
prendiamo una curva di un ipotetico pannello fv a 60 celle da 230wP
tensione massima a vuoto 37V ( senza carichi attaccati)
tensione alla massima potenza del pannello 31V
corrente massima alla massima potenza 7,4Ah
corrente massima di corto circuito 8Ah
bene.. abbiamo un banco batterie da 300Ah? a 24V
calcoliamo una massima corrente di carica su un decimo della capacità quindi 30Ah ( io la farei ad un quinto della capacità, quindi a 60Ah.. ma con calma.. ci arriviamo dopo)
il pannello lo possiamo caratterizzare con questa curva:
a 31V abbiamo 7,4 ah
a 32 V abbiamo 6 Ah ( banco carico!fine carica!)
a 33V abbiamo 4 Ah
a 34V abbiamo 3Ah
a 35V abbiamo 2 Ah
a 36 abbiamo 1 Ah
a 37 abbiamo 0
quindi farei un parallelo di 4 di questi pannelli, abbiamo così una corrente massima di carica sui 7,4Ah x 4= 29,6 Ah
il nostro banco per poter stare con una corrente di mantenimento accettabile, di quanti Ah lo dobbiamo dimensionare?
se come detto prima il banco è da 300Ah una corrente accettabile potrebbe essere sui 12 Ah quindi il banco arriverà a 34V
e l'inverter andrà in protezione..( troviamo una soluzione a questo.. 11 elementi?

ma se il banco lo facciamo da 600ah??

ho dato un pò di spunti su cui ragionarci un pò sopra..
dal mio punto di vista, è un pò critico il 24 V..
la vedo fattibile dai 48 in su..
ci sono inverter per isola da 96-110-192-240v avendo molta escursione tra voltaggio minimo e massimo, penso che un dimensionamento senza regolatore di carica si potrebbe fare..
http://www.containershelter.eu/Inverter ... index.html
max.. se l 'idea la vediamo fattibile, preparati a fare un SW per dimensionamento impianto off-gridd senza regolatore di carica

