cristiano2B ha scritto:Ferrobattuto ha scritto: l'Anthropology Global Warming (abbreviato AGW) è la bufala del secolo. Gli alti e bassi della temperatura mondiale sono "sempre, solo, e comunque" legati all'attività del sole.
Anche senza leggere i link (che leggerò sicuramente) ti confermo che è una bufala, basta ragionare su due aspetti inconfutabili:
1) sono state accertate almeno 22 ere glaciali, ciò significa che il poli si sono completamente sciolti e poi congelati almeno 22 volte, ergo la temperatura di questo pianeta è tutt'altro che stabile, indipendentemente dall'uomo.
2) tutti gli studiosi sono concordi nel sostenere che la temperatura del sistema solare è in aumento, e non mi pare che su Saturno ci siano attività umane....
tutt'altro discorso invece in merito allo strato di ozono e all'inquinamento in genere, dove l'attività dell'uomo è quasi completamente responsabile del degrado.
fine OT
okkio che ci sono anche altre teorie che spiegano perfettamente le ere glaciali. Del resto durante l' ultima epoca glaciale, (che in teoria avrebbe docuto fare parechio freddo, tanto che l' europa in teria avrebbe dovuto essere quasi completamente sotto ghiaccio, la vegetazione e la fauna mammifera non erano mai stati cosí abbondanti.... tanto per dire le noci erano grandi come un melone, i tori pesavano 6 volte quelli attuali, e c' erano dei cani che pesavano sui 700kg.... per non contare le famose tigri con identi a sciabola, anche loro grandi 3 volte un leone attuale.
poi 12000 anni fa qualche cosa cambia, il mare interno dentro al desdero del sahara si converte nel deserto dei gobi, i ghiacci si ritirano in tutto il globo, il 90% dei mammiferi sparisce, e la vegetazione diventa quella attuale.
Tra l'altro si sono trovati segni di ghiacciai anche in zone tropicali, che sempre sono state tropicali negli ultimi milioni di anni... come lo spieghiamo?
12000 anni fa il livello del mare era un centinaio di metri inferiore a quello attuale, la Death Valley era un paradiso terrestre, e nelle coste della Siberia del nord (ben oltre il circolo polare artico) crescevano le cozze!! Enormi mandrie di bufali, mammuth, e castori giganti a quelle latutudini estreme. E sappiamo anche cosa mangiavano, sia perché abbiamo trovato reperti congelati, sia per le analisi sui denti.... Mangiavano esattamente i vegetali che crescono attualamente nel continente asiatico a latitudini molto inferiori, durante l' estate.
Mettendo assieme questi dati, l' unica soluzione possibile, è che fino a 12000 anni fa l' asse terrestre era quasi verticale e quindi non esistevano le stagioni, o per lo meno erano molto meno estreme.
Quindi con un clima costante, nelle montagne più alte si sarebbero formati enormi ghiacciai che durante l'estate non si sarebbero sciolti, e quindi a valle si sarebbero create le morene che ora troviamo in africa. Il ghiaccio che si scoglieva a valle, avrebbe formato moltissimi fiumi favorendo moltissimo la cresita di vegetazione e quindi la vita animale.
Il polo nord geografico in teria afrebbe docuto trovarsi circa sopra il canada.... +/- qui:

- vecchiopolonord.png (269.02 KiB) Visto 8534 volte
Essendo una regione emersa il ghiaccio avrebbe raggiunto diversi km di spessore contribuendo notevolmente ad abbassare il livello del mare.
Il polo sud invece essendo un continente sarebbe stato parzialmente esposto al freddo antartico, e quindi nelle regioni piú lontane si sarebbe potuto vivere con temperatura non inveriori a 0º durante la notte. Del resto stano trovando tracce paleontologiche anche li... e non dovrebbero esserci cosí recenti.
Con un asse terresto quasi diritto, i ghiacciai si sarebbero formati anche su montagne relativamente basse... sui 4000 m slm il ghiaccio sarebbe stato quasi eterno e avrebbe contribuito sia a mantenere idratate le valli, che a togliere acqua dal mare, spiegando cosí i 100 mt di livello inferiore.
Tutto ció cozza peró con il fatto che fino a poco tempo fa si pensava che l'asse terrestre era immutabile a meno di non distruggere a pezzetti la terra.... il fatto è che gli ultimi grossi terremoti hanno dimostrato il contrario... persino un evento interno alla terra è in grado di spostare l'asse anche se di poco, figuriamoci un meteorite metallico delle dimensioni adeguate, che cada nel punto giusto con l'angolazione giusta.
Il metorite avrebbe estino la vita nel raggio di pochi km attorno a se, ma cambianto l'asse il clima avrebbe avuto drastici cambiamenti, che pochi esseri viventi potevano sopportare (la vegetazione e fauna attuale)
Del resto la terra è ben lungi da essere un palla di roccia che vaga nello spazio.
In realtà la terra è una palla di lava semiliquida con un sottilissimo strato di roccia che letteralmente galleggia sopra.
Le proporzioni sono quelle di una mela, la cui buccia è la crosta terrestre.
In queste condizioni il modello fisico che più si avvicina alla "macchina Terra", è il giroscopio... una macchina che tende a conservare il proprio equilibrio usando la precessione, ma che in determinati casi puó trovare un nuovo equilibrio cambiano la rotazione sul proprio asse.
con questo possiamo finire l' OT qui, e magari spostare questi messaggi in una nuova discussione più consona.