
Batterie con positivo ricostruito
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Re: Batterie con positivo ricostruito
Ciao a tutti dopo un po di pausa sono ritornato a fare qualcosa oggi ho provato x la prima volta lo stampo che ho fatto con l' mdf e ne sono rimasto molto contento ho colato 14 piastre di cui una era per scaldare lo stampo e un'altra ho usato il piombo un po freddo, comunque 12 sono venute bene sicuramente molto meglio di quelle fatte con legno di quercia

- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie con positivo ricostruito
Belle robuste alla vista,ancha la finitura sembra ottima,ma poi gli ossidi come conti di farli stare attaccati?
Bel lavoro,sentivo nostalgia di piombo fuso...
Bel lavoro,sentivo nostalgia di piombo fuso...

Re: Batterie con positivo ricostruito
Ciao Dolomitico . Gli ossidi li attacco come al solito (con il vinavilDolomitico ha scritto:Belle robuste alla vista,ancha la finitura sembra ottima,ma poi gli ossidi come conti di farli stare attaccati?
Bel lavoro,sentivo nostalgia di piombo fuso...

voglio provare ad aggiungere un 10% di grafite perchè ho letto da qualche parte che aggiungono anche grafite all'impasto
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie con positivo ricostruito
Scusa la domanda: ma quanto ti durano i due mezzi stampi di legno?
Io il legno fin'ora l'ho un po' "snobbato" (si fa per dire.....) perché nei miei progetti futuri ci sono diverse centinaia di piastre planté da fondere, ma vedo che tu lo usi normalmente e almeno in apparenza senza eccessivi problemi.
Il peso di una delle tue griglie equivale più o meno al peso di una buona piastra Planté, a cui però tu aggiungi il materiale attivo prelevato da altre batterie guaste. In teoria dovresti avere delle grosse capacità, anche se con correnti di carica e scarica relativamente basse.
Io il legno fin'ora l'ho un po' "snobbato" (si fa per dire.....) perché nei miei progetti futuri ci sono diverse centinaia di piastre planté da fondere, ma vedo che tu lo usi normalmente e almeno in apparenza senza eccessivi problemi.
Il peso di una delle tue griglie equivale più o meno al peso di una buona piastra Planté, a cui però tu aggiungi il materiale attivo prelevato da altre batterie guaste. In teoria dovresti avere delle grosse capacità, anche se con correnti di carica e scarica relativamente basse.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batterie con positivo ricostruito
Ho fatto 14 colate con questa specie di truciolare finissimo e non si è mosso di una virgola il legno massiccio invece si spaccava lungo le vene .altra cosa di positivo che ha è che il pezzo di colata viene poroso come se fosse ghisa appena colataFerrobattuto ha scritto:Scusa la domanda: ma quanto ti durano i due mezzi stampi di legno?
(quando ero giovane ho lavorato in una fonderia di ghisa)per cui penso sia piu che ottimo per fare le piastre x le planteè.domani ti posto una foto di una griglia a distanza ravviccinata cosi vedi cosa intendo dire

Re: Batterie con positivo ricostruito

- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie con positivo ricostruito
giuseppe ha scritto:.....scherzi a parte finora quelle che ho ricostruito non mi hanno dato noie non avranno una gran capacità ma sicuramente sono meglio di quelle che non tengono accesa una lampadina da 50 W neanche 5 minuti. questa volta assieme all'ossido
voglio provare ad aggiungere un 10% di grafite perchè ho letto da qualche parte che aggiungono anche grafite all'impasto
Perchè dici che hanno una bassa capacità?
Una piastra standard da auto dà circa un 14Ah per piastra,quindi un caldolo veloce è possibile,se non arrivi a una grande capacità è possibile che l'ossido che usi sia solfatato.
Quindi hai un grosso potenziale non sfruttato.
Se ti va puoi fare una prova singola in un contenitore trasparente,anche con una versione più piccola,non occorrono montaggi particolari,basta immergerle in elettrolita e fare in modo che non si tocchino,e in ricarica si osserva la colorazione che prendono,se diventano di un bel rosso mattone scuro,oppure se le chiazze di ricarica non sono omogenee.
Ricordo che le piastre che si gonfiano e/o si piegano è per la non omogenea distribuzione degli ossidi carichi,ovvero una parte della piastra si carica,l'altra no,e il risultato sono delle tensioni meccaniche che prima deformano,poi rompono le celle.
Visto che usi ossidi riciclati è bene indagare.
Anche la ricarica ciclica a 16.2V aiuta non poco.
Re: Batterie con positivo ricostruito
Sicuramente sono solfatate ed è anche perchè non è facile arrivare a 16,2 senza utilizzare la rete ,con il regolatore di carica che ho impossibile farlo(ep solar mppt)arrivo con i pannelli a 15,5 (quelli da 36 celle )e questo è il limite altrimenti l'inverter raggiunti i 31 volt va in protezione . comunque con questo tempo è piu di una settimana che consumo dalla rete x tenere cariche le batterie + di quanto producano i pannelliDolomitico ha scritto:
Perchè dici che hanno una bassa capacità?
Visto che usi ossidi riciclati è bene indagare.
Anche la ricarica ciclica a 16.2V aiuta non poco.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie con positivo ricostruito
Anche 15.5V è buono,l'importante è salire oltre i 15.2vQuello è il limite critico,poi una bottarella più in alto ogni tanto non guasta.
Io sono come te,l'impianto a 12v è sotto carica....batterie,sono mesi che il tempo è pessimo,e a voglia avere grosse capacità,una volta scaricate si devono ricaricare in qualche modo.
Un desolfatatore può aiutare molto in questi casi,ho ordinato un desolfatatore per grosse capacità della clen,arriva a batterie da 400Ah,e fa molti voltaggi,sono curioso di provarlo....
Ah,dimenticavo,la fusione è ottima alla vista e anche quell'effetto ghisa non guasta,ma dove lo trovi sto mdf?
Ah,mi autorispondo,li trovi nei vari brico vero?
Io sono come te,l'impianto a 12v è sotto carica....batterie,sono mesi che il tempo è pessimo,e a voglia avere grosse capacità,una volta scaricate si devono ricaricare in qualche modo.
Un desolfatatore può aiutare molto in questi casi,ho ordinato un desolfatatore per grosse capacità della clen,arriva a batterie da 400Ah,e fa molti voltaggi,sono curioso di provarlo....
Ah,dimenticavo,la fusione è ottima alla vista e anche quell'effetto ghisa non guasta,ma dove lo trovi sto mdf?
Ah,mi autorispondo,li trovi nei vari brico vero?
Re: Batterie con positivo ricostruito
sicuro e se quardi ce ne sonbo di ritagli che costano anche meno ho preso on pezzo 60x40 spessore 2 cm x 2,o4 euro l'importante è verniciarlo co qualcosa che non bricia (grafite o colore alta temperatura) , sicuramente meglio grafite ma ancora non sono riuscito a trovare quella spray, con il colore uso anche un po di talco tra una colata e l'altra
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie con positivo ricostruito
giuseppe ha scritto:Ho fatto 14 colate con questa specie di truciolare finissimo e non si è mosso di una virgola il legno massiccio invece si spaccava lungo le vene .altra cosa di positivo che ha è che il pezzo di colata viene poroso come se fosse ghisa appena colata
(quando ero giovane ho lavorato in una fonderia di ghisa)per cui penso sia piu che ottimo per fare le piastre x le planteè.domani ti posto una foto di una griglia a distanza ravviccinata cosi vedi cosa intendo dire
Ti ringrazio per la spiegazione, e per le foto esplicative. Credo di aver capito che in pratica si tratta di una sorta di trucciolato molto fino, o di una specie di Masonite molto spessa. Entrambi materiali ricavati da fibre di legno o cellulosa molto compresse e compatte. Non credevo che fossero così resistenti al calore, anche se verniciate o grafitate.
Per il fatto che l'alluminio dopo fresato resta lucido c'è un rimedio: la sabbiatura.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Batterie con positivo ricostruito
giuseppe, puoi per favore rimettere queste foto? si sono rovinate un po' quelle originali.
grazie
MaX
grazie
MaX
giuseppe ha scritto:Ciao a tutti dopo un po di pausa sono ritornato a fare qualcosa oggi ho provato x la prima volta lo stampo che ho fatto con l' mdf e ne sono rimasto molto contento ho colato 14 piastre di cui una era per scaldare lo stampo e un'altra ho usato il piombo un po freddo, comunque 12 sono venute bene sicuramente molto meglio di quelle fatte con legno di quercia![]()
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Batterie con positivo ricostruito
maxlinux2000 ha scritto:giuseppe, puoi per favore rimettere queste foto? si sono rovinate un po' quelle originali.
grazie
MaX
Ai suoi ordini Maestà

ciao giuseppe
Re: Batterie con positivo ricostruito
Ciao Giuseppe , ho seguito con molto interesse la tua esperienza , hai anche fatto delle prove di capacità ?
... giusto per capire se le tue batterie una volta ricostruite hanno la stessa capacità di una batteria nuova , certamente da utilizzare come batteria stazionaria a scarica lenta , o se minore e nel caso di quanto è la perdita media ?
... giusto per capire se le tue batterie una volta ricostruite hanno la stessa capacità di una batteria nuova , certamente da utilizzare come batteria stazionaria a scarica lenta , o se minore e nel caso di quanto è la perdita media ?
Re: Batterie con positivo ricostruito
Ciao OSMOTICO grazie x aver letto i miei post .Non ho mai provato a vedere la capacità di quelle che ho costruito primo non ho nessun strumento secondo non ho voglia di collegargli una lampadina e vedere quando si spegne. Sto facendo queste batterie perchè avendone diverse in fin di vita tra quelle in corto e quelle con positivi tutti corrosi posso solo che migliorare il mio banco . In teoria avendo messo una piastra + per cella spessore 8mm sarebbe come 6 piastre normali ossia all'incirca 50-60 ah ma sicuramente non è cosi ,se fossero anche la metà mi sta + che bene ,a me interessa che funzionino + a lungo possibile . hanno solo il difetto che non puoi prelevare piu di tanti amper ,se fosse x le sole luci non avrei problemi x il frigo devo aspettare un a giornata di sole .come sono adesso ho un'autonomia di 700 wh (dopo che i pannelli non caricano +)OSMOTICO ha scritto:Ciao Giuseppe , ho seguito con molto interesse la tua esperienza , hai anche fatto delle prove di capacità ?
... giusto per capire se le tue batterie una volta ricostruite hanno la stessa capacità di una batteria nuova , certamente da utilizzare come batteria stazionaria a scarica lenta , o se minore e nel caso di quanto è la perdita media ?
Re: Batterie con positivo ricostruito
Be' io credo che fare le griglie positive così spesse sia un'ottima cosa per la durata nel tempo , ma sicuramente avrai perso qualcosa in termini di capacità che è data dalla quantità di materia attiva , mentre io credo che il fatto di aver unito le negative non abbia portato ad una diminuizione della capacità , perchè comumque la massa che tu hai creato non e tantissima e quindi la maggior parte della materia attiva dovrebbe riuscire a prendere parte alla reazione , almeno nella scarica lenta per uso stazionario.
Re: Batterie con positivo ricostruito
Fai bene ad usare le negative senza sbriciolarle e quando metti la busta attorno al tubo ti consiglio di incollarla con la colla a caldo che è eccezionale e non teme l'acido .per le cilindriche sono dacc'ordo con Maxlinux sul fatto che hai fatto pochi buchi va lo stesso ma sicuramente gli ioni fanno piu fatica a passare
Re: Batterie con positivo ricostruito
questa batteria ha 3 negatini e 2 positivi per elemento . Cosa do non credere è che così asciutta eppure ha 8.5 volt con 40 mA di corrente se me lo avessero detto non ci avrei creduto. questa volta gli ossidi positivi sono stati setacciati parzialmente in parole povere ho tolto solo i pezzi di piombo delle griglie che erano + grossi in teoria dovrebbe andare meglio
Re: Batterie con positivo ricostruito
In questi giorni ho rimesso sul tetto il pannello (adesso fa 35w) (quello sulla foto assieme al cannello) (sono riuscito ad aggiustarlo cambiando 2 celle che avevano il ribbon sul negativo staccato completamente)elo ho attaccato al banco che era sempre + basso in maniera da tirargli su il voltaggio e devo dire che i 15,5 volt gli hanno fatto bene . il banco è cosi composto 4 batterie autocostruite in parallelo a due da 100ah + 5 batterie autocostruite in parallelo a una da 70 ah . questa sera il banco che era sempre quello quasi scarico ( le 5 + quella da 70 ah)aveva 0,2 volt + dell'altro . almeno adesso alternativamente ho la possibilità di portare un banco o l'altro oltre i 15 volt senza usare la rete (sole permettendo )e senza mandare in protezione l'inverter. Conoscete qualche inverter che sopporta + di 32 volt ?
Re: Batterie con positivo ricostruito
http://www.puntoenergiashop.it/it/ep-so ... 70044.html Ho questo regolatore di carica .... sapete se si puo portare la tensione di fine carica a 30 - 30,8 volt ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti