Differenza tra necessità e comodità

Moderatore: Ferrobattuto

Rispondi
Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 22 lug 2015, 16:37

Prendendo spunto su un messaggio di benvenuto vorrei riprendere l'argomento. Io vivo in montagna a 700 metri provengo dalla città con tutte i confort clima riscaldamento ecc ecc. Ritornare a vivere in campagna non significa necessariamente vivere come si faceva 50 o 60 anni fa, sia io che i novelli contadini non abbiamo la "tempra" dei contadini di 60 anni fa, quindi abbiamo bisogno di riscaldarci d'inverno e qui non abbiamo il metano, di conseguenza dobbiamo ricorrere alla legna in tutte le sue forme da stufa cippato o pellet, ho tralasciato volutamente il bombolone di gpl perchè troppo costoso.
Stendiamo un velo anche sul romantico caminetto che riscalda per irraggiamento e non riscalda i miei 120 metri di casa.
Appena mi sono stabilito qui per l'acqua calda sanitaria ho usato un boiler elettrico di 90 litri poteva funzionare anche a legna ma in quel periodo lavoravo ancora quindi non avevo il tempo materiale di accenderlo, morale della favola pagavo circa 270 euro di bolletta elettrica a bimestre.
Poi sono andato in pensione quindi più tempo per riflettere e fare i conti, lo scorso anno giunsi ad una conclusione, mi serviva una termocucina a legna, il badget a disposizione 3000 euro, in italia con questa cifra a malappena riesci a comprare una medioche termocucina, quindi avendo internet ho fatto un mese di ricerche estese in europa. In un altro forum ho avviato anche un gruppo d'acquisto collettivo, non vi dico le difficoltà di mettere d'accordo tutti.
Quindi ho fatto affidamento di nuovo alla mie capacità... morale ho trovato una termocucina certificata per il mercato tedesco a sole 960 euro, ho nellegiato un furgone sono andato in Croazia la ho portata a casa con molti componenti che costavano un quarto dell'italia, a questo punto mancava il puffer avendo poco spazio a disposizione ne ho dovuto farne costruire una su misura da 400 litri combinato con acqua calda sanitaria istantanea una serpentina per la termocucina da 25 kw, e al posto del solare che qui ha una bassa resa annuale in settimana prossima installerò la mia ex idrostufa a pellet da 18 kw all'acqua, che accenderò sia in inverno quando di notte resterà spenta la termocucina e in estate per non accendere la termocucina come in questo periodo per il matenimento della temperatura dell'acqua del puffer.... morale della favola con 2360 euro ho preso tutto il materiale che mi sono montato io ho già passato il primo inverno al caldo, in più sempre una buona riserva di acqua sanitaria che prima mi costava circa 100 euro al mese, con quei soldi posso tranquillamente comprarmi la legna per tutto l'anno.
Questo è un caso di necessità in montagna che poi abbia effetti collaterali in comodità non so cosa farci, se vivessi in Sicilia avrei avuto problemi di altra natura mi sarei organizzato di conseguenza.. come si può notare ciascuno di noi ha la propria verità, ignorare queste necessità può costare caro :rolleyes:

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da mastrovetraio » 22 lug 2015, 20:23

Tanto di cappello, sia per i risultati che per la filosofia di vita. Io (e mia moglie) siamo ancora più "estremisti", nel senso che siamo a prova di blackout elettrico sia per il riscaldamento che per l'acqua calda. Ci dovremo organizzare per l'aria condizionata, (in questo momento 33° all'ombra e 70% di umidità) ma sono problemi che risolverò quando andrò in pensione. Ciao, Senko, goditi la vita.

Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 22 lug 2015, 21:13

Grazie mastrovetraio chi cerca trova.. pure io qui sono a prova di interruzione di corrente cosa comune in montagna con le grandi nevicate che abbattono alberi di conseguenza fili elettrici ho tre generatori presi in offerta speciale da 6.5 kw uno e due da 800 wat,
Per dirla tutta fornisco di energia elettrica anche un vicino anziano.
Per l'aria condizionata possiamo tranquillamente farne a meno raramente qui si superano i 30° esterno e 25 interno, l'umidità massima sfiora il 45% infatti la legna è bella asciutta :rolleyes:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Ferrobattuto » 22 lug 2015, 22:42

E così anche tu sei in pensione. :lol:
Questo forum si stà riempiendo di "vecchietti" intraprendenti. :D Mentre posti come questo dovrebbero essere appannaggio di "giovani innovatori".....
Comunque complimenti per la tua filosofia di vita. Come dicevamo nell'altra discussione: chi sa usare la testa...... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 22 lug 2015, 22:45

Ferrobattuto gli anni passano per tutti, però è una tragedia avere il cervello funzionante in un corpo non altrettanto funzionante

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da maxlinux2000 » 22 lug 2015, 22:58

tranquillo.... tra pochissimi anni staremo qui a parlare degli esoscheletri geriatrici che ci aiuteranno a fare i lavori... con un pizzico di tecnologia :D :D

Immagine

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Arex » 22 lug 2015, 23:46

Senko, vivi solo?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 23 lug 2015, 10:38

Alex magari vivessi solo ahahah ho una stupenda moglie ancora troppo giovane per la pensione si occupa di biologia a tempo libero ha frequentato l'università a Milano, ora ha in progetto di far rivivere nell'orto le specie di verdure orignarie di questo posto, oltre che di botanica essica le erbe per l'inverno, i miei figli come me detestano la normalità e amano spaziare a 360 gradi quindi fra un po la terra gli stara stretta, per il momento vivono negli stati uniti, i miei tre nipoti maschi hanno già fatto 10 volte il giro del mondo, ogni tanto atterrano in italia, ci avevano invitato ad andare a vivere in louisiana ma per i miei gusti li fa troppo caldo, ma poi il mio paradiso me lo sono costruito qui.

Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 23 lug 2015, 10:43

Maxilinus 2000 ci stavo giusto pensando alle protesi magari potrei rivivere e lavorare anche dopo la mia dipartita terrena ahahhha io penso che ogni età che si vive sia la migliore possibile, non aggiungiamo destino al destino
Però ho notato una cosa più si va avanti con l'età e più il tempo diventa prezzioso quindi è meglio spenderlo bene :D

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da maxlinux2000 » 23 lug 2015, 12:12

personalmente non avrei nessun problema ad indossare un esoscheletro che mi aiuti a camminare e portare in casa le birse della spesa :D

...del resto se ci guardiamo bene, pure un bastone o una sedia rotelle è un artefatto che aiuta l' essere umano.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 23 lug 2015, 13:52

Di necessita fa virtru maxillinux non avrei nulla al contrario neanch'io, per fortuna le birre me le porta mia moglie che ancora lavora a causa della sua giovane età però ho sentito o letto da qualche parte che amazzon si sta organizzando per portare a casa le birre io ne approfitterei se fosse vera la notizia

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Ferrobattuto » 23 lug 2015, 14:52

Bhè, non so che età hai tu, io sono del '50, e per ora non mi lamento..... Qualche acciacco c'è, ma non si può pretendere di avere a 65 anni la salute di un trentenne o di un quarantenne. ;)
Personalmente mi adatterei ad un esoscheletro solo per deambulare, se ne avessi la necessità, per il resto.... A quel punto ormai chissene frega. Quel che è fatto e fatto (e non mi pare neanche poco....), poi qualcosa "tocca anche a chi resta", no?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 23 lug 2015, 16:56

ferrobattuto mi vergogno dire che sono del 53 non ho acciacchi all'asse portante ma sono stato colpito per due volte al pistone che mand :rolleyes: a avanti senko

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Ferrobattuto » 23 lug 2015, 18:08

Ma quale vergogna..... Pensa alla salute.
Anche solo il fatto che alla nostra età stiamo quì a parlare di cose che dovrebbero essere appannaggio di gente molto più giovane, significa che abbiamo "spirito da vendere". :lol:
Tu hai avuto anche un certo coraggio, a voler cambiare vita e posto, io mi ci sono ritrovato (in campagna) per vicissitudini di vita, però mi ci sono trovato bene e ho deciso di rimanere. Ho delle origini assolutamente cittadine: sono nato e cresciuto a Roma, e ci sono rimasto fino a 26 anni, poi per lavoro mi sono ritrovato quì, in un paesino piccolissimo del basso Lazio, in una frazione di cinque case..... Ma si stà proprio bene! Non tornerei in città per nessun motivo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da mastrovetraio » 23 lug 2015, 20:55

Con la gioventù che vedo in fabbrica, anche quando girerò col pannolone sarò sempre più valido di tanti deficenti. Una settimana fa, ho visto un ingegnere!!! settare il termostato dell'impianto di aria condizionata a 5 (dicasi cinque) gradi. Quando gli ho spiegato cosa voglia dire la parola "termostato" con tanto di etimologia dal latino non ci ha creduto, è tutt'ora convinto che più basso il termostato, più fresco esce dal condizionatore. Spero che uno struzzo impaurito possa scambiare il suo quore per un montarozzo di sabbia.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Ferrobattuto » 23 lug 2015, 21:16

Hemmmm.... Mastro, per fortuna il forum corregge automaticamente alcune parole scurrili..... :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Arex » 23 lug 2015, 22:02

:lol: :lol: :lol: mi avete fatto ridere!

Però bòni eh? Accidenti un Mod e un Mod globale ...

In quanto a voi "vecchietti" ... forza che abbiam bisogno di voi e della vostra esperienza .. se vi arrendete voi siamo spacciati!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 23 lug 2015, 22:30

arex quando l'acqua arriva alla gola di solito si impara a nuotare, non so chi l'abbia detto ma ha un fondo di verità infatti quelli che non sapevano nuotare sono spariti tutti

Avatar utente
Meccatronico
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40

Re: Differenza tra necessità e comodità

Messaggio da Meccatronico » 23 lug 2015, 22:31

Ferrobattuto ti devo correggere i giovano pensano alle gno----e noi che abbiamo già dato parliamo dei massimi sistemi

Rispondi

Torna a “Generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti