Attrezzatura anti piccioni

Moderatore: Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 16 ago 2015, 21:04

Allora, questa è la domanda che ho posto a degli esperti
Ecco la mia prima domanda. Qualcuno mi sa dire se esiste una scheda di controllo (drone) che possa essere comandata via cavo ? Non con un radiocomando, ma con un comando attraverso un cavetto schermato multifilare, per dare solo 3 comandi. Ovvero salita, discesa, hovering (fermo alla quota e nel luogo) . Ovviamente mi occorre una scheda che sia precisa nell'hovering. Grazie in anticipo a chi sopporterà le mie domande assurde.
risposta :
Come elettronica per semplicità sicuramente una dji naza v2 con gps può andare bene. L'elettronica di controllo va sviluppata a parte, per simulare gli altri segnali al centro e il segnale di throttle. Su cavo lungo sia ppm che pwm e tanto meno Sbus possono andare. Occorrono due micricontrollori, uno in mano e l'altro sul drone..
e questa la mia risposta :
Innanzi tutto, grazie Ferdinando. Penso che la lunghezza massima del cavo sarà 20 metri. Ricambio (almeno spero) con l'idea di base, che consiste nell'alimentare il drone da terra con comuni batterie al piombo in serie per raggiungere (almeno) i 48Volt, che saranno poi abbassati da un convertitore DC/DC

Fabio13
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 ago 2012, 18:38

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da Fabio13 » 16 ago 2015, 22:02

Sul drone ci sarà (immagino) un microcontrollore che gestisce l'assetto e un modulo radio, che saranno interfacciati con una seriale, una I2C o qualche altro sistema. Quei segnali potrebbero essere spediti sul cavo (meglio se schermato). Il problema grosso (se non enorme) è che ci si dovrà inventare da zero l'elettronica che traduce la pressione di bottoni e leve del comando in segnali adatti per l'elettronica del drone.

Gli unici droni filoguidati che ho visto funzionare sono, i robottini cingolati per ispezione tubature (ma hanno controlli molto elementari avanti-dietro-stop) e quelli subacquei ROV (in questo caso sono più complicati, ma ho sempre visto elettroniche specifiche inventate da zero).

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da maxlinux2000 » 16 ago 2015, 22:13

Mastro... Me in fabbrica non funziona mai il cellulare o il Wi-Fi?

Mi chiedevo anche se quel super muletto robotizzato, non abbia anche un gruppo inibitore di radiofrequenze... Il che spiegherebbe le anomalie
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da maxlinux2000 » 16 ago 2015, 22:19

Te lo dico perché è estremamente più economico usare progetti via radio già fatti e collaudati piuttosto che inventare un nuovo sistema da zero.

L'idea di usare un drone vincolato è buona, ma non e detto che debba per forza essere via filo anche la guida.

Ti consiglio anche di cercare centraline e motori con il maggior voltaggio possibile perché 20 mt di cavo pesa, e un convertitore dc-dc con elevato amperaggio... pure.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 17 ago 2015, 8:59

Vi aggiorno.....Ho ricevuto questa risposta :
Meglio allora portare una linea in alternata e raddrizzarla sul drone. Sulla stessa linea con un protocollo ad esempio X10 puoi anche portare il segnale. Fermo restando che un pallone ad elio costa nulla e usa come energia semplicemente la legge dei gas Emoticon smile e sta su per sempre..
Io ho risposto :
Sì, verissimo, un pallone ad elio è una meraviglia. Anni fa ho partecipato al lancio di un pallone sonda metereologico, sentire tra le mani un oggetto che ti tira in alto è uno coch, bellissimo. Ma il pallone ad elio fermo non ci sta, e per avere un pò di carico utile le dimensioni sono improponibili, quindi si muove con un refolo di vento....Raddrizzare sul drone....bisogna che mi informo, batterie+inverter a terra, e raddrizzatore in volo. Lo avevo scartato a priori pensando che un raddrizzatore pesi troppo. Dato che ci sono, qual'è il massimo voltaggio sul drone ? E quanti amperes ipotizzando un carico utile di 5~10 kg ?? Lo so, c'è una differenza enorme tra 5 e 10 ma io sono un sognatore, se si volesse implementare un braccio robotico, anche solo per raccogliere una foglia....
Il mio interlocutore :
Ricorda che non hai batterie a bordo e con gli switching si fanno miracoli.. Ci sono da fare diversi conti.. Direi comunque che per logica 24 volt dovrebbero essere la soluzione adatta

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da Ferrobattuto » 17 ago 2015, 14:39

Immagino che un drone normalmente abbia un "carico utile", almeno quelli seri, per cui togliendo la batteria che è una delle cose più pesanti, fare il peso del cavo + quello dello switching + il raddrizzatore, la differenza è il nuovo carico utile. Però se il cavo deve anche portare la corrente deve essere un po' più spesso...... Certo, puoi mandar su anche la 220 di rete, così magari rimane abbastanza sottile......

10Kg?!?! :woot: Ma che ci devi attaccare un cannone sotto? :woot:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 17 ago 2015, 15:08

Ciao, Ferrobattuto® Certo non un cannone, ma un braccio robotico perchennò ?? Avere un esperto in droni che ti dà retta non mi capita spesso, alzare l'asticella delle prestazioni aiuta ad avere un risultato migliore. Il guaio, con sti droni, è che la componentistica è più o meno standardizzata, ed uscire dal seminato è molto difficile.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da maxlinux2000 » 17 ago 2015, 15:56

ma che braccio mecanico..... muovi il braccio, il drone si destabilizza e cade in un attimo prima che il giroscopio possa intervenire.

Al massimo puoi caricare un litro di liquido repellente da spruzzare con una pompetta da acquario o una bomboletta spray a gas.

Per fare quello che vuoi tu bisogna che prima inventino un generatore di anti-gravitoni :D :D ma mi sa che mancano ancora parecchi anni... ammesso che i gravitoni esistano e possono essere riprodotti artificialmente.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 17 ago 2015, 17:17

Con un vecchio giroscopio sì. Con quelli attuali no. Ovviamente un braccio robotico superleggero, in carbonio e senza tanti fronzoli. Ci sono dei droni (per obbisti, non militari) certificati per volare in presenza di venti fino a 40 km/h altro che braccio robotico !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 20 ago 2015, 13:00

Sto trovando le risposte giuste. Intanto il palo, in vetroresina, alto fino a 26 metri !! telescopico e leggiero. Eccolo http://www.arnoelettronica.com/prodotti ... esante.htm esiste anche una versione molto piu leggera. Per quanto riguarda il drone, ho trovato chi mi puo guidare nel progetto e nella costruzione. Non credo che lo costruirò, costa troppo, ma non è per niente impossibile, anzi......

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da maxlinux2000 » 21 ago 2015, 17:48

[youtube]https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=SNPJMk2fgJU#t=108[/youtube]

la scena interessante comincia al minuto 1:50

:D :D :D :D :D :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da Arex » 21 ago 2015, 19:28

Wooowwwww!!!!! Che figataaaaa!
Poi al 4:26 :sick: ....
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 21 ago 2015, 20:30

I russi fanno quadricotteri da tanto tempo, hanno esperienza
Allegati
157077_547687965253693_1060508697_n.png
157077_547687965253693_1060508697_n.png (209.7 KiB) Visto 12382 volte

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 22 ago 2015, 8:38

Dato che ci siamo, qualche dato reale sui palloni ad elio

Re:informazione riguardo pallone stratosferico
« Risposta #5 il: Ven 27/05/2011, 16:57 »
Ciao mabo,
per avere risposte esaurienti a tutte le tue domande ti direi di visitare per direttissima http://www.stratospera.com, altrimenti tocca riscrivere tutto quanto già scritto lì.
Per la questione economica, il prezzo del pallone si aggira, compreso trasporto e tutti i costi, sulle 160 - 190 euro a pallone, con un carico sollevabile di circa 1,5 kg. A questo devi aggiungere il costo dell'elio (80 euro circa a "gonfiata") ecc.
Il pallone è acquistabile in UK qui: http://randomengineering.co.uk

Sul pallone era imbarcata una scheda elettronica custom, che tramite un modem GPRS inviava via SMS la posizione in tempo reale (1 al minuto) al telefono del team di lancio.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2015, 13:35

Dove hai preso quella figura con il dirigibile Mastro? Ce ne sono altre?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 22 ago 2015, 15:27

Sì, di follie ne trovi a volontà. Qui https://www.facebook.com/pages/Steampun ... =ts&__nodl
Allegati
8099_548944598461363_920187417_n.jpg
8099_548944598461363_920187417_n.jpg (35.37 KiB) Visto 12355 volte

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 23 ago 2015, 8:13

Questo video https://youtu.be/swqFA9Mvq5M è imperdibile

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Attrezzatura anti piccioni

Messaggio da mastrovetraio » 27 ago 2015, 11:01

Ultimo aggiornamento. Ho esposto alla direzione la mia idea di attrezzatura antipiccioni (quella con il palo telescopico, telecamera e braccio spruzzatore) l'hanno trovata molto interessante, ma purtroppo la fabbrica è infestata da esseri peggiori dei piccioni. Gli animalisti/ambientalisti. Ultimamente in forgia hanno dotato i carriponte ed i muletti più alti di falconi-fantoccio, con tanto di audio. Ai piccioni non hanno fatto nè caldo, nè freddo. Altre migliaia di euro buttati. E con questo il discorso è chiuso.

Rispondi

Torna a “Generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti