modificare il caminetto del salotto...
Moderatore: CB900RED
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: modificare il caminetto del salotto...
Dovresti intelaiare il cartongesso, ma (per i miei gusti) rimane intrinsecamente una schifezza, dato che il cartongesso lo trovo mentalmente incompatibile con una stufa. Se non ho capito male, gli sportelli sono due, ai lati dell'attuale focolare.
Re: modificare il caminetto del salotto...
lo sportello dovrebbe essere sopra, la parte dove passa la canna fumaria (anche lei costruita con prefabbricati in cemento)la metà superiore della foto che ho postato...
Sotto poi posso fare dei pannelli di accesso, ma sono piccoli e poco visibili, li posso fare anche in ferro dipinto di nero...
Sulla schifezzosità del cartongesso non posso che condividere, ma non mi viene in mente altro di intonacabile...
Comunque domani vado in soffitta e faccio un tassello (come si faceva col cocomero per vedere se era maturo...) per vedere cosa c'è nell'intercapedine fra canna fumaria e muratura decorativa...
Faccio un buco da 40 con la carotatrice e vediamo cosa si vede...
Paolo
Sotto poi posso fare dei pannelli di accesso, ma sono piccoli e poco visibili, li posso fare anche in ferro dipinto di nero...
Sulla schifezzosità del cartongesso non posso che condividere, ma non mi viene in mente altro di intonacabile...
Comunque domani vado in soffitta e faccio un tassello (come si faceva col cocomero per vedere se era maturo...) per vedere cosa c'è nell'intercapedine fra canna fumaria e muratura decorativa...
Faccio un buco da 40 con la carotatrice e vediamo cosa si vede...
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...
Appena mi danno la libera uscita vado in soffitta, a fare il buco di controllo...
Il motivo è che questo camino non ha una presa d'aria esterna, brucia l'aria della stanza
...
data la collocazione l'unico modo per avere una presa d'aria esterna è andare sul tetto... per come è costruito ci deve essere una sostanziosa intercapedine fra muratura estetica e moduli prefabbricati del camino. Portare un tubo giù, fino a sotto il focolare, senza passare dalla parete a vista è un problema, difficile trovare un passaggio accessibile nell'intercapedine... per alimentare il focolare posso portare l'aria esterna in questa intercapedine e prelevarla in basso... è un sistema affidabile o no?
Nota: la parete posteriore del camino da su un muro esterno, che però affaccia sul giardino di un vicino poco collaborativo, vorrei evitare anche di chiederglielo...
Paolo
Il motivo è che questo camino non ha una presa d'aria esterna, brucia l'aria della stanza


data la collocazione l'unico modo per avere una presa d'aria esterna è andare sul tetto... per come è costruito ci deve essere una sostanziosa intercapedine fra muratura estetica e moduli prefabbricati del camino. Portare un tubo giù, fino a sotto il focolare, senza passare dalla parete a vista è un problema, difficile trovare un passaggio accessibile nell'intercapedine... per alimentare il focolare posso portare l'aria esterna in questa intercapedine e prelevarla in basso... è un sistema affidabile o no?
Nota: la parete posteriore del camino da su un muro esterno, che però affaccia sul giardino di un vicino poco collaborativo, vorrei evitare anche di chiederglielo...
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...
Domanda: CB900red aveva postato un filmato del suo TC funzionante a pellets, ma non riesco a trovarlo.
Dove sta?
Paolo
Dove sta?
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...
ciao paolo prova a vedere questo
http://youtu.be/AV2737YZrJU
questo e' nella fase di accensione
un saluto cb900red
http://youtu.be/AV2737YZrJU
questo e' nella fase di accensione
un saluto cb900red
Re: modificare il caminetto del salotto...
Aggiornamenti:
Ho studiato con discreta cura il bruciatore eruttivo di CB, ci ho riflettuto, ma non mi convince molto.
Le ragioni sono diverse, al caso ne parliamo.
Vorrei fare un bruciatore "sperimentale" per verificare la funzionalità.
L'idea sarebbe di fare un bruciatore "classico" con alimentazione dall'alto, se volete lo definiamo a gassificazione...
Il diametro potrebbe essere di circa 11 cm (ho del materiale...) alto un 15- 18 cm
Vorrei alimentare l'aria solo dai lati, mentre il fondo, forato a formare una griglia, dovrebbe scaricare in una scatola chiusa non ventilata, il cui scopo è solo scarico della cenere (lo so che è un aspetto secondario, ma mi interessa anche questo...)
L'aria la fornisco con ventole tipo PC (ne ho un po' più potenti a 220V)
Le domande sono:
- schema di foratura per la distribuzione dell'aria fra primaria e secondaria
- qualcuno ha provato a farli funzionare senza ventole soffianti ma con un aspiratore?? Non mi piace l'idea del focolare in pressione positiva.
Paolo
Ho studiato con discreta cura il bruciatore eruttivo di CB, ci ho riflettuto, ma non mi convince molto.
Le ragioni sono diverse, al caso ne parliamo.
Vorrei fare un bruciatore "sperimentale" per verificare la funzionalità.
L'idea sarebbe di fare un bruciatore "classico" con alimentazione dall'alto, se volete lo definiamo a gassificazione...
Il diametro potrebbe essere di circa 11 cm (ho del materiale...) alto un 15- 18 cm
Vorrei alimentare l'aria solo dai lati, mentre il fondo, forato a formare una griglia, dovrebbe scaricare in una scatola chiusa non ventilata, il cui scopo è solo scarico della cenere (lo so che è un aspetto secondario, ma mi interessa anche questo...)
L'aria la fornisco con ventole tipo PC (ne ho un po' più potenti a 220V)
Le domande sono:
- schema di foratura per la distribuzione dell'aria fra primaria e secondaria
- qualcuno ha provato a farli funzionare senza ventole soffianti ma con un aspiratore?? Non mi piace l'idea del focolare in pressione positiva.
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...
Intanto ho cominciato a lavorarci...
Passo uno, chiudere la bocca del camino.
Sto facendo il telaio per i vetri, poi ordinerò i vetri e li monterò...
Passo due, sistemare l'aria per il tiraggio...
Presa d'aria sul tetto, discesa, ecc ecc
Intanto che faccio queste cose vedo di provare il bruciatore per i pellets...
Paolo
Passo uno, chiudere la bocca del camino.
Sto facendo il telaio per i vetri, poi ordinerò i vetri e li monterò...
Passo due, sistemare l'aria per il tiraggio...
Presa d'aria sul tetto, discesa, ecc ecc
Intanto che faccio queste cose vedo di provare il bruciatore per i pellets...
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...
Telaio finito, provato, da verniciare e installare definitivamente.
Ho ordinato i Vetri... 200 e spiccioli euro!
Paolo
Ho ordinato i Vetri... 200 e spiccioli euro!
Paolo
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: modificare il caminetto del salotto...
Il lavoro non è ancora finito, al telaio mancano i fermavetri, i paletti di chiusura, le staffe di fissaggio e i rosoni.
Ho fatto un paio di foto "in corso d'opera", dopo pranzo le posto.
Ho fotografato anche i rosoni, appoggiati sulle ante, giusto per vedere "l'effetto che fa"...
I vetri arrivano giovedì, fino a che non ho i vetri non metto i fermavetri.
Ora monto la minutaglia (staffe, maniglie, paletti) e i rosoni, poi do un paio di mani di nero da stufe...
Paolo
Ho fatto un paio di foto "in corso d'opera", dopo pranzo le posto.
Ho fotografato anche i rosoni, appoggiati sulle ante, giusto per vedere "l'effetto che fa"...
I vetri arrivano giovedì, fino a che non ho i vetri non metto i fermavetri.
Ora monto la minutaglia (staffe, maniglie, paletti) e i rosoni, poi do un paio di mani di nero da stufe...
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...
due fotine.... per ora siamo qui.
Telaio con ante chiuse

Telaio con ante aperte

Rosoni appoggiati per vedere l'effetto che fa

Presentato al suo posto, la foto è un po' sfocata...

Paolo
Telaio con ante chiuse

Telaio con ante aperte

Rosoni appoggiati per vedere l'effetto che fa

Presentato al suo posto, la foto è un po' sfocata...

Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: modificare il caminetto del salotto...
Spero che i rosoni non tocchino il vetro, sennò ti si spaccherà di certo.
Re: modificare il caminetto del salotto...
mastrovetraio ha scritto:Spero che i rosoni non tocchino il vetro, sennò ti si spaccherà di certo.


Sono già montati e saldati in posizione, arretrati di 4 cm rispetto al vetro, il punto più vicino (pallina centrale) è ad almeno 1 cm dal vetro.
Se noti la pallina centrale è stata segata a metà per ridurre l'ingombro in profondità...
...a proposito del discorso che avevo fatto sul "tappo" di cartongesso... andando a comprare il ferro mi sarebbe venuta un'idea balzana...
Se prendo una rete elettrosaldata a trama stretta (diciamo 1-2 cm di lato) e la uso come anima di una gettata sottile di cemento...
Ottengo una lastra sottile di cemento armato che posso usare come tappo, molto più robusta del cartongesso, è possibile imbiancarla come un pezzo di muro...
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...
Il vetro è arrivato pochi minuti fa... fra oggi e domani monto tutto e posto foto del caminetto acceso con il vetro chiuso...
Paolo
P.S. un amico mi ha fatto notare che , senza mettersi a costruire dal nulla, esistono lastre di quello che una volta era eternit, ora ha altri nomi e non contiene amianto...
Paolo
P.S. un amico mi ha fatto notare che , senza mettersi a costruire dal nulla, esistono lastre di quello che una volta era eternit, ora ha altri nomi e non contiene amianto...
Re: modificare il caminetto del salotto...
Fotina tanto per pavoneggiarsi un po'...

Domani metto a dimora il tutto...
Paolo

Domani metto a dimora il tutto...
Paolo
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: modificare il caminetto del salotto...
Bellino 
Riguardo al cemento "armato" con la rete... Non verrei che cedesse. Il ferro si dilata con la temperatura alta.

Riguardo al cemento "armato" con la rete... Non verrei che cedesse. Il ferro si dilata con la temperatura alta.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: modificare il caminetto del salotto...
Rispondo andando a memoria (tieni conto che sto andando per i 67...)...
Premesso che, visto che si trova gia fatto non ho bisogno di fare il pannello, mi viene in mente che, se non erro (ripeto vado a memoria), il cemento armato funziona proprio perché il ferro e il cemento hanno coefficienti di dilatazione molto simili. Se così non fosse i ponti si spaccherebbero anche solamente per gli sbalzi di temperatura dai geli dell'inverno al calore del sole di agosto...
Comunque domani monto tutto in via definitiva e, se mi sbrigo, faccio anche la prova del fuoco... Così verifico il tiraggio nella nuova sistemazione e mi rendo conto se posso fare a meno dell'aspiratore sulla canna fumaria...
Passo successivo: bruciatore sperimentale di pellet. Dovrebbe essere un bruciatore a gassificazione, lo voglio ricavare dalla metà inferiore di un estintore a CO2, diametro esterno 130 mm altezza diciamo 200, aria alimentata dai lati, il fondo forato, ma solo per scaricare la cenere, almeno in parte.
Paolo
Premesso che, visto che si trova gia fatto non ho bisogno di fare il pannello, mi viene in mente che, se non erro (ripeto vado a memoria), il cemento armato funziona proprio perché il ferro e il cemento hanno coefficienti di dilatazione molto simili. Se così non fosse i ponti si spaccherebbero anche solamente per gli sbalzi di temperatura dai geli dell'inverno al calore del sole di agosto...
Comunque domani monto tutto in via definitiva e, se mi sbrigo, faccio anche la prova del fuoco... Così verifico il tiraggio nella nuova sistemazione e mi rendo conto se posso fare a meno dell'aspiratore sulla canna fumaria...
Passo successivo: bruciatore sperimentale di pellet. Dovrebbe essere un bruciatore a gassificazione, lo voglio ricavare dalla metà inferiore di un estintore a CO2, diametro esterno 130 mm altezza diciamo 200, aria alimentata dai lati, il fondo forato, ma solo per scaricare la cenere, almeno in parte.
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...
Montato tutto, vetri e telaio a posto.
Purtroppo ho rotto un vetro, una brutta crepa orizzontale. Però il vetro è rimasto integro e fino a che rimane intero non lo cambio...
Ho buttato dentro un po' di legnetti e di carta per vedere il tiraggio, solo aprendo il cassetto della cenere di pochi cm il tiraggio è molto vivace.
Più tardi posto le foto...
Paolo
Purtroppo ho rotto un vetro, una brutta crepa orizzontale. Però il vetro è rimasto integro e fino a che rimane intero non lo cambio...
Ho buttato dentro un po' di legnetti e di carta per vedere il tiraggio, solo aprendo il cassetto della cenere di pochi cm il tiraggio è molto vivace.
Più tardi posto le foto...
Paolo
Re: modificare il caminetto del salotto...

Si nota, oltre alle ditate dell'operatore sul vetro, la bella crepa artistica sul vetro di sinistra...




Se osservate le fiamme potete notare che il tiraggio è molto vivace, ma l'unica entrata aria è il cassetto della cenere, aperto 3 dita...
Le finestre che si vedono sono i riflessi delle finestre ai lati del portoncino....
Paolo
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti