Mi autocito
3)progetto di massima dell'edificio per ciò che riguarda la struttura e l'isolamento termico, cosa che inciderà sul costo del riscaldamento nei successivi 40 anni di vita della casa, ma speriamo di più
Quindi cerco di svolgere il terzo punto all'ordine del giorno.
Voglio costruire una casa da 80m2 quindi 10 metri sull'ascissa x ed 8 sull'ordinata y, per capirci meglio.
Si tratta di 3 stanze da 3,5m*4,5m=15m2 circa ed una stanza delle stesse dimensioni dedicata per 2/3 ad una cucina e 1/3 al bagno, naturalmente il corridoio e rimane un pessetto di corridoio che con poco spazio in più dà un doppio servizio.
Per calcolare il costo dei laterizi-bucati-forati (in base alla regione cambia la denominazione), calcolo la superficie esterna della casa Se poi le pareti interne rimanenti Si poi la superficie di tetto e pavimento Stp
Se=97m2
Si=93m2
Stp=160m2 (questa è evidente inquanto è 2 volte la superficie di base di 80m2)
Quindi la superficie totale da ricoprire con i bucati è (moltiplico per 2 inquanto considero 2 file di bucati con all'interno la camera d'aria ottenuta con i metodi che vedremo)
Stot=2*(97+93+160)=700m2Adesso calcolo il numero di bucati necessari (uso bucati da 0,25m*0,35m e spessore 8cm il costo di ognuno dal rivenditore di materiale edilizio è di 0,35€)
n°bucati=Stot/(Sbucato)=700/(0,25*0,35)=9333
Costo bucati=9333*0,35=3267€Andiamo al costo della malta per l'intonaco
suppongo una malta al 20% di cemento ovvero 1m3 sarà fatto da 4/5 di sabbia e 1/5 di cemento (in passato ho fatto della malta con 3 di sabbia ed 1 di cemento ed è venuta come l'acciaio, non si poteva forare nemmeno il muro con la punta in widia, faceva fumo raccapricciante)
Voi a quanto dosate il cemento nella malta?Il cemento ha una densità volumica di 2300kg/m3
La sabbia ha densità di 1600Kg/m3
Quindi una malta con 20% di cemento avrà densità 0,2*2300+0,8*1600=460+1740kg/m3 (di cui 460kg di cemento e 1280kg di sabbia)
Ed un costo della malta al m3 di
(il cemento dal solito rivenditore costa 14€ ogni 100kg e la sabbia 22€/m3 quindi la
sabbia costa al kg 22€/1600=
0,014€/kg, mentre il
cemento 14/100=
0,14€/kg)
quindi la malta costa 82€/m3 (evito di impastare conti, gli intermedi confonderebbero soltanto)
Suppongo di usare 1cm di malta come spessore, quindi il volume della malta necessaria per l'intonaco è V=Stot*0,01=700*0,01-->V=7m3
Infine il costo totale della malta
Costomalta=574€Andiamo al FERRO PER I PALI E LE TRAVI
Come detto sopra in 80m2 ho un lato x da 10m ed uno y da 8m ma per semplicità suppongo di avere 2 lati da 10m (per semplicità di conti, infatti è un progetto di massima)
Metto un palo ogni 5m per sostenere le travi inp a metà, quindi metto un palo per ogni angolo ed un palo intermedio per ogni lato, ed uso una profilato a trave inp (sarebbe a forma di T ma con la codina anche alla base della T, le cosiddette "lame" non so come le chiamate voi, ma dite pure ) da 80*42 del peso di 5,9kg al metro lineare e con una tenuta di peso distribuita di 314kg se i punti di appoggio sono posti a 5m di distanza (datasheet del venditore). Quindi 8 travi possono reggere un peso del tetto di
Ptetto=8*314=2512kg (2 tonnellate e mezza)
Voi quanto peso potete caricare sul tetto della vostra casa? Cioè per quanto è stato progettato?Infine il costo del ferro considerando che fra travi per fondamenta e per tetto e come pali ci vogliono 104 metri lineari di travi inp (il prezzo del ferro dal solito rivenditore è di 0,9€/kg)
(il peso al metro lineare è nel foglio del rivenditore ed è di 5,9kg/metro lineare)
Costoferro=104*0,9€/kg*5,9kg/metro lineare=552€BUCATI, MALTA E FERRO SONO I COSTI FONDAMENTALI DI UNA CASA.
Costo totale=3267+574+552-->
Costototale=4393€
Per la manodopera, considerando che quando lavoravo nell'edilizia tiravamo su una parete da 4m*3m in mezza gionata, ne dovrò fare i calcoli.
Oggi quanto vuole un muratore (titolare di piccola impresa edile per poter emettere la dichiarazione di conformità) per 8 ore di lavoro?
Se qualcuno lo sa evito di andare a cercarlo, altrimenti dovrò girare.
Quindi va aggiunto il costo di:
1)progetto e direzione dei lavori (purtroppo obbligatori)
2)mano d'opera muratore
3)collaudo (credo lo possa fare un ingegnere o geometra con più di 10 anni di esercizio della professione)
4)impianto elettrico (progetto+realizzazione)
5)impianto idrico (progetto + realizzazione)
6)piccolo impianto di riscaldamento con tubo a scambiatore di calore a ricircolo con ventola da 40W, per recupero del calore dall'aria che esce fuori
(piccolo inquanto con la coibentazione spinta in classe A+ si ha un risparmio di carburante per il riscaldamento del 85% (è il valore stabilito per legge)
Se qualcuno conosce qualcuno dei costi...
