riparare/modificare un generatore diesel
Moderatore: jpquattro
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
stavo anche pensando che questo generatore rimane acceso meno tempo di un trattore... e quindi la batteria sarebbe sempre solfatata... mi sa che invece la soluzione migliore sia mettergli un piccolo pannello solare adeguato, e tanti saluti.... meno problemi e avviamento assicurato.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: riparare/modificare un generatore diesel
Se starà posizionato abbastanza vicino al banco di accumulo, puoi collegarlo anche a quello.....
Tanto è ancora a 12V, no?
Se pensi che i diodi possano non reggere lo spunto puoi collegarlo direttamente ai poli di una delle batterie, magari la più grossa, tanto poi durante la carica sarà la prima a riprendersi la corrente. Comunque non credo che con un motore così piccolo il motorino di avviamento abbia uno spunto molto forte.

Se pensi che i diodi possano non reggere lo spunto puoi collegarlo direttamente ai poli di una delle batterie, magari la più grossa, tanto poi durante la carica sarà la prima a riprendersi la corrente. Comunque non credo che con un motore così piccolo il motorino di avviamento abbia uno spunto molto forte.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
Finalmente è arrivata la bestiola: l'alternatore da 7kVA, nuovo ma prodotto nel 1999... un fondo di magazzino pagato 175€
Ovviamente essendo un fondo di magazzino non potevo scegliere dimensioni e attacchi, per cui ora devo risolvere il seguente problema:
l'albero motore (il cranckshaft) del motore diesel è troppo lungo e ha un diametro leggermente superiore.
Questi motori hanno alberi motori di vari tipi con connessioni a linguetta e 2 tipi di coni, in modo da essere universali.
Il problema è che io ho un alternatore che ha bisogno di un crankshaft differente.
ora il dubbio pe se non sia il caso di smontare il crankshaft e portarlo a tornire o se non sia meglio comprarne uno nuovo in cina... il motore è cinese ovviaemnte.
qui l' uscita dell'albero di cui avrei bisogno:
qui invece l'uscita che ho montata
qui l'attacco dell'alternatore
questo è un crankshaft alternativo smontato.
Sul lato destro l'albero motore cilindrico + fossa per linguetta (color nero)
Il mio è identico ma ha un attacco conico sulla destra. L' idea sarebbe di smontarlo, e portarlo da un tornitore per accorciarlo, farlo conico e forarlo al centro per la barra filettata passante, in modo che prenda le misure adatte.
Oppure cercarlo già fatto in alibaba o similari.... che fare?
quanto potrebbe prendere un tornitore per questo lavoretto..... e per farlo serve un tornio speciale?
Ovviamente essendo un fondo di magazzino non potevo scegliere dimensioni e attacchi, per cui ora devo risolvere il seguente problema:
l'albero motore (il cranckshaft) del motore diesel è troppo lungo e ha un diametro leggermente superiore.
Questi motori hanno alberi motori di vari tipi con connessioni a linguetta e 2 tipi di coni, in modo da essere universali.
Il problema è che io ho un alternatore che ha bisogno di un crankshaft differente.
ora il dubbio pe se non sia il caso di smontare il crankshaft e portarlo a tornire o se non sia meglio comprarne uno nuovo in cina... il motore è cinese ovviaemnte.
qui l' uscita dell'albero di cui avrei bisogno:
qui invece l'uscita che ho montata
qui l'attacco dell'alternatore
questo è un crankshaft alternativo smontato.
Sul lato destro l'albero motore cilindrico + fossa per linguetta (color nero)
Il mio è identico ma ha un attacco conico sulla destra. L' idea sarebbe di smontarlo, e portarlo da un tornitore per accorciarlo, farlo conico e forarlo al centro per la barra filettata passante, in modo che prenda le misure adatte.
Oppure cercarlo già fatto in alibaba o similari.... che fare?
quanto potrebbe prendere un tornitore per questo lavoretto..... e per farlo serve un tornio speciale?
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
altra idea per farsi male.... costruire un castello attorno all'albero e tornirlo direttamente montato
ma con le vibrazioni che ci sono mi sa che è troppo pericoloso.


Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
mmm, ne ho trovato uno che dovrebbe andare bene....
una cosa... ma a smontare l'albero motore, poi bisogna tornare a tarare il motore vero?
questo invece è quello che ho trovato montato nel mio motore, la differenza è notevole
una cosa... ma a smontare l'albero motore, poi bisogna tornare a tarare il motore vero?
questo invece è quello che ho trovato montato nel mio motore, la differenza è notevole
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
OK, alla fine mi sono deciso.
Visto che cambiare il crankshaft significa smontare il motore pezzo per pezzo, rimontarlo e poi ritararlo, ho deciso di modificare il crankshft senza toglierlo, sfruttando la rotazione del motore.

viste le vibrazioni del motore acceso mi sono construito un "castello-dima" in modo da poter replicare l' uscita dell'albero motore necessaria. PEr la costruzione di questa dima mi sono basato su un altro motore che ha quella corretta (ma dalla cilindrata inferiore)
Ho modificato, tagliato a mano, limato, fino ad ottenere una angolazione abbastanza precisa. Non serve una grande precisione in quanto essendo un cono, troverà per forza la posizione di serraggio ideale.
L'albero motore non era cementato in superfice, anzi impedirebbe di fare una buona coesione con l'alternatore.
qui un po' di foto:





per oggi stop!!
Visto che cambiare il crankshaft significa smontare il motore pezzo per pezzo, rimontarlo e poi ritararlo, ho deciso di modificare il crankshft senza toglierlo, sfruttando la rotazione del motore.


viste le vibrazioni del motore acceso mi sono construito un "castello-dima" in modo da poter replicare l' uscita dell'albero motore necessaria. PEr la costruzione di questa dima mi sono basato su un altro motore che ha quella corretta (ma dalla cilindrata inferiore)
Ho modificato, tagliato a mano, limato, fino ad ottenere una angolazione abbastanza precisa. Non serve una grande precisione in quanto essendo un cono, troverà per forza la posizione di serraggio ideale.
L'albero motore non era cementato in superfice, anzi impedirebbe di fare una buona coesione con l'alternatore.
qui un po' di foto:





per oggi stop!!
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
oggi sono andato avanti un po... comincia a venire, ma che fatica lavorare il ferro a mano!!


Raffreddamento ad acqua!!

Comincia a diventare un cono

manca poco!!



Raffreddamento ad acqua!!

Comincia a diventare un cono

manca poco!!

Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: riparare/modificare un generatore diesel
Cavolo che lavoraccio,mettersi li a limare e fare un lavoro preciso non è cosi facile.
Un'idea poteva essere quella di realizzare un'adattatore o una trasmissione a cinghie,ma ormai sei già partito.
Sei sicuro che la conicità non sia fondamentale?Da quello che so io sui motori della vespa che fanno largo uso di coni,sono quelli e non le mezzelune che trasmettono la forza.
Una cosa cosi intendo:
Un'idea poteva essere quella di realizzare un'adattatore o una trasmissione a cinghie,ma ormai sei già partito.
Sei sicuro che la conicità non sia fondamentale?Da quello che so io sui motori della vespa che fanno largo uso di coni,sono quelli e non le mezzelune che trasmettono la forza.
Una cosa cosi intendo:
- Allegati
-
- caricabatterie a motore.jpg (22.42 KiB) Visto 12183 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
diciamo che il cono viene fuori preciso al decimo di mm, essendo poi il metallo non troppo duro, dovrebbe assestarsi.... magari dopo un po' di ore di lavoro faccio un registro della barra filettata che attraversa l' alternatore.
Avevo pensato anche io inizialmente a fare un sistema a puleggia, ma l'alternatore in questione ha un solo cuscinetto nella paste posteriore, e quindi sarebba stato molto complicato...
la prossima settimana riprendo il lavoro e spero di metterlo in funzione.
Devo anche fare una flangia per il supporto dell'alternatore, ma quello viene dopo
Avevo pensato anche io inizialmente a fare un sistema a puleggia, ma l'alternatore in questione ha un solo cuscinetto nella paste posteriore, e quindi sarebba stato molto complicato...
la prossima settimana riprendo il lavoro e spero di metterlo in funzione.
Devo anche fare una flangia per il supporto dell'alternatore, ma quello viene dopo
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: riparare/modificare un generatore diesel
Forse ti sarebbe convenuto farti tornire una flangia con cuscinetto per l'alternatore, e poi usare due pulegge come dice Dolomitico.
Ti auguro di cuore che ti vada tutto bene, in alternativa le vibrazioni faranno paura......
Ti auguro di cuore che ti vada tutto bene, in alternativa le vibrazioni faranno paura......

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: riparare/modificare un generatore diesel
In effetti tirare perfettamente tondo una superfice cosi senza tornio la vedo dura,forse con un'utensile da tornio e una guida da spingere avanti e indietro sarebbe più probabile,il motore gira e a ogni passata si tira in sesto da solo,io fossi in te Max ci penserei,un'utensile da tornio non costa tanto,10/20€ e con una paio di grosse barre filettate ci si fa una guida.
L'importante è tenere un'utensile fermo e che non saltelli.
Nel caso più estremo puoi provare anche con un pezzo di ferro appuntito e temprato sulla punta,olio per raffreddare e passate minime,ci stai di più a farti il supporto,ma la qualità sarà nettamente più alta e concentrica.
Questo è per legno,ma giusto per rendere l'idea:
http://www.instructables.com/id/My-30-Milling-Machine/
Ferro,dici che facendolo con un bel legno robusto si possa fare lo stesso?
In fin dei conti deve solo supportare la spinta verso il basso.
Per il resto è solo una guida.....
L'importante è tenere un'utensile fermo e che non saltelli.
Nel caso più estremo puoi provare anche con un pezzo di ferro appuntito e temprato sulla punta,olio per raffreddare e passate minime,ci stai di più a farti il supporto,ma la qualità sarà nettamente più alta e concentrica.
Questo è per legno,ma giusto per rendere l'idea:
http://www.instructables.com/id/My-30-Milling-Machine/
Ferro,dici che facendolo con un bel legno robusto si possa fare lo stesso?
In fin dei conti deve solo supportare la spinta verso il basso.
Per il resto è solo una guida.....
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
in realtá sto facendo qualche cosa del genere, solo che sto usando un disco abrasivo tenuto con le mani, al posto di un utensile.
I due ferri ad angolo bianchi hanno una inclonazione corretta e quindi il disco non puó scendere oltre un certo livello... Neppure c'è pericolo che il disco mi scappi dalle mani, visto che la velocità periferica sull' asse è molto bassa pur con la rotazione del motore a 3000 rpm.
L' unica menata è che il lavoro procede lento.... il ferro neppure fa scintille!
In ogni caso ogni 30 secondi raffeddo con acqua in modo da non rovinare la guarnizione del cuscinetto a sfere del blocco motore.
in questo modo mi assicuro che il cono sia bilanciato e uniforme, poi con l'ultima passata gli do con un disco di una mola in pietra fine per togliere el piccole asperità.
Come tocco finale gli devo fare il buco centrale e filettare con M8.
Per trovare il centro è facile... anzi l'ho già trovato. Basta mettere il disco davanti e si formano dei cerchi concentrici all'asse di rotazione.
Per fare il foro perpendicolare all'asse mi sono procurato un accessorio da tapano a mano tipo questo:
Il mio è un po' piú robusto peró.
Poi devo risolvere il problema della flangia... e li sono indeciso se fare dei fori supplementari alla flangia originale dell'alternatore, o utilizzare dei fori supplementari che ha il motore e aggiungerne una... vedró.
Prima devo attaccare i due blocchi e poi misurare.
I due ferri ad angolo bianchi hanno una inclonazione corretta e quindi il disco non puó scendere oltre un certo livello... Neppure c'è pericolo che il disco mi scappi dalle mani, visto che la velocità periferica sull' asse è molto bassa pur con la rotazione del motore a 3000 rpm.
L' unica menata è che il lavoro procede lento.... il ferro neppure fa scintille!
In ogni caso ogni 30 secondi raffeddo con acqua in modo da non rovinare la guarnizione del cuscinetto a sfere del blocco motore.
in questo modo mi assicuro che il cono sia bilanciato e uniforme, poi con l'ultima passata gli do con un disco di una mola in pietra fine per togliere el piccole asperità.
Come tocco finale gli devo fare il buco centrale e filettare con M8.
Per trovare il centro è facile... anzi l'ho già trovato. Basta mettere il disco davanti e si formano dei cerchi concentrici all'asse di rotazione.
Per fare il foro perpendicolare all'asse mi sono procurato un accessorio da tapano a mano tipo questo:

Il mio è un po' piú robusto peró.
Poi devo risolvere il problema della flangia... e li sono indeciso se fare dei fori supplementari alla flangia originale dell'alternatore, o utilizzare dei fori supplementari che ha il motore e aggiungerne una... vedró.
Prima devo attaccare i due blocchi e poi misurare.
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
oggi ho ripreso i lavori.... con la lima questa volta e devo dire che ho fatto moltissimo lavoro senza troppo sforzo.





oramai mi manca meno di 1mm da togliere, ma prima voglio provare a presentare l'alternatore per vedere come viene.





oramai mi manca meno di 1mm da togliere, ma prima voglio provare a presentare l'alternatore per vedere come viene.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: riparare/modificare un generatore diesel
quando limi col motore acceso, fai scorrere pian piano la lima in avanti, contro il senso di rotazione. Alla fine ti conviene prendere un pezzo di legno duro e liscio con della carta abrasiva fina sotto e fare la stessa cosa per lisciarlo.
Ma senti anche i consigli degli altri, che di meccanici nel forum ce ne sono parecchi.....
Ma senti anche i consigli degli altri, che di meccanici nel forum ce ne sono parecchi.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
oggi sono andato avanti ancora un po'.... oramai non manca molto
oggi ho presentato l' alternatore all' albero motore, per vedere quanto manca.

il cono va limato ancora un po', infatti c' èra ancora almeno un mm di troppo.

è una bella bestiola messa vicino al motore
devo tagliare via un pezzetto di metallo dal fondo della piattaforma per permettere all'alternatore di entrare meglio, infatti questo alternatore è piú grande dell' originale... ma lavorerá a 1/2 potenza.

ho limato ancora un poco oggi e ho eliminato una piccola gobba che si era formata in mezzo al cono.... e per oggi è tutto

oggi ho presentato l' alternatore all' albero motore, per vedere quanto manca.

il cono va limato ancora un po', infatti c' èra ancora almeno un mm di troppo.

è una bella bestiola messa vicino al motore


ho limato ancora un poco oggi e ho eliminato una piccola gobba che si era formata in mezzo al cono.... e per oggi è tutto

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: riparare/modificare un generatore diesel
Bella sfida Max,vedrai che funzionerà 

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
ma si che funzionerà!!
Devo fare enche un supporto per l'alternatore, ma anche questo viene dopo.
La scatola grigia sopra l'alternatore la tolglieró e sposteró i due condensatori di fianco fissati con 2 fascette alla nervatura.
Li, sopra ci va il deflettore di calore e il tubo di scappamento, per quello che devo spostare i condensatori... fa troppo caldo in quel punto.

Devo fare enche un supporto per l'alternatore, ma anche questo viene dopo.
La scatola grigia sopra l'alternatore la tolglieró e sposteró i due condensatori di fianco fissati con 2 fascette alla nervatura.
Li, sopra ci va il deflettore di calore e il tubo di scappamento, per quello che devo spostare i condensatori... fa troppo caldo in quel punto.
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
Ferrobattuto ha scritto:quando limi col motore acceso, fai scorrere pian piano la lima in avanti, contro il senso di rotazione. Alla fine ti conviene prendere un pezzo di legno duro e liscio con della carta abrasiva fina sotto e fare la stessa cosa per lisciarlo.
Ma senti anche i consigli degli altri, che di meccanici nel forum ce ne sono parecchi.....
ho provato ieri con la lima, ma mi si consuma...la lima

CMQ ci sono quasi.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: riparare/modificare un generatore diesel
cambia lima 

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: riparare/modificare un generatore diesel
oggi sono andato avanti ancora un po'
[img=float-left]https://lh4.googleusercontent.com/-_vd_LlWgJMQ/U5HygM1mTPI/AAAAAAAACxE/y11hqZNs2MU/s800/IMG_20140606_170234.jpg[/img]
Ho presentato di nuovo l'alternatore e manca solo un 2 mm per appoggiare, quindi il cono è qualsi giusto. Ora mi manca ancora consumare leggermente il cono e ci siamo.
[img=float-left]https://lh4.googleusercontent.com/-_vd_LlWgJMQ/U5HygM1mTPI/AAAAAAAACxE/y11hqZNs2MU/s800/IMG_20140606_170234.jpg[/img]
Ho presentato di nuovo l'alternatore e manca solo un 2 mm per appoggiare, quindi il cono è qualsi giusto. Ora mi manca ancora consumare leggermente il cono e ci siamo.
Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti