Pellet da graspi di uva
- francesco_cinieri
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 21 ago 2014, 17:35
Pellet da graspi di uva
Qualcuno ha provato a pellettizzare i graspi dell' uva? O a mischiare!!!! Fatemi sapere
Re: Pellet da graspi di uva
ciao Francesco,qui in romagna 20 anni fa esisteva una fabbrica che produceva mattonelle da bruciare nelle stufe,oggi non c,e, piu,usavano il mosto essicato,ciao
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
- francesco_cinieri
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 21 ago 2014, 17:35
Re: Pellet da graspi di uva
Effettivamente quando l'uva viene deraspata, poi subisce un processo di torchiatura. La pasta che ne esce e che contiene pelle dell'uva e vinaccioli potrebbero con un processo di essiccazione adeguata diventare un ottimo combustibile. Tutto è capire che tipo di kilo calorie emana questo materiale e quanta cenere produce.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pellet da graspi di uva
Facile. Basta acquistare una confezione di bricchetti, e confrontarla con un peso eguale dei suoi scarti (ovviamente ben secchi) e pressati. Bisogna disporre di una "cucina economica" a legna, e riprodurre le stesse condizioni per le due prove, ovvero partire da cucina fredda e pulita,e cronometrare quanto tempo ci vuole per portare ad ebollizione una grossa quantità d'acqua. Più è grande la quantità, più preciso sarà il confronto, ci vuole un pentolone. Confrontare le ceneri viene da sè.
Re: Pellet da graspi di uva
salve secondo me il discorso puo' partire dal tipo di prodotto che si usa
e cioe' come dice francesco_cinieri i residui di una cantina sociale (dove fanno il vino )
se il materiale di scarto e' abbastanza secco cioe con umidita' intorno al 20%
poi se i graspi dell'uva bucce comprese sono sminuzzate tipo cippato
e' possibile pellettare ...............mescolando il tutto con segatura molto sciutta e arrivare ad avere l'umidota' di circa al 12....15%
utilizzando una pellettatrice piana
io ho provato utilizzando un cippatore domestico per sminuzzare le potature foglie e residui dell'orto
dopo la cippatura il prodotto viene essiccato al sole e poi mescolato alla segatura
dopodiche' si puo' pellettare................
il problema e' un'altro non tanto cosa si puo' pellettare ma dove si puo' bruciare il pellet prodotto
di sicuro non in una stufa a pellet ..........a meno che uno non abbia molto tempo da dedicare alla varie regolazioni continue a alle varie pulizie frequenti
mi spiego.....per quello che so il braciere di una stufa a pellet e' piccolo ed facile ostruirlo senza contare al combustione
quel tipo di pellet che esce si puo' bruciare in un termocamino legna e pellet con alimentazione dal basso come si dice a vulcano
con questo TC si puo' bruciare quasi di tutto avendo un braciere di circa 120 mm
poi l'altro discorso e' il prezzo
se si devono fare molte lavorazioni per manipolare il prodotto ...ed avere un pellet appena soddisfacente c'e' da valutare fino a che punto vale la pena recuperare gli scarti gratuiti
questo e' quello che mi sento di dire per il recupero di certi materiali in base alle mie esperienze
spero di essere stato chiaro nella descrizione
un saluto cb900red
e cioe' come dice francesco_cinieri i residui di una cantina sociale (dove fanno il vino )
se il materiale di scarto e' abbastanza secco cioe con umidita' intorno al 20%
poi se i graspi dell'uva bucce comprese sono sminuzzate tipo cippato
e' possibile pellettare ...............mescolando il tutto con segatura molto sciutta e arrivare ad avere l'umidota' di circa al 12....15%
utilizzando una pellettatrice piana
io ho provato utilizzando un cippatore domestico per sminuzzare le potature foglie e residui dell'orto
dopo la cippatura il prodotto viene essiccato al sole e poi mescolato alla segatura
dopodiche' si puo' pellettare................
il problema e' un'altro non tanto cosa si puo' pellettare ma dove si puo' bruciare il pellet prodotto
di sicuro non in una stufa a pellet ..........a meno che uno non abbia molto tempo da dedicare alla varie regolazioni continue a alle varie pulizie frequenti
mi spiego.....per quello che so il braciere di una stufa a pellet e' piccolo ed facile ostruirlo senza contare al combustione
quel tipo di pellet che esce si puo' bruciare in un termocamino legna e pellet con alimentazione dal basso come si dice a vulcano
con questo TC si puo' bruciare quasi di tutto avendo un braciere di circa 120 mm
poi l'altro discorso e' il prezzo
se si devono fare molte lavorazioni per manipolare il prodotto ...ed avere un pellet appena soddisfacente c'e' da valutare fino a che punto vale la pena recuperare gli scarti gratuiti
questo e' quello che mi sento di dire per il recupero di certi materiali in base alle mie esperienze
spero di essere stato chiaro nella descrizione

un saluto cb900red
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti