Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da bodo81 » 3 ott 2012, 23:21

con il aiuto di Offgrid e Ferro e ovviamente dei diodi :mrgreen: ho messo in parallelo le batterie SMA (trazione leggera) al banco Fiamm (12 elementi da 2V 300Ah)
per ora sembra che tutto funzioni bene ;)

[img]http://imageshack.us/a/img233/8388/batcol.jpg[/img]

ho messo il regolatore su "acido libero" cosi le SMA si ricaricano normalmente a 29.3V e dopo il diodo con la sua caduta di tensione le Fiamm stanno su 28.8V

Avatar utente
cristiano2B
Messaggi: 45
Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
Località: legnano

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da cristiano2B » 14 ott 2012, 20:39

ottimo tread, complimenti a tutti.

volevo sapere come si comportano le tensioni delle batterie, prelevate singolarmente su ogni singola batteria,
nella fase di ricarica, nella fase di stand-by e nella fase di scarica del banco.

nel mio banco in scala (3 batterie 12V 2,3Ah tutte con vita media e marca differente, ovviamente con doppi diodi)
le tensioni delle batterie sono tutte diverse in qualsiasi fase.
Inoltre la tensione di carica e di scarica, sembra avvicinarsi, senza mai raggiungere, il valore della batteria avente maggiore tensione.
Ovviamente la tensione di scarica è stata misurata a circuito aperto.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Ferrobattuto » 14 ott 2012, 21:09

A circuito aperto significa senza nessun carico, per cui non è una tensione misurata in regime di scarica..... Ne di carica.
Se le tre batterie sono di vita e condizioni differenti, in questa condizione è chiaro che avrai tre tensioni diverse, come pure in regime di scarica ossia con un carico attaccato. Dipende da quanta differenza c'è tra una tensione e l'altra. Se sono pochi centesimi di volt non è influente.
Spiegaci un po' meglio com'è cablato il tuo impianto, magari con uno schemino, detto così a parole non è molto comprensibile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 14 ott 2012, 22:03

benvenuto cristiano,

le tensioni dovrebbero essere identiche solo in fase di carica, con il regolatore collegato. Nel momento che non c'è più sole o c'è un discreto carico, le tensioni divergono sensibilmente. Ma questo non è un problema, anzi è normale.
Forse ti riferivi ai mesaggi che ho fatto anni fa all'inizio, ma all'epoca non sapevo bene come e dove misurare in quanto era solo un esperimento poco più che didattico.

Ora dopo anni le cose si sono stabilizzate parecchio e tu posso assicurare che il sistema a diodi funziona, nei suoi limiti, ma funziona.
Una cosa impostante da considerare è aggiungere un desolfatore. Spesso le batterie non si ricaricano proprio per il grosso livello di solfatazione.

anzi.... mi sa che dovrei farne su uno nuovo... quello originale comincia a starmi stretto.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
cristiano2B
Messaggi: 45
Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
Località: legnano

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da cristiano2B » 15 ott 2012, 9:51

Il mio banco (un esperimento) è esattamente identico a quello trattato in questo post, quindi con diodi in ingresso ed uscita per ogni singola batteria.

@max
grazie. Presto aprirò un nuovo thread "eretico", non voglio affollare questo.

@ermete
mi sono reso conto di aver creato un neologismo tutto mio, e poi mi lamento se gli altri non capiscono... :(
mi interessava sapere queste misurazioni:
tensione di ogni singola batteria e tensione sul terminale di carica e scarica del banco, in condizioni di:
- carica e con terminale di scarica aperto
- entrambi i terminali del banco aperto

Purtroppo le differenze di tensione sono anche di un volt, ho provato a ricaricarle singolarmente per ottenere una tensione simile in tutte e tre,
ma quando poi andavo a caricarle insieme, dopo poche ore le differenze erano già oltre il mezzo volt.
ora non mi preoccupo perchè è solo un esperimento che mi è costato nulla,
ma vorrei capire il perchè.
possibile che nonostante abbiano lo stesso amperaggio, le differenze di tensione siano così alte?
vero è che erano batterie tutte abbastanza esauste e il mio desolfatatore (BMH) è una mezza ciofeca, però così tanta differenza...
inoltre ho notato che se le tensioni delle batterie a circuito aperto sono uguali, se inizio una carica, dopo circa un ora
c'è una batteria che misura quasi un volt in più delle altre, probabilmente è cotta...

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Ferrobattuto » 15 ott 2012, 14:48

cristiano2B ha scritto:.....probabilmente è cotta...

Ecco, credo che hai centrato il bersaglio......
Quando misuri senza carica e senza scarica, direttamente sui poli delle batterie "a riposo", misuri la tensione a vuoto, che è sicuramente uguale per tutte, in quanto equivale alla "tensione nominale" di un accumulatore come quelli . Quando invece misuri sotto carica o sotto scarica, le differenze di resistenza interna delle tre batterie dovuta al differente stato di usura, provocano una variazione nelle rispettive tensioni. Se stai sotto carica quella più usurata si caricherà prima e la tensione si alza di più, mentre se stai sotto scarica quella più usurata presenterà una tensione più bassa proprio a causa della sua resistenza interna più elevata.
Visto che stai usando batterie così piccole, immagino si tratti di batterie al GEL, ex antifurto o UPS, e quel tipo di batterie accentua ancora di più questi difetti. Oltretutto si prestano malissimo alla desolfatazione e ad altri accorgimenti di ripristino...... Se sono al GEL evita assolutamente di aggiungere acqua per ripristinarne l'umidità, servirebbe solo a rovinarle ulteriormente. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
cristiano2B
Messaggi: 45
Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
Località: legnano

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da cristiano2B » 15 ott 2012, 19:54

Ferrobattuto ha scritto:
cristiano2B ha scritto:.....probabilmente è cotta...

Ecco, credo che hai centrato il bersaglio......
Quando misuri senza carica e senza scarica, direttamente sui poli delle batterie "a riposo", misuri la tensione a vuoto, che è sicuramente uguale per tutte, in quanto equivale alla "tensione nominale" di un accumulatore come quelli ......

....Visto che stai usando batterie così piccole, immagino si tratti di batterie al GEL, ex antifurto o UPS, e quel tipo di batterie accentua ancora di più questi difetti.


esatto, mi sono dimenticato di scrivere che sono delle SLA.
in effetti, le ho tenute sotto desolfatatore almeno 60h, ma non è che la situazione sia migliorata rispetto a quando le ho prese... in discarica!
si, ridete pure... è giusto... lo farei anch'io... ma era un esperimento!

addirittura la tensione a vuoto, non è affatto identica. pensa a come sono messe...

quindi in conclusione:
possiamo dire che queste differenze di tensione sono dovute a batterie pressochè esauste,
se fossero semi-nuove, le tensioni sarebbero quasi identiche in carica e abbastanza prossime in scarica,
in relazione alla diversa usura delle batterie, E' corretto?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Ferrobattuto » 15 ott 2012, 20:19

E' corretto.
Comunque quì non ride nessuno..... Visto che anche noialtri ci andiamo a caricare le vecchie batterie vicino ai cassonetti dell'immondizia, o alle isole ecologiche, o al meglio da qualche meccanico amico. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
cristiano2B
Messaggi: 45
Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
Località: legnano

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da cristiano2B » 15 ott 2012, 20:49

il problema è che nelle isole ecologiche qui vicino a milano, non ti lasciano rovistare nel cassone delle batterie.
ti cacciano letteralmente. Per quelle tre misere batterie, ho dovuto supplicare....
da un certo punto di vista capisco che sia un problema, gestire persone che raccolgono invece che buttare;
da un altro punto di vista è totalmente assurdo che non si possano raccogliere oggetti che ad altri non servono più.
Anche perchè il trasporto dei rifiuti dalla discarica allo smaltimento, costa. Il risparmio, sarebbe una goccia nel mare, però...

scusate l'OT.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Ferrobattuto » 15 ott 2012, 21:26

cristiano2B ha scritto:.......scusate l'OT.

Ma figurati..... Oramai purtroppo è un problema che abbiamo tutti...... :(
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 15 ott 2012, 21:45

anche qui in spagna è lo stesso. Anni fa avevano fatto una legge per istituire i centri ecologici (discariche organizzate) ove la gente seguendo dei semplici cartelli poteva buttare la roba e allo stesso tempo fare la differenziata.

Il problema è venuto fuori con gli zingari, che buttavano all'aria letteralmetne la discartica, fino al punto che non si poteva più entrare ne in macchina ma nemmeno a piedi da quanta spazzatura e rottami c'erano in giro.

Alla fine hanno dovuto mettere un guardiano per ogni centro, con cancelli e reti di protezione... e nonostante questo a volte vengono a rubare di notte.

mi sa che qui l'unica soluzione è darsi da fare con le batterie autocostruite, il problema mio è che il sistema di hal9000 non lo posso fare, perché non trovo batterie usate gratis, e quelle che ho rotte accumulate in anni, non arrivo neanche ai 700Ah.
Qui mi sa che dovró comprare i rottami di piombo e fare delle planté... :S
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
cristiano2B
Messaggi: 45
Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
Località: legnano

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da cristiano2B » 16 ott 2012, 19:15

se no ti fai il giro dei meccanici ed elettrauti e, se nessuno gli ritira le batterie esause,
le hai gratis, diversamente gli dici che le paghi il doppio di quello che pagano a lui.
Qui in italia credo siamo intorno alle 100€ a tonnellata (10cent/kg), quindi una 100Ah (magari solo lievemente solfatata...)
pagandola il doppio, la paghi intorno ai 7€ (0,10€ x 35kg x 2).
Appena riesco vado dal mio meccanico, che è pure un amico, e vi so dire esattamente il prezzo per tonnellata che fanno a lui.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 16 ott 2012, 19:48

gia fatto... ma se comprano 100 batterie nuove, devono consegnare 100 batterie usate... un casino.... in compenso oggi è venuto uno zingaro... di quelli onesti che fa lo straccino e raccoglie ferraglie, e rottami vari, e gli ho chiesto se vende piombo ...si, rottami di tubi idraulici e altro! 1.80 euro il kg... non è malaccio, forse posso anche tirare sul prezzo, vedremo cmq
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 9 mag 2013, 14:21

in questi 3 anni da quando sono totalmente offgrid, ho speso circa 3000€ per l' impianto solare/eolico (500Wp solare + 450W eolico). Le batterie (usate e da automobile) hanno rappresentato circa 600€ di spesa.

Prima di andare offgrid, spendevo circa 90€ al bimestre che fanno circa 1600€ circa. C'è da dire peró che la corrente dal 2010, è aumentata del 25% e quindi arriviamo a circa 2000€.

Ancora un anno e l' impianto sará completamente ammortizato. :)

attualmente l' impianto continua imperterrito. Naturalmente nessuna batteria originale è sopravvisuta e poco per volta le ho cambiate tutte. Calcolo che di media una batteria usata mi sia durata circa 18 mesi... il che non è affatto malaccio.
il banco ora è conposto da 16 batterie da 70Ah per un totale di 1120Ah-12V che costa attualmente 384€ (24€ cad.) che fanno una media di 255€ annui.

Comparandolo con un banco equivalente ma composto da batterie tubolari di buona marca, siamo sulle 2500€ con una durata media prevista di 15 anni (10 anni sicuri, poi dipende da come si trattano le batterie).
2500€/15anni=166€ all' anno.

Praticamente costa meno un impianto fatto da tubolari piuttosto che da batterie da auto, anche se usate. Unico vantaggio è che si paga poco per volta.
Volendo si potrebbe fare un prestito in banca, ma poi si pagano gli interessi... e se un mese non puoi pagare ti ritrovi nei problemi..... insomma, alle banche non bisogna dargli niente, neppure l' acqua da bere. :barf:

Naturalmente considero questo metodo come un mezzo provvisorio in attesa di avere la possibilità di autocostruire le batterie plantè.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Roby » 9 mag 2013, 16:08

offgrid2 ha scritto:in questi 3 anni da quando sono totalmente offgrid, ho speso circa 3000€ per l' impianto solare/eolico (500Wp solare + 450W eolico). Le batterie (usate e da automobile) hanno rappresentato circa 600€ di spesa.

Prima di andare offgrid, spendevo circa 90€ al bimestre che fanno circa 1600€ circa. C'è da dire peró che la corrente dal 2010, è aumentata del 25% e quindi arriviamo a circa 2000€.

Ancora un anno e l' impianto sará completamente ammortizato. :)

attualmente l' impianto continua imperterrito. Naturalmente nessuna batteria originale è sopravvisuta e poco per volta le ho cambiate tutte. Calcolo che di media una batteria usata mi sia durata circa 18 mesi... il che non è affatto malaccio.
il banco ora è conposto da 16 batterie da 70Ah per un totale di 1120Ah-12V che costa attualmente 384€ (24€ cad.) che fanno una media di 255€ annui.

Comparandolo con un banco equivalente ma composto da batterie tubolari di buona marca, siamo sulle 2500€ con una durata media prevista di 15 anni (10 anni sicuri, poi dipende da come si trattano le batterie).
2500€/15anni=166€ all' anno.

Praticamente costa meno un impianto fatto da tubolari piuttosto che da batterie da auto, anche se usate. Unico vantaggio è che si paga poco per volta.
Volendo si potrebbe fare un prestito in banca, ma poi si pagano gli interessi... e se un mese non puoi pagare ti ritrovi nei problemi..... insomma, alle banche non bisogna dargli niente, neppure l' acqua da bere. :barf:

Naturalmente considero questo metodo come un mezzo provvisorio in attesa di avere la possibilità di autocostruire le batterie plantè.


Resoconto utilissimo!!!
Iniziare da subito con delle buone batterie certo è auspicabile. Il problema è il costo.
Con delle batterie usate si spende di più a lungo termine, ma si può iniziare con poco.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 1 ago 2014, 0:25

aggiornamento a questo tread

in questo momento sono 7 mesi che ho portato le batterie da automobile ad una ricarica di 15.4V con dei picchi a 16.2V (per 1 ora), che faccio fare a mano, una volta al mese.
Le batterie che avrei già buttato allo sfascio perché troppo solfatate per poterle recuperare, sono tornate a lavorare nel banco e la loro densità media è di 1.27. Se avessi più pannelli solari arriverei sicuramente a 1.30 come hanno già fatto gli altri che stanno sperimentado allo stesso modo.

Questo significa che attualmente il mio banco da 1000Ah (15 batterie assortite da 60-100Ah acquistate usate tra il 2012 e il 2013) ha approssimatamente il 90% di carica, ovvero 900Ah equivalenti a quasi 11kWh.

Non conosco ovviamente la durata di queste batterie, ma pensandoci bene, le batterie auto sono fatte per essere robuste, e quindi hanno un alto contenuto di calcio, il che fa elevare la tensione di ricarica. Inoltre sono progettate per stare di fianco ad un motore a scoppio, e quindi è normale che raggiungano i +45/55º, mentre noi le ricarichiamo dai +5 ai +25º tra estate e inverno. Ovvio che la tensione deve essere tenuta alta per compensare la temperatura molto bassa in cui devono lavorare.
Con questo voglio dire che è probabile che trattate in questo modo le batterie auto (usate), possano durare almeno 5 anni e forse di più.

Per convincere il mio regolatore morningstar ps30 a arrivare a queste tensioni ho dovuto interporre alcuni diodi al morsetto del sensore di tensione, in modo da ingannare il regolatore. Mentre lui crede che le batterie siano a 14.5V, queste in realtà sono a 15.4V.

In ogni caso credo che con queste ultime novità sia meglio sostituirlo con un xantrex C35 pwm... costa sui 80-90€ e permette la regolazione con dei trimmer fino a 17V.

ancora non ho risolto il problema con l' inverter che stacca a 15.5V per protezione quando porto le batterie a 16.2V, per via dei diodi che tolgono 0.4V, all'inverter arrivano 15.8V e quindi lui si stacca.

Ho anche scritto alla Xantrex e mi hanno detto ceh ne terranno conto per il prossimo aggiornamento dei loro inverter in modo che sopportino fino a 17V.
Vabbè... intanto mi tengo il mio che a 15.5V stacca.
Stavo pensando che forse un relè con sensore di tensione che interponga un grosso diodo da 100A nel positivo dell' inverter quando la tensione supera i 15.4V. In questo modo la tensione rimane bassa.
Se per caso in quel momento partisse un carico induttivo come per esempio il frigorifero, visto che il carico è grosso la tensione delle batterie scenderebbe sotto i 15.4V e quindi il relay metterebbe in corto il diodo escludendolo di fatto dal circuito.

Questo peró non l' ho ancora provato.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da mastrovetraio » 1 ago 2014, 10:03

Questa discussione è il motivo per cui anni fa mi iscrissi al forum. È un piacere vedere che ancora c'è da dire e da fare, e sopratutto vedere che Funziona !! Ed è veramente la vittoria dell'ingegno e dell'intelligenza rispetto allo spreco ed al denaro. Se si potesse votare per la discussione che più rispecchia l'etica dell'offgrid e del fai-da-te, sicuramente sarebbe la mia preferita. Grazie, Maxlinux

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 1 ago 2014, 12:44

su..su... che mi dai arrossire!! : RedFace :
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Dolomitico » 1 ago 2014, 16:20

E' si,e devo dire che sto valutando anch'io su come impostare il mio impiantino a 12v con questo sistema.
Max ci ha messo l'ingegno del dover trovare un'alternativa alle stazionarie,io ho ricercato come si caricano a fondo le batterie,e messe insieme ste 2 cose sono la chiave di volta per un grosso risparmio,e senza dover smontare nulla.
Cmq resta un grande risultato,in effetti la cosa della temperatura all'interno del cofano motore non ci avevo pensato,e ha ragiona max sul fatto che usando batterie auto per l'accumulo si rovinano in fretta senza tener conto di questo.
Ricordo che la prima batteria ha durato 1 mese,e poi quelle da auto si sono solfatate in tempi record,le batterie le ho ancora,sono le ursus che ci faccio gli esperimenti,cmq si sono tirate in qua.
Complimenti Max,bei risultati.... :P

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Ferrobattuto » 1 ago 2014, 20:22

Quando nell'ormai lontano 2009 (nell'altro forum) con Max mettemmo insieme quel sistema di diasaccoppiare le batterie tramite diodi, nessuno avrebbe scommesso un soldo che avrebbe funzionato..... :P Perfino io l'avevo buttata lì come idea teorica, più che altro "campata in aria", così tanto per provare..... Invece grazie alla perseveranza e alla pazienza di Max, che l'ha sperimentata e portata avanti, abbiamo imparato che funziona. : Thanks : Ed è sicuramente molto utile per chi ha necessità di un banco di accumulo ma scarsità di fondi.... Ossia per un sacco di gente. :lol:

Come ugualmente non avrei mai immaginato di poter imparare ancora qualcosa di utile, e direi fondamentale, sugli accumulatori al piombo, se non fosse stato per la perseveranza di Dolomitico nel cercare continuamente altre notizie e nozioni sull'argomento, scovando come un cane da caccia quegli utilissimi manuali dell'inizio del secolo scorso, apparentemente molto antiquati ma invece ancora attualissimi. :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti