Spero che quella cifra lì non corrisponda a tutto quello che puoi spendere per ristrutturare la casa......

Con quella non ci fai nemmeno gli infissi!
Se invece è la cifra che puoi spendere per il fotovoltaico allora qualcosa si può fare....
Per i consumi: immagino che fino ad ora avrai abitato da qualche parte..... Non so se hai famiglia o sei single, ma immagino che avrai consumato della corrente anche in passato. Per i consumi mi riferivo a quello. A meno che tu non abbia avuto necessità di usare stufe elettriche o altri marchingegni "energivori" avrai avuto probabilmente i "normali" consumi degli elettrodomestici che hanno un po' tutti.
Naturalmente se hai deciso di vivere in una "isola energetica" la prima cosa che devi fare è cambiare un po' la mentalità sul sistema di usare l'energia elettrica, per cui: niente bistecchiere elettriche, forno elettrico, scaldabagno elettrico, piano di cottura elettrico, lampadine ad incandescenza (quelle vecchie col filamento.....), ecc ecc.... Altrimenti dovrai partire con un megaimpianto come quello di Hal9000, del costo di diverse decine di migliaia di euro.
Il ferro da stiro consuma molto, ma si usa saltuariamente, come anche la lavatrice, a meno che tu non debba farne una al giorno con relative stirature, magari per necessità tue particolari. Come pure il phon, consuma 1Kw, ma non si usa in continuazione. Un'altra cosa da imparare è "bilanciare le utenze", ossia se stai facendo la lavatrice non usare in contemporanea il ferro da stiro o il phon, ecc ecc.
Però si può procedere per gradi, facendo un primo impianto iniziale secondo le disponibilità, alimentandoci una parte dell'utenza, ad esempio le luci di casa, il PC e qualcos'altro, e ampliando poi fino alla completa indipendenza. Se hai intenzione di renderti in futuro completamente indipendente conviene che cominci già dall'inizio con un sistema a tensione elevata, minimo i 48V.
Alcune spese andranno fatte "grosse" dall'inizio, altrimenti si rischia di buttare soldi, come ad esempio il regolatore di carica pannelli-batterie. Se hai intenzione di salire fino ad una certa potenza conviene che lo acquisti per quella già dall'inizio. Inverter: se hai intenzione di usare la lavatrice il prima possibile dovrai controllare quanto assorbe in fase di riscaldamento dell'acqua e dimensionarlo per quello, e con una certa abbondanza, che non conviene mai far funzionare "a palla" un'apparecchiatura elettrica qualsiasi. Naturalmente entrambi conviene che siano di buona marca..... I "cinesi" fanno solo buttar via soldi.
O.K. L'ho fatta lunga, come al solito,

per cui ricapitolando:
Quantizzare i consumi.
Decidere quanta percentuale dei consumi si può coprire col fotovoltaico, soprattutto secondo le proprie possibilità di spesa.
Per le marche e la qualità possono consigliarti meglio altri, per trovare i prezzi e il posto dove acquistare c'è la Rete.
Come ti ha spiegato bene Max, quì NON ci sono "Guru", siamo solo "dilettanti appassionati" dell'argomento. Per la maggior parte squattrinati.....
