Riverniciare la macchina da soli...
Riverniciare la macchina da soli...
E' quello che sto facendo in questi giorni...
L'auto è quella di mia moglie, una Seat arosa del 2000. 15 anni, pochissimi chilometri, neanche una tacca di ruggine, un numero imprecisato di segni di parcheggio.
Il trasparente sopra al colore (rosso) era completamente sfogliato.
Il carrozziere mi aveva chiesto 3000 euro per riverniciarla, l'auto vale di meno...
Serve per il percorso casa - supermercato e ritorno...
Prima serviva per andare al lavoro (la scuola, istituto per geometri, giusto accanto al supermercato...).
Premesso che ho compressore e aerografi, quindi non ho comprato attrezzi...
Per ora, comprando vernici professionali, poliuretanica bicomponente, fra fondi stucchi e vernice, carta abrasiva e dischi per la smerigliatrice rotorbitale, ho speso meno di 200 euro...
L'incognita più grossa sono gli insetti e la polvere (non ho ne garage ne ovviamente cabina di verniciatura...).
La fatica più grossa stuccare i bozzi e bozzetti di parcheggio e carteggiare tutto il trasparente rimasto...
Vi tengo aggiornati...
Paolo
L'auto è quella di mia moglie, una Seat arosa del 2000. 15 anni, pochissimi chilometri, neanche una tacca di ruggine, un numero imprecisato di segni di parcheggio.
Il trasparente sopra al colore (rosso) era completamente sfogliato.
Il carrozziere mi aveva chiesto 3000 euro per riverniciarla, l'auto vale di meno...
Serve per il percorso casa - supermercato e ritorno...
Prima serviva per andare al lavoro (la scuola, istituto per geometri, giusto accanto al supermercato...).
Premesso che ho compressore e aerografi, quindi non ho comprato attrezzi...
Per ora, comprando vernici professionali, poliuretanica bicomponente, fra fondi stucchi e vernice, carta abrasiva e dischi per la smerigliatrice rotorbitale, ho speso meno di 200 euro...
L'incognita più grossa sono gli insetti e la polvere (non ho ne garage ne ovviamente cabina di verniciatura...).
La fatica più grossa stuccare i bozzi e bozzetti di parcheggio e carteggiare tutto il trasparente rimasto...
Vi tengo aggiornati...
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Io sto raccogliendo gusci di lumaca. Pensavo di fare il corpo in silicone e appiccicarle sui bozzi/striscie/guai vari. Ma non credo che mia moglie gradirà...
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Riverniciare la macchina da soli...
jpquattro ha scritto:Vi tengo aggiornati....
Sei molto coraggioso. Hai tutta la mia stima.
Certo che quel carrozziere mi sembra proprio un po' esoso..... Sarà che quà dalle mia parti i prezzi sono un po' più abbordabili....
Ho lavorato per diversi anni nelle officine meccaniche, in due concessionarie auto di marche diverse, da diversi artigiani, sia come elettrauto che come meccanico, ma non sono MAI riuscito ad imparare a verniciare bene a spruzzo..... È vero anche che è una cosa che non mi piace.
Metti qualche foto, se ti va, comunque venga il lavoro. È comunque "esperienza vissuta".
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Riverniciare la macchina da soli...
ho visto diversi restauri di automobili usando al posto del compressore.... un semplice rullino 
Usando vernice bicomponente della giusta densità (usare il densimetro), si ottengono risultati spettacolari.

Usando vernice bicomponente della giusta densità (usare il densimetro), si ottengono risultati spettacolari.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Bravo Jpquattro ... forza e coraggio ... sarà sempre meglio di prima, no?
Se puoi fa una foto del prima e del dopo ....
Qualcuno è capace?

Se puoi fa una foto del prima e del dopo ....
Qualcuno è capace?


(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Riverniciare la macchina da soli...
arex ma questa è la tua?
jp io 15 anni fa, dunque ne ho 42 quindi 20 anni fa avevo una renault 5 alpine turbo e essendo giovane e dedito al divertimento una sera che festeggevamo la fine dell'estate ho fatto 2 incidenti in 30 minuti e poi preso dal fai da te ho deciso di aggiustarla da solo. Ho impiegato 6 mesi per raddrizzarla e carteggiarla e passargli il fondo e riverniciarla.
come te non avendo forno ho deciso di farla all'esterno, ora qualche moscerino lo devi mettere in conto, ma essendo una macchina vecchia cosa importa più di tanto?
jp io 15 anni fa, dunque ne ho 42 quindi 20 anni fa avevo una renault 5 alpine turbo e essendo giovane e dedito al divertimento una sera che festeggevamo la fine dell'estate ho fatto 2 incidenti in 30 minuti e poi preso dal fai da te ho deciso di aggiustarla da solo. Ho impiegato 6 mesi per raddrizzarla e carteggiarla e passargli il fondo e riverniciarla.
come te non avendo forno ho deciso di farla all'esterno, ora qualche moscerino lo devi mettere in conto, ma essendo una macchina vecchia cosa importa più di tanto?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Ma non andrei mica tanto volentieri in giro con una macchina conciata così sai? No no non è mia ... quello non è un effetto velluto, credo sia una pellicola adesiva applicata sulla carrozzeria e al tatto risulta pelosa ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Anche quì mancano le foto di jpquattro, che peccato..... 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Ci riprovo...
Le foto ci sono ancora, stanno da un'altra parte, non qui.
A questo si rimedia...
Paolo
Le foto ci sono ancora, stanno da un'altra parte, non qui.
A questo si rimedia...
Paolo
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Ecco le foto perse...
Non ho foto di "prima della cura"... Questo è lo stato attuale.
Al momento ho carteggiato per eliminare i residui del trasparente e stuccato bozzi e bozzetti.
I bozzi li ho ritirati con il sistema della colla a caldo, a me ha funzionato...
Le stuccature le ho fatte con stucco epossidico.
Qui ci sono solo due piccole ammaccature sul passaruota anteriore e vicino a quello posteriore. Il trasparente non è stato ancora completamente rimosso.

Qui c'erano i bozzi più grossi, quello vicino al passaruota anteriore era il bozzo prodotto da uno scontro con uno scooter, è stato ritirato usando una ventosa, poi la colla a caldo, per ultimo ho smontato il parafango per accedere all'interno della lamiera, per ribattere ancora un poco prima di stuccare. Da qualche parte dovrei avere la foto del bozzo originale... se la trovo la posto...

Cofano e tetto non avevano bozzi, ma erano completamente sfogliati, i residui di trasparente, mischiati allo sporco avevano formato una poltiglia nera e immonda...


Stamani ho continuato a carteggiare il parafango anteriore destro, mi è rimasto il paraurti da finire.
Dopo, pulizie di Pasqua e incarto tutto.
Una mano di fondo, verifica degli insetti, gocce, stuccature mal riuscite.... carteggiatura leggera con 400 poi 800 ad acqua.
Poi vernice.
Paolo
Non ho foto di "prima della cura"... Questo è lo stato attuale.
Al momento ho carteggiato per eliminare i residui del trasparente e stuccato bozzi e bozzetti.
I bozzi li ho ritirati con il sistema della colla a caldo, a me ha funzionato...
Le stuccature le ho fatte con stucco epossidico.
Qui ci sono solo due piccole ammaccature sul passaruota anteriore e vicino a quello posteriore. Il trasparente non è stato ancora completamente rimosso.

Qui c'erano i bozzi più grossi, quello vicino al passaruota anteriore era il bozzo prodotto da uno scontro con uno scooter, è stato ritirato usando una ventosa, poi la colla a caldo, per ultimo ho smontato il parafango per accedere all'interno della lamiera, per ribattere ancora un poco prima di stuccare. Da qualche parte dovrei avere la foto del bozzo originale... se la trovo la posto...

Cofano e tetto non avevano bozzi, ma erano completamente sfogliati, i residui di trasparente, mischiati allo sporco avevano formato una poltiglia nera e immonda...


Stamani ho continuato a carteggiare il parafango anteriore destro, mi è rimasto il paraurti da finire.
Dopo, pulizie di Pasqua e incarto tutto.
Una mano di fondo, verifica degli insetti, gocce, stuccature mal riuscite.... carteggiatura leggera con 400 poi 800 ad acqua.
Poi vernice.
Paolo
Re: Riverniciare la macchina da soli...
bravo e coraggioso. io so che cosa stai passando perchè ho verniciato il camper con bicomponente a rullino. prima il bianco poi le righe Mustang... il risultato non è meraviglioso ma sicuramente meglio di come era in origine .. alcune foto
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Bravi a enrambi!!! Paolo, tienici aggiornati, la cosa è molto interessante!
Complimenti a fascetta per il risultato del camper! Bravo!
Complimenti a fascetta per il risultato del camper! Bravo!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Congratulazioni ad entrambi. Per il coraggio e la perseveranza.
Bello il camper di Fascetta.
Forza Paolo!!!
Bello il camper di Fascetta.
Forza Paolo!!!

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Riverniciare la macchina da soli...
A me piacerebbe sapere se è possibile verniciare (in qualunque modo) direttamente sopra la vernice esistente. Se, per esempio, io volessi dipingere un circuito stampato?? o dei pupazzetti ? o delle anatre ?
Re: Riverniciare la macchina da soli...
La tua domanda non mi è chiara. Ti spiego la situazione mia, magari riesco a risponderti...
L'auto ha una verniciatura a più strati gli ultimi due strati sono:
1) la vernice colorata (rossa nel mio caso)
2) uno strato di vernice trasparente che serve a rendere la verniciatura più lucida .
Nella mia auto il secondo strato, il trasparente, era completamente rovinato, quasi completamente sfogliato in molti punti, avessi verniciato sopra al trasparente rimasto, la vernice avrebbe fatto presa, ma sul trasparente che si staccava!
Quindi ho dovuto levare il trasparente. smerigliatrice rotorbitale e dischi grana 220 e tanto sudore... la vernice che ho scelto avrebbe fatto presa bene sul colore rosso, ma in molti punti sono arrivato al metallo, quindi non mi potevo fidare di verniciare direttamente sul metallo, ci voleva uno strato intermedio che fa da strato ancorante.
Quindi
1) Se vernicio su strati di vernice non identificata, è prudente interporre uno strato di isolante per evitare che due vernici diverse reagiscano fra loro in modi imprevedibili.
2) se vernicio sul metallo, uno strato di protettivo-ancorante da garanzie di un risultato più sicuro e duraturo.... in pratica i due prodotti possono essere lo stesso prodotto., la verniciatura comunque dovrebbe durare più del resto della macchina....
3) se vernicio su vernice ben ancorata, che non sfoglia, uguale o compatibile con quella che uso posso verniciare quanto mi pare, millemila strati diversi...
Per dipingere i pupazzetti o immagini complesse, mi sa che le pellicole adesive sono una soluzione migliore....
A meno che tu non voglia lavorare di pennello... tipo michelangelo...
Paolo
P.S. X Max il messaggio a cui ho risposto è duplicato...
L'auto ha una verniciatura a più strati gli ultimi due strati sono:
1) la vernice colorata (rossa nel mio caso)
2) uno strato di vernice trasparente che serve a rendere la verniciatura più lucida .
Nella mia auto il secondo strato, il trasparente, era completamente rovinato, quasi completamente sfogliato in molti punti, avessi verniciato sopra al trasparente rimasto, la vernice avrebbe fatto presa, ma sul trasparente che si staccava!
Quindi ho dovuto levare il trasparente. smerigliatrice rotorbitale e dischi grana 220 e tanto sudore... la vernice che ho scelto avrebbe fatto presa bene sul colore rosso, ma in molti punti sono arrivato al metallo, quindi non mi potevo fidare di verniciare direttamente sul metallo, ci voleva uno strato intermedio che fa da strato ancorante.
Quindi
1) Se vernicio su strati di vernice non identificata, è prudente interporre uno strato di isolante per evitare che due vernici diverse reagiscano fra loro in modi imprevedibili.
2) se vernicio sul metallo, uno strato di protettivo-ancorante da garanzie di un risultato più sicuro e duraturo.... in pratica i due prodotti possono essere lo stesso prodotto., la verniciatura comunque dovrebbe durare più del resto della macchina....
3) se vernicio su vernice ben ancorata, che non sfoglia, uguale o compatibile con quella che uso posso verniciare quanto mi pare, millemila strati diversi...
Per dipingere i pupazzetti o immagini complesse, mi sa che le pellicole adesive sono una soluzione migliore....
A meno che tu non voglia lavorare di pennello... tipo michelangelo...
Paolo
P.S. X Max il messaggio a cui ho risposto è duplicato...
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Diglielo per MP se vuoi essere certo che ti legga.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Grazie, Arex. Adesso funziona. E grazie Paolo. Come sempre, hai il dono della sintesi. Pennello, come Michelangelo.




Re: Riverniciare la macchina da soli...
Intanto ho lavato la macchina con l'idropulitrice (lo scopo è rimuovere i granelli di sporco che poi il soffio malefico dell'aerografo tira fuori e appiccica sulla vernice) e l'ho "incartata" tutta. Per fare un lavoro veramente pulito sarebbe stato necessario smontare tutto: luci, maniglie, vetri, specchi... e levare tutte le gomme... ma sono cose da restauratori professionisti... si vedrà qualcosa negli angoli e nei bordi di gomma... pazienza.
Poi posto due foto dell'incarto...
Paolo
Poi posto due foto dell'incarto...
Paolo
Re: Riverniciare la macchina da soli...
nastro di carta per carrozziere? occhio a non tenerlo troppo al sole altrimenti poi le guarnizioni si imparentano e lo togli a fatica..
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Lo so... abbiamo già dato... ho uno spray che scioglie la colla. dice che funziona anche l'olio d'oliva, ma non ho mai provato.
Ieri sera ho cominciato a dare il fondo, un sacco di problemi: il caldo eccessivo trasforma il fondo in sabbia prima di toccare la lamiera, dovrò ricarteggiarne via la metà...
Il compressore è andato in sciopero... credo che sia saltata la valvola di non ritorno fra corpo pompante e serbatoio... c'ho messo un po' a capire cosa era successo perché il guasto è davvero strano... il compressore funziona fino a che arriva alla pressione massima, quando stacca. a quel punto e è come se si fosse rotto un tubo: una perdita continua d'aria fino a che la pressione non torna a zero (alla pressione di riattacco prova a ripartire, ma non riesce a partire, debbo staccare per non bruciare tutto)... quando la pressione è arrivata a zero riparte come se non fosse successo niente..
Ora debbo andare a smontarla e cercare il ricambio...
Paolo
Ieri sera ho cominciato a dare il fondo, un sacco di problemi: il caldo eccessivo trasforma il fondo in sabbia prima di toccare la lamiera, dovrò ricarteggiarne via la metà...
Il compressore è andato in sciopero... credo che sia saltata la valvola di non ritorno fra corpo pompante e serbatoio... c'ho messo un po' a capire cosa era successo perché il guasto è davvero strano... il compressore funziona fino a che arriva alla pressione massima, quando stacca. a quel punto e è come se si fosse rotto un tubo: una perdita continua d'aria fino a che la pressione non torna a zero (alla pressione di riattacco prova a ripartire, ma non riesce a partire, debbo staccare per non bruciare tutto)... quando la pressione è arrivata a zero riparte come se non fosse successo niente..
Ora debbo andare a smontarla e cercare il ricambio...
Paolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti