Batterie con positivo ricostruito

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da OSMOTICO » 18 feb 2015, 18:53

Ciao Giuseppe ,
" Gli ossidi negativi " sono costituiti da piombo metallico spugnoso e solfato di piombo , ma li puoi tranquillamente mischiare agli ossidi positivi in quanto il piombo metallico spugno si trasforma facilmente in ossido di piombo, a contatto con l'elettrodo positivo, mentre il solfato di piombo è già presente anche nel positivo e costituisce, sia nel positivo che nel negativo, la materia attiva da ricaricare .... eventualmente puoi fare anche viceversa se trovi delle placche positive in buono stato le puoi tranquillamente far diventare negative , io l'ho già fatto senza problemi , nello specifico le ho trovate in degli elementi che erano andati in corto .
Comunque nel caso tu trovassi dei contenitori da elementi stazionari (più alti) io fossi in te non starrei a costruire anche le placche negative ; potresti semplicemente incastrarle in qualche modo o con delle grappette fatte sempre di piombo o al massimo saldare le griglie di due placche in due o piu punti o ancora costruire dei telaietti , sempre in piombo dove incastrarci le placche ... comunque vedi tu ...

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da OSMOTICO » 18 feb 2015, 20:28

Guarda questo video !!!
https://www.youtube.com/watch?v=Zu6j3_e4O4M
qui si parla di vaschette in polipropilene ... magari trovi qualche piccola azienda che fa stampaggi in plastica nella tua zona (vedi pagine gialle) e gli puoi chiedere , se non hanno gia qualcosa delle giuste dimensioni , quanto potrebbe costare realizzarla ...

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 14 lug 2015, 16:12

sto provando a fare le batterie da 2 volt avendo visto che con quelle che ho fatto da 12 v è difficile il rabbocco in quanto basta che il livello acido si avvicini ad un altro elemento che si autoscarica
IMG_20150714_141923.jpg
IMG_20150714_141923.jpg (161.79 KiB) Visto 9773 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da Dolomitico » 18 ago 2015, 21:01

A che punto sei con le batterie da 2V?
Hai più avuto progressi?
In teoria convertendo una scatola in un'elemento a 2V hai quanto spazio vuoi.
Una cosa non ho avuto modo di capire,se si usano 2 piastre una positiva e una negativa che neanche non si toccano,e senza separatori dici che gli ossidi si sparpagliano prima?

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 19 ago 2015, 16:42

Ho appena finito la seconda batteria da 2V con queste ho meno problemi x rabbocco in quanto essendo una sola cella non c'è possibilita di travaso da un elemeto all'altro come mi puo succedere co quelle da 12 V.Le piastre se non sono imbustate gli ossidi scappano subito specialmete in quelle che sto facendo (positive), in queste da 2 V tra una piastra +(imbustata con la sua busta + un'altra in kevlar ) e una negativa (sono 4 piastre dentro una busta)ci sto mettendo anche una rete di plastica dello spessore di 2 mm.La prima batteria da 2 V sta assieme a 2 batterie con un elemento in corto .Dimenticavo in queste da 2 V ci sono 7 piastre positive e 8 negative devono stare abbastanza strette altrimeti l'ossido positivo tende ad andare sul fondo della busta

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da Dolomitico » 23 ago 2015, 19:45

Dunque è come pensavo,gli ossidi bisogna tenerli pressati in qualche modo,da quello che sai non risalgono invece verso l'alto immagino...

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da maxlinux2000 » 23 ago 2015, 20:45

che ne dite di riesumare quell' additivo alimentare usato per compattare gli ossidi? ora non ricordo il nome (una ricerca nel forum dovrebbe dare risultati), ma lo avevo trovato su ebay e costava pochissimo.

......[glow=blue]edit.... eccolo qui:[/glow]
viewtopic.php?f=7&t=2086&p=35798&hilit=additivo+alimentare#p35798
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 23 ago 2015, 21:20

Dolomitico ha scritto:Dunque è come pensavo,gli ossidi bisogna tenerli pressati in qualche modo,da quello che sai non risalgono invece verso l'alto immagino...
Si se le fai bollire troppo sono capaci di risalire verso l'alto e di fuoriuscire dalla busta (cosa sucessa sulle prime che ho fatto )Sulle ultime ho messo le buste + alte e l'acido lo tengo quasi sotto alle piastre tanto la busta in kevrlar x capillarità porta l'acido + in alto in questa maniera qli ossidi restano i sede e da allora non ho piu avuto celle i corto . X Max potrei provare con l'additivo alimentare vediamo quando ho un po di tempo <_<

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da Dolomitico » 24 ago 2015, 14:11

La mia idea era di provare questa configurazione,ovvero un'anima a X riempita di ossidi e il fondo in piombo cosi che nulla cadrebbe.
Ma se mi dici che gli ossidi risalgono(non vengono fissati,solo depositati) allora bisogna alzare il separatore come dicevi...
Alla fine è una tubolare....massiccia
Allegati
Tommasi2.jpg
Tommasi2.jpg (70.83 KiB) Visto 9700 volte
Tommasi5.jpg
Tommasi5.jpg (45.9 KiB) Visto 9700 volte
Tommasi1.jpg
Tommasi1.jpg (33.33 KiB) Visto 9701 volte

Avatar utente
daniele165
Messaggi: 19
Iscritto il: 5 giu 2015, 21:36

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da daniele165 » 25 ago 2015, 23:04

Buonasera, sono di Treviso e sto cercando di recuperare delle batterie da camion. Ho una batteria con una piccola perdita dallo spigolo inferiore. Ho provato a saldare con lo stesso materiale ma dopo 2 giorni a ripreso a perdere. C'è un prodotto adatto? Togliendo il liquido forse si riesce a lavorare all'interno.Grazie

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da Dolomitico » 26 ago 2015, 18:17

Ciao Daniele e benvenuto,
credo che avresti dovuto aprire un post nuovo per questa discussione,qui non c'entra tanto.
Mi era successo in passato una cosa simile,ma poi ho scoperto che quando la batteria era in funzione il gas che si creava all'interno "spingeva"l'elettrolito attraverso la toppa,se togli l'elettrolita non è bene perchè le piastre negative a contatto con l'aria (che contiene l'ossigeno che è intrappolatoto nelle positive) avviano una reazione di scarica generando calore,e quindi si scaricano mentre le positive sono cariche.
Su cosa si possa usare è da sperimentare,silicone o altro,ma l'elettrolita scivola fuori e tende ad essere un pò unto credo.potresti provare a tapparla con un anello di silicone attorno a tutta la zona interessata,ma è un'esperimento,in commercio non so se ci sono prodotti dedicati...

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 26 ago 2015, 22:16

daniele165 ha scritto:Buonasera, sono di Treviso e sto cercando di recuperare delle batterie da camion. Ho una batteria con una piccola perdita dallo spigolo inferiore. Ho provato a saldare con lo stesso materiale ma dopo 2 giorni a ripreso a perdere. C'è un prodotto adatto? Togliendo il liquido forse si riesce a lavorare all'interno.Grazie
Benvenuto anche da parte mia . Devi x forza togliere l'acido perchè finchè c'è una piccola fuoriuscita in quel posto quando provi a saldare con la sua plastica on attacca bene deve essere perfettamente pulito e asciutto puoi provare ad aggiustarla anche con il catrame ma penso che con la stessa plastica hai un migliore risultato
IMG_20150826_220524.jpg
su questa da 2 V ho saldato con la stessa plastica il coperchio di un'altra batteria e per sicurezza ho messo anche la carta catramata
IMG_20150826_220524.jpg (107.3 KiB) Visto 9669 volte
Allegati
IMG_20150826_194850.jpg
Finalmente oggi mi è arrivato speriamo di saperlo usare le istruzioni sono solo in inglese
IMG_20150826_194850.jpg (149.32 KiB) Visto 9669 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da Dolomitico » 27 ago 2015, 9:22

Tranquillo Giuseppe,è abbastanza facile,selezioni il tipo di batteria,ti chiede gli ampere di ricarica,oppure se vuoi caricarle/scaricarle/ciclarle.
Altro discorso per le litio,se è una te la ricarica,se sono pacchi devi avere i fili per i bilanciatori,quei connettori bianchi...
Il bello è ci carichi quasi tutto con questo.

Ps:ho guardato quelli miei..... :huh: e purtroppo devo dirti che NON hai preso l'originale,sembra strano ma i cinesi oltre che copiare tutti i prodotti dell'occidente adesso si copiano anche fra di loro.
L'imax originale ha la dicitura SKY RC davanti e un bollino olografico dietro,io il primo che ho preso non sapendolo era come il tuo,dopo un mese mi ha dato picche,si accende ancora ma non trova più la batteria,ho provato a cambiare il mosfet,ma nulla,ho fatto una ricerca e ho scoperto che c'era appunto sta differenza,spero non succeda anche a te,per quello che consiglio gli originali...
Allegati
imax dietro.jpg
imax davanti.jpg

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 27 ago 2015, 13:48

Grazie Dolomitico
Speriamo che duri un po per il mometo si sta comportando bene

Avatar utente
daniele165
Messaggi: 19
Iscritto il: 5 giu 2015, 21:36

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da daniele165 » 27 ago 2015, 21:41

Buonasera, grazie per le risposte. Quando ho fatto la saldatura ho tolto l'acido, dopo che a cominciato a perdere la saldatura ho tolto di nuovo l'acido e ho dato 2 /3 mani di catramina , dopo un giorno ho rimesso l'acido e il giorno dopo si è formata una bollicina con gocciolamento lento ma continuo. Pensavo di togliere di nuovo l'acido, pulire bene e sigillare dall'interno con la catramina, ma prima di provare gradirei un Vs parere. Non so come aprire un nuovo post.
Saluti

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 27 ago 2015, 22:14

daniele165 ha scritto:Buonasera, grazie per le risposte. Non so come aprire un nuovo post.
Saluti
Ciao Daniele
Mi dispiace che non sei riuscito ad aggiustare il contenitore ,se non riesci dall'esterno sicuramente sarò impossibile dall'interno ,la soluzione sarebbe quella ditrovare un contenitore leggermente + grande della batteria e infilarcela dentro puoi provare con qualche tanica di plastica e poi con la pistola termica farla rimpicciolire (come ho fatto con il pacco batterie dell'avvitatore)questa sarebbe una soluzione il problema è nel trovare il contenitore adatto . Per quanto riguarda "un nuovo post" basta che vai nell'indice scegli l'argomento es meccanica o elettricità nel tuo caso "batterie &elettricità clicchi in alto su nuovo argomento . Se hai dubbi o non riesci siama qua e sicuramente c'è qualcuno che la sa + lunga di me ;)

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti