se non ricordo male il sistema a 24V collegando 2 batterie da 12V in serie lo ha provato eneo, ma non è stato molto entusiasta dei risultati.
C' è anche da dire che eravamo all' inizio delle prove e quindi non sapevamo che le batterie avevano molte più muscità di quanto credessimo, senza contare che di tensione attorno ai 31V nei sistemi a 24V, ancora non se ne era parlato.
Mi sa che sarai tu, a dover fare da cavia!

Per l' equalizzatore ne abbiamo sentito parlare, ma non mi risulta che qualcuno di noi lo abbia mai usato. I ogni caso credo che si risolva tutto con la tensione elevata a 31V... la corrente ci pensa da sola a scorrere verso le batterie con maggiore resistenza, in un certo senso l' elettricità si comporta come l' acqua, e cerca sempre una via di fuga verso il basso.
Per le coppie... si, come minimo 3 coppie: una da tampone e 2 da...accumulo.
La coppia-tampone puó essere anche di poca capacità e se non trovi altro, pure di tipo agm. La coppia finirà in ogni caso solfatata, ma anche da solfatata riescirà ad assorbire le correnti armoniche provocate dai carichi induttivi.
Nel tuo caso, una coppia di batterie da 30A recuperata dallo sfascio, è sufficiente. Gli aggiungi un po' di acqua demineralizzata (soprattutto se si tratta di agm) e le metti sotto cosí come sono.
Le batterie da automobile invece le metti sotto la protezione dei diodi seguendo lo schema.
Batterie ne dovrai mettere parecchie per sopportare il frigorifero. Il mio banco a 12V con 10 batterie ce la fa, ma giusto giusto. Nel tuo caso ti serviranno almeno 5 coppie da 60Ah + tampone. Hai posto a sufficienza?
Visti gli ultimi sviluppi ti consiglio di assicurarti che il tuo regolatore solare, possa raggiungere in qualche modo i 31V, altrimenti cerca un regolatore pwm della xantrex modello C40 pwm senza display. Costa relativamente poco raggiunge i 34V e si regola con dei trimmer.
La sezione dei cavi di collegamento la devi mettere in base al numero di coppie previsto. Più coppie ci metti più sottili puoi mettere i cavi... in ogni caso ho letto che conosci la calcolatrice della sezione
