Vedremo ora come si tara il partitore di tensione. Infatti il partitore di tensione utilizzato è di tipo resistivo e le resistenze hanno sempre dei piccoli margini di errore, quindi si rende necessario tarare il proprio partitore in modo che il programma possa restituire i corretti valori di tensione. Consiglio di caricare una prima volta il software, controllare sul monitor seriale che i valori di tensione restituiti siano uguali a quelli della batteria e misurati con il tester ai morsetti verdi d'ingresso alla scheda. Se sono uguali con errore +- di un decimo (0,1V) lasciate stare, altrimenti procedete con la taratura.
Effettuate il controllo con la sola scheda collegata alla batteria, quindi: pannelli staccati, inverter spento, nessun carico.
COME EFFETTUARE LA TARATURA DEL PARTITORE 1) individuate alla fine del listato la riga seguente: Serial.println(VoltageReading); //Serial.println(average);
eliminate le due barrette // solo le barrette, in modo che l'istruzione diventi: Serial.println(VoltageReading); Serial.println(average);
2) ricaricate il software così modificato sull'arduino.
3) aprite il monitor seriale, apparirà una schermata di questo tipo:

individuate il numero evidenziato sulla foto con il punto nero, nell'esempio "225", misurate il valore della tensione della batteria ai morsetti d'ingresso della scheda, supponiamo 12.7 V, quindi fate il seguente calcolo: 12.7/225= 0.05644 quello è il valore che deve essere sostituito al coefficiente di conversione all'inizio del listato al punto : #define coefficiente_conversione 0.05620.
4) ricaricate nuovamente il programma modificato
Non aspettatevi una precisione assoluta nel mio caso la tensione realmente misurata con il tester alla batteria è veramente di 12,65 che diviso 225 fa un coefficiente appunto di: 0.056222222 che ho arrotondato a 0.05620, però se osservate la lettura precedente potete vedere che la penultima lettura della tensione era di 12.7 V. Quindi vi è un errore di circa 0,05V. Ho visto che se si usano resistenze di precisione (quelle colorate in genere di blu) l'errore diminuisce, ma secondo me non ne vale la pena.
Attenzione prima di tarare aspettate qualche ora dopo che il partitore è stato messo in funzione in modo che le resistenze siano già in temperatura di funzionamento, la lettura è influenzata dalla temperatura e dalla tensione. La taratura effettuata con tensioni di esercizio a 12V non va bene se la tensione passa a 24V e viceversa.
Il partitore funziona con impianti 12 o 24V, per impianti a 48V occorre sostituire la prima resistenza da 10K con una da 20K o 25K. Poi è necessario fare la taratura seguendo le istruzioni.
Sperimentate, solo così s'impara.
Questo un frammento del listato del monitor seriale con decine di letture, in modo da poter effettuare un confronto:
----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.70
226
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.59
224
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.70
226
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.70
226
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Voltaggio batteria intermedio tra min-max: 12.45
-----------
Voltaggio batteria (media 5 letture): 12.65
225
Passa a enel quando minore di: 11.90
Passa a batterie quando maggiore di: 13.00
-----------
Preciso che la scheda funziona con qualunque versione dell'arduino tipo1, quindi:duemilanove, uno, mini, pro-mini..., non ho avuto il tempo di provare con un arduino tipo2.
La scelta del pro-mini è stata fatta per le ridotte dimensioni e per il minor costo. Usando un arduino normale non serve il cavo seriale-usb, e non serve l'operazione del reset durante il trasferimento del software.