catamarano gonfiabile a pedali...
Moderatore: Ferrobattuto
catamarano gonfiabile a pedali...
catamarano fai da te, alluminio, pedali, gonfiabile.
Accennato altrove...
metto una foto così si capisce di cosa parliamo...
Il bimbo è il nipote del mio amico, autore dell'opera...
Paolo
Accennato altrove...
metto una foto così si capisce di cosa parliamo...
Il bimbo è il nipote del mio amico, autore dell'opera...
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Non mi dire che ha costruito anche i galleggianti......
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
bellissimo!!1 
gli manca una tettoietta per il sole e poi sarebbe anche l' ideale per andare a pescare nei laghi.

gli manca una tettoietta per il sole e poi sarebbe anche l' ideale per andare a pescare nei laghi.

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
I galleggianti sono commerciali, roba per uso industriale... vediamo chi indovina cosa sono? 
Comunque per chi si vuole cimentare è possibile anche farli in casa...
Se ci pensate un secondo, molti dei gommoni che traversano il mediterraneo carichi di migranti, sono di costruzione moooooolto artigianale...
Commentino a margine. Quel coso a pedali fila come un razzo, era stato costruito per una gara che ha vinto...
Bene un individuo allenato (diciamo un ciclista che fa il giro) può arrivare, pedalando, a 300-350 Watt (si, senza K!) con punte di 400.
Io arrivo per periodi molto brevi a 175... ne consegue che.... quanto deve essere potente un motore (elettrico direi...) che fa viaggiare il coso come un treno?
Paolo

Comunque per chi si vuole cimentare è possibile anche farli in casa...
Se ci pensate un secondo, molti dei gommoni che traversano il mediterraneo carichi di migranti, sono di costruzione moooooolto artigianale...
Commentino a margine. Quel coso a pedali fila come un razzo, era stato costruito per una gara che ha vinto...
Bene un individuo allenato (diciamo un ciclista che fa il giro) può arrivare, pedalando, a 300-350 Watt (si, senza K!) con punte di 400.
Io arrivo per periodi molto brevi a 175... ne consegue che.... quanto deve essere potente un motore (elettrico direi...) che fa viaggiare il coso come un treno?
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Rulli di alaggio ??
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
naaaaaaaa.... è il caso di dire "acqua...." 
quelli comuni sono più piccoli e più corti, quelli più grandi hanno un diametro eccessivo.
Paolo

quelli comuni sono più piccoli e più corti, quelli più grandi hanno un diametro eccessivo.
Paolo
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Mi piace l'idea mostrata.....Se volete realizzarlo, vi posto un mio brevetto intonato allla stagione in arrivo.----Un'unica struttura gonfiabile (modulabile) che diventa:
Riparo totale pere auto in caso di grandine--piscina per bambini--tenda da campeggio--veranda-materassino da mare--e qualche altra applicazione che al momento mi sfugge....Il tutto gonfiabile in un paio di minuti,senza ausilio di pompe elettriche....
Riparo totale pere auto in caso di grandine--piscina per bambini--tenda da campeggio--veranda-materassino da mare--e qualche altra applicazione che al momento mi sfugge....Il tutto gonfiabile in un paio di minuti,senza ausilio di pompe elettriche....
Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione (Goethe)
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Va bene, siamo tornati su un tono più serio ed è bene.
I galleggianti sono casseforme pneumatiche per gettare tubi di cemento in opera.
Queste per capirsi: (l'immagine è troppo grande per includerla, cliccateci sopra)
http://www.socapsrl.com/App/catalogo/immagine_famiglia.asp?id_immagine=3
Si trovano in molti diametri ed in lunghezze anche notevoli.
Questo è il sito di un produttore (ci ho reso la foto):
http://www.socapsrl.com/
Si trovano (ovviamente...) anche cinesi, ma sembra che sopportino pressioni molto basse, quindi mi pare di capire siano più fragili.
Quelle buone non le regalano, ma sono costruite per essere usate in ambiente molto ostile e sono quasi indistruttibili... quelle della foto del catamarano hanno (credo) 15 anni... passati senza risparmio ne rispetto.
Per chi volesse cimentarsi il tessuto usato e tessuto spalmato commerciale, esiste in varie qualità e in diverse pesantezze, con un tessuto molto simile si costruiscono i teloni dei camion...
Si può incollare con una colla specifica (del genere colla a contatto, tipo bostik) oppure a radiofrequenza con apposite macchine...
Data l'estrema leggerezza dell'insieme (il telaio è di alluminio) i galleggianti affondano molto poco e l'apparente scarsa profilatura perde di significato, anzi migliora l'idrodinamica...
Il telaio che vedete è saldato, ma si potrebbe fare con giunti imbullonati, per migliorare la portabilità specie di scafi più grandi.
Sono in attesa della documentazione...
Paolo
I galleggianti sono casseforme pneumatiche per gettare tubi di cemento in opera.
Queste per capirsi: (l'immagine è troppo grande per includerla, cliccateci sopra)
http://www.socapsrl.com/App/catalogo/immagine_famiglia.asp?id_immagine=3
Si trovano in molti diametri ed in lunghezze anche notevoli.
Questo è il sito di un produttore (ci ho reso la foto):
http://www.socapsrl.com/
Si trovano (ovviamente...) anche cinesi, ma sembra che sopportino pressioni molto basse, quindi mi pare di capire siano più fragili.
Quelle buone non le regalano, ma sono costruite per essere usate in ambiente molto ostile e sono quasi indistruttibili... quelle della foto del catamarano hanno (credo) 15 anni... passati senza risparmio ne rispetto.
Per chi volesse cimentarsi il tessuto usato e tessuto spalmato commerciale, esiste in varie qualità e in diverse pesantezze, con un tessuto molto simile si costruiscono i teloni dei camion...
Si può incollare con una colla specifica (del genere colla a contatto, tipo bostik) oppure a radiofrequenza con apposite macchine...
Data l'estrema leggerezza dell'insieme (il telaio è di alluminio) i galleggianti affondano molto poco e l'apparente scarsa profilatura perde di significato, anzi migliora l'idrodinamica...
Il telaio che vedete è saldato, ma si potrebbe fare con giunti imbullonati, per migliorare la portabilità specie di scafi più grandi.
Sono in attesa della documentazione...
Paolo
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Ho parlato con il mio amico.
Il "ruzzino" è stato costruito nel 1985 (!!!!) per una regata di imbarcazioni a propulsione umana che si è tenuta all'epoca a Venezia.
In regata ha vinto battendo imbarcazioni più sofisticate, ha tenuto una media di 7 nodi per le calli di Venezia, quindi includendo manovre in spazi stretti, curve a gomito...
Le dimensioni sono lunghezza 4 metri larghezza 2 metri (galleggianti inclusi) peso 26 Kg, due posti a sedere in tandem, galleggianti diametro 45 cm, lunghi 4 metri, gonfiati a 0,2 bar.
Elica diametro 36 cm, rapporto trasmissione (attuale) 3,5/1. La trasmissione ma anche altre cose sono state rimaneggiate più volte nel tempo...
Attualmente la trasmissione è a cinghia trapezoidale.
Seguono una caterva (credo...) di foto
Paolo
Il "ruzzino" è stato costruito nel 1985 (!!!!) per una regata di imbarcazioni a propulsione umana che si è tenuta all'epoca a Venezia.
In regata ha vinto battendo imbarcazioni più sofisticate, ha tenuto una media di 7 nodi per le calli di Venezia, quindi includendo manovre in spazi stretti, curve a gomito...
Le dimensioni sono lunghezza 4 metri larghezza 2 metri (galleggianti inclusi) peso 26 Kg, due posti a sedere in tandem, galleggianti diametro 45 cm, lunghi 4 metri, gonfiati a 0,2 bar.
Elica diametro 36 cm, rapporto trasmissione (attuale) 3,5/1. La trasmissione ma anche altre cose sono state rimaneggiate più volte nel tempo...
Attualmente la trasmissione è a cinghia trapezoidale.
Seguono una caterva (credo...) di foto
Paolo
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Se le foto sono tante, poi te le faccio mettere (anche) nella galleria.... ma per ora postale qui che sono tutti con la bava alla bocca



Cogito, ergo NO SUV !!
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Non sono moltissime... dopo le prove faccio la cernita...
Paolo
Paolo
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Un po' di foto...
Tenete presente l'età della costruzione.
Queste foto si riferiscono alla costruzione iniziale, con la trasmissione ad albero, che funzionava, ma aveva problemi di tenuta, quindi ad ogni messa in acqua richiedeva smontaggio e manutenzione.
Il galleggiante si leggono il diametro e la pressione di collaudo (senza collaudo costa la meta, dice...)
Assemblaggio parziale
I supporti del galleggiante, smontabili...
La pedaliera...
Altra vista della pedaliera
Per ora mi fermo, ne ho molte altre... ma ci vuole un po a sceglierle, ritagliarle, ridimensionarle a 1024...
Paolo
Tenete presente l'età della costruzione.
Queste foto si riferiscono alla costruzione iniziale, con la trasmissione ad albero, che funzionava, ma aveva problemi di tenuta, quindi ad ogni messa in acqua richiedeva smontaggio e manutenzione.
Il galleggiante si leggono il diametro e la pressione di collaudo (senza collaudo costa la meta, dice...)
Assemblaggio parziale
I supporti del galleggiante, smontabili...
La pedaliera...
Altra vista della pedaliera
Per ora mi fermo, ne ho molte altre... ma ci vuole un po a sceglierle, ritagliarle, ridimensionarle a 1024...
Paolo
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Proseguiamo...
Dettaglio del fissaggio del galleggiante, forse non si vede bene, ma il supporto precedente è dentro una fascia di tessuto, dentro ci passa il galleggiante...
questo è il seggiolino, alluminio curvato con incollato uno strato di gommapiuma, si vedono dettagli del fissaggio....
Questa è la seconda pedaliera, se non lo avevo detto è un biposto in tandem...
elica e timone...
Paolo
Dettaglio del fissaggio del galleggiante, forse non si vede bene, ma il supporto precedente è dentro una fascia di tessuto, dentro ci passa il galleggiante...
questo è il seggiolino, alluminio curvato con incollato uno strato di gommapiuma, si vedono dettagli del fissaggio....
Questa è la seconda pedaliera, se non lo avevo detto è un biposto in tandem...
elica e timone...
Paolo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Bello, semplice e pulito, sicuramente efficiente.
Peccato che abito in collina a 400m di altitudine e a 80Km dal mare......
Questo sicuramente sarebbe utile a Mastrovetraio, nel caso "si fermino le pompe".

Peccato che abito in collina a 400m di altitudine e a 80Km dal mare......

Questo sicuramente sarebbe utile a Mastrovetraio, nel caso "si fermino le pompe".


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Ciao, non occorre ridimensionare le foto, a meno che nonsuperno i 3MB di spazio. Direi che è il caso di metterle anche in galleria. 
Poi ti contatto in pvt per le chiavi

Poi ti contatto in pvt per le chiavi
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Mastrovetraio (che poi sono io) è imbelvito. Ho cercato per anni deì galleggianti come questi, mai mi sarei immaginato che li avrei trovati in edilizia. Ma quello che mi fa star male, è la notizia che i gommoni dei migranti sono autocostruiti. Quanta povera gente sarà annegata.
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Non autocostruiti, costruiti in modo artigianale con mezzi di fortuna...
perché il tessuto incollato con le colle giuste è un metodo usato da molti costruttori... anche gli scivoli di emergenza degli aerei sono costruiti così...
Comunque galleggianti per catamarani, ne trovi costruiti in Russia... esteticamente sono meglio di questi, ma sono meno robusti... se vuoi ti ritrovo il link.
Max, quando ho mandato le foto in allegato, mi ha rifiutato le foto più grandi di 1024x1024 a prescindere dalla dimensione, e me ne accetta massimo 5...
Ferro guarda che questo coso si sgonfia e si smonta in 10 minuti... galleggianti e accessori nel bagagliaio e telaio sul tetto e via... non hai scuse..
Paolo
P.S. Comunque lo puoi usare in qualunque pozzanghera
perché il tessuto incollato con le colle giuste è un metodo usato da molti costruttori... anche gli scivoli di emergenza degli aerei sono costruiti così...
Comunque galleggianti per catamarani, ne trovi costruiti in Russia... esteticamente sono meglio di questi, ma sono meno robusti... se vuoi ti ritrovo il link.
Max, quando ho mandato le foto in allegato, mi ha rifiutato le foto più grandi di 1024x1024 a prescindere dalla dimensione, e me ne accetta massimo 5...
Ferro guarda che questo coso si sgonfia e si smonta in 10 minuti... galleggianti e accessori nel bagagliaio e telaio sul tetto e via... non hai scuse..

Paolo
P.S. Comunque lo puoi usare in qualunque pozzanghera
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Si, vabhè, la "pozzanghera" ce l'ho a 5Km, ed è veramente poco più di una pozzanghera, ma ormai sono oltre 10 anni che non vado più al mare..... 80Km di "strada storta" alla fine mi hanno scoraggiato, poi, sai, l'età..... 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Vero, dopo una certa età i progetti troppo piccoli non danno soddisfazione...
Paolo
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: catamarano gonfiabile a pedali...
Non hai idea di quanto ci hai preso. Ferro costruisce intere iramidi egizie con la disinvoltura di chi si infila un paio di scarpe....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti