Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
- balla coi lupi
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30 dic 2014, 15:47
Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Buona sera e auguri a tutti visto il periodo! Mi presento, sono un neo ingegnere meccanico disoccupato che ha pensato di costruire un piccolo impianto di pellet per iniziare un attività in proprio. Già che ho un azienda agricola con scarti di potatura di agrumi e olivo il materiale non mi manca. Mio malgrado mi trovo nella stessa situazione di Abete bianco; cioè ho una pellettatrice piana made in china con trafila da 250 mm con motore da 7,5 kW a rulli fissi di diametro 95-100 mm e impronta da 40 mm. La produzione oraria riportata in targa e di 150-250 kg/h quella da me riscontrata e di 20 kg/h. La pellettatrice ha funzionato per 2 ore dopo ho dovuto rifare l'albero dei rulli, perché si era incurvato ho sostituito i cuscinetti e ho ricreato l'albero di trasmissione della coppia conica perché la linguetta della trafila si era storta deformandomi la cava di alloggio sull'albero. In più ho maggiorato i perni che spingono l'albero dei rulli contro la trafila perché si erano sfilettati. Poi ho ricominciato a lavorare e ho riscontrato che il pellet non usciva e usciva sfarinato allora ho fatto un piccolo impianto di aggiunta acqua sotto forma di nebbia con uno spruzzetto da 1,25 litri/h perché il manuale della macchina mi dicevano di aggiungere acqua. Quando riesco a trovare la quantità esatta di acqua necessaria il pellet mi sembra quasi accettabile (giudicate voi stessi dalle foto), ma data la diversità di umidità nel cippato non è cosa facile. Tenete conto che prima di arrivare nella pellettatrice, il mio cippato passa in un mulino con griglia da 2 mm che mi produce circa 200 kg/h, dal mulino viene prelevato da un aspiratore centrifugo e mandato alla pellettatrice che, andando molto più lenta, si sovraccarica di materiale e sono costretto a smuoverlo manualmente. Se stringo i bulloni che spingono di più i rulli sulla trafila per aumentare la velocità di produzione, mi si blocca il motore. Guardando il video (viewtopic.php?f=19&t=923) di fede1984 nella discussione "pellettatrice a trafila piana" ho pensato che forse potrebbe aiutarmi la costruzione di due piastre di convogliamento del materiale. Non so più cosa inventarmi e cosa modificare, vi invio un pò di foto, se qualcuno ha un'idea, vi chiedo gentilmente un aiuto.
- balla coi lupi
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30 dic 2014, 15:47
Re: Impianto pellet cinese
ulteriori immagini
- balla coi lupi
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30 dic 2014, 15:47
Re: Impianto pellet cinese
ulteriori foto
Re: Impianto pellet cinese
Ciao balla coi lupi,
il tuo è un problema serio ... direi di iniziare con lo spostare la tua parte di discussione in una tua. Non risolveremo in due post ed è giusto che tu abbia la visibilità che meriti. ok? Procedo ...
il tuo è un problema serio ... direi di iniziare con lo spostare la tua parte di discussione in una tua. Non risolveremo in due post ed è giusto che tu abbia la visibilità che meriti. ok? Procedo ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Qui siamo tanti e vedrai che in men che non si dica faremo uscire il pellet anche dalla tua macchina...
Probabilmente i danni all'albero, sfilettamento dei bulloni ecc sono causa di un errore che un pò tutti facciamo IO PER PRIMO, che è quello di stringere i rulli il più possibile per produrre di più...
Parlo per esperienza personale quando ti dico che lasciare i rulli a leggero contatto a macchina vuota è già sufficiente per fare il pellet una volta inserita la segatura...
Bisognerebbe capire come fai a scaldare la macchina, sulle piane è una fase fondamentale per la quantità e la qualità del prodotto in uscita...
Probabilmente i danni all'albero, sfilettamento dei bulloni ecc sono causa di un errore che un pò tutti facciamo IO PER PRIMO, che è quello di stringere i rulli il più possibile per produrre di più...
Parlo per esperienza personale quando ti dico che lasciare i rulli a leggero contatto a macchina vuota è già sufficiente per fare il pellet una volta inserita la segatura...
Bisognerebbe capire come fai a scaldare la macchina, sulle piane è una fase fondamentale per la quantità e la qualità del prodotto in uscita...
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Un'altra cosa fondamentale (nel mio caso) è ungere con un bicchiere di gasolio la trafila quando viene fermata... se la si ferma a caldo poi farla ripartire è difficile, nel mio caso prima di arrivare a produrre al 100% ci metto più di 20 minuti e qualche buco comunque non si stappa, invece con il gasolio riparte appena metto segatura e in 5 minuti sono in piena produzione intorno ai 130 kg/h
Tu un misuratore di umidità ce l'hai? perchè non sempre l'acqua aiuta a volte è meglio un 2% di mais che aiuta molto di più...
Se però intendi vendere il pellet... mi dispiace deluderti ma con una macchina di questo tipo ho paura che sia dura... Il prodotto che esce da una piana delle dimensioni delle nostre non è paragonabile come qualità e commerciabilità al pellet prodotto dalle pellettatrici anulari o dalle piane di grandi dimensioni...Sono su un'altro pianeta
Tu un misuratore di umidità ce l'hai? perchè non sempre l'acqua aiuta a volte è meglio un 2% di mais che aiuta molto di più...
Se però intendi vendere il pellet... mi dispiace deluderti ma con una macchina di questo tipo ho paura che sia dura... Il prodotto che esce da una piana delle dimensioni delle nostre non è paragonabile come qualità e commerciabilità al pellet prodotto dalle pellettatrici anulari o dalle piane di grandi dimensioni...Sono su un'altro pianeta

L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
ciao balla coi lupi, mi dispiace per quello che ti sta succedendo,mi sbaglio o nella trafila non c'è la svasatura, non ti viene voglia di piazzarci una anulare sopra a quell'impianto. il motore e il riduttore già ce l'hai.
toglimi una curiosità ma quanto ti hanno scucito per tutto quel' impianto ?
toglimi una curiosità ma quanto ti hanno scucito per tutto quel' impianto ?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
cerco di consigliarti il meglio.partendo dal presupposto che hai messo giu un impiantino mica male,ne deduco che vorresti fare una produzione seria che non otterrai mai con quella pellettatrice.ammesso che si riesca a farla produrre,prima o poi si spaccherà seriamente,non sono costruite per fare pellet di legno.il mio consiglio è di tenere tutto il resto,ma di costruirti una anulare con motore elettrico da almeno 25cv,prima lo fai e prima ti liberi dal rischio di prenderti l'esaurimento nervoso
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Ho una domanda... ma la garanzia non esiste? conosco ditte cinesi che danno fino a tre anni di garanzia completa su tutta la macchina (normale usura a parte)...
sarei curioso anch'io di sapere quanto hai dovuto sborsare per l'impianto... Perchè pellettatrice a parte il resto mi sembra abbastanza ben fatto...
sarei curioso anch'io di sapere quanto hai dovuto sborsare per l'impianto... Perchè pellettatrice a parte il resto mi sembra abbastanza ben fatto...
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
- balla coi lupi
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30 dic 2014, 15:47
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Grazie infinitamente a tutti! Comincio a rispondere a qualche domanda. L'insaccatrice l'ho progettata e fatta costruire a una ditta metalmeccanica e insieme l'abbiamo certificata e brevettata(circa 8000), i due nastri erano usati e li ho messi a posto io (valore circa 150 l'uno più i pezzi che ho cambiato), la pellettatrice e il mulino(circa 4000) li ho comprati nuovi su ebay da una ditta dell'Olanda (che sulla carta mi davano la garanzia ma poi quando li ho richiamati per la pellettatrice sono spariti). Diciamo che il tutto sarà venuto circa un 11000. Per rispondere ad Arex non saprei come spostare la discussione altrove se sai come fare sarò ben lieto di farlo. Per quanto riguarda la costruzione di una pellettatrice anulare, effettivamente leggendo le altre discussioni sarebbe un'ottima soluzione, mi blocca il non saper saldare la ghisa e il non avere il tornio. Considerando che al momento sono a corto di risparmi mi piacerebbe poter utilizzare almeno per questa stagione la mia pellettatrice. Consigli per entrambe le possibilità ?
Scusate il ritardo della risposta ma oggi stavo provando abete e va di poco meglio circa 30 kg/h.
Scusate il ritardo della risposta ma oggi stavo provando abete e va di poco meglio circa 30 kg/h.
- balla coi lupi
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30 dic 2014, 15:47
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Per fede: ho già il misuratore e cerco di mantenere l'umidità intorno al 13%. Scusa l'enorme ignoranza in materia, ma purtroppo faccio tutto da solo e non ho avuto con chi confrontarmi fino ad ora, cosa intendi per fase di riscaldamento? Io, fino ad oggi, allentavo i bulloni, avviavo la macchina e poi con la segatura li stringevo fino a quando i rulli non si muovevano. Devo provare con il gasolio, grazie del consiglio. Per la quanto riguarda la svasatura all'inizio sò per certo che passava da 6,5 mm a 6 mm ma ora mi stà venendo il dubbio che dopo tutti gli incidenti si sia rovinata anche la trafila.
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Metti un bicchiere di olio o gasolio e la lasci ferma per una nottata...
Io con la mia avvio al macchina a rulli allentati, poi chiudo i bulloni a mano fin contro la trafila e poi allento di 1/4 di giro e comincio a mettere segatura un pò oliata a mano pian piano per un paio di minuti ... poi sempre a mano aumento la dose fino a pieno regime... solo lì accendo il resto e vado avanti...
Altra cosa in dubbio (a mio parere) è il collegamento diretto tra mulino e pellettatrice, sia per una piana che per un'anulare, è fondamentale un'alimentazione costante del prodotto che può avvenire solo con un piccolo silos o tramoggiain cui butta il mulino e con una coclea o nastrino (con velocità variabile) in estrazione che alimenta la macchina......
Io con la mia avvio al macchina a rulli allentati, poi chiudo i bulloni a mano fin contro la trafila e poi allento di 1/4 di giro e comincio a mettere segatura un pò oliata a mano pian piano per un paio di minuti ... poi sempre a mano aumento la dose fino a pieno regime... solo lì accendo il resto e vado avanti...
Altra cosa in dubbio (a mio parere) è il collegamento diretto tra mulino e pellettatrice, sia per una piana che per un'anulare, è fondamentale un'alimentazione costante del prodotto che può avvenire solo con un piccolo silos o tramoggiain cui butta il mulino e con una coclea o nastrino (con velocità variabile) in estrazione che alimenta la macchina......
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
ci puoi fare una foto della trafila con qualche foro libero? se è come dici tu questa trafila manca di svasatura.
con trenta kg/h ti conviene che spegni tutto,scusa la franchezza ma non ti ripaghi neanche la luce,
con un motore da 10 cv che dovresti avere sotto la tua pellettatrice potresti provare a fare un'anulare da 2 file di fori e tre rulli che male che vada farà 80/100kg/h
con trenta kg/h ti conviene che spegni tutto,scusa la franchezza ma non ti ripaghi neanche la luce,
con un motore da 10 cv che dovresti avere sotto la tua pellettatrice potresti provare a fare un'anulare da 2 file di fori e tre rulli che male che vada farà 80/100kg/h
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Ciao Lupo,mi dispiace x il tribolamento,so benissimo cosa vuol dire non aver risultati buoni,io con la mia piana con 2cv monofase riuscivo a tirar fuori 12 kg di pellet a ora,la mia era un faidame,ora ho recuperato tutto la parte meccanica e ho montato un motore da 3cv mono e ho costruito assieme ad un amico una trafila anulare,propio stamattina avevo un po di tempo e in un ora ho fatto 18 kg di pellet in un ora,ero cosciente che con un anulare con soli 62 fori e un motore mono non potevo pretendere di piu,ciononostante sono soddisfatto e quando vedo dentro alla mia stufa il fiammeggiare del pellet che ho prodotto ,be mi rallegra,tornando al tuo impianto noto che hai messo insieme un attrzzo completo,la pellettatrice lascia un po desiderare. Su yutube c,e, una descrizione di come avviare le macchine cinesi,va fatta una sorta di retifica lucidatura dei fori,con sabbia segatura e olio motore esausto ,5kg di sega,un kg di sabbia finissima , 1 kg di olio,fai un bel pastone e lo fai passare per circa un ora,poi parti con sega e olio fino al rarriungimento e riscaldamento della trafila,avvenuto questo parti con il tuo prodotto di biomassa,se trovo il video lo posto,il mio consiglio e di non rassegnarti,e una volta fatte le dovute considerazioni poi successivamente deciderai se passare ad una anulare che sicuramente e meno brigosa ed immediata nella produzione,ma prima devi provarle tutte,e magari in seguito la metti in vendita e recuperi una parte dei soldi spesi per impegnarli su di una macchina garantita,ciao e in bocca al lupo,Balla coi Lupi
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
[BBvideo 640,480]http://youtu.be/rkLgaedCBK8[/BBvideo] Questo e il video,traduci il tutto,sopratutto la parte che parla di rettifica 

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Ciao balla coi lupi,
beh, buona fine dell'anno intanto.
Per quanto riguarda la discussione ho già provveduto io stesso a separarla e ne ho fatto una tua ...
Per quanto riguarda l'impianto, nello specifico la pellettatrice che hai acquistato è la peggiore tra le possibilità che c'erano:
-pellettatrice piana a trafila rotante: la peggiore!
-pellettatrice piana a rulli rotanti: meglio della precedente, ma solo i modelli grossi riescono a raggiungere livelli di compressione adatte al pellet di legno.
-anulari: piane o verticali: dalle piccole alle grandi sono "al momento" le macchine che meglio si adattano al compito che devono svolgere. Raggiungono compressioni anche esagerate eliminando la difficoltà d'estrusione delle piane.
Consideriamo che la produzione di pellet di legno (potenza applicata kw/kg/h) si aggira spannometricamente e con trafila adeguata al materiale intorno ai 10kg/h per KW di potenza!
Nel tuo caso con una potenza applicata di 7kw e una macchina che spreca parte della potenza in lavorazioni inefficaci secondo me se raggiungi o superi di poco i 50kg/h di prodotto con qualità discreta sarebbe già un risultato. (sempre che azzecchi l'umidità e la pezzatura del materiale di volta in volta).
Gli Olandesi che ti hanno venduto la macchina sono dei furbastri (poi dicono degli Italiani) .. null'altro hanno fatto che comprare cinesume, sostituire un paio di pezzi, farci la cresta e tanti saluti (cosa che non mi è nuova, ci sono anche ditte italiane che operano in questa maniera) ... bada che a scrivere queste cose mi creo delle inimicizie, ma non posso non dire la verità, la disinformazione e la mancata formazione professionale dei neo-imprenditori pellettatori aiutano il propagare di suddetti furbetti. Nemmeno si immagina quanti impiantini di pellet ci sono in giro abbandonati perché i proprietari non riescono a cavare un ragno dal buco... ragazzi, fare pellet è un mestiere vero e proprio, non serve una laurea (ovvero non per fare pellet) ma molte ore di preparazione e istruzione insieme a chi ha esperienza.
Detto questo, al tuo posto cercherei di eliminare quanto prima quella pelletattrice, sostituendola con una macchina seria. Vedi, il resto dell'impianto può andare bene, ti manca un'essiccatore ma per il resto con qualche modifica tutto è rimediabile; la pellettatrice invece è il cuore dell'impianto, senza un cuore affidabile tutto il resto non serve a niente.
Leggo che non puoi realizzare una macchina migliore perché non sai saldare la ghisa oltre che per problemi finanziari: la ghisa sulle pellettatrici la usano solo i cinesi, con le loro carcasse che sono dei blocchi da stampo torniti con la mola disco! Per fare una macchina seria ci va acciaio al carbonio (C40), ci va del bonificato 38n... e ci va dell'acciaio da cementazione 18ncd..... oltre che a dei comuni profilati spessorati secondo le esigenze di Fe. NIENTE GHISA
-Venendo alla tua macchina, innanzitutto ti consiglierei di sostituire la griglia del mulino con una avente fori più grossi: la tua "pellettatrice" non è per caratteristiche costruttive una pellettatrice ma una MOLAZZA, ne viene di conseguenza che parte dell'energia applicata sarà sprecata in macinazione e non in compressione. A questo punto suppongo che tu abbia capito che una pezzatura più grossolana del materiale in entrata potrebbe giovare. Attento che quelle piane sono delle allegre incendiarie! Ci sono delle cause in corso per incendi dovuti all'innalzamento delle temperature proprio dovuti allo sfregamento simil molazza!
-Ho letto sopra che i possessori di trafila piana dicono che è sufficiente che i rulli sfiorino la trafila per pellettare. Niente di più vero e allo stesso tempo niente di più falso! Tutto dipende da come è stata costruita la macchina, da chi l'ha progettata!
Solitamente per reggere le tonnellate di spinta che si generano tra rullo e trafila si montano dei cuscinetti reggispinta... questi ultimi sono già in precarico? Ce n'è solo uno a monte oppure ce ne sono due contrapposti e chiusi da delle ghiere?
Suppongo sia chiaro che, la regolazione a vuoto della macchina nulla a che vedere con quella a carico: in parole povere quando si immette segatura tra flessione alberi e caricamento cuscinetti la regolazione iniziale varia in modo sensibilissimo!
Tra rullo e trafila dovrebbe formarsi una crosta (che purtroppo nella tua macchina non sarà stabile) di uno spessore definito (non mi chiedere di quanto deve essere perché la cosa è variabile in base alla capacità della tua macchina) ... il primo consiglio che ti posso dare è quello di fare delle opportune prove di regolazione, spingendo i rulli contro alla trafila fino a quando a CARICO non senti rumore metallico, potrebbe funzionare meglio oppure no!
-Altra cosa da fare è smontare la trafila, stapparla, pulirla, verificare lucentezza/rugosità fori e misurare esattamente che tipo di compressione gli hanno dato.
Con questi dati alla mano e la tipologia di materiale che pellettizzi possiamo forse migliorare un po' la situazione....
-Per l'albero rulli che ti si è piegato, non hai capito perché ? te lo dico io? Perché era di FE oppure di acciaio non temprato! Un'albero posto in quella situazione non dev'essere temprato a cuore (si spezzerebbe) ma quantomeno di un buon acciaio con trattamento superficiale e cuore tenero!
-Hanno montato alla macchina un sistema di ingrassaggio per i cuscinetti dei rulli?
Vabbè, per ora mi fermo qui .... penso di essere stato sufficientemente chiaro.
Cercheremo di aiutarti il più possibile, certo è che con un'accrocchio del genere (un conto è chi gioca per autoprodursi 2 sacchetti al giorno) io non mi metterei a produrre per vendere...
beh, buona fine dell'anno intanto.
Per quanto riguarda la discussione ho già provveduto io stesso a separarla e ne ho fatto una tua ...
Per quanto riguarda l'impianto, nello specifico la pellettatrice che hai acquistato è la peggiore tra le possibilità che c'erano:
-pellettatrice piana a trafila rotante: la peggiore!
-pellettatrice piana a rulli rotanti: meglio della precedente, ma solo i modelli grossi riescono a raggiungere livelli di compressione adatte al pellet di legno.
-anulari: piane o verticali: dalle piccole alle grandi sono "al momento" le macchine che meglio si adattano al compito che devono svolgere. Raggiungono compressioni anche esagerate eliminando la difficoltà d'estrusione delle piane.
Consideriamo che la produzione di pellet di legno (potenza applicata kw/kg/h) si aggira spannometricamente e con trafila adeguata al materiale intorno ai 10kg/h per KW di potenza!
Nel tuo caso con una potenza applicata di 7kw e una macchina che spreca parte della potenza in lavorazioni inefficaci secondo me se raggiungi o superi di poco i 50kg/h di prodotto con qualità discreta sarebbe già un risultato. (sempre che azzecchi l'umidità e la pezzatura del materiale di volta in volta).
Gli Olandesi che ti hanno venduto la macchina sono dei furbastri (poi dicono degli Italiani) .. null'altro hanno fatto che comprare cinesume, sostituire un paio di pezzi, farci la cresta e tanti saluti (cosa che non mi è nuova, ci sono anche ditte italiane che operano in questa maniera) ... bada che a scrivere queste cose mi creo delle inimicizie, ma non posso non dire la verità, la disinformazione e la mancata formazione professionale dei neo-imprenditori pellettatori aiutano il propagare di suddetti furbetti. Nemmeno si immagina quanti impiantini di pellet ci sono in giro abbandonati perché i proprietari non riescono a cavare un ragno dal buco... ragazzi, fare pellet è un mestiere vero e proprio, non serve una laurea (ovvero non per fare pellet) ma molte ore di preparazione e istruzione insieme a chi ha esperienza.
Detto questo, al tuo posto cercherei di eliminare quanto prima quella pelletattrice, sostituendola con una macchina seria. Vedi, il resto dell'impianto può andare bene, ti manca un'essiccatore ma per il resto con qualche modifica tutto è rimediabile; la pellettatrice invece è il cuore dell'impianto, senza un cuore affidabile tutto il resto non serve a niente.
Leggo che non puoi realizzare una macchina migliore perché non sai saldare la ghisa oltre che per problemi finanziari: la ghisa sulle pellettatrici la usano solo i cinesi, con le loro carcasse che sono dei blocchi da stampo torniti con la mola disco! Per fare una macchina seria ci va acciaio al carbonio (C40), ci va del bonificato 38n... e ci va dell'acciaio da cementazione 18ncd..... oltre che a dei comuni profilati spessorati secondo le esigenze di Fe. NIENTE GHISA
-Venendo alla tua macchina, innanzitutto ti consiglierei di sostituire la griglia del mulino con una avente fori più grossi: la tua "pellettatrice" non è per caratteristiche costruttive una pellettatrice ma una MOLAZZA, ne viene di conseguenza che parte dell'energia applicata sarà sprecata in macinazione e non in compressione. A questo punto suppongo che tu abbia capito che una pezzatura più grossolana del materiale in entrata potrebbe giovare. Attento che quelle piane sono delle allegre incendiarie! Ci sono delle cause in corso per incendi dovuti all'innalzamento delle temperature proprio dovuti allo sfregamento simil molazza!
-Ho letto sopra che i possessori di trafila piana dicono che è sufficiente che i rulli sfiorino la trafila per pellettare. Niente di più vero e allo stesso tempo niente di più falso! Tutto dipende da come è stata costruita la macchina, da chi l'ha progettata!
Solitamente per reggere le tonnellate di spinta che si generano tra rullo e trafila si montano dei cuscinetti reggispinta... questi ultimi sono già in precarico? Ce n'è solo uno a monte oppure ce ne sono due contrapposti e chiusi da delle ghiere?
Suppongo sia chiaro che, la regolazione a vuoto della macchina nulla a che vedere con quella a carico: in parole povere quando si immette segatura tra flessione alberi e caricamento cuscinetti la regolazione iniziale varia in modo sensibilissimo!
Tra rullo e trafila dovrebbe formarsi una crosta (che purtroppo nella tua macchina non sarà stabile) di uno spessore definito (non mi chiedere di quanto deve essere perché la cosa è variabile in base alla capacità della tua macchina) ... il primo consiglio che ti posso dare è quello di fare delle opportune prove di regolazione, spingendo i rulli contro alla trafila fino a quando a CARICO non senti rumore metallico, potrebbe funzionare meglio oppure no!
-Altra cosa da fare è smontare la trafila, stapparla, pulirla, verificare lucentezza/rugosità fori e misurare esattamente che tipo di compressione gli hanno dato.
Con questi dati alla mano e la tipologia di materiale che pellettizzi possiamo forse migliorare un po' la situazione....
-Per l'albero rulli che ti si è piegato, non hai capito perché ? te lo dico io? Perché era di FE oppure di acciaio non temprato! Un'albero posto in quella situazione non dev'essere temprato a cuore (si spezzerebbe) ma quantomeno di un buon acciaio con trattamento superficiale e cuore tenero!
-Hanno montato alla macchina un sistema di ingrassaggio per i cuscinetti dei rulli?
Vabbè, per ora mi fermo qui .... penso di essere stato sufficientemente chiaro.
Cercheremo di aiutarti il più possibile, certo è che con un'accrocchio del genere (un conto è chi gioca per autoprodursi 2 sacchetti al giorno) io non mi metterei a produrre per vendere...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
fede1984 ha scritto:Metti un bicchiere di olio o gasolio e la lasci ferma per una nottata...
Io con la mia avvio al macchina a rulli allentati, poi chiudo i bulloni a mano fin contro la trafila e poi allento di 1/4 di giro ......

Io penso che sia meglio regolare la macchina quando è ferma e pulita e poi non toccarla più.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
ciao balla coi lupi, mi dispiace per la fregatura presa, ma se la cosa può consolarti non sei il primo, perché un mio compaesano ha comprato la stessa pellettatrice come la tua, anzi con motore più grande e se non erro è di 15 kw, pagandola circa 2500 euro.....fine ultimo dopo aver comprato 300 ql. di segatura per poter fare pellet e venderlo, è venuto da me disperato dopo aver visto il mio video.
la sua pellettatrice è andata a finire nel ferro vecchio per la disperazione e mi ha chiesto aiuto per poter pellettare tutta quella segatura.
Attualmente gli riesco a fare circa 180 kg all'ora con quel materiale e se aggiungo un po' di olio vegetale passo i 200kg ora.
vai sulla mia discussione e poi ti fai un idea delle anulari.......ciao e buon ANNO nuovo
la sua pellettatrice è andata a finire nel ferro vecchio per la disperazione e mi ha chiesto aiuto per poter pellettare tutta quella segatura.
Attualmente gli riesco a fare circa 180 kg all'ora con quel materiale e se aggiungo un po' di olio vegetale passo i 200kg ora.
vai sulla mia discussione e poi ti fai un idea delle anulari.......ciao e buon ANNO nuovo

Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
veloce99 ha scritto:[BBvideo 640,480]http://youtu.be/rkLgaedCBK8[/BBvideo] Questo e il video,traduci il tutto,sopratutto la parte che parla di rettifica
Se guardate in questo video (alla fine) quando rimonta, prima avvita i bulloni di regolazione rulli fino a portare i rulli a contatto, poi stringe ulteriormente due volte 1/4 di giro per bullone!!!! Questo a riprova di quanto detto sopra!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Impianto pellet cinese (balla coi lupi)
Arex ha scritto:fede1984 ha scritto:Metti un bicchiere di olio o gasolio e la lasci ferma per una nottata...
Io con la mia avvio al macchina a rulli allentati, poi chiudo i bulloni a mano fin contro la trafila e poi allento di 1/4 di giro ......
e con questo sistema chi ti dice che i rulli mantengono la stessa distanza dalla trafila? Chi ti dice che uno non lavori a 1 decimo e l'altro a 3?
Io penso che sia meglio regolare la macchina quando è ferma e pulita e poi non toccarla più.
Me lo dice il fatto che a trafila pulita i rulli sono alla stessa distanza dalla trafila (zero mm) e sotto carico la cosa non può cambiare se alimento in modo omogeneo... A meno che non abbia la struttura della pellettatrice che si deforma più da una parte che dall'altra o che la trafila giri inclinata

L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti