Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
stefano115
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 apr 2015, 11:00

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da stefano115 » 2 ago 2015, 2:16

maxlinux2000 ha scritto:mi sa che ti conviene non comrparla.... :( e se l'hai già comprata rivenderla immediatamente.

addirittura !!!??? :o:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da maxlinux2000 » 2 ago 2015, 8:32

la mia è una battuta.

CMQ prova a vedere se è possibile usare i pannelli amorfi della kaneka, visto che sono color mattone.

Immagine

Magari con quelli si riesce a bypassare i vincoli paesaggistici.

CMQ ce l'avete grama in italia.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
stefano115
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 apr 2015, 11:00

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da stefano115 » 2 ago 2015, 8:42

il vincolo paesaggistico è superabile attraverso un iter burocratico di circa 90 gg che passa dal COMUNE alla REGIONE alla SOPRAINTENDENZA DEI BBCC!!!

ovviamente diventa tutto più lungo e soprattutto deve essere tutto "regolare" e cioè fatto ad opera d'arte da una ditta autorizzata!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da maxlinux2000 » 2 ago 2015, 8:54

Non so allora... Vedi tu. Ma se fossi in te metterei esattamente i prodotti che ti consigliamo qui, fregandosene dell'esperienza ventennale che sicuramente la ditta autorizzata vanterà.

Meglio ancora.. I prodotti li compri tu dove vuoi e la ditta viene a montarli a regola d'arte.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da Ferrobattuto » 2 ago 2015, 10:02

Se hai vincoli paesaggistici, o di qualsiasi altro tipo, la vedo molto dura poterti fare un impianto ad isola. Ma anche uno connesso alla rete......
Ti tocca fare tutto a norma (posto che alla fine si possa fare....), mettere il tutto in mano ad un progettista e pagare la sua impresa, perché alla fine DEVE essere certificato da loro, e immagina quanto ti costa..... Immaginati quanto tempo ti ci vuole per ammortizzare la spesa iniziale, col semplice risparmio sulle bollette elettriche. Anche con l'aumento del 6% annuo ventilato da Max. A meno che tu non abbia normalmente consumi casalinghi di energia di livello "industriale"! :lol:

@Max:
Non puoi comprare i prodotti che ti pare a te e poi farteli istallare da una ditta, perché poi la certificazione scarica le responsabilità sulla ditta.... ;)
A meno che la ditta non sia di tuo fratello la vedo dura. :lol:
Magari se il progettista della ditta è una persona accomodante e di larghe vedute si può provare a discuterne insieme, ma di solito sono del tipo "massimo guadagno col minimo delle spese e del lavoro".
Poi torno a ripetere: ma queste ditte, li fanno gli impianti ad isola? Oppure sono autorizzate (e preparate.....) soltanto per gli impianti "on-grid"?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
stefano115
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 apr 2015, 11:00

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da stefano115 » 2 ago 2015, 14:34

per la poca esperienza accumulata in questi mesi tra nottate passase su internet e giornate passate a fare preventivi dai vari installatori vi posso dire che:

- gli impianti in zone sottoposte a vincolo si può fare, ma è una pratica più lunga
- gli impianti a isola (con accumulo senza scambio con enel) li fanno, ma utilizzano dei pacchi batterie da circa 1000 euro a KWATT !!!!

la prassi diventa più lunga perche la ditta che deve fare il lavoro in area vincolata deve produrre un elaborato grafico (prospetto) della dispisizione precisa dei vari pannelli sul tetto. Questo progetto viene sottoposto alla sovraintendenza BBCC attravarso la regione che, fatti salvi condizioni particolarmente delicate, concede il nullaosta! Addirittura ci sono già un paio di sentenze dei vati TAR (piemonte e veneto mi pare) che hanno accolto il ricorso di cittadini che avevano ricevuto il diniego dalla sovraintendenza. In sostanza il TAR ha sancito che se i pannelli (FV o solari) sono complanari alla falda del tetto e ne integrano il prospetto, non è leggittimo non concedere il nullaosta.

http://www.lavorincasa.it/nulla-osta-paesaggistico-impianto-fotovoltaico/

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da Ferrobattuto » 2 ago 2015, 15:00

Bene, a questo punto la decisione è tutta tua, devi quantizzare i tuoi consumi, vedere cosa ti serve e decidere di conseguenza. :lol:
A quanto pare noi ti si può aiutare solo a quantificare cosa ti serve, per il resto non possiamo fare nulla.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da maxlinux2000 » 2 ago 2015, 15:38

stefano115 ha scritto:....
- gli impianti a isola (con accumulo senza scambio con enel) li fanno, ma utilizzano dei pacchi batterie da circa 1000 euro a KWATT !!!!
....



...dico solo che saresti matto a usare quelle batterie proposte da 1000@ il kWh perché solo di batterie spenderesti 14.400€ io ti sto proponendo di usare batterie da meno di 2500€ per la stessa capacità.... cmq, vedi tu.
Mi spiace che ti succeda questo
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
stefano115
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 apr 2015, 11:00

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da stefano115 » 2 ago 2015, 17:27

maxlinux2000 ha scritto:
stefano115 ha scritto:....
- gli impianti a isola (con accumulo senza scambio con enel) li fanno, ma utilizzano dei pacchi batterie da circa 1000 euro a KWATT !!!!
....



...dico solo che saresti matto a usare quelle batterie proposte da 1000@ il kWh perché solo di batterie spenderesti 14.400€ io ti sto proponendo di usare batterie da meno di 2500€ per la stessa capacità.... cmq, vedi tu.
Mi spiace che ti succeda questo


infatti se devo "per forza" fare un impianto installato da una ditta autorizzata con relativi nullosta e autorizzazioni, credo che mi dovrò accontentare del sistema senza accumulo con scambio sul posto.... con tutto quello che ne consegue !!!!

anche se minore di un sistema a isola, credo che il beneficio economico ci sia comunque... sempre meglio che pagare ogni maledetto Kwatt di corrente all'enel!!!!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Casa Nuova: realizzazione impianto ad accumulo

Messaggio da Ferrobattuto » 2 ago 2015, 21:38

stefano115 ha scritto:.........anche se minore di un sistema a isola, credo che il beneficio economico ci sia comunque... sempre meglio che pagare ogni maledetto Kwatt di corrente all'enel!!!!

Non ne sono convinto: è di questi giorni la notizia che il gestore della rete elettrica nazionale (l'ente governativo che paga i Kw prodotti col fotovoltaico) abbia sospeso i pagamenti, e che i proprietari di impianti On-Grid stiano sul piede di guerra. Informati bene..... Come dovresti informarti sulle condizioni "effettive" nei nuovi contratti riguardo agli "incentivi" per i nuovi impianti. Mi sembra di aver capito che i Kw prodotti immessi in rete non vengano più retribuiti, o almeno retribuiti pochissimo, ma vengano semplicemente "scontati" da quelli consumati.
A questo punto non so quanto convenga spendere soldi per regalare energia alla rete, e quanti anni "effettivamente" ci vogliano per ripagarsi l'impianto. Per cui non lasciarti ingannare dai "sette anni, o dieci anni o cinque anni" che ti propaganderà la ditta a cui ti rivolgerai.
Ovviamente posso anche sbagliare, ma informati molto bene.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti