di quelle in bombola spray per edilizia. Ce ne sono di ottima qualità che di sicuro resistono anche all'aria salmastra.
Si può mettere un cerchio di cartoncino tra l'indotto fisso e la girante, in modo da non far "traboccare" la schiuma dove potrebbe frenare tutto, poi con cautela ricoprire bobine e contatti con un po' di schiuma. Quando è solidificata con un taglierino e un po' di carta vetrata si può sagomare, e in ultimo verniciare del colore che preferisci. Poi se serve di intervenire, quella schiuma si toglie facilmente anche grattando con le unghie.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti