progettazione Mini Impianto per Ufficio

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
Francischiell
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 giu 2015, 19:27

progettazione Mini Impianto per Ufficio

Messaggio da Francischiell » 30 giu 2015, 21:45

Salve a tutti ,
primo post ufficiale ,
l'obiettivo è l'indipendenza energetica :) ma raggiunta per gradi (finanze permettendo )

Avendo la fortuna/sfortuna di avere un casolare rustico di inizio 900' la casa/azienda è divisa in molte casette (dove prima c'erano mucche , piccioni e chi piu ne ha più ne metta ) ora con ecommerce e floricoltura le cose sono cambiate un pò ...
a fronte di bollette enel di circa 1200/1500€ bimestrali ,l'unica cosa che mi turba è come minimizzare al massimo la bolletta ...

Ho pensato quindi di rendere indipendenti le varie casette con impianti ad hoc.

Comincio con l'ufficio ecommerce

composta da 1 postazione (pc,schermo,stampante) che consuma circa 100/130watt/h dalle 9 alle 20
+ un altra postazione 80w/h dalle 9 alle 13
+ illuminazione neon 2 x32w/h dalle 13/22 (conto di introdurre i led cosi da scendere con il consumo)

per un consumo giornaliero di circa (1430w+320w+576)= 2326 watt al giorno

Spulciando nel forum , mi sono reso conto che il problema principale non è tanto il costo dei pannelli o il loro deterioramento ma è la necessità di mantenere le batterie in forma ,
volendo come primo impianto realizzare qualcosa di economico ma che desse segni tangibili , pensavo di ridurre al minimo l'accumulo di corrente e cercare di dimensionare al massimo l'impianto , con una sorta di immissione diretta dell'energia prodotta dall'impianto in ufficio e nel caso questa sia insufficiente con un selettore manuale ripassare alla fornitura tradizionale ,

la capacità di backup per ora m'interessa poco

Ho trovato su ebay pannelli amorfi da 125watt di picco a 59,9€ ( http://www.ebay.it/itm/261789667389?_tr ... EBIDX%3AIT )

ho ipotizzato che acquistando 4 pannelli con media di produzione nei periodi estivi di 80w per circa 8/9 dovrei stare nei 2880w al giorno ,

aggiungendone uno d'inverno oppure investendo su un eolico sull'ordine dei 400w dovrei riuscire a coprire anche nei mesi piu oscuri essendo la zona ventilata


Leggendo nel forum ho trovato diciamo due soluzioni
1)composta da pannelli+regolatore di carica +batterie +inverter +selettore +utenze
2) composta da pannelli +inverter tie grid +selettore + utenze.


quale scegliere?

Spero di aggiungere dati man mano che li trovo , diciamo che questo è un punto di partenza :)
un grazie a chi vorrà aiutarmi

se vi serve una mano su logistica italiana e europea a vs disposizione :)

Saluti

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: progettazione Mini Impianto per Ufficio

Messaggio da maxlinux2000 » 30 giu 2015, 23:19

ma queste utenze dell'ecomerce, durante la notte rimangono spente?
Se è cosí, te la cavi con realtivamente poco...

Ti serve un inverter ibrido mppt, quei pannelli amorfi e pochissime batterie.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: progettazione Mini Impianto per Ufficio

Messaggio da maxlinux2000 » 30 giu 2015, 23:30

dunque arrotondiamo a 2.5kWh diari, senza backup, e con un inverter da 2400W.

un conto previo:

700Wp di pannelli amorfi
200Ah di batterie a 24V (2 batterie da 12V da 200Ah in serie)
1 inverter ibrido da mppsolar 24V-3000VA con recolatore mppt.

con questo hai la totale autonomia quando c' è sole e parte del girono dopo se c' è nuvolo.
Durante dicembre e gennaio la bolletta la pagherai quasi uguale, ma il resto dell'anno vai a 0

il numero di pannelli che avevi pensato è basso per coprire tutta la gironata e non danneggiae le batterie...quindi 700Wp è il minimo per 2.5kW.... di solito per quella cifra si deve arrivare a 1200Wp di pannelli.
I sistemi tie grid sono illegali in italia in quanto devono essere omologati dalla compagnia elettrica e montati da un professionista.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Francischiell
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 giu 2015, 19:27

Re: progettazione Mini Impianto per Ufficio

Messaggio da Francischiell » 2 lug 2015, 8:52

Ciao Max,
Grazie per le informazioni ,

L'ufficio sarebbe spento di notte e senza alcun consumo ,

l'inverter sarebbe questo?
(http://www.ebay.it/itm/Advance-2400W-24 ... 3f4f018f0d)


preso direttamente dalla casa madre secondo te risparmio?
(http://www.mppsolar.com/v3/)

Che tipo di batterie mi consigli di utilizzare ?

e con questa configurazione in un futuro non troppo lontano (meno di un anno)
posso ampliare la potenza dei pannelli e delle batterie ,senza ovviamente cambiare l'inverter in modo da sostenere un altro piccolo edificio che come utenze base mi consuma circa 7kw al giorno(potenza media impiegata 200/300 w/h ) ?


In base a quanto detto prima mi servirebbero oltre ai 700 w di pannelli iniziali altri 2,5/3,5 Kw di pannelli per il secondo edificio giusto?

Grazie ancora per l'aiuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: progettazione Mini Impianto per Ufficio

Messaggio da maxlinux2000 » 3 lug 2015, 9:51

ciao, ieri non ho potuto rispondere.... lo faccio adesso, nel prossimo post
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: progettazione Mini Impianto per Ufficio

Messaggio da maxlinux2000 » 3 lug 2015, 10:20

ciao,
l' inverter che hai scelto va quasi bene, ma non è compatibile con i pannelli amorfi. Per qeusti ti serve una versione mppt dello stesso.

Devi sapere che questi inverter ibridi, vbengono assemblati in molte configurazioni e per diverse ditte, per questo lo puoi trovare a tanti prezzi e sotto diversi nomi.

Ti Propongo questa configurazione:
http://www.rebacas.com/24-voltios/235-i ... xpert.html

I pannelli Amorfi, avendo una tensione di circa 90Volts, bisogna abbinarli ad un regolatore "mppt", quindi assicurati che l' inverter ibrido sia anche mppt.

Quello che ti popongo sopra, ha anche una modifica al firmware che permette di usare comuni batterie ad acido libero. Nel tuo caso basterebbero persino batterie da camion, quindi assicurati che quelolo che compreari possa fare equalizzazioni a 32Volts. (fondamentale)

Se non puó fare equalizzazioni, dovresti allora usare batterie sigillate tipo AGM, ma hanno anche il difetto che non durano più di 2-3 anni.
In questa tipologia, le uniche che vanno bene e sono durevoli sono quelle al silicio... costano relativamente care ma durano moltissimi anni... attualmente il problema fondamentale è che ci vogliono oltre 2 mesi prima che te le diano (le costruiscono a richiesta)

Puoi compralo dove ti pare... se parli con "fotosettore", ti puó consigliare visto che lo ha appena comprato in taywan.

Batterie:
ti consiglio 4 di queste se l' inverter puó fare equalizzazioni:
http://www.rebacas.com/home/161-trojan- ... -c100.html (da collegare in serie in modo da ottenere 24V-250AH-C100

Oppure 2 batterie da 12V-250Ah-C100 al silicio.
costano sulle 550€ cada una, ma ti dovrebbero durare 20 anni per l' uso che ne vuoi fare.
se ne parla qui:
viewtopic.php?f=68&t=2400&start=140

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: progettazione Mini Impianto per Ufficio

Messaggio da rochkets » 8 lug 2015, 18:50

Grazie max per la delucidazione se devo descrivere questo forum in poche parole LA SEMPLICITA ' E' PERFEZIONE grazie a tutti ragazzi per tutti i consigli che sbircio nel forum . Buona sera
q039

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: progettazione Mini Impianto per Ufficio

Messaggio da maxlinux2000 » 9 lug 2015, 22:52

...poi peró ci aspettiamo le foto :D

A noi piace vedere le foto degli impianti piccolo o grandi che siano.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti