outback.... ma è un clone?

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Marko » 9 ott 2014, 8:55

Ho appena chiesto al cinese di questo
http://www.aliexpress.com/item/-/2011830180.html
e mi ha detto che è un clone. :ph34r: :ph34r:

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 9 ott 2014, 17:55

Ma per clone significa che sembra quello ma è una cinesata rifatta a modo loro,o è un clone,ovvero è anche rifatto,ma uguale all'originale?
Ho visto un an pagina dove usavano propio 2 regolatori simil steca:
http://www.mpptsolar.com/it/regolatore- ... liere.html

Mah,per quel prezzo è cmq stracciato.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Marko » 17 ott 2014, 15:15

Allora ho ricontattato il cinese, e mi ha confermato che è un clone puro. Però non sa dirmi se può collegarsi ad internet come l'originale. Probabile che abbiano gli schemi originali. Ma bisogna vedere anche se il software è uguale. Misure e peso sono identici. Sarebbe da confrontare con chi ha l'originale.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 18 ott 2014, 18:15

Adesso servirebbe una "cavia" che lo prende e lo prova,io ne ho appena preso un'altro,ma lo devo ancora provare.
Da una parte è ottimo,dall'altra non si capisce se stiamo sacrificando la qualità per il risparmio....ma a dire il vero il mio steca pr 2020 non mi ha particolarmente entusiasmato,mentre da quello che vedo i Cinesi sono molto più flessibili,ti permettono regolazioni più fini,connessioni dirette con pc con software dedicati,non capisco perchè i prodotti occidentali sono cosi "ermetici" poche regolazioni e si arrangia tutto lui.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Ferrobattuto » 18 ott 2014, 19:50

Dolomitico ha scritto:.....non capisco perchè i prodotti occidentali sono cosi "ermetici" poche regolazioni e si arrangia tutto lui.

Forse perché gi "occidentali" (cittadini dell'occidente) sono più sfaticati...... :lol:
E poi i cinesi ormai spediscono in tutto il mondo, non solo in occidente. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Fabio13
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 ago 2012, 18:38

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Fabio13 » 19 ott 2014, 9:40

Dolomitico ha scritto:...da quello che vedo i Cinesi sono molto più flessibili,ti permettono regolazioni più fini,connessioni dirette con pc con software dedicati,non capisco perchè i prodotti occidentali sono cosi "ermetici" poche regolazioni e si arrangia tutto lui.

E' abbastanza noto che i cinesi se ne "infischiano" delle normative di sicurezza europee.
Montare una connessione RJ45 per la rete LAN su un inverter richiede di fare un isolamento a 2kV del connettore, usare trasformatori, condensatori alta tensione, tutte cose che costano se vuoi rispettare le norme. I cinesi tutti questi scrupoli non se li fanno, tanto mica devono richiedere il "bollino" IMQ.
Quindi, ci mettono di tutto sui loro prodotti, se poi non funzionano o si bruciano, tanto era robaccia cinese.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 19 ott 2014, 10:02

Si,questa è una cosa molto plausibile,ma i 4 soldi sono per noi,per un cinese medio che guadagna 300€ al mese significa una bella fetta dello stipendio,un regolatore da 200/300 dollari per lui è un mese di paga,per cui non credo sia tutto lì.
Secondo me molte regole occidentali per la sicurezza sono fatte anche per imbavagliare e controllare il più possibile,non è possibili che mi dai un regolatore che costa un pacco,intendo il pr2020,un pwm con 2 sole regolazioni dei voltaggi,gel e liquido,quando esistono anche le agm,solo per dirne una,mi sa molto di limitatezza di pensiero,te lo do con il contagocce cosi dopo se vuoi lo devi ricomprare.
L'ultimo che ho preso,l'mppt che ho segnalato in vetrina ha ben 10 regolazioni,di cui anche 2 per le nicd e nife,quello tedesco che costava di più perchè tedesco non ha neanche una regolazione,è cosi e basta.
Per quello che saranno cinesi,ma sono molto più flessibili.
Per la qualità non dimentichiamo che un tempo eravamo calcolati anche noi i cinesi d'europa,in germany la FIAT era classificata "Feller In Alle Teile" ovvero "errori in tutti i pezzi",e non mi sembra che fosse cosi vero.Però la fama era quella.Nel tempo anche i tedesconi si sono adeguati al ribasso,non fanno più cose durature come una volta.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 19 ott 2014, 10:06

Ferrobattuto ha scritto:Forse perché gi "occidentali" (cittadini dell'occidente) sono più sfaticati...... :lol:
E poi i cinesi ormai spediscono in tutto il mondo, non solo in occidente. ;)


Non direi sfaticati,secondo me è la fantasia che è venuta meno,tutte ste regole,leggi e cavilli l'hanno ammazzata.
Basta che fai un giro in un bazar cinese per renderti conto che loro non avendo i nostri filtri mentali ti vendono di tutto,anche dei prodotti che non pensavi neanche ci fossero,e a prezzi strabassi...per noi....e vediamo ancora per quanto.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da maxlinux2000 » 19 ott 2014, 10:14

rispetto agli "italiani=cinesi occidentali"...quache cosa del genere me lo aveva detto anche mio padre che lavorava per una ditta tedesca in montaggi industriali negli anni '50-'80. :D

Sto per mettere le zampe in 3-4 pannelli da 180Wp usati... mi sa che lo provo io clone cinese del xantrex mppt.... via dhl mi costa 204€
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 19 ott 2014, 15:26

Ottimi i pannelli,ormai i prezzi anche da nuovi stanno raggiungendo prezzi più che abordabili.Sarebbero 720wp su 4 pannelli,un bel salto in termini di produttività,dopo devi aumentare il "serbatoio".....o comprare una pompa di calore per l'acqua calda.
Sul xantrex non lo conosco,ma secondo me per farli durare tanto il trucco sta nel sovradimensionarli,se sono da 40A fermati sui 20A,può essere una mia idea,ma sicuramente valida,ho osservato l'mmpt che ho per l'impianto a 12v,è da 30A e io ho 11 ampere di pannelli collegati,non diventa neanche tiepido,mentre ho visto su youtube che uno con lo stesso regolatore gli ha messo una ventola di raffreddamento,segno che lo sftruttava quasi al max.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Marko » 20 ott 2014, 8:28

Ragazzi io ho questo regolatore cinese, e funziona benissimo ci puoi collegare ogni tipo di batterie. Io lo uso per le auto a 32V di carica massima e non fa una piega. Lo gestisco pure con il software, così pure per il generatore eolico, stesso sw.
Allegati
$_57.JPG
$_57.JPG (20.59 KiB) Visto 9259 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 20 ott 2014, 14:55

Sarei curioso di sapere se quelle porte rs 232 sono tutte standard,le trovi dapertutto su quelli cinesi,anche quello nuovo che ho preso ne ha 2,una per il sensore di temperatura,e l'altra per i dati,ma non cè ne software ne cavo,solo la porta.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Marko » 20 ott 2014, 15:36

Quello che ho preso io ha il cavo rj->rs232 e il software compreso.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 20 ott 2014, 19:38

Volevo prednderlo anch'io,poi ho visto che è solo per impianti a 24 volt,allora ho lasciato stare,ma il solo fatto che è impostabile è molto valido,in fin dei conti un regolatore lo dovresti poter tarare come vuoi tu......,al massimo qualche settaggio base.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Marko » 28 ott 2014, 9:20

Si, ma lo trovi anche a 12V e 48V. Chiedi e ti sarà dato......diceva un tizio.... :lol: :lol:

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 28 ott 2014, 9:52

Hai ragione,cmq ho visto che la serie della ep solar,poi possono essere anche altre,cmq nei loro manuali ti danno la possibilità di impostare le 3 batterie tradizionali (gel agm e liquido) e poi cè l'USER,qui hai da 9 a 17volt e puoi impostare i parametri come vuoi,ho preso un piccolo pwm da 10A per fare la prova,con il cavo come dici tu,l'unica noia è il software che faccio fatica a scaricare dal sito,cmq cè la centralina col display semmai.
Con la stessa filosofia stanno facendo anche i regolatori mppt di nuova generazione,basta guardare il pdf allegato e controllare i parametri di carica delle batterie,se cè la voce user puoi impostarlo come vuoi tu.
Io ho usato il proverbio "chi cerca trova"..... :D

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Marko » 28 ott 2014, 10:30

Non ho capito di quali mppt parli, hai un link??

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: outback.... ma è un clone?

Messaggio da Dolomitico » 28 ott 2014, 12:01

Marko ha scritto:Non ho capito di quali mppt parli, hai un link??


Questo per esempio:
http://www.puntoenergiashop.it/it/ep-so ... 48375.html

Qui cè il manuale,:
http://media.puntoenergiashop.it/newmed ... PTxxBN.pdf

A pag 22 ci sono i parametri di cui uno mi sembra proprio impostabile

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti