maxx ha scritto:....isomma in parole povere i magnetotermici li trovo utili e soprattutto comodi, l'unico inconveniente è il quasi mezzo volt sotto carico che si mangiano che su un banco a 12 volt si fa sentire purtroppo, a 24 volt credo che l'utilizzo sia perfetto....
Questo perché hai le batterie collegate "brutalmente" in parallelo, senza i diodi di disaccoppiamento. E infatti come ho scritto sopra, solo in questo caso i magnetotermici possono essere utili, mentre nel caso di parallelo coi diodi non servono in quanto le batterie non si "vedono" tra di loro. Purtroppo, sia che si mettano magnetotermici sia che si mettano diodi, il mezzo volt di tensione salta ugualmente.
badgir ha scritto:Magnetotermici da 10A "normali", cioè quelli per 230V ca? Da mettere a protezione di ciascuna batteria o - nel caso dei 24V - per ciascuna coppia di batterie?
Vanno bene anche quelli, anche se hanno di solito una certa caduta di tensione interna, che a 230V AC non è influente, mentre in bassa tensione a 12V è abbastanza sensibile.
Poi, se ho capito bene nella vecchia configurazione hai messo in parallelo batterie da diverse capacità senza diodi. Si può fare?
Si può fare, ma con gli inconvenienti di cui stiamo parlando e che Maxx ha subito nella sua esperienza: ad una batteria va in corto un elemento e tutte le altre si scaricano su quella, col rischio di surriscaldamenti.