ciao e benvenuto hall9000.
Si, il tuo occhio elettronico rosso

non sbaglia. Sembra sia della linea dei MasterVolt.
Ma non posso confermarlo.
Il mulino + regolatore viene venduto sotto diverse marche nei vari paesi europei a prezzi simili. Creedo si tratti di una marca bianca. In ogni caso la qualità è buona e ciò mi basta.
La macchina è robusta in generale. Il rotore direzionale è di ferro pieno e gira su cuscinetti stagni.
Le pale producono pochissimo rumore tanto che per sentirlo devi avvicinarti a 10 mt.
Quanto c'è vento forte, non lo senti a mEneo di non essere proprio sotto la torre.
Il regolatore ha una costruzione robusta, in ferro e plastica massiccia.
Il software è il punto debole secondo me,in quanto non è prevista una equalizzazione automatica mensile nel caso di batterie ad acido libero.
È facile tuttavia regolare sia il votaggio che l'amperaggio max tramite il pannello di controllo per mezzo dei due pulsanti sotto.
Una volta raggiunto il voltaggio max, viene mantenuto attivando tramite un relè (interno) una grossa resistenza da 5-600W.
Il regolatore ha un ingresso "solare" per un max di 150-220Wp. (150 con pannelli da 72 celle e 220W con pannelli da 60 celle)
Fa tutto da solo e funziona abbastanza bene.
Attualmente si occupa del mulino da 450W e di un pannellino da 25W, mentre gli altri 4 pannelli da 85W sono gestiti da un altro regolatore (vedi nelle altree discussioni)
Se non hai molto vento, un aerogeneratore è una spesa inutile. Comprati 400Wp di panneelli extra spendi lo stesso ma hai una resa sicura.
Io ho messo un mulino perché sono a pochi km da un enorme parco eolico e mi sono fatto dare i dati eolici da un ente locale con freq. di 5 minuti per tutto l'anno 2005. Da li con uno script ho ottenuto una simulazione abbastanza reale di quanti kWh avrei ottenuto.
Tieni conto che non tutti gli anni sono uguali dal punto di vista eolico.
A me è utile in quanto ho dei venti sostenuti quando è nuvolo, ma tutto dipende dalla zona.