Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Luca450Mhz » 2 apr 2014, 15:58

Le mie due batterie da autobus da 220Ah messe in serie hanno perso molta ma molta capacità...
Ho perennemente collegato un Battery Aktivator..
Il mio Steca Solarix 2410 (che reputo ottimo) mi fa impostare tutte le soglie,e le ho alzate tutte quante (float, bulk, equal).
Lo lascio così per qualche giorno e poi vi faccio sapere come va!
Questa discussione è davvero molto interessante, e voglio contribuire con la mia esperienza..

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 2 apr 2014, 22:40

Anch'io sulle prime trojan avevo il battery aktivator,e nonostante tutto son durate poco,però l'ho messo sulla batterie della macchina e effettivamente i risultati si sono sentiti.
Non credo che con batterie particolarmente grosse sia molto efficace.
Io avevo lo steca pr2020,che caricava max a 14.4volt equalizazione a 14.7,troopo poco,e in effetti le batterie dopo neanche 3 anni hanno ceduto,come diceva Bedini su un suo manuale,con simili tensioni rimane del solfato non riconvertito e il numero di cicli è facilmente programmabile.
Facci sapere se avrai miglioramenti,a che livello hai tarato le soglia bulk?

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Marko » 3 apr 2014, 15:31

Luca450Mhz ha scritto:Le mie due batterie da autobus da 220Ah messe in serie hanno perso molta ma molta capacità...
Ho perennemente collegato un Battery Aktivator..
Il mio Steca Solarix 2410 (che reputo ottimo) mi fa impostare tutte le soglie,e le ho alzate tutte quante (float, bulk, equal).
Lo lascio così per qualche giorno e poi vi faccio sapere come va!
Questa discussione è davvero molto interessante, e voglio contribuire con la mia esperienza..


Una batteria che avevo in cattive condizioni, l'ho lasciata 24 su 24 con un alimentatore da 16V 3A per una decina di giorni, ora è recuperata. La scaricavo sino a 10V bistrattata male, una delle prime usate con solare eolico. Oggi la densità acido è tornata su valori massimi. Facci sapere la tua esperienza....

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Luca450Mhz » 4 apr 2014, 23:13

Al momento ho impostato così le soglie: float 27.8 boost 29.5 ed equaliz 30.3.
Questi giorni sempre tempo bruttino ma appena torna il sole vi farò sapere

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 4 apr 2014, 23:22

luca... sono valori un po' bassini.
non voglio forzarti assolutamente, ma dovresti andare arrivare con tutti a valori oltre i 30V.

non capisco cosa si intende per boost
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Luca450Mhz » 5 apr 2014, 23:25

Ciao max hai ragione ma voglio fare le prove mano mano..
La fase di boost come la chiama lui dovrebbe essere la fase di absorbing quando termina la carica con una tensione piu alta e una corrente inferiore fissa..

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Luca450Mhz » 8 apr 2014, 13:02

Ancora non ho dati concreti per valutare come sta andando, anche se un piccolo miglioramento forse c'è.
Però mi sorge un dubbio: tutti i documenti che avete trovato parlano di un innalzamento della tensione 2.6 e 2.7 V/cella solo a fine carica, per un tempo limitato e con una corrente molto limitata. Queste condizioni io non le posso controllare con il mio regolatore di carica, ho cmq bisogno di un alimentatore esterno collegato alla rete enel, e devo controllare manualmente il meccanismo. E poi le batterie dovrei scollegarle dall'impianto per eseguire questa fase in sicurezza...
Io però ho un banco unico, e non posso fare switch con banchi secondari.. come potrei fare?
Ciò non toglie che una tensione di carica più alta sia cmq più appropriata per caricare correttamente le batterie, secondo tutti i documenti che avete trovato

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 8 apr 2014, 14:33

quanti watt di pannelli solari hai, e quanti Volt e Ah sono le batterie?

Si tratta di controllare il rapporto tra potenza dell' impianto solare e il banco batterie.

io per esempio ho 11.5kWh di batterie e 500Wp (0.5kWp) di pannelli solari che fanno un rapporto di 11.5/0.5=23
Con questo rapporto posso tenere il voltaggio fino a 16.2V fissi senza provocare elettrolisi.

del resto ci sono diversi di noi che hanno lasciato collegato a 16.2V per molti giorni la batteria, non solo senza danneggiarla, ma addirittura recuperando la capacità originaria o quasi.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Luca450Mhz » 8 apr 2014, 16:43

Io attualmente ho due batterie da 220Ah in serie e in pannelli sono 900Wp, ma in posizione non ottimizzata assolutamente.. nelle ore centrali ora producono al massimo poco più di 500W

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Marko » 8 apr 2014, 17:52

Io inizialmente ho usato un alimentatore da laboratorio variabile da 16V3A max. La batteria a 15,8-9 assorbiva non più di 0,5A. Ho provato a lasciarla anche 5 giorni di fila e la corrente è scesa sino a 0,2A. Pe il banco auto, ho due pannelli da 100w e da 130w tot 460W che mai arrivano, in quanto quelli da 100+100w li ho posti verso est per la mattina. Comunque le batterie auto in totale 350Ah 24V hanno ripreso la densità di 1,28 oramai quasi tutti gli elementi. Sono contento dell'andamento della carica, perchè pensavo, di mai riutilizzarle in futuro. :D Invece se mi capita una offerta le ricompro, e so che per 4-5 anni possono andare.....trattandole con parsimonia ovviamente.....

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Ferrobattuto » 8 apr 2014, 18:51

Oggi ho ricontrollato la batteria sulla quale ho fatto i test di carica e scarica. L'ultima carica è stata il 12 marzo, con fine carica protratta fino oltre i 16,2V per circa 12 ore, a corrente bassissima (qualche centinaio di mA.....). Naturalmente appena staccata la carica la tensione è scesa velocemente fin verso i 13,5V, per poi scendere più lentamente. Il 22 marzo (ossia 10 giorni dopo) la tensione era scesa soltanto fino ai 12,93V. Stamattina era a 12,89V, ossia solo 40mV di meno......
NON mi era mai capitato in passato che "tenesse" la tensione in quel modo, al massimo rimaneva intorno ai 12,6V scendendo man mano a valori più bassi anche se non usata.
Per quanto mi concerne la sperimentazione di carica protratta oltre i 16V ha dato esito senz'altro positivo, sia per quanto riguarda le tensioni che riguardo la densità, arrivata in tutti gli elementi sopra i 1280 g/L, in qualche caso sfiorando i 1300.
Se un domani avessi bisogno di un limitatore di carica, sicuramente sarebbe regolato su quella tensione. Ovviamente con possibilità di abbassare la corrente a livelli da non provocare vistose elettrolisi.
Adesso dovrò passare al banco da 24V 220Ah e vedere che effetto fa...... :D Possibilmente usando il pannello "recuperato". :lol: Ma è tema per un'altra discussione....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 8 apr 2014, 19:26

Luca450Mhz ha scritto:Io attualmente ho due batterie da 220Ah in serie e in pannelli sono 900Wp, ma in posizione non ottimizzata assolutamente.. nelle ore centrali ora producono al massimo poco più di 500W
ç

hai un rapporto più del doppio rispetto al mio, per cui la corrente è troppo elevata e friggono :D

prova a staccare qualche pannello in modo da scendere a circa 300Wp e porta el batterie ad almeno 31V per qualche giorno.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 9 apr 2014, 20:36

Ferrobattuto ha scritto:Oggi ho ricontrollato la batteria sulla quale ho fatto i test di carica e scarica.........


Benone,calcolando un pò di autoscarica e magari un pò l' età della stessa è un buon risultato,probabilmente i miglioramenti sono ancora possibili.
Io attualmente sono fermo,sarà un periodo un pò di stasi sperimentatoria........

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 9 apr 2014, 22:14

io anche sono fermo... ho il tempo atmosferico continuamente variabile nella mia zona, e non riesco più a superare i 15V... vediamo prossimamente
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Luca450Mhz » 14 apr 2014, 15:54

Forse è ancora presto per dirlo.. ma ho l'impressione che anche io sto vedendo dei miglioramenti nella capacità totale del mio banco batterie!
Ho soltanto alzato le soglie di ricarica come indicato qualche post prima.. controllo ancora per qualche giorno, poi magari provo ad alzare ancora un pochino, ma la sera/notte sembra che sto guadagnando sempre un po' di energia in più utilizzabile dalle batterie.. vi tengo aggiornati! :D

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da mac-giver » 14 apr 2014, 17:25

maxlinux2000 ha scritto: ho il tempo atmosferico continuamente variabile nella mia zona, e non riesco più a superare i 15V... vediamo prossimamente


ecco.. questo la dice lunga, sull'inutilità dei regolatori di carica..

alle brutte metti un relè a soglia, quando il banco arriva a 32V OFF.. appena scende sotto i 30 ON e i pannelli li dimensioni per non avere la massima botta (effetto cloud edge) sotto il C5 :B):
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 15 apr 2014, 13:11

Bene bene,tutto conferma che siamo sulla buona strada.
Sul regolatore di carica non so,dipende molto da come si imposta l'impianto,Max ha mezzo Kw di pannelli su 11Kw potenziali di accumulo,quindi un regolatore è sicuramente meno sentito,ma se avesse molta più energia generata è probabile che oltrepasserebbe abbondantemente anche i 16 volt senza regolatore,cmq c è parecchio da fare per recuperare quell'energia persa nell'eventualità
Attualmente sono preso sull'accumulo di un'altra fonte di energia rinnovabile,si chiama legna,ne devo mettere via una discreta quantità,e ne avrò per un bel pò.

Un piccolo aggiornamento:
Quelle che noi consideriamo semplici accumulatori al piombo,in realtà sono delle celle a combustibile ad acqua,niente di più o di meno,usano l'acqua per generare energia,e la tensione più alta serve solo per chiudere il cerchio,ovvero una ricarica completa permette alla chimica di ripristinarsi perfettamente,e questo permette una lunga vita utile.
Ora questo non l'abbiamo ancora sperimentato,ma le nostre batterie se tutto va come ho letto fin'ora dovrebbero durare moolto di più,basta solo ricaricarle correttamente e darle acqua.
Quindi se volete delle celle a combustibile è probabile che ce le avete sotto al naso da anni e non lo sapevate nemmeno.... :P (come è successo anche a me d'altronde)
Quello che mi stupisce semmai è come sono riusciti a tenere segreto una cosa cosi semplice per cosi tanto tempo,magari alla gente poco interessa,ma chissà quante altre cose ci sono di nascoste in maniera simile. ;)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 15 apr 2014, 14:14

non sono proprio daccordo sul discorso di celle a combustibile, in quanto per ricaricarle deovresti semplicemente fornirgli acqua, come quelle ad alcool o a glucosio, ma non importa.
È altamente probabile che le batterie auto si rompano non per corrosione, ma per frantumazione dovuta al solfato.
Se con tensioni più elevate manteniamo lontano il solfato dovrebbero durare molto molto tempo.
Il tempo lo dirà.

x mcguiver
io sono di nuovo con il geenratore e l'orto, inoltre sto reimparando ad usare blender (me lo hanno cambiato da capo a piedi :( ), quindi non ho tempo per riprendere in mano il regolatore di soglia di bridge, ma sarebbe esattamente quello che cerchiamo.
in più quello ha anche il sensore di temperatura da immergenere nell'elettrolito per evitare temperature troppo alte.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 16 apr 2014, 9:28

maxlinux2000 ha scritto:non sono proprio daccordo sul discorso di celle a combustibile, in quanto per ricaricarle deovresti semplicemente fornirgli acqua, come quelle ad alcool o a glucosio, ma non importa. .


Non ho scritto che sono celle a combustibile come le intendiamo noi,una cella a combustibile normalmente ha bisogno dei gas che formano l'acqua per funzionare,conservati in serbatoi o bombole.
Una batteria al piombo funziona uguale,l'ossigeno si imprigiona sulle positive motivo per cui diventano rosse quando cariche,e l'idrogeno si lega con l'acido sulle negative.
Quindi le piastre sono i "serbatoi" dei gas,quando si ricarca la batterie l'acido torna in soluzione e si scompongono le molecole d'0acqua,quando si scarica l'acido si deposita sulle piastre e l'ossigeno e l'idrogeno vengono consumati,quando una batteria è scarica anche le positive perdendo l'ossigeno si schiariscono fino a diventare grigie,diventano chimicamente simili,e quindi non cè quasi più differenza di potenziale se si scaricano a zero.
Per quello che ho scritto "celle a combustibile a ACQUA" -_-
E non l'ho inventata io sta cosa........

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Ferrobattuto » 16 apr 2014, 12:50

maxlinux2000 ha scritto:....in quanto per ricaricarle deovresti semplicemente fornirgli acqua....

Che poi è praticamente quello che facciamo rimboccando l'acqua distillata. Certo non è "esattamente" la stessa cosa, perché poi dobbiamo "bruciarla" con la corrente, :lol: ma è qualcosa di molto simile.

L'altroieri (domenica) ho montato il pannello "nuovo" (in realtà è abbondantemente sinistrato, ma me l'hanno regalato da poco). È un 60 celle per impianti in rete e l'ho collegato alle due "gemelline" da 220Ah, ma naturalmente appena montato si è guastato il tempo..... :angry: Tant'è che ieri è perfino rinevicato. Non quì in basso, per fortuna, quì pioveva e a tratti grandinava, ma sulle montagne intorno, anche quelle davanti casa, ci ha rimesso su un bel po' di neve.
Voglio sperimentare se con un pannello a 60 celle si possono ricaricare batterie a 24V nominali senza regolatore, possibilmente portandole anche ai 16,2V canonici di fine carica come sperimentato ultimamente.
La descrizione però la continuerò nella discussione "Impiantino di prova, realizzato con materiale di recupero", in "Solare fotovoltaico".
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Bloccato

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti