Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Grande Giuseppe.
Un altro avvitatore salvato dalla distruzione.
Curioso il sistema della scatola,il classico pensiero fuori dagli schemi.
Quello a sx è un alimentatore regolabile giusto?
Un altro avvitatore salvato dalla distruzione.
Curioso il sistema della scatola,il classico pensiero fuori dagli schemi.
Quello a sx è un alimentatore regolabile giusto?
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Si... regolabile in v 7,35-22 e con 4 scale di A da 1 a 4 . dentro è stato cambiato tutto dal trasformatore all'elettronica in origine ero un regolatore stabilizzato solo in tensione da 6 a 14 v con max 2,5 A(lo schema l'ho copiato da un libro di elettronica )Con questo ho desolfatato diverse batterie al gel dai 4 Ah ai 18Ah praticamente manda corrente ad impulsi penso nell'ordine dell'alta frequenza (non ho nessun strumento x verificare )Solo non essendo switching scalda un po verso le tensioni basse con un alto amperaggio
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Bel lavoro Giuseppe.
Ma dimmi, quell'alimentatore lo hai fatto tu? Quelle sembrano le manopole della Scuola Radio Elettra..... :lol.
Ma dimmi, quell'alimentatore lo hai fatto tu? Quelle sembrano le manopole della Scuola Radio Elettra..... :lol.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
http://www.ebay.it/itm/Caricabatteria-I ... 1796877416? ho appena fatto questo accquisto avendo recuperato un po di celle li-on da portatile . X Ferrobattuto si quella manopola è della radio elettra ho fatto il corso radio negli anni che furono, l'alimentatore lo ho fatto io a parte la scatola che viene da un alimentatore gbc che un giorno che ero un pò storno gli ho mandato dentro la 220 nell'uscia dc sicche di originale c'è solo l'involucro . Hai fatto anche tu la scuola radio elettra ?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
giuseppe ha scritto:Hai fatto anche tu la scuola radio elettra ?
Si, nel 1968......


Successivamente molti anni dopo (anni '80) un "Corso Strumenti", che però non mi ha soddisfatto.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Giuseppe,speroche hai preso l imax originale,ce ne sono molte copie in giro,a me il primo ha durato 1 mese,poi non mi trovavs più le batterie,l ho riordinato ma l originale che costava una 30ina di euri.
Cmq sia va bene per caricarci di tutto.un pò.
Cmq sia va bene per caricarci di tutto.un pò.
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Ferrobattuto ha scritto:giuseppe ha scritto:Hai fatto anche tu la scuola radio elettra ?
Si, nel 1968......"Corso Radio a Valvole"......
![]()
Successivamente molti anni dopo (anni '80) un "Corso Strumenti", che però non mi ha soddisfatto.


Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
X Dolomitico si ho preso quello originale anche se non sapevo che ci fossero delle copie
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Per fortuna,la copia ha dei filini di collegamento che sono al limite della decenza,l originale almeno ha cavetti decenti.
Con quello ci carichi anche le lipo se vuoi e sicuramente meglio il tuo trapano nimh...e direttamente con i 12v dell impianto.
Con quello ci carichi anche le lipo se vuoi e sicuramente meglio il tuo trapano nimh...e direttamente con i 12v dell impianto.
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
E' anche x quello che lo ho accquistato con il mio rischio di bruciarle come ho fatto con un pacco di litio che scottavano come una stufa (e sono andate)ho provato ad aprirne una e credevo che stesse per prender fuocoDolomitico ha scritto:Con quello ci carichi anche le lipo se vuoi e sicuramente meglio il tuo trapano nimh...e direttamente con i 12v dell impianto.



- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Litio ed acqua non credo vanno molto d accordo...meglio non provare.
Sicuramente con quello carichi anche i pacchi,ci sono anche gli spinotti per i bilanciatori.
Sicuramente con quello carichi anche i pacchi,ci sono anche gli spinotti per i bilanciatori.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Ti è più arrivato il caricabatterie Giuseppe?
Io oggi avevo da preparami le staffe per dei pannelli da aggiungere,e miracolo della tenica avevo tutti gli avvitatori con le batterie scariche......
Fortuna che avevo il vecchio makita con filo e presa accendisigari sempre pronto,e fra tutti era l'unico che era operativo,mi ricorda quel vecchio detto del riparatore di scarpe che aveva le scarpe rotte....
Io oggi avevo da preparami le staffe per dei pannelli da aggiungere,e miracolo della tenica avevo tutti gli avvitatori con le batterie scariche......
Fortuna che avevo il vecchio makita con filo e presa accendisigari sempre pronto,e fra tutti era l'unico che era operativo,mi ricorda quel vecchio detto del riparatore di scarpe che aveva le scarpe rotte....
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Ciao Dolomitico
No il carica batterie non mi è ancora arrivato dovrebbe arr entro fine settimana . Oggi ho risvegliato un pacco da 9 celle niche-lcadmio della beghelli che non voleva caricare sparando dentro 27 V con amperometro in serie e ho visto che rapidamete da 2 A in meno di 10 sec era arrivato a 15 A adesso soo sotto carica a 11, 5 V
No il carica batterie non mi è ancora arrivato dovrebbe arr entro fine settimana . Oggi ho risvegliato un pacco da 9 celle niche-lcadmio della beghelli che non voleva caricare sparando dentro 27 V con amperometro in serie e ho visto che rapidamete da 2 A in meno di 10 sec era arrivato a 15 A adesso soo sotto carica a 11, 5 V
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Allora,oggi ho dato via al cambio di batterie su 2 utensili,una è una batteria da 18V di una elettrosega a batteria B&D,che montava delle nicd che erano troppo sottodimensionate per l'uso.
Ho preso una LIPO da 5S (5 celle) 2200mah,con 40C di scarica,questo fa 2.2A X 40C=80A di scarica che moltiplicati 18V fanno
720W di scarica,sicuramente reggono meglio delle nicd,ed erano le uniche che entravano nella scatola originale.
L'altra è una nicd makita recuperata,difatti si vede che ha vissuto 7 vite,ma a me serviva lo scatolotto da seviziare,in questo caso mi serviva una batteria che cmq sia fosse sempre pronta,visto che le nicd notoriamente sono sempre scariche,e quando le carico poi non le uso per un pò.....
Cosi vi faccio vedere anche il mio bel caricabatterie da smanettone,che rispetto all'imax che fa cmq il suo dovere,questo è un'altro pianeta,con settaggi di ogni tipo,possibilità di interfacciare al pc e salvare tutti i settaggi delle varie pile e batterie,memoria interna ecc ecc.
LE IMPRESSIONI:
Beh,come avevamo già detto sono sicuramente meglio,non ho provato a trapanare,ma la elettrosega gira più velocemente e con maggior vigore,e l'avvitatore che prima se mi mettevo d'impegno riuscivo quasi a fermare con una mano,adesso non ne vuole sentire,spunto nettamente migliore,e anche la durata vista la bassa resistenza interna.
Ricordo che durante la scarica ci vorrebbe un buzzer per non scaricare troppo le batterie,queste se scendono troppo sotto soglia si rovinano,e cmq prima di essere mese a riposo vanno portate in STORAGE,a metà carica sui 3.7V a elemento,cosi non soffrono troppo l'innatività.
Ho preso una LIPO da 5S (5 celle) 2200mah,con 40C di scarica,questo fa 2.2A X 40C=80A di scarica che moltiplicati 18V fanno
720W di scarica,sicuramente reggono meglio delle nicd,ed erano le uniche che entravano nella scatola originale.
L'altra è una nicd makita recuperata,difatti si vede che ha vissuto 7 vite,ma a me serviva lo scatolotto da seviziare,in questo caso mi serviva una batteria che cmq sia fosse sempre pronta,visto che le nicd notoriamente sono sempre scariche,e quando le carico poi non le uso per un pò.....


Cosi vi faccio vedere anche il mio bel caricabatterie da smanettone,che rispetto all'imax che fa cmq il suo dovere,questo è un'altro pianeta,con settaggi di ogni tipo,possibilità di interfacciare al pc e salvare tutti i settaggi delle varie pile e batterie,memoria interna ecc ecc.
LE IMPRESSIONI:
Beh,come avevamo già detto sono sicuramente meglio,non ho provato a trapanare,ma la elettrosega gira più velocemente e con maggior vigore,e l'avvitatore che prima se mi mettevo d'impegno riuscivo quasi a fermare con una mano,adesso non ne vuole sentire,spunto nettamente migliore,e anche la durata vista la bassa resistenza interna.
Ricordo che durante la scarica ci vorrebbe un buzzer per non scaricare troppo le batterie,queste se scendono troppo sotto soglia si rovinano,e cmq prima di essere mese a riposo vanno portate in STORAGE,a metà carica sui 3.7V a elemento,cosi non soffrono troppo l'innatività.
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Bene Dolomitico, hai sostituito anche tu le batterie agli elettroutensili ora si che quando ne hai bisogno sono carichi. Prima con le NiCd ogni volta che prendevo in mano il trapano dovevo ricaricarlo, invece ora è sempre pronto.
Le batterie le carichi col solare vero? Io le ricarico con le'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico.
Io per evitare di scaricare troppo le batterie e rovinarle ho inserito questo cosi controllo i volt di ogni cella, poi imposto la soglia di allarme e quando una delle celle raggiunge la tensione selezionata quello si mette e suonare come una sirena e fa casino.


Il pulsante serve per spegnere l'indicatore altrimenti se resta sempre acceso mi scarica la batteria.

Non ho le foto dell'interno della batterie, ma ti assicuro che li c'è il disastro di cavi...
p.s. per quanto riguarda l'elenco delle batterie di uso comune lo sto completando ma in questo periodo non ho molto tempo da dedicarci.
Le batterie le carichi col solare vero? Io le ricarico con le'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico.
Io per evitare di scaricare troppo le batterie e rovinarle ho inserito questo cosi controllo i volt di ogni cella, poi imposto la soglia di allarme e quando una delle celle raggiunge la tensione selezionata quello si mette e suonare come una sirena e fa casino.


Il pulsante serve per spegnere l'indicatore altrimenti se resta sempre acceso mi scarica la batteria.

Non ho le foto dell'interno della batterie, ma ti assicuro che li c'è il disastro di cavi...
p.s. per quanto riguarda l'elenco delle batterie di uso comune lo sto completando ma in questo periodo non ho molto tempo da dedicarci.
Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Bello e pulito il tuo sistema,io lo carico direttamente dai poli,e poi il cavetto bilanciatore l'ho tirato fuori per poterlo collegare al caricabatterie.
Tu immagino che hai usato un deviatore per il cavetto bilanciatore,uno per caricare e uno per il buzzer,magari la modifica la faccio pure io,ma non ho il cavetto qui per farlo.
Ho appena provato l'elettrosega a tagliare un pezzo di legno,caspita se la potenza è nettamente più alta....Prima appena si comiciava a tagliare il motore si sedeva,adesso bisognerà stare attenti a non fonderlo.
Tu immagino che hai usato un deviatore per il cavetto bilanciatore,uno per caricare e uno per il buzzer,magari la modifica la faccio pure io,ma non ho il cavetto qui per farlo.
Ho appena provato l'elettrosega a tagliare un pezzo di legno,caspita se la potenza è nettamente più alta....Prima appena si comiciava a tagliare il motore si sedeva,adesso bisognerà stare attenti a non fonderlo.
- Arabongolo
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 2 gen 2015, 22:04
- Contatta:
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Io sarò più grezzo, ma ho smontato il pacco batterie Ni-cd esaurito, preso la batteria del mio Guzzi 750 che tiene la carica ma non ce la faceva più ad avviare quel trattore (una bella 12V 12Ah), tirato un cavo di 5 metri ed olè, trapano che non si scarica mai e piuttosto comodo.


Chi non risica, non rosica! Chi non compra e non vende, non sale e non scende!
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Arabongolo ha scritto:Io sarò più grezzo,......
Questo non conta,sono semplicemente sistemi diversi,ne ho anch'io con quel sistema,una bella batteria al piombo portatile,che garantisce una lunga autonomia,ma qualcuno sollevava il problema della portatilità,e in effetti con le lipo si ha un'utensile migliore di prima con le nicd senza dover sostituire l'utensile,questo è il fine ultimo,non dover buttare una cosa che funziona,quando il problema è la sola batteria.
Io ho preso degli utensili alla lidl a batteria,per il costo mi sono sufficenti,pensa che sti fenomeni gli hanno fatto le batterie a 18V,quindi sono uguali,ma hanno invertito i poli sulla batterie perchè non siano intercambiabili,ovvero sono fatti per funzionare solo con quelli della sua serie,altrimenti le batterie che sono in pratica con lo stesso contenuto non si infilano,ovviamente morte le sue batterie si va di modifica.....
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Per il cavetto deviatore non sono riuscito a trovarlo nemmeno io ho dovuto costruirlo, ho preso questi cavetti e li ho uniti e tagliati per creare il cavo che mi serviva.
Ho preso spunto da questo video, lui ha usato delle 18650 di recupero però le 18650 non hanno tutta la forza che hanno li lipo se non sbaglio alcune lipo arrivano a massimo 25-30A, però è una buona alternativa piuttosto di gettarle...
Se prendi quei cavetti controlla sempre i colori es. 1 blu 2 rosso 3 giallo ecc.. che corrispondano da entrambe le parti una volta ho trovato un adattatore con un cavo invertito da un lato tipo cosi: 1 blu 2 rosso 3 giallo ----> 1 rosso 2 blu 3 giallo.
Ho preso spunto da questo video, lui ha usato delle 18650 di recupero però le 18650 non hanno tutta la forza che hanno li lipo se non sbaglio alcune lipo arrivano a massimo 25-30A, però è una buona alternativa piuttosto di gettarle...
Se prendi quei cavetti controlla sempre i colori es. 1 blu 2 rosso 3 giallo ecc.. che corrispondano da entrambe le parti una volta ho trovato un adattatore con un cavo invertito da un lato tipo cosi: 1 blu 2 rosso 3 giallo ----> 1 rosso 2 blu 3 giallo.
Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come recuperare un vecchio utensile a batteria (qualsiasi)
Difatti non sono riuscito a trovarlo neanch'io il bilanciatore con deviatore,forse non lo vogliono vendere chissà perchè,in fin dei conti se vuoi usare 2 lipo in parallelo devi parallelare anche i bilanciatori....
Sono contento delle prestazioni della elettrosega,dal pacco a nicd a quello lipo facendo girarla a vuto si vede già la differenza.
Ho ancora 2 lipo 3s da 2.2 da piazzare,ma sono troppo lunge per lo scatolotto originale....sento puzza di modifica,ho inoltre scoperto che i makita,sia i 12 che i 18V vanno d'accordissimo con le scatole gewiss,basta fissarle,e si hanno le capacità che si desiderano....si potrebbe addirittura fissarle con una calamita e gli spinotti,fai un'attacco generico,e poi attacchi la batteria solo nel momento dell'utilizzo.
Sono contento delle prestazioni della elettrosega,dal pacco a nicd a quello lipo facendo girarla a vuto si vede già la differenza.
Ho ancora 2 lipo 3s da 2.2 da piazzare,ma sono troppo lunge per lo scatolotto originale....sento puzza di modifica,ho inoltre scoperto che i makita,sia i 12 che i 18V vanno d'accordissimo con le scatole gewiss,basta fissarle,e si hanno le capacità che si desiderano....si potrebbe addirittura fissarle con una calamita e gli spinotti,fai un'attacco generico,e poi attacchi la batteria solo nel momento dell'utilizzo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti