mppt epsolar........
Moderatore: maxlinux2000
- spaccabyte
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mar 2015, 7:04
mppt epsolar........
Non capisco.... ho un pannello da 240w 24v collegato ad un regolatore mppt epsolar da 20 ampere e mi da circa 3.3 amp. E 4 pannelli in serie da 12v x 100 cioè 400w collegati ad un regolatore sempre epsolar mppt da 40 a è mi da circa 1 amp. Tutti esposti nel solito posto e con il cielo coperto....
Why? Pecche'?
Ah! L'impianto è a 12v.
Why? Pecche'?
Ah! L'impianto è a 12v.
Re: mppt epsolar........
Perchè non si può dire a distanza.Bisogna vedere sul posto facendo alcune misurazioni sull'uscita dei pannelli con una pinza amperometrica dc, e trovare il problema. Io faccio così nel mio impianto quando non mi quadra qualcosa. Non ho mppt quindi non saprei. Magari l'efficienza dei pannelli con lo stesso nuvolo, è inferiore, e non erogano nulla..
- spaccabyte
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mar 2015, 7:04
Re: mppt epsolar........
Ho una pinza amperometrica cInese....
Mi sa che ne devo comprare una seria.....
Mi sa che ne devo comprare una seria.....
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: mppt epsolar........
io ho comprato questa....
http://www.dx.com/es/p/ut203-1-4-lcd-di ... V770WHGKt9
e la diferenza con le pinze professionali sono di pochi decimi di Ampere.
http://www.dx.com/es/p/ut203-1-4-lcd-di ... V770WHGKt9
e la diferenza con le pinze professionali sono di pochi decimi di Ampere.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mppt epsolar........
Uno schemino, anche fatto a mano, e qualche foto non guasterebbero......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- spaccabyte
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mar 2015, 7:04
Re: mppt epsolar........
Deh! Si tratta solo di pannelli e regolatori Cmq. Ti faccio vedere il mio impianto perché i pannelli sono sul tetto e ora piove 
I quattro pannelli da 100w 12v. Sono in serie e ora che piove mi da circa 70v. E con mppt mi da 3A .
Poi ne ho uno da 240w 24v e con l'altro mppt mi da 30v. 5A.
Poi ho altri 350w 12v su di un pwm che eroga 4A.
Lo strano è appunto che oggi che piove, quindi con ombreggiata uniforme dia più ampere quello da 240 che i quattro da 100 cioè 400w.
Siccome il regolatore da 40a l'ho montato stamani volevo capire se è difettoso o se magari è una questione di qualità dei pannelli connessi.
Ps. I cavi sono tutti sovradimensionati x non perdere neanche un voltino.

I quattro pannelli da 100w 12v. Sono in serie e ora che piove mi da circa 70v. E con mppt mi da 3A .
Poi ne ho uno da 240w 24v e con l'altro mppt mi da 30v. 5A.
Poi ho altri 350w 12v su di un pwm che eroga 4A.
Lo strano è appunto che oggi che piove, quindi con ombreggiata uniforme dia più ampere quello da 240 che i quattro da 100 cioè 400w.
Siccome il regolatore da 40a l'ho montato stamani volevo capire se è difettoso o se magari è una questione di qualità dei pannelli connessi.
Ps. I cavi sono tutti sovradimensionati x non perdere neanche un voltino.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: mppt epsolar........
probabilmente c'è uno dei pannelli da 12V che fa le bizze.... bello il tuo impianto
sembra di essere in un sottomarino con tutti quei sezionatori. 


Cogito, ergo NO SUV !!
- spaccabyte
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mar 2015, 7:04
Re: mppt epsolar........
Beh, in realtà è un impianto che serve più per apprendere il funzionamento dei vari apparati che per una produzione efficiente, in futuro lo farò in modo più preciso e soprattutto in luogo più adatto.
Nel frattempo aspetto che spunti un po di sole per vedere come si comporta il regolatore nuovo ed i pannelli collegati.
ha! ho acquistato l'amperometro che mi hai segnalato, sembra un buon rapporto qualità prezzo
Nel frattempo aspetto che spunti un po di sole per vedere come si comporta il regolatore nuovo ed i pannelli collegati.
ha! ho acquistato l'amperometro che mi hai segnalato, sembra un buon rapporto qualità prezzo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mppt epsolar........
maxlinux2000 ha scritto:probabilmente c'è uno dei pannelli da 12V che fa le bizze.... bello il tuo impiantosembra di essere in un sottomarino con tutti quei sezionatori.
![]()




Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- spaccabyte
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mar 2015, 7:04
Re: mppt epsolar........
Visto il mestiere che faccio è le passioni che ho posseggo molta attrezzatura e purtroppo poco spazio quindi mio malgrado sono costretto a tenere tutto molto ordinato 
Ha!faccio il muratore (artigiano) e ho diverse passioni, le più importanti legate all'ecologia, economia ed il fai da te, voglio arrivare alla pensione campano bene e spendendo pochissimo, autoproducendo la maggior parte delle cose che mi necessitano (anche perché il resto dei soldi serviranno tutti per pagare i mille balzelli che si inventano i governi attuali e futuri)

Ha!faccio il muratore (artigiano) e ho diverse passioni, le più importanti legate all'ecologia, economia ed il fai da te, voglio arrivare alla pensione campano bene e spendendo pochissimo, autoproducendo la maggior parte delle cose che mi necessitano (anche perché il resto dei soldi serviranno tutti per pagare i mille balzelli che si inventano i governi attuali e futuri)
Re: mppt epsolar........
Belli anche i regolatori mppt. Ho visto che (almeno mi sembrano) utilizzi batterie autotrazione? hai la possibilità di impostare la carica massima a 16V? Poi con il display, vedi anche la produzione giornaliera e totale? La pinza è uguale alla mia. Funziona bene, certo non è fluke ma fa il suo dovere, anche se avvolte mi sembra approssimativa, ma per il costo è ok.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mppt epsolar........
Non so com'è la situazione del sole oggi li da te, però potrebbe aver ragione Max, uno dei pannelli messi in serie potrebbe essere connesso male oppure difettoso. Prova a cortocircuitarne (non succede niente per periodi brevi o con poco sole) uno alla volta e vedi se la corrente aumenta o diminuisce. Se cortocircuitando uno dei quattro la corrente aumenta quello probabilmente ha qualcosa che non va. Non so come siano i connettori e le connessioni, sicuro che non ce ne sia uno connesso al contrario?
Scusa, non voglio dare dell'ignorante a nessuno, ma può succedere.....
Scusa, non voglio dare dell'ignorante a nessuno, ma può succedere.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- spaccabyte
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mar 2015, 7:04
Re: mppt epsolar........
Marko ha scritto:Belli anche i regolatori mppt. Ho visto che (almeno mi sembrano) utilizzi batterie autotrazione? hai la possibilità di impostare la carica massima a 16V? Poi con il display, vedi anche la produzione giornaliera e totale? La pinza è uguale alla mia. Funziona bene, certo non è fluke ma fa il suo dovere, anche se avvolte mi sembra approssimativa, ma per il costo è ok.
Sì le batterie sono da autotrazione, tutte o quasi recuperate all'isola ecologica. Per quanto riguarda il voltaggio massimo, no solo gli mppt fanno una volta al mese l'egualizzazione a 14,8 per due ore e ogni 2.3 mesi gliela faccio io con l'inverter che ha questa funzione di desolfatazione a 15,5. Comunque ho due megapulse sull'impianto (quelli australiani da 2000A l'uno ) che dovrebbero mantenere pilota le piastre.
Posso vedere solo la produzione istantanea

- spaccabyte
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mar 2015, 7:04
Re: mppt epsolar........
Ferrobattuto ha scritto:Non so com'è la situazione del sole oggi li da te, però potrebbe aver ragione Max, uno dei pannelli messi in serie potrebbe essere connesso male oppure difettoso. Prova a cortocircuitarne (non succede niente per periodi brevi o con poco sole) uno alla volta e vedi se la corrente aumenta o diminuisce. Se cortocircuitando uno dei quattro la corrente aumenta quello probabilmente ha qualcosa che non va. Non so come siano i connettori e le connessioni, sicuro che non ce ne sia uno connesso al contrario?
Scusa, non voglio dare dell'ignorante a nessuno, ma può succedere.....
Ci mancherebbe altro, io son qui per imparare... dunque, appena esce un po di sole e soprattutto asciuga il tetto vado a controllare ma non ho ben capito se devo cortocircuitare un pannello alla volta o devo fargli un bypass cioè un ponte. Comunque ho anche oggi che piove una tensione di circa 75v. Che visto i pannelli sono da max 18v a scarico già 75v dovrebbe essere più o meno la somma delle tensioni di tutti e 4 i pannelli, se ce ne fosse un montato al contrario non dovrei avere una tensione più bassa?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mppt epsolar........
Hai ragione, con 18V circa a vuoto a pannello con 75V dovresti essere a posto.
Strana tensione 18V a vuoto, a meno che non siano a 30 celle invece che a 36. In genere quelli a 36 celle hanno una tensione a vuoto di circa 20V e una tensione al carico massimo intorno ai 17V e qualcosa.
Se ti riesce di salire sul tetto, ma per carità aspetta che si asciughi bene, anche perché le misure ti conviene farle col sole buono e possibilmente a mezzogiorno, potresti misurare la tensione ai capi di ogni singolo pannello, possibilmente sotto carico. Se tutte le tensioni sono uguali o con pochissimo scarto, va tutto bene, se invece uno ha una tensione molto differente c'è qualcosa che non va.
Ogni pannello in genere ha le celle interne divise in due o tre stringhe, ad ogni stringa c'è in parallelo un diodo che serve per "eliminare" dalla serie totale quella stringa in caso di ombreggiatura parziale del pannello. Mi spiego meglio: se sul pannello cade dell'ombra, ad esempio ci si posa un uccello o ci finiscono delle foglie, la stringa interna che comprende quelle celle oscurate cala di tensione, allora parte (o tutta) della corrente che scorre nel resto del pannello (nel tuo caso visto che stanno in serie anche quella di tutti gli altri) scorre nel diodo di bypas. Se uno di questi diodi è andato in perdita potrebbe dare dei problemi. Con dei pannelli nuovi è molto difficile...... Comunque i diodi dovrebbero essere visibili nelle scatole di connessione, purtroppo per misurarli bisogna dissaldarli.....
Al momento non mi viene in mente altro. Se poi è il regolatore..... Spero sia in garanzia.
Strana tensione 18V a vuoto, a meno che non siano a 30 celle invece che a 36. In genere quelli a 36 celle hanno una tensione a vuoto di circa 20V e una tensione al carico massimo intorno ai 17V e qualcosa.
Se ti riesce di salire sul tetto, ma per carità aspetta che si asciughi bene, anche perché le misure ti conviene farle col sole buono e possibilmente a mezzogiorno, potresti misurare la tensione ai capi di ogni singolo pannello, possibilmente sotto carico. Se tutte le tensioni sono uguali o con pochissimo scarto, va tutto bene, se invece uno ha una tensione molto differente c'è qualcosa che non va.
Ogni pannello in genere ha le celle interne divise in due o tre stringhe, ad ogni stringa c'è in parallelo un diodo che serve per "eliminare" dalla serie totale quella stringa in caso di ombreggiatura parziale del pannello. Mi spiego meglio: se sul pannello cade dell'ombra, ad esempio ci si posa un uccello o ci finiscono delle foglie, la stringa interna che comprende quelle celle oscurate cala di tensione, allora parte (o tutta) della corrente che scorre nel resto del pannello (nel tuo caso visto che stanno in serie anche quella di tutti gli altri) scorre nel diodo di bypas. Se uno di questi diodi è andato in perdita potrebbe dare dei problemi. Con dei pannelli nuovi è molto difficile...... Comunque i diodi dovrebbero essere visibili nelle scatole di connessione, purtroppo per misurarli bisogna dissaldarli.....
Al momento non mi viene in mente altro. Se poi è il regolatore..... Spero sia in garanzia.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- spaccabyte
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mar 2015, 7:04
Re: mppt epsolar........
Oggi ero a casa con un bel cielo terzo, ebbene tutto funzionava benissimo e gli amper erano tanti, l'unica cosa che ho notato è che quei pannelli che ho montato sul nuovo mppt producono molto se c'è un bel sole e pochissimo se è nuvoloso al contrario di altri che pur con wattaggio più basso in scarsità luce producono comunque un po di ampere. Quando mi arriverà la nuova pinza amperometrica controllero' che i display dei regolatori di carica dicano il vero...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti