Batterie con positivo ricostruito
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Batterie con positivo ricostruito
Per il regolatore mppt non sono sicuro. Ricordo che il manuale dice che cambiando il tipo do batteria si arriva a 32v... Ma non so se poi sono regolabili in basso
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie con positivo ricostruito
giuseppe ha scritto:http://www.puntoenergiashop.it/it/ep-solar/33-regolatore-di-carica-ep-solar-20a-mppt-solare-fotovoltaico-stand-alone-isola-8380003370044.html Ho questo regolatore di carica .... sapete se si puo portare la tensione di fine carica a 30 - 30,8 volt ?
Non credo,sul manuale ci sono le 3 classiche tipologie (gel/agm e liquido) ma i valori sono fissi.
O prendi questo che ha i parametri impostabili ed è mppt:
http://www.puntoenergiashop.it/it/ep-so ... 28424.html
Oppure questo:
http://www.puntoenergiashop.it/it/ep-so ... 92406.html
Il display funziona su tutti e 2 i modlli,cmq non è necessario,cè un cavetto dati che lo colleghi al pc e con il suo programma lo imposti da lì.
Il tuo mppt è cmq valido,io tempo fa avevo collegato il mio mppt in parallelo ad un pwm,cosi da avere i vantaggi di enrambi,l'mppt arriva solo a 14.1v,e non era sufficente,il pwm completava il lavoro,non credo che altri modelli vadano in conflitto,cè nessuno che ha mai provato?
Re: Batterie con positivo ricostruito
Ho voluto pesare una griglia di quelle ultime che ho fatto ; peso solo griglia 400 g impastata con ossidi 1070 g x 2 ogni elemento che capacità dovrebbe darmi ?
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie con positivo ricostruito
Secondo quello che cè scritto sui manuali si parla di 7Ah per POUND,ovvero mezzo chilo scarso,esattamente 453 grammi.
Giusto per la cronaca e se a qualcuno possa interessare il manuale in questione è questo:
http://www.goodideacreative.com/battery_builder.html
Si parla ovviamente di ossidi nuovi e senza solfato.
Se le tue piastre sono come quelle delle auto con le stesse misure questa è all'incirca la capacità stimata.
Le faurè come le tue Giuseppe tendono a formarsi all'inizio,nei primi 50 cicli aumentano progressivamente la loro capacità per poi declinare lentamente.
Mentre le plantè sono molto scarse all'inizio per poi aumentare progressivamente la loro capacità che,se gli ossidi non vanno persi,aumenterà sempre più fino alla fine quando si esaurirà il piombo metallico.
Insomma la lunga vita è data dalla "scorta di piombo" metallico.
Bello il lavoro che stai facendo sugli stampi.
In fabbrica lo stampo è tenuto in temperatura dal piombo e raffreddato in maniera di tenere quella temperatura.
Giusto per la cronaca e se a qualcuno possa interessare il manuale in questione è questo:
http://www.goodideacreative.com/battery_builder.html
Si parla ovviamente di ossidi nuovi e senza solfato.
Se le tue piastre sono come quelle delle auto con le stesse misure questa è all'incirca la capacità stimata.
Le faurè come le tue Giuseppe tendono a formarsi all'inizio,nei primi 50 cicli aumentano progressivamente la loro capacità per poi declinare lentamente.
Mentre le plantè sono molto scarse all'inizio per poi aumentare progressivamente la loro capacità che,se gli ossidi non vanno persi,aumenterà sempre più fino alla fine quando si esaurirà il piombo metallico.
Insomma la lunga vita è data dalla "scorta di piombo" metallico.
Bello il lavoro che stai facendo sugli stampi.
In fabbrica lo stampo è tenuto in temperatura dal piombo e raffreddato in maniera di tenere quella temperatura.
Re: Batterie con positivo ricostruito
Mi sono imbattuto in una batteria con i negativi ancora buoni ma che si staccano dal colettore solo se li quardi un po di piu
come vedete si possono saldare anche spessori sottili l'importante è adeguare la fiamma allo spessore e prima sciogliere un pezzo di piombo (un ritaglio) in maniera che fa come una micro pozza dentro la lana e poi sempre tenendolo leggermente fuso con un cacciavite piccolo entrare con la punta nel piombo fuso e muoverlo leggermente in maniera da far fondere anche il piombo della linguetta . Se non si usa il cacciavite (va bene anche un fil di ferro) (questo dalle mie esperienze) ne esce un collegamento scadente che si rompe subito .
P:S sul video delle batterie fatte in Nepal probabilmente riescono a saldare le piastre portando il piombo fuso ad una maggiore temperatura in maniera che si fondono anche le linguette delle piastre
come vedete si possono saldare anche spessori sottili l'importante è adeguare la fiamma allo spessore e prima sciogliere un pezzo di piombo (un ritaglio) in maniera che fa come una micro pozza dentro la lana e poi sempre tenendolo leggermente fuso con un cacciavite piccolo entrare con la punta nel piombo fuso e muoverlo leggermente in maniera da far fondere anche il piombo della linguetta . Se non si usa il cacciavite (va bene anche un fil di ferro) (questo dalle mie esperienze) ne esce un collegamento scadente che si rompe subito .
P:S sul video delle batterie fatte in Nepal probabilmente riescono a saldare le piastre portando il piombo fuso ad una maggiore temperatura in maniera che si fondono anche le linguette delle piastre
Re: Batterie con positivo ricostruito
Incredibilmente bravo , complimenti veramente , hai acquisito una manualità unica !!!!
Re: Batterie con positivo ricostruito
Bravo Giuseppe , complimenti , credo proprio che dovremmo tutti prendere spunto da te , anche chi nel frattempo ha esplorato altre strade , mi riferisco per esempio a chi ha costruito le Plante' utilizzando una quantità smodata di piombo metallico, per poi dover aspettare che si riformassero gli ossidi sulla superficie delle placche per avere un po' di capacità , che però non essendo trattenuti da niente via via che si formano si staccano e vanno a depositarsi sul fondo ....
Io vorrei solamente trovare un metodo alternativo alla fiamma ossidrica per fare le saldature , sto pensando ad una sorta di saldatore elettrico come quello degli elettricisti ma con un centinaio di gradi in più, una punta rovente in grado di fondere e saldare il piombo in maniera chirurgica ...
Io vorrei solamente trovare un metodo alternativo alla fiamma ossidrica per fare le saldature , sto pensando ad una sorta di saldatore elettrico come quello degli elettricisti ma con un centinaio di gradi in più, una punta rovente in grado di fondere e saldare il piombo in maniera chirurgica ...
Re: Batterie con positivo ricostruito
Costo del saldatore a gas quello azurro 5 eurOSMOTICO ha scritto:Io vorrei solamente trovare un metodo alternativo alla fiamma ossidrica per fare le saldature , sto pensando ad una sorta di saldatore elettrico come quello degli elettricisti ma con un centinaio di gradi in più, una punta rovente in grado di fondere e saldare il piombo in maniera chirurgica ...

Ultima modifica di giuseppe il 25 gen 2015, 23:53, modificato 1 volta in totale.
Re: Batterie con positivo ricostruito
IL saldatore elettrico adesso lo uso per sigillare le batterie con la guaina catramata se vedi la punta è bella nera di catrame solidificato (bruciato + che altro)
Re: Batterie con positivo ricostruito
Ok , quindi anche tu hai avuto la mia stessa idea , ma poi l'hai abbandonata in favore della fiamma ... ma forse hai trovato dei saldatori che non davano la giusta temperatura per il piombo ?
Re: Batterie con positivo ricostruito
I saldatori elettrici sono progettati piu x saldare leghe di piombo-stagno che piombo puro che fonde ad una temperatura superiore e hanno il difetto che la punta anche se bella pulita e stagnata si ossida in poco tempo e quando è sporca ance solo di qualce micron non trasferisce bene il calore cosa che non succede a quelli a fiamma
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie con positivo ricostruito
giuseppe ha scritto:...cosa che non succede a quelli a fiamma
Vero: se si mantiene la punta del saldatore all'interno della fiamma si disossida da sola, e rimane color rame. Basta prenderci un po' di pratica.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batterie con positivo ricostruito
Ottimo Giuseppe !!!
tu hai scelto la via più efficace per ricostruire le batterie ed effettivamente , per la verità, è sufficente ricostruire le placche positive !!!
... io credo che questa tua filosofia andrebbe seguita anche da chi costruisce altre tipologie di batterie , ad esempio le Plantè , in quanto penso sia inutile dare anche alle negative degli spessori dell'ordine del cm di piombo metallico : si potrebbero realizzare le placche positive Plantè e riutilizzare le negative tali e quali , magari riunendone 3 insieme , come fai tu , per formare uno spessore analogo alle positive ...
una domanda : hai mai pensato di costruire degli elementi più alti tipici delle stazionarie per ottimizzare ? .. con le stesse saldature avresti capacità doppie ..
tu hai scelto la via più efficace per ricostruire le batterie ed effettivamente , per la verità, è sufficente ricostruire le placche positive !!!
... io credo che questa tua filosofia andrebbe seguita anche da chi costruisce altre tipologie di batterie , ad esempio le Plantè , in quanto penso sia inutile dare anche alle negative degli spessori dell'ordine del cm di piombo metallico : si potrebbero realizzare le placche positive Plantè e riutilizzare le negative tali e quali , magari riunendone 3 insieme , come fai tu , per formare uno spessore analogo alle positive ...
una domanda : hai mai pensato di costruire degli elementi più alti tipici delle stazionarie per ottimizzare ? .. con le stesse saldature avresti capacità doppie ..
Re: Batterie con positivo ricostruito
Ciao Osmotico .Si ci ho pensato e ci sto ancora pensando, solo non ho i contenitori adatti e finchè non li trovo e possibilmente non costino tanto continuo con quelli originali . Come vanno le tue batterie ?
Re: Batterie con positivo ricostruito
Prova a passare da qualche demolitore magari hanno qualche elemento di un pacco batterie da muletto ...
Le mie batterie direi che vanno molto bene, grazie !!
Purtroppo non solo sono a scarica lenta ma anche a carica lenta
, comunque un C10 lo riescono a dare , anche se , io penso che , le batterie stazionarie non andrebbero mai fatte lavorare oltre un C20 perchè altrimenti nelle 10 , 12 ore notturne si scaricherebbero completamente !!
di positivo : piano piano stanno riprendendo tutta la loro capacità
di negativo : c'è che sta trasudano l'acido dai poli (del resto tu mi avevi avvertito che avrei avuto questo problema con la colla a caldo) ...
mentre non ho trovato differenze apprezzabili fra quella costruite inframezzando due placche intere fra gli ossidi e quella semplicemente con l'elettrodo positivo immerso direttamente negli ossidi ...
Le mie batterie direi che vanno molto bene, grazie !!
Purtroppo non solo sono a scarica lenta ma anche a carica lenta

di positivo : piano piano stanno riprendendo tutta la loro capacità

di negativo : c'è che sta trasudano l'acido dai poli (del resto tu mi avevi avvertito che avrei avuto questo problema con la colla a caldo) ...
mentre non ho trovato differenze apprezzabili fra quella costruite inframezzando due placche intere fra gli ossidi e quella semplicemente con l'elettrodo positivo immerso direttamente negli ossidi ...
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie con positivo ricostruito
giuseppe ha scritto:.......solo non ho i contenitori adatti e finchè non li trovo e possibilmente non costino tanto......
Io mi ci stò sbattendo la testa dal 2008...... Se li avessi trovati a queste condizioni, sarebbe più o meno da allora che avrei il mio banco di accumulo autocostruito......
Ho cercato di tutto, dai contenitori in plastica per alimenti ai vasi di vetro di grosse dimensioni, ma non sono riuscito a trovare niente di utile. I vasi di vetro sono tutti rotondi, o con l'imboccatura rotonda, e non superano i 5L di capacità, quelli di plastica o sono troppo bassi o troppo morbidi.... O comunque inadatti. Vedete un po' voi cosa vi riesce a trovare..... Forse più teste riescono meglio.
Comunque non conviene che siano troppo alti e stretti, per via della stratificazione dell'acido. Se ne è parlato abbondantemente in altre discussioni, basta cercare.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batterie con positivo ricostruito
C'è un'altra cosa da dire se faccio elementi tipo quelli del muletto devo farmi anche i negativi e x quelli il discorso è un po diverso .... avevo messo da parte degli ossidi negativi recuperati sul fondo di diverse batterie e messo dentro ad un bicchiere è li da + di un mese e non si è ancora indurito sto provando a scaldarlo sopra la stufa x vedere come viene . Avevo messo da parte una bacinella con dentro l'ossido in polvere dei positivi recuperato x centrifuga (avevo usato anche l'aqua x separare il piombo metallico) questi ossidi una volta asciugati erano diventati duri (quasi come il cemento)da li.....l'idea di ricostruire i positivi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti