costruire aspiratore centrifugo
Re: costruire aspiratore centrifugo
nel video però ci sono 3 o 4 mt di tubo..se vogliamo arrivare a 20mt..come si diceva,bisogna aumentare le dimensioni ,sia della ventola ,che della tubazione
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: costruire aspiratore centrifugo
dai un occhiata a questa andrebbe bene pero non capisco come fa ad aspirare usa l'aria in uscita anziche quella in entrata
http://www.chianchia.it/component/virtu ... egory_id/1
poi vedi questa non i sembra tanto grande la chiocciola ma secondo un tuo parere che dimensione dovrebbe avere pero su queste macchine hanno una puleggia piccola sull'asse ventola e una grande 80 -90 cm sulla trazione
http://www.chianchia.it/component/virtu ... egory_id/1
poi vedi questa non i sembra tanto grande la chiocciola ma secondo un tuo parere che dimensione dovrebbe avere pero su queste macchine hanno una puleggia piccola sull'asse ventola e una grande 80 -90 cm sulla trazione
Re: costruire aspiratore centrifugo
beh..è semplice.la prima aspira dal tubo per effetto venturi,quindi l'aspirazione disponibile al tubo non è molta,in compenso non necessita di un ciclone separatore.la ventola di diametro grande(600 e oltre)permette di avere aria a sufficienza anche a bassi giri,quindi accoppiamento diretto col cardano.. la seconda è per aspirazione diretta,ma siccome la ventola è piccola,deve fare molti giri,ecco il perché della moltiplica a cinghie.la presa di forza del trattore fa 540 giri a manetta,quindi presumo che la ventola ,vista la moltiplica,faccia almeno 4500 giri,a seconda dell'accelerazione del motore.nel secondo caso ,però se si guarda bene,cè una valvola stellare che mantiene la depressione nel ciclone separatore.in entrambi i modelli,le castagne o olive,non passano attraverso la ventola altrimenti sarebbe un disastro,sia per il materiale,che per la ventola.sono comunque modelli che permettono una lunghezza di tubazione,non superiore a quella in dotazione (4-5 mt di tubo),quindi non se ne parla di aspirare a 20mt di distanza....
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: costruire aspiratore centrifugo
Ma poi perché a 20 metri? Ci puoi spiegare tale esigenza?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: costruire aspiratore centrifugo
avendo 20 metri di tubo si ha possibilità di poter succhiare mucchietti di nocciole anche in alcuni punti dove il trattore non potrebbe arrivare
ti posso assicurare che la seconda macchina arriva ad aspirare piu di 20 metri mentre la prima se vedi bene nelle caratteristiche in pdf è scritto 10 metri comunque secondo un tuo parere meglio quella a ciclone o sistema venturi cioè calcola che la seconda macchina ci vuole un trattore almeno 40 cv mentre con la prima sistema venturi va be anche un 14 cv
ma come faccio a fare il sistema venturi
ti posso assicurare che la seconda macchina arriva ad aspirare piu di 20 metri mentre la prima se vedi bene nelle caratteristiche in pdf è scritto 10 metri comunque secondo un tuo parere meglio quella a ciclone o sistema venturi cioè calcola che la seconda macchina ci vuole un trattore almeno 40 cv mentre con la prima sistema venturi va be anche un 14 cv
ma come faccio a fare il sistema venturi
Re: costruire aspiratore centrifugo
il sistema venturi inserisce un pezzo di tubo nel flusso che và nel senso opposto,,,e si crea una depressione nel tubo inserito..ma l'effetto è quello di avere neanche la metà del flusso principale,idem per la quantità di depressione..indubbiamente il sistema a ciclone garantisce maggior prestazioni e garanzia di funzionamento..la seconda macchina per mè è più affidabile,anche perché , è dotata di un vaglio separatore sotto al ciclone.aspirando le nocciole direttamente nel bosco sarà inevitabile ,aspirare anche foglie e sassolini e rametti.il vaglio ti separa le foglie e i rametti..per i sassolini ti toccherà separarli per decantazione in una vasca ad acqua...le nocciole galleggiano e i sassolini affondano
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: costruire aspiratore centrifugo
Meccatronico ha scritto:jpquattro, con quelle velocità ci facevo girare le turbine di un impianto di un'industria chimica
Scusa la latitanza... quelle eliche era 5,1/2 x 3,1/2, veramente minuscole...
Le turbine, autocostruite, sono arrivate oltre i 100000 (si, gli zeri sono giusti... centomila) ma erano turbine da 70 mm o giu di lì...
Paolo
P.S. Mi sarebbe piaciuto vedere cosa usavi per equilibrare... fotina?

- Meccatronico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40
Re: costruire aspiratore centrifugo
semplice un trasduttore che fa la tara delle vibrazioni collegato ad una scheda elettronica costruito e certificato dalla cemb di mandello al lario, il mio modello è portatile questo è il link dove anni fa ho fatto il corso
http://www.cemb.com/images/prodotti/ind ... dustry.pdf
http://www.cemb.com/images/prodotti/ind ... dustry.pdf
Re: costruire aspiratore centrifugo
il mio problema è solo realizzare la ventola per il resto non ho problemi per separare foglie pietre e nocciole mi serve auto nel disegnare la forma della chiocciola e qualche idea nel cercare di fare una ventola equilibrata
- Meccatronico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40
Re: costruire aspiratore centrifugo
Semplice prendi un disco di ferro fai la divisione di quante pale vuoi fare possibilmente in numero dispari, ogni pala va pesata per mantere tutte allo stesso peso, poi fai due parallele come nel link precedente e fai l'equilibratura statica. le parallele devono essere perfettamente in piano se hai un amico tornitore che ha un piano di riscontro sarebbe il massimo
Premetto che non sono un bravo disegnatore per questo puoi chiedere ad Arex
Premetto che non sono un bravo disegnatore per questo puoi chiedere ad Arex
Re: costruire aspiratore centrifugo
Poi come fai a realizzarla? Vai a farti la stampa in scala 1:1?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: costruire aspiratore centrifugo
se mi spieghi la tecnica con qualche esempio potrei realizzarla io altrimenti potrei farmi fare la stampa da un tipografo oppure se si potrebbe suddividere il disegno su piu fogli a4
per il disco va bene spessore 5 mm
per il disco va bene spessore 5 mm
- Meccatronico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40
Re: costruire aspiratore centrifugo
lo farei anche di 1 cm, deve subire molte sollecitazioni, con il disco e l'albero senza le pale farei una prima verifica di equilibratura anzi inizierei dall'albero per essere più precisi
Re: costruire aspiratore centrifugo
La tecnica si chiama "manualità" e un po' di fortuna ... Per fare la girante devi saper saldare e mettere in squadra le alette.
Il disco principale da 5mm è sufficiente, quello esterno pure. L'unica cosa che ti consiglio è di farteli tagliare al laser.
Se hai modo di tagliarli al laser puoi farti segnare direttamente dal laser il posizionamento delle palette.
Le stesse palette ti conviene farle tagliare, poi bilancia da cucina, le pesi, in teoria saranno tutte uguali, non lo fossero sovrapponile tutte perfettamente e cerca di capire in quale lato vi sia sovrametallo e toglilo di mezzo fino a portarle tutte al peso di quella che pesa di meno.
Ora dovrai saldarle a punti (a punti per non che le saldature deformino il disco) in squadra rispetto al piano del disco ma con la giusta inclinazione rispetto al centro.
Se fai un bel lavoro sarà sufficiente capovolgere il tutto e saldare il disco esterno per finire il lavoro.
Al centro l'albero di trazione dovrà essere collegato tramite flangia con bulloni e non saldato o altro.... te la senti?
Leggo che meccatronico dice anche 1 cm ... ha ragione, se gli fai passare la roba attraverso la ventola ti serve un panzer! Altrimenti è sufficiente 5/6mm per le flange e 3mm di spessore per le palette.
Il disco principale da 5mm è sufficiente, quello esterno pure. L'unica cosa che ti consiglio è di farteli tagliare al laser.
Se hai modo di tagliarli al laser puoi farti segnare direttamente dal laser il posizionamento delle palette.
Le stesse palette ti conviene farle tagliare, poi bilancia da cucina, le pesi, in teoria saranno tutte uguali, non lo fossero sovrapponile tutte perfettamente e cerca di capire in quale lato vi sia sovrametallo e toglilo di mezzo fino a portarle tutte al peso di quella che pesa di meno.
Ora dovrai saldarle a punti (a punti per non che le saldature deformino il disco) in squadra rispetto al piano del disco ma con la giusta inclinazione rispetto al centro.
Se fai un bel lavoro sarà sufficiente capovolgere il tutto e saldare il disco esterno per finire il lavoro.
Al centro l'albero di trazione dovrà essere collegato tramite flangia con bulloni e non saldato o altro.... te la senti?
Leggo che meccatronico dice anche 1 cm ... ha ragione, se gli fai passare la roba attraverso la ventola ti serve un panzer! Altrimenti è sufficiente 5/6mm per le flange e 3mm di spessore per le palette.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Meccatronico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40
Re: costruire aspiratore centrifugo
il mozzo fallo bello robusto, ricordo che le ventole delle turbine che facevo (aspiravano vapore) dai 15.000 ai 20.000 la periferia tendeva a rientrare esternamente dai 5 ai 6 decimi di millimetro
Re: costruire aspiratore centrifugo
certo che me la sento anche perche gia ne feci una l'anno scorso ma di diametro piu piccola e gira a 2800 giri ma questa devo farla meglio
per il taglio a laser non ho problemi ho una fabbrica dalle mie parti possiamo partire se vuoi con il disegno
per il taglio a laser non ho problemi ho una fabbrica dalle mie parti possiamo partire se vuoi con il disegno
Re: costruire aspiratore centrifugo
esatto...5mm sono pochini ,qualora si intenda fare solo il disco principale,senza quello esterno..per questo motivo la mia ventola,non puo superare i 1600 giri,pena svergolamento.qualora volessi farla girare più veloce,dovrei aggiungere il disco esterno per irrobustirla..e quindi equilibrare nuovamente.per l'equilibratura,una equilibratrice da gommista,e già sufficiente,per un range da 2500 a 3500 giri..oltre questi giri non basta più.per montare la ventola su quelle equilibratrici,serve però un foro sulla ventola da 40mm ,altrimenti non si puo montare
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: costruire aspiratore centrifugo
io a dire il vero ho fatto una ventola a disco singolo non l'ho nemmeno equilibrata non mi ha mai dato problemi
Re: costruire aspiratore centrifugo
Ce la fai vedere?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Meccatronico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 20 lug 2015, 14:40
Re: costruire aspiratore centrifugo
Ricapitoliamo: Monitor tu hai chiesto come fare una girante e ti sono state date le informazioni per farla al meglio, poi affermi di averne fatta una non equlibrata che non ti ha a mai dato problemi. sai quante giranti girano squilibrate e non danno problemi nel breve periodo? Una cosa sono giranti che girano per poco tempo in un anno un'altra cosa giranti che girano 24 h al giorno per un anno intero, se poi parliamo di giri le cose si complicano nel breve periodo, per non parlare del rumore.
La maggior parte delle ruote delle auto sono squilibrate di pochi grammi, però per i giri che fanno non danno problemi.
Quindi per l'uso limitato stagionale che ne farai va più che bene quella che hai fatto, a patto di non farla girare 24 h per un intero anno. Il fattore tempo giri e squilibrio è molto importante per la durata nel tempo.
La maggior parte delle ruote delle auto sono squilibrate di pochi grammi, però per i giri che fanno non danno problemi.
Quindi per l'uso limitato stagionale che ne farai va più che bene quella che hai fatto, a patto di non farla girare 24 h per un intero anno. Il fattore tempo giri e squilibrio è molto importante per la durata nel tempo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti